Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato 5 Luglio 2025 - 11:32:13 PM
News
  • Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO
  • Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica
  • Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso
  • Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO
  • Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
  • Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
  • Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
  • Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Viadotto Sente, Anas mette in moto i droni. In corso l’indagine conoscitiva, in arrivo il cronoprogramma degli interventi

Viadotto Sente, Anas mette in moto i droni. In corso l’indagine conoscitiva, in arrivo il cronoprogramma degli interventi

0
Di MoliseTabloid il 31 Luglio 2020 Attualità, Politica
img

Mentre l’Anas sta studiando l’ultima modifica della convenzione per il passaggio delle gestione del viadotto Sente-Longo dalla Provincia di Isernia alla società, quest’ultima ha già individuato dei progettisti che hanno effettuato dei sopralluoghi, anche con l’ausilio di droni, utili a creare un modello tridimensionale del viadotto. Attualmente sono in corso di redazione il Piano delle indagini conoscitive e il cronoprogramma delle fasi attuative per i lavori sull’intera opera, non solo sulle campate 2 e 3 come inizialmente previsto. E’ stato Andre Greco, consigliere regionale del M5s, ad annunciarlo, muovendo forti critiche al Pd che da poco ha riacceso i riflettori sul viadotto.

L’attacco di Greco al Pd.
“Non riesco a tacere davanti ad un Pd che prima si è dimostrato incapace di riaprire il viadotto Sente-Longo ed oggi, a distanza di due anni, vuole insegnarci come ‘Riaprire i ponti per ripartire’. All’incontro propagandistico, organizzato ad Agnone, saranno presenti gli esponenti del partito che ha maggiori responsabilità nella mancata riapertura del viadotto: il segretario regionale del Pd, Vittorino Facciolla, la consigliera Micaela Fanelli, il segretario della federazione provinciale, Luciano Sposato, e il sottosegretario del Ministero delle infrastrutture, Salvatore Margiotta. Oltre al candidato sindaco al Comune di Agnone, di area Pd, Daniele Saia. Un incontro dall’indubbio sapore propagandistico, nonostante i messaggi che mi hanno rivolto dopo aver trasformato un incontro informativo in un appuntamento elettorale: ‘bisogna guardare al bene comune’, mi dicono, io rispondo che per farlo bisognerebbe innanzitutto eliminare i simboli di partito, almeno quando si parla di problemi locali. Facciamo allora chiarezza sull’intera vicenda del viadotto Sente, al di là della propaganda per le prossime amministrative. Il 19 settembre 2018, l’allora presidente della Provincia di Isernia, Lorenzo Coia (Pd), all’indomani della chiusura del viadotto, parlava di due opzioni: il ripristino della pila 3, quella più compromessa, con un importo preventivato in 1,7 milioni di euro o l’intervento sull’intera struttura (12 milioni stimati), pur sapendo che già dal 2006 si era notato un disallineamento delle barriere stradali sul ponte. Dunque, fino ad agosto 2018 dicevano pubblicamente che il ponte non aveva problemi e mi promettevano una denuncia per procurato allarme, poi hanno chiuso l’importante infrastruttura dopo un’istruttoria fatta di tutta fretta, senza valutare le alternative, ad esempio un transito con semaforo o altro. Sapendo che il Sente-Longo era cruciale per la sopravvivenza di intere comunità, il MoVimento 5 Stelle si è attivato immediatamente. Il 3 ottobre, insieme ai consiglieri abbruzzesi, Sara Marcozzi e Pietro Smargiassi, e alla deputata Carmela Grippa, sono stato a parlare con l’allora ministro Danilo Toninelli e il Sottosegretario Michele dell’Orco. Gli abbiamo sottoposto la questione e chiesto di intervenire con urgenza, per non lasciare isolati tutti i comuni dell’area e, con una risposta incredibilmente tempestiva, abbiamo ottenuto ben 