venerdì 9 Maggio 2025
20 °c
Campobasso
16 ° Dom
16 ° Lun
15 ° Mar
17 ° Mer
Molise Tabloid
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Anziana madre picchiata dal figlio ma nega le violenze, intervengono i Carabinieri. Emessa misura cautelare

    Calci e pugni alla madre, 45enne ricercato per maltrattamenti fugge a Tenerife. Campobassano arrestato dalla polizia spagnola

    Rottura condotta acqua in via Petrella, erogazione idrica ridotta e modifica temporanea della viabilità. FOTO

    Rottura condotta acqua in via Petrella, erogazione idrica ridotta e modifica temporanea della viabilità. FOTO

    Finanza: alcol di contrabbando sequestrato, rilevate sostanze pericolose per la salute umana. Denunciato il responsabile

    Finanza: alcol di contrabbando sequestrato, rilevate sostanze pericolose per la salute umana. Denunciato il responsabile

    Caprioli bloccati nel canale di alimentazione della centrale elettrica, salvati dai Vigili del Fuoco. FOTO

    Caprioli bloccati nel canale di alimentazione della centrale elettrica, salvati dai Vigili del Fuoco. FOTO

    Dramma Carrese, non ce l’ha fatta il 60enne colto da infarto durante la corsa a Ururi

    Dramma Carrese, non ce l’ha fatta il 60enne colto da infarto durante la corsa a Ururi

  • Cultura
  • Politica
  • Storia
    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

  • Campobasso
    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Anziana madre picchiata dal figlio ma nega le violenze, intervengono i Carabinieri. Emessa misura cautelare

    Calci e pugni alla madre, 45enne ricercato per maltrattamenti fugge a Tenerife. Campobassano arrestato dalla polizia spagnola

    Rottura condotta acqua in via Petrella, erogazione idrica ridotta e modifica temporanea della viabilità. FOTO

    Rottura condotta acqua in via Petrella, erogazione idrica ridotta e modifica temporanea della viabilità. FOTO

    Al via la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro”: nomi di rilievo di narrativa e saggistica. Si parte con Andrej Longo

    Al via la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro”: nomi di rilievo di narrativa e saggistica. Si parte con Andrej Longo

    Finanza: alcol di contrabbando sequestrato, rilevate sostanze pericolose per la salute umana. Denunciato il responsabile

    Finanza: alcol di contrabbando sequestrato, rilevate sostanze pericolose per la salute umana. Denunciato il responsabile

    Referendum, Landini a Campobasso: “Votare è un diritto ma qualcuno teme la democrazia. Condizioni lavoro peggiorate”

    Referendum, Landini a Campobasso: “Votare è un diritto ma qualcuno teme la democrazia. Condizioni lavoro peggiorate”

    Branco di cinghiali tra le auto e le case in via Campania: sempre più “coinquilini” dei campobassani. VIDEO

    Cinghiali, topi e degrado. De Benedittis: “Campobasso non è Forte, è sporca”

    “Amichevolmente nemiche”, lo spettacolo di beneficenza di Inner Wheel Club raccoglie 2.500 euro per i Giovani Diabetici molisani

    “Amichevolmente nemiche”, lo spettacolo di beneficenza di Inner Wheel Club raccoglie 2.500 euro per i Giovani Diabetici molisani

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

  • Isernia
    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Musica e schiamazzi durante la notte, il Questore incontra gli esercenti. Garantita massima collaborazione

    Centro storico Isernia, vertice in Prefettura. Comune: incrementeremo illuminazione, vigilanza e Polizia Locale

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

    Vigili del Fuoco, visita della scuola primaria di Pietracatella al Comando provinciale di Isernia. FOTO

    Vigili del Fuoco, visita della scuola primaria di Pietracatella al Comando provinciale di Isernia. FOTO

    Borse lavoro, Pronto soccorso sociale, agevolazioni per i diversamenti abili: Comune mette sul piatto 200mila euro

