In concomitanza con l’aumento del traffico dovuto agli spostamenti dei vacanzieri, la Polizia Stradale intensifica i servizi di vigilanza sulle principali arterie della provincia. I più stringenti pattugliamenti hanno come finalità quella di garantire la sicurezza nei trasferimenti, perlopiù verso le località turistiche e di villeggiatura. Se con il lockdown, grazie alla scarsa circolazione dei veicoli, il numero degli incidenti si era drasticamente ridotto, il ritorno alla normalità sta facendo registrare, purtroppo, una serie di eventi infortunistici, alcuni dei quali hanno avuto esito mortale. Solo nel mese di luglio si registrano dodici vittime della strada riguardanti molisani o il territorio molisano, di cui dieci a seguito di incidente e due per investimento. A questi vanno aggiunti i sinistri rilevanti che per fortuna non hanno fatto registrare decessi. E giugno non è stato certo esente da eventi tragici. “E’ bene ricordare – sottolinea la Polstrada di Campobasso – che l’incidente stradale non è un fatto che accade accidentalmente ma ha la sua radice causale nel mancato rispetto delle norme del codice della strada. Velocità eccessiva e distrazione sono le principali cause di collisioni, che, laddove abbinate anche al mancato uso dei sistemi di ritenuta o protezione, determinano lesioni gravi e talvolta letali. Quando si guida occorre maggiore consapevolezza dei rischi che si corrono e che condotte irresponsabili possono generare. Purtroppo molti tale consapevolezza la acquisiscono solo dopo aver vissuto la terribile esperienza dell’incidente, e i più fortunati possono anche raccontarla. Le conseguenze di un sinistro hanno ripercussioni non soltanto sul piano economico finanziario delle famiglie ma ancor più gravi sono le ripercussioni sotto l’aspetto affettivo e della qualità della vita che viene irrimediabilmente immiserita. La sicurezza stradale è un obiettivo che si raggiunge solo con il contributo di tutti gli stakeholders”. La Polizia Stradale, con la dislocazione di un più alto numero di pattuglie sulle strade mira soprattutto a rafforzare l’attività di prevenzione e quindi impedire il realizzarsi di condotte di guida irrispettose delle norme. L’attività contravvenzionale è meramente residuale e costituisce l’extrema ratio cui dover ricorrere. L’invito che gli Agenti della Sezione Polizia Stradale di Campobasso rivolgono a tutti gli utenti è di rispettare le norme del Codice della Strada ed in particolare di guidare con prudenza e senza distrazioni affinché siano vacanze serene per tutti.
martedì 15 Luglio 2025 - 12:02:09 AM
News
- Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
- Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
- Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo
- Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea
- Si è spento a 70 anni il prof di musica Roberto Barone. Fu presidente del consiglio comunale col sindaco Massa
- Dazi, Gravina: “Il Governo temporeggia ma il Molise non può”
- Conte, Joyeux, Dambra e l’orchestra per Pino Daniele: presentata la 21esime edizione di Jazz in Campo
- Allarme bluetongue, allevatori preoccupati. Coldiretti scrive a Micone