L’attività di prevenzione della Polizia di Stato a tutela della sicurezza dei cittadini continua sempre in provincia di Isernia, anche attraverso l’emissione di provvedimenti monitori nei confronti di persone che in questo periodo sono state attenzionate da questo ufficio, in quanto, dedite alla commissione di reati che creano allarme sociale quali il furto, la truffa e lo spaccio di sostanze stupefacenti. Il Questore di Isernia Roberto Pellicone ha emesso 7 Avvisi Orali in ottemperanza all’art. 4 del D. Lgs. 159/2011, nei confronti di soggetti malavitosi la cui pericolosità è stata ritenuta attuale e concreta in riferimento all’art. 1 del citato Decreto. I provvedimenti di Avviso Orale sono stati emessi nei confronti di persone, residenti nella cittadina isernina ed in provincia, di età compresa tra i 20 ed i 55 anni. Gli stessi, appartenenti alla criminalità comune, annoverano a loro carico numerosi precedenti di polizia, in particolare: reati contro il patrimonio, commessi anche con frode, contro la persona, guida sotto l’effetto di alcol e sostanze psicotrope, porto di armi, reati contro la P.A. e dediti, alcuni di essi, al consumo ed allo spaccio di sostanze stupefacenti. Presi in esame con approfonditi accertamenti di Polizia da parte della Divisione Anticrimine, sulla base di elementi di fatto, sono stati ritenuti tutti dediti a traffici delittuosi e pericolosi per la sicurezza pubblica. Alla luce di quanto accertato i prevenuti sono stati invitati a tenere un comportamento conforme alla legge con l’avvertimento che, in caso di inottemperanza, potranno essere proposti da questo ufficio per l’applicazione di una misura più grave.
mercoledì 17 Settembre 2025 - 10:05:21 AM
News
- Gioia a Termoli: è tra le quattro finaliste per essere Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027
- Itinerari organistici, a Castelpetroso il concerto dedicato a Monsignor De Filippo
- Magnolia, Mimmo Sabatelli centra l’Oscar Lbf come miglior coach
- Emergenza a Gaza, Milan Club Castel del Giudice devolve ricavato torneo a Medici Senza Frontiere
- Cittadini informati in tempo rale, il Comune di Isernia apre il nuovo canale WhatsApp
- Trovato senza vita nei locali del negozio, la denuncia dei sindacati: “Grave riaprire attività il giorno dopo”
- Mensa Responsible, mozione unanime a sostegno dei lavoratori | Approvato Regolamento sulla Consulta idrica
- “C’è posto per te”, a Campobasso il truck itinerante su opportunità lavorative: oltre 1.000 posizioni disponibili