    Degrado verde pubblico e rimozione senso unico in via San Leucio, doppia interrogazione di Di Perna

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    • Volley
    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

    Calcio, il Campobasso saluta Prosperi e Mignemi. Rizzetta: “Entro tre anni vogliamo la B”

    Calcio, il Campobasso saluta Prosperi e Mignemi. Rizzetta: “Entro tre anni vogliamo la B”

    Il Campobasso ospita il Pineto, Prosperi: “Hanno calciatori di livello. Noi teniamo alta la concentrazione”. VIDEO

    Rizzetta incontra Prosperi, il mister rossoblù ai saluti. Via anche il ds

    Serie C. Un Campobasso già salvo chiude con un ko a Pescara: all’Adriatico finisce 3-0. VIDEO

    Serie C. Un Campobasso già salvo chiude con un ko a Pescara: all’Adriatico finisce 3-0. VIDEO

    Basket. Termina tra gli applausi la stagione della Magnolia: il Venezia passa all’Arena, stop rossobù alla gara 4 della semifinale scudetto

    Basket. Termina tra gli applausi la stagione della Magnolia: il Venezia passa all’Arena, stop rossobù alla gara 4 della semifinale scudetto

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Anziana madre picchiata dal figlio ma nega le violenze, intervengono i Carabinieri. Emessa misura cautelare

    Calci e pugni alla madre, 45enne ricercato per maltrattamenti fugge a Tenerife. Campobassano arrestato dalla polizia spagnola

    Rottura condotta acqua in via Petrella, erogazione idrica ridotta e modifica temporanea della viabilità. FOTO

    Rottura condotta acqua in via Petrella, erogazione idrica ridotta e modifica temporanea della viabilità. FOTO

    Finanza: alcol di contrabbando sequestrato, rilevate sostanze pericolose per la salute umana. Denunciato il responsabile

    Finanza: alcol di contrabbando sequestrato, rilevate sostanze pericolose per la salute umana. Denunciato il responsabile

    Caprioli bloccati nel canale di alimentazione della centrale elettrica, salvati dai Vigili del Fuoco. FOTO

    Caprioli bloccati nel canale di alimentazione della centrale elettrica, salvati dai Vigili del Fuoco. FOTO

    Dramma Carrese, non ce l’ha fatta il 60enne colto da infarto durante la corsa a Ururi

    Dramma Carrese, non ce l’ha fatta il 60enne colto da infarto durante la corsa a Ururi

  • Cultura
  • Politica
  • Storia
    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

  • Campobasso
    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Anziana madre picchiata dal figlio ma nega le violenze, intervengono i Carabinieri. Emessa misura cautelare

    Calci e pugni alla madre, 45enne ricercato per maltrattamenti fugge a Tenerife. Campobassano arrestato dalla polizia spagnola

    Rottura condotta acqua in via Petrella, erogazione idrica ridotta e modifica temporanea della viabilità. FOTO

    Rottura condotta acqua in via Petrella, erogazione idrica ridotta e modifica temporanea della viabilità. FOTO

    Al via la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro”: nomi di rilievo di narrativa e saggistica. Si parte con Andrej Longo

    Al via la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro”: nomi di rilievo di narrativa e saggistica. Si parte con Andrej Longo

    Finanza: alcol di contrabbando sequestrato, rilevate sostanze pericolose per la salute umana. Denunciato il responsabile

    Finanza: alcol di contrabbando sequestrato, rilevate sostanze pericolose per la salute umana. Denunciato il responsabile

    Referendum, Landini a Campobasso: “Votare è un diritto ma qualcuno teme la democrazia. Condizioni lavoro peggiorate”

    Referendum, Landini a Campobasso: “Votare è un diritto ma qualcuno teme la democrazia. Condizioni lavoro peggiorate”

    Branco di cinghiali tra le auto e le case in via Campania: sempre più “coinquilini” dei campobassani. VIDEO

    Cinghiali, topi e degrado. De Benedittis: “Campobasso non è Forte, è sporca”

