Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 6 Luglio 2025 - 02:16:19 AM
News
  • Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO
  • Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica
  • Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso
  • Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO
  • Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
  • Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
  • Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
  • Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Emergenza Covid, contributi per i lavoratori artigiani fermi ad aprile. Spina (Cgil): “Troppi ritardi. Serve una programmazione seria”

Emergenza Covid, contributi per i lavoratori artigiani fermi ad aprile. Spina (Cgil): “Troppi ritardi. Serve una programmazione seria”

0
Di MoliseTabloid il 1 Agosto 2020 Attualità, Sindacale
img

“Dopo mesi di annunci e proclami, ancora oggi ci troviamo tristemente a constatare che ci sono lavoratori che non percepiscono le spettanze inerenti il blocco involontario del lavoro per l’emergenza sanitaria”. E’ la denuncia del segretario regionale Cgil Franco Spina, che interviene sulla crisi dell’artigianato e sulla lenta ripartenza. “Eppure non passa giorno che non sentiamo parlare di ingenti risorse destinate ad affrontare quella che è senza dubbio, la più grave crisi sanitaria, economica e sociale dell’ultimo ventennio. Una situazione che diventa grottesca quando si prende atto che, pur in presenza di risorse stanziate e annunciate dal Governo, non si riesce a dare continuità nell’erogazione delle stesse verso i lavoratori. I ritardi dei trasferimenti già stanziati, da quelli statali al Fondo FSBA (Fondo di solidarietà bilaterale per l’artigianato), sono inaccettabili e incomprensibili. Solo per dare un’idea della platea di imprese e lavoratori interessati, è bene ricordare che in Italia sono state presentate ben 211.085 domande per un totale di 793.794 lavoratori coinvolti. Solo qualche giorno fa, dopo innumerevoli solleciti, sono state accreditate ulteriori risorse, che consentiranno agli enti territoriali di provvedere a completare le mensilità di aprile. Invece, ancora nulla è dato sapere per le mensilità da maggio ad oggi. È evidente che senza una strategia nazionale e regionale, oggi agganciata al sostegno e in prospettiva volta al rilancio, molte imprese in crisi non saranno più in grado di affrontare la ripartenza. In particolar modo nelle regioni del Sud, dove il differenziale economico e sociale era già ampiamente deficitario rispetto alle altre aree del Paese già molto prima del Covid-19 e si rischia seriamente la chiusura di molteplici attività. Nel Molise, ad oggi, sono 772 le domande di sostegno al reddito presentate, che coinvolgono 2.058 lavoratori del settore artigiano. Anche in questo caso, i pagamenti si fermano ad aprile senza conoscere le tempistiche riguardanti i mesi successivi. A questi numeri occorre aggiungere quelli derivanti dagli ammortizzatori sociali ordinari e in deroga presenti per gli altri settori e che vivono parimenti una situazione difficile sempre legata al ritardo abnorme nei pagamenti. In Molise, al 30 giugno avevamo una situazione ancora deficitaria sulla cassa integrazione ordinaria, poiché a fronte di 3208 domande avanzate di cui 2629 autorizzate, solo 2624 risultavano essere state pagate. Mentre molto più preoccupante è il dato sulla cassa integrazione in deroga, ovvero quella di competenza regionale. Sempre al 30 giugno, a fronte di circa 6 mila domande presentate alla Regione, ne sono state inviate all’Inps 2.952 di cui decretate 2.872 e liquidate appena 2.046. Un ritardo inspiegabile e che riteniamo debba essere colmato con celerità. Questi dati dovrebbero far riflettere tutti, perché se pensiamo di agganciare una nuova fase con la stessa metodologia e lentezza vissuta sino ad oggi con le procedure emergenziali, il Molise rischia di non ripartire più. Dovrebbero altresì far riflettere i dati che parlano di spopolamento costante della regione; ogni anno vanno via da questa terra circa 2-3 mila persone, l’equivalente di un medio-piccolo comune. Senza dimenticare la situazione relativa alla desertificazione costante del tessuto produttivo su tutto il territorio regionale e quella inerente la costante perdita di importanti centri direzionali, che tornano ad essere in capo ad altre regioni come la Campania o l’Abruzzo. Molti altri settori hanno subito una contrazione e continuano ad avere problemi nella fase di ripartenza, per questo da tempo la CGIL chiede sia a livello nazionale che regionale, una chiara azione di programmazione. Il tema è come pensiamo di affrontare una crisi profonda e con quali strumenti. Al momento occorre prendere atto che vi sono poche idee e poca attenzione destinata al futuro del Molise. Troppi sono i ritardi e le dimenticanze, a partire dal decreto-legge del 5 marzo 2020 con il quale il Ministero del Lavoro di concerto con il Ministero dell’Economia, ha rifinanziato le aree di crisi complesse lasciando fuori il Molise, che non rientra tra i beneficiari quasi come se non ci fossero più problemi nelle nostre piccole realtà locali o che le pochissime risorse assegnate siano sufficienti a garantirne il rilancio; un fatto già denunciato dalle organizzazioni sindacali, ma forse ritenuto superfluo dalle istituzioni regionali. Allo stesso modo, manca un vero confronto sulla riprogrammazione dei fondi europei residui e l’avvio della discussione sulla nuova programmazione 2021-2027. Dopo l’accordo con il Ministro Provenzano sul riutilizzo di risorse già nostre, manca ancora tutta la verifica sui residui del plurifondo Fesr/Fse, dove si stima che la spesa sia stata pari al 26% sino ad oggi. Il rischio di perdere risorse o di doverle riprogrammare senza una logica costruttiva, è elevato. Un lusso che il Molise non può permettersi. In aggiunta, l’emergenza Covid ha dato finalmente vita ad un intervento europeo senza precedenti in termini di provvedimenti e risorse destinate ai vari Paesi. Come noto, l’Italia ha una quota importante da programmare e spendere. Noi, come CGIL, riteniamo che sia necessario una programmazione territoriale capace di individuare le priorità infrastrutturali e di filiera con lo scopo di riprogrammare le risorse europee, concertarle con quelle che saremo in grado di definire a livello nazionale, dando in tal senso un modello chiaro e univoco di sviluppo territoriale. Il futuro del lavoro, a partire da quello artigianale, dipende dalla nostra capacità di condividere un unico obiettivo. Ci auguriamo, quindi, che anche durante la pausa estiva, ci si confronti su queste cose e si tralascino discussioni sterili e di basso profilo e si possa provare a ridare una prospettiva ai tanti disoccupati e giovani di questa terra”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Ultimi articoli

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala

3 Luglio 2025

Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025

3 Luglio 2025

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87

3 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
2:16 am, 07/06/2025
temperature icon 21°C
poche nuvole
50 %
1017 mb
11 Km/h
Vento: 9 Km/h
Nuvole: 16%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:33 am
Tramonto: 8:38 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}