2 milioni di euro per la riapertura al traffico del viadotto, già a novembre, con la legge di conversione del ‘Decreto Genova’. Ciononostante, il consigliere provinciale con delega alla viabilità, Mike Matticoli, urlava ai quattro venti che i soldi non c’erano. Mentiva, sapendo di mentire. Il nostro obiettivo, sin da subito, era chiaro e lo abbiamo manifestato in tutte le occasioni: i 2 milioni dovevano servire per riaprire il Sente, il più velocemente possibile, poi il viadotto sarebbe dovuto passare ad Anas, in vista di interventi più importanti. Dopo sei mesi di inerzia assoluta, a marzo 2019, il presidente della Provincia Coia ha chiesto che il bando di gara per i lavori venisse affidato al provveditorato per le opere pubbliche competente per territorio, quello della Campania, perché il personale dell’ufficio tecnico della Provincia era ‘oberato di lavoro’. Incredibile ma vero! Il provveditorato, neanche a dirlo, ha espresso un parere sfavorevole al progetto presentato dalla Provincia di Isernia perché, da un punto di vista geologico, geotecnico e strutturale, mancava una ‘specifica ed esauriente campagna di indagine atta a determinare un idoneo livello di conoscenza della struttura’ e delle cause del dissesto. Appariva ancora più evidente ciò che avevamo previsto ed auspicato già dal primo giorno: il Sente-Longo doveva passare sotto il controllo di un ente in grado di gestire infrastrutture così importanti, ovvero Anas. Allora abbiamo riunito intorno a un tavolo Provincia, Regione e Ministero delle infrastrutture. Ma la convenzione per la cessione del viadotto dalla Provincia ad Anas ha subito degli inspiegabili ritardi. È stato il vice-ministro del M5S, Giancarlo Cancelleri, a spiegarci perché, dopo aver chiesto aggiornamenti alla stessa Anas: solo il 21 luglio scorso Anas ha infatti ricevuto l’ultima versione della convenzione, nonostante l’avesse sottoposta alla Provincia di Isernia a dicembre 2019. È dunque chiaro che, mentre Anas continua a ricevere pressioni dal MoVimento 5 Stelle a tutti i livelli per accelerare l’iter, la Provincia rema contro, si ha quasi l’impressione che voglia farci un ‘dispetto’. Infatti, la Provincia aveva previsto unilateralmente la cessione ad Anas dell’intera Sp 86, che richiederebbe un iter amministrativo ben più lungo e articolato. In questa brutta storia di ‘sgarbi’ e strumentalizzazioni, c’è però una buona notizia, che voglio dare in anteprima ai cittadini dell’area: mentre l’Anas sta studiando l’ultima modifica della convenzione, ha già individuato dei progettisti, che hanno effettuato dei sopralluoghi anche con l’ausilio di droni, utili a creare un modello tridimensionale del viadotto. Attualmente, sono in corso di redazione il Piano delle indagini conoscitive e il cronoprogramma delle fasi attuative per i lavori sull’intera opera, non solo sulle campate 2 e 3 come inizialmente previsto. La morale della favola qual è? Mentre il Pd ha chiuso il viadotto, negato l’esistenza dei finanziamenti da noi ottenuti e rallentato il passaggio del Sente-Longo ad ANAS e omettendo di utilizzare i 2 milioni che gli abbiamo reperito a tempo di record, il MoVimento 5 Stelle ha lavorato, testa bassa, nell’interesse dei tanti cittadini che necessitano del viadotto per andare a studiare, a lavorare, a curarsi. Da un lato le parole e le strumentalizzazioni, dall’altro i fatti. I cittadini sapranno vedere la differenza”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Ultimi articoli

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala

3 Luglio 2025

Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025

3 Luglio 2025

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87

3 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
11:32 pm, 07/05/2025
temperature icon 22°C
nubi sparse
56 %
1017 mb
11 Km/h
Vento: 10 Km/h
Nuvole: 33%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:33 am
Tramonto: 8:38 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}