    “Amichevolmente nemiche”, lo spettacolo di beneficenza di Inner Wheel Club raccoglie 2.500 euro per i Giovani Diabetici molisani

    “Amichevolmente nemiche”, lo spettacolo di beneficenza di Inner Wheel Club raccoglie 2.500 euro per i Giovani Diabetici molisani

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

  • Isernia
    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Musica e schiamazzi durante la notte, il Questore incontra gli esercenti. Garantita massima collaborazione

    Centro storico Isernia, vertice in Prefettura. Comune: incrementeremo illuminazione, vigilanza e Polizia Locale

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

    Vigili del Fuoco, visita della scuola primaria di Pietracatella al Comando provinciale di Isernia. FOTO

    Vigili del Fuoco, visita della scuola primaria di Pietracatella al Comando provinciale di Isernia. FOTO

    Borse lavoro, Pronto soccorso sociale, agevolazioni per i diversamenti abili: Comune mette sul piatto 200mila euro

    Degrado verde pubblico e rimozione senso unico in via San Leucio, doppia interrogazione di Di Perna

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    • Volley
    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

    Calcio, il Campobasso saluta Prosperi e Mignemi. Rizzetta: “Entro tre anni vogliamo la B”

    Calcio, il Campobasso saluta Prosperi e Mignemi. Rizzetta: “Entro tre anni vogliamo la B”

    Il Campobasso ospita il Pineto, Prosperi: “Hanno calciatori di livello. Noi teniamo alta la concentrazione”. VIDEO

    Rizzetta incontra Prosperi, il mister rossoblù ai saluti. Via anche il ds

    Serie C. Un Campobasso già salvo chiude con un ko a Pescara: all’Adriatico finisce 3-0. VIDEO

    Serie C. Un Campobasso già salvo chiude con un ko a Pescara: all’Adriatico finisce 3-0. VIDEO

    Basket. Termina tra gli applausi la stagione della Magnolia: il Venezia passa all’Arena, stop rossobù alla gara 4 della semifinale scudetto

    Basket. Termina tra gli applausi la stagione della Magnolia: il Venezia passa all’Arena, stop rossobù alla gara 4 della semifinale scudetto

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
Molise Tabloid
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati

Appuntamenti e Notizie veloci

La Pagliara Maje Maje”, iniziative a Fossalto
Fossalto

La Pagliara Maje Maje”, iniziative a Fossalto

18 Aprile 2025
0

La Pro Loco “E. Cirese” di Fossalto è lieta di annunciare che è in fase di preparazione un calendario di...

Leggi tutto
Addio al ‘re’ delle lentine, morto Giancarlo Marinelli

Lutto familiare per il collega Arnaldo Angiolillo

18 Aprile 2025
“Ciarlatani”, Silvio Orlando chiude la stagione degli spettacoli al Teatro Savoia

“Ciarlatani”, Silvio Orlando chiude la stagione degli spettacoli al Teatro Savoia

9 Aprile 2025
A Mirabello Sannitico presentazione del libro “Vincenzo De Feo. Un ammiraglio molisano” di Massimo Vitale

A Mirabello Sannitico presentazione del libro “Vincenzo De Feo. Un ammiraglio molisano” di Massimo Vitale

9 Aprile 2025
Nuova sede Sea, l’Anticorruzione vuole vederci chiaro: aperto un fascicolo. M5S: “Sprecati soldi pubblici”

SEA Spa comunica l’attivazione del nuovo Numero Verde per il Pronto Intervento H24

5 Aprile 2025

Curiosità dal web

“Ripulisce” il conto di un 25enne per scommettere al casinò virtuale, truffatore e giocatore incallito individuato dai carabinieri
Curiosità dal web

Consigli per un gioco responsabile nei casino senza AAMS

17 Marzo 2025
0

...

Leggi tutto
Le troupe di Uno Mattina, Linea Verde e Amici Animali in giro per il Molise: dall’oasi Wwf di Guardiaregia-Campochiaro alla Mainarde

Documentare il Molise: catturare la cultura locale con fotocamere compatte

9 Marzo 2025
Come l’intelligenza artificiale rende i giochi più intelligenti e realistici

Come l’intelligenza artificiale rende i giochi più intelligenti e realistici

13 Febbraio 2025
Weekend in Italia: le migliori destinazioni e gli itinerari di viaggio, dal Molise al Piemonte

Weekend in Italia: le migliori destinazioni e gli itinerari di viaggio, dal Molise al Piemonte

20 Gennaio 2025
I quiz che hanno fatto la storia della TV italiana

I quiz che hanno fatto la storia della TV italiana

20 Dicembre 2024
ADVERTISEMENT

Addio ad Andrea Gianfagna, pietra miliare del sindacalismo e bandiera della Cgil. De Socio: “Una vita di impegno e passione dalla parte del lavoro”

Addio ad Andrea Gianfagna, pietra miliare del sindacalismo e bandiera della Cgil. De Socio: “Una vita di impegno e passione dalla parte del lavoro”
29 Luglio 2020
in Attualità, Sindacale
0

La CGIL del Molise apprende con dolore la notizia della morte di Andrea Gianfagna, pietra miliare del sindacalismo molisano, nazionale e anche internazionale. “La scomparsa di Andrea – scrive in una nota Paolo De Socio, segretario generale Cgil Molise – lascia un vuoto non solo nella CGIL ma anche in diverse generazioni di lavoratori e compagni che nell’uomo e nel sindacalista avevano da sempre trovato un punto di riferimento ideologico e concreto per la guida di tante battaglie e rivendicazioni. Andrea Gianfagna ha trascorso, con incarichi diversi, più di settant’anni in CGIL. Mai domo, nemmeno nel periodo della malattia, ha continuato a lottare a modo suo con fasi profonde di elaborazione e confronto, raccontando, negli ultimi anni, la sua storia legata indissolubilmente all’organizzazione che era parte di se e per sempre nel suo cuore: la CGIL. Andrea Gianfagna, come tutti i dirigenti del suo tumultuoso tempo, ha pagato di persona lo scotto della repressione post bellica : tra i protagonisti indiscussi delle lotte contadine che fecero da preludio all’applicazione della riforma agraria, mentre ricopre l’incarico di responsabile di Federbraccianti del Basso Molise, viene arrestato con l’accusa di avere occupato un fondo e di avere reagito all’intervento delle forze dell’ordine. Dal 1950 al 1960 ha guidato la Camera del Lavoro di Campobasso e successivamente prosegue il suo percorso sindacale nella FILZIAT, la categoria della CGIL che rappresentava i lavoratori dello zucchero, delle industrie alimentari e del tabacco, diventandone in breve tempo punto di riferimento e quindi Segretario Nazionale. Andrea Gianfagna lega il suo nome a vicende di rilievo della vita politico/sindacale italiana e Internazionale vivendo da protagonista scenari come quello che vide la nascita del Piano del Lavoro della CGIL (1949), gli scioperi “al rovescio”, la svolta sindacale di Di Vittorio e la controversa lettura dell’invasioni sovietiche avvenute a distanza di anni in Ungheria e poi in Cecoslovacchia. Negli elenchi dei carabinieri degli anni ’60 viene definito come “…socialista ma settario come un comunista…” quindi per i piani strategici di salvaguardia dell’ordine pubblico in quel tempo elemento da arrestare in caso di situazioni di “grave emergenza” determinate da lotte e rivolte. La storia di Andrea è ricca di episodi e per un certo verso affascinante anche negli anni delle divisioni della sinistra italiana : nel 1964 insieme ad altri militanti del suo partito di origine, quello socialista, contribuisce alla fondazione del PSIUP e in seguito continua il suo impegno nelle battaglie sindacali della FILZIAT riuscendo ad aggregare, nelle lotte contro i soprusi che si verificavano nel settore agro-alimentare e saccarifero in particolare, anche i movimenti studenteschi, dei commercianti e degli amministratori locali. Tanti i racconti legai alla sua militanza attiva anche negli ultimi mesi di vita raccolti in un libro intervista redatto da Elisabetta Scavo dal titolo : “Andrea Gianfagna: impegno e passione dalla parte del lavoro”. Quel libro che mi ha fatto conoscere anche aspetti intimi di Andrea e che abbiamo presentato, insieme allo stesso Andrea, visibilmente emozionato, a Norberto Lombardi, Antonio D’Ambrosio e Sandro Del Fattore, in anteprima nel giugno del 2018 all’Università del Molise. Il rammarico di non aver potuto tenere fede all’impegno di replicare la presentazione che Andrea avrebbe voluto fare in quel Basso Molise che lo aveva visto protagonista di tante battaglie. A volte la sua cagionevole salute altre i miei “maledetti non rinviabili” impegni, ora la sua scomparsa lo hanno impedito. Ciao Andrea, il tuo ricordo guiderà le nostre lotte”.

Petraroia: “Fra i protagonisti più dinamici del Mezzogiorno. Custodiamo il suo esempio”.
“La scomparsa di Andrea Gianfagna priva il movimento sindacale italiano di uno dei più dinamici protagonisti delle lotte sociali e politiche del nostro Mezzogiorno”, scrive Michele Petraroia, attualmente Coordiantore della Camera del Lavoro di Melfi. “Fervente antifascista socialista già dal 1944 è impegnato in attività promosse a Campobasso dal Comitato di Liberazione Nazionale e giovanissimo entra nella Segreteria della Camera del Lavoro, distinguendosi per passione, competenza e rigore. Guida le lotte contadine e viene arrestato nel 1953 per l’occupazione delle terre in Basso Molise. Dopo qualche mese su ricorso curato da Lelio Basso esce dal carcere. Vicinissimo a Giuseppe Di Vittorio lo accoglie nel 1954 a Salcito per l’inaugurazione della Casa del Popolo e successivamente a Campobasso per averlo ospite al matrimonio del fratello, dove Di Vittorio fu uno dei testimoni. Nel 1959 Andrea viene chiamato a Roma alla Federterra per poi passare alla Federazione degli Alimentaristi e quindi alla guida della Federbraccianti, acquisendo stima e autorevolezza, tant’è vero che nel 1980 è nella delegazione ufficiale della CGIL ai funerali di Pio La Torre insieme a Lama e Marianetti. Dopo l’esperienza nel PSIUP Andrea entrò nel PCI adoperandosi attivamente in ogni campagna elettorale con generosità esemplare, umiltà e spirito di servizio. Rientrava sistematicamente a Campobasso e in Sezione insieme alla moglie affrancava buste, telefonava, spronava i militanti e incoraggiava tutti. Per più generazioni di lavoratori, Andrea Gianfagna, è stato un riferimento prezioso sia per la sua attività sindacale improntata allo studio meticoloso, alla predisposizione di importanti piattaforme rivendicative e al miglioramento delle condizioni di vita dei lavoratori attraverso la stipula di Contratti e Accordi, e sia per il suo impegno politico e culturale antifascista che mirava a garantire rapporti di forza più equilibrati nelle istituzioni a tutela della parte più debole della società italiana. Andrea era parte di quella generazione temprata dalla lotta al fascismo che ha dedicato la propria vita per far attuare la Costituzione, liberare gli ultimi dai lacci dello sfruttamento e affermare il principio di una dignità non negoziabile del valore del lavoro. La CGIL è stata la sua vita. L’ANPI la sua stella polare. Il Mezzogiorno è stato il suo cruccio. Campobasso la sua casa. Custodiamo il suo esempio”.

Facciolla: “Esempio di passione e capacità”.
“Una vita che scivola via in silenzio dopo aver fatto tanto rumore nelle vite di migliaia di persone: gli agricoltori e cittadini molisani”. E’ l’omaggio del consigliere regionale del Pd, Vittorino Facciolla. “Andrea Gianfagna, sindacalista della Cgil, nato a Campobasso e vissuto per il suo Molise, ci lascia solo fisicamente perché i risultati delle sue battaglie segnano ancora oggi il solco da seguire. Dall’impegno antifascista alle lotte contadine, dall’occupazione delle terre in Basso Molise all’attività nella segreteria della Camera del Lavoro. Una vita, la sua, con lo sguardo sempre rivolto agli altri, una vita al servizio di chi era nato senza alcun privilegio, i braccianti. Vicino ai grandi nomi del​ sindacalismo e dell’antifascismo come Giuseppe Di Vittorio, Lelio Basso, Pio La Torre, Luciano Lama e Agostino Marianetti, fu sempre un esempio di passione e capacità, di studio ed impegno. La sua vita, le sue battaglie, ancora oggi devono essere per noi, esempio di coerenza e forza.​ Se Gianfagna fu disposto ad accettare il carcere per aver occupato le terre molisane al fianco della resistenza contadina, anche noi oggi non dobbiamo temere le difficoltà delle battaglie quotidiane, delle lotte per il nostro territorio e per i molisani. La passione con cui Gianfagna ha vissuto il sindacato e ne ha fatto ragione di vita ci dimostra che le rivoluzioni possono avvenire ogni giorno, credendo fermamente nei valori che ci hanno lasciato i nostri padri e non indietreggiando neanche di un passo nella conquista dei diritti”.

Correlati Articoli

Termoli, inaugurato nuovo stabilimento della ITT. Roberti: “Contenti per ulteriori investimenti in Molise”
Attualità

Termoli, inaugurato nuovo stabilimento della ITT. Roberti: “Contenti per ulteriori investimenti in Molise”

8 Maggio 2025
Parte Icaro, nuovo progetto per il benessere psicologico dei giovani molisani
Attualità

Parte Icaro, nuovo progetto per il benessere psicologico dei giovani molisani

8 Maggio 2025
La Rete Nazionale della Sartorie Sociali nata in Molise sui banchi di Montecitorio: esempio di buone pratiche
Attualità

La Rete Nazionale della Sartorie Sociali nata in Molise sui banchi di Montecitorio: esempio di buone pratiche

8 Maggio 2025
Attualità

Elio Germano, serata da “protagonista”: conquista il suo sesto David di Donatello per l’interpretazione di Berlinguer. VIDEO

8 Maggio 2025

In vetrina

Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo
Attualità

Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

26 Aprile 2025
Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti
Attualità

Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

2 Aprile 2025
Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”
Attualità

Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

8 Marzo 2025

METEO

Campobasso
venerdì, Maggio 9, 2025
Mostly Cloudy
20 ° c
71%
18mh
-%
19 c 12 c
Dom
21 c 11 c
Lun
19 c 12 c
Mar
22 c 12 c
Mer

Social

Addio ad Andrea Gianfagna, pietra miliare del sindacalismo e bandiera della Cgil. De Socio: “Una vita di impegno e passione dalla parte del lavoro”

Addio ad Andrea Gianfagna, pietra miliare del sindacalismo e bandiera della Cgil. De Socio: “Una vita di impegno e passione dalla parte del lavoro”
29 Luglio 2020
in Attualità, Sindacale
0
CondividiInviaCondividiCondividiPinCondividiInvia

La CGIL del Molise apprende con dolore la notizia della morte di Andrea Gianfagna, pietra miliare del sindacalismo molisano, nazionale e anche internazionale. “La scomparsa di Andrea – scrive in una nota Paolo De Socio, segretario generale Cgil Molise – lascia un vuoto non solo nella CGIL ma anche in diverse generazioni di lavoratori e compagni che nell’uomo e nel sindacalista avevano da sempre trovato un punto di riferimento ideologico e concreto per la guida di tante battaglie e rivendicazioni. Andrea Gianfagna ha trascorso, con incarichi diversi, più di settant’anni in CGIL. Mai domo, nemmeno nel periodo della malattia, ha continuato a lottare a modo suo con fasi profonde di elaborazione e confronto, raccontando, negli ultimi anni, la sua storia legata indissolubilmente all’organizzazione che era parte di se e per sempre nel suo cuore: la CGIL. Andrea Gianfagna, come tutti i dirigenti del suo tumultuoso tempo, ha pagato di persona lo scotto della repressione post bellica : tra i protagonisti indiscussi delle lotte contadine che fecero da preludio all’applicazione della riforma agraria, mentre ricopre l’incarico di responsabile di Federbraccianti del Basso Molise, viene arrestato con l’accusa di avere occupato un fondo e di avere reagito all’intervento delle forze dell’ordine. Dal 1950 al 1960 ha guidato la Camera del Lavoro di Campobasso e successivamente prosegue il suo percorso sindacale nella FILZIAT, la categoria della CGIL che rappresentava i lavoratori dello zucchero, delle industrie alimentari e del tabacco, diventandone in breve tempo punto di riferimento e quindi Segretario Nazionale. Andrea Gianfagna lega il suo nome a vicende di rilievo della vita politico/sindacale italiana e Internazionale vivendo da protagonista scenari come quello che vide la nascita del Piano del Lavoro della CGIL (1949), gli scioperi “al rovescio”, la svolta sindacale di Di Vittorio e la controversa lettura dell’invasioni sovietiche avvenute a distanza di anni in Ungheria e poi in Cecoslovacchia. Negli elenchi dei carabinieri degli anni ’60 viene definito come “…socialista ma settario come un comunista…” quindi per i piani strategici di salvaguardia dell’ordine pubblico in quel tempo elemento da arrestare in caso di situazioni di “grave emergenza” determinate da lotte e rivolte. La storia di Andrea è ricca di episodi e per un certo verso affascinante anche negli anni delle divisioni della sinistra italiana : nel 1964 insieme ad altri militanti del suo partito di origine, quello socialista, contribuisce alla fondazione del PSIUP e in seguito continua il suo impegno nelle battaglie sindacali della FILZIAT riuscendo ad aggregare, nelle lotte contro i soprusi che si verificavano nel settore agro-alimentare e saccarifero in particolare, anche i movimenti studenteschi, dei commercianti e degli amministratori locali. Tanti i racconti legai alla sua militanza attiva anche negli ultimi mesi di vita raccolti in un libro intervista redatto da Elisabetta Scavo dal titolo : “Andrea Gianfagna: impegno e passione dalla parte del lavoro”. Quel libro che mi ha fatto conoscere anche aspetti intimi di Andrea e che abbiamo presentato, insieme allo stesso Andrea, visibilmente emozionato, a Norberto Lombardi, Antonio D’Ambrosio e Sandro Del Fattore, in anteprima nel giugno del 2018 all’Università del Molise. Il rammarico di non aver potuto tenere fede all’impegno di replicare la presentazione che Andrea avrebbe voluto fare in quel Basso Molise che lo aveva visto protagonista di tante battaglie. A volte la sua cagionevole salute altre i miei “maledetti non rinviabili” impegni, ora la sua scomparsa lo hanno impedito. Ciao Andrea, il tuo ricordo guiderà le nostre lotte”.

Petraroia: “Fra i protagonisti più dinamici del Mezzogiorno. Custodiamo il suo esempio”.
“La scomparsa di Andrea Gianfagna priva il movimento sindacale italiano di uno dei più dinamici protagonisti delle lotte sociali e politiche del nostro Mezzogiorno”, scrive Michele Petraroia, attualmente Coordiantore della Camera del Lavoro di Melfi. “Fervente antifascista socialista già dal 1944 è impegnato in attività promosse a Campobasso dal Comitato di Liberazione Nazionale e giovanissimo entra nella Segreteria della Camera del Lavoro, distinguendosi per passione, competenza e rigore. Guida le lotte contadine e viene arrestato nel 1953 per l’occupazione delle terre in Basso Molise. Dopo qualche mese su ricorso curato da Lelio Basso esce dal carcere. Vicinissimo a Giuseppe Di Vittorio lo accoglie nel 1954 a Salcito per l’inaugurazione della Casa del Popolo e successivamente a Campobasso per averlo ospite al matrimonio del fratello, dove Di Vittorio fu uno dei testimoni. Nel 1959 Andrea viene chiamato a Roma alla Federterra per poi passare alla Federazione degli Alimentaristi e quindi alla guida della Federbraccianti, acquisendo stima e autorevolezza, tant’è vero che nel 1980 è nella delegazione ufficiale della CGIL ai funerali di Pio La Torre insieme a Lama e Marianetti. Dopo l’esperienza nel PSIUP Andrea entrò nel PCI adoperandosi attivamente in ogni campagna elettorale con generosità esemplare, umiltà e spirito di servizio. Rientrava sistematicamente a Campobasso e in Sezione insieme alla moglie affrancava buste, telefonava, spronava i militanti e incoraggiava tutti. Per più generazioni di lavoratori, Andrea Gianfagna, è stato un riferimento prezioso sia per la sua attività sindacale improntata allo studio meticoloso, alla predisposizione di importanti piattaforme rivendicative e al miglioramento delle condizioni di vita dei lavoratori attraverso la stipula di Contratti e Accordi, e sia per il suo impegno politico e culturale antifascista che mirava a garantire rapporti di forza più equilibrati nelle istituzioni a tutela della parte più debole della società italiana. Andrea era parte di quella generazione temprata dalla lotta al fascismo che ha dedicato la propria vita per far attuare la Costituzione, liberare gli ultimi dai lacci dello sfruttamento e affermare il principio di una dignità non negoziabile del valore del lavoro. La CGIL è stata la sua vita. L’ANPI la sua stella polare. Il Mezzogiorno è stato il suo cruccio. Campobasso la sua casa. Custodiamo il suo esempio”.

Facciolla: “Esempio di passione e capacità”.
“Una vita che scivola via in silenzio dopo aver fatto tanto rumore nelle vite di migliaia di persone: gli agricoltori e cittadini molisani”. E’ l’omaggio del consigliere regionale del Pd, Vittorino Facciolla. “Andrea Gianfagna, sindacalista della Cgil, nato a Campobasso e vissuto per il suo Molise, ci lascia solo fisicamente perché i risultati delle sue battaglie segnano ancora oggi il solco da seguire. Dall’impegno antifascista alle lotte contadine, dall’occupazione delle terre in Basso Molise all’attività nella segreteria della Camera del Lavoro. Una vita, la sua, con lo sguardo sempre rivolto agli altri, una vita al servizio di chi era nato senza alcun privilegio, i braccianti. Vicino ai grandi nomi del​ sindacalismo e dell’antifascismo come Giuseppe Di Vittorio, Lelio Basso, Pio La Torre, Luciano Lama e Agostino Marianetti, fu sempre un esempio di passione e capacità, di studio ed impegno. La sua vita, le sue battaglie, ancora oggi devono essere per noi, esempio di coerenza e forza.​ Se Gianfagna fu disposto ad accettare il carcere per aver occupato le terre molisane al fianco della resistenza contadina, anche noi oggi non dobbiamo temere le difficoltà delle battaglie quotidiane, delle lotte per il nostro territorio e per i molisani. La passione con cui Gianfagna ha vissuto il sindacato e ne ha fatto ragione di vita ci dimostra che le rivoluzioni possono avvenire ogni giorno, credendo fermamente nei valori che ci hanno lasciato i nostri padri e non indietreggiando neanche di un passo nella conquista dei diritti”.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Prossimo Articolo
Basket serie A. La Molisana Magnolia “padrona” del mercato, dal Belgio arriva la pivot Linskens

Basket serie A. La Molisana Magnolia "padrona" del mercato, dal Belgio arriva la pivot Linskens

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

© 2025 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione

© 2025 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Privacy and Cookie Policy .