Promuovere la cultura scientifica, le buone pratiche sui temi della salute e del benessere nel mondo della scuola. Firmato oggi da Anna Paola Sabatini, Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, e Celeste Condorelli, Amministratrice Delegata di Gemelli Molise, il protocollo d’intesa che rafforza la collaborazione tra le due Istituzioni.
Gli obiettivi comuni sono: rafforzare il raccordo Scuola – Istituzioni del territorio per quanto nello specifico attiene allo sviluppo della cultura scientifica; promuovere l’interesse per la cultura scientifica sui temi della salute, del benessere, dell’alimentazione tra i giovani e l’aggiornamento dei docenti della scuola; favorire il confronto fra docenti della scuola e personale sanitario sulle tematiche della comunicazione didattica scientifica e dell’innovazione negli insegnamenti; lavorare a progetti comuni di sviluppo delle Istituzioni interessate; produrre eventi culturali, concorsi, campagne di comunicazione, materiale informativo, opuscoli e pubblicazioni (anche multimediali) su temi di interesse comune.
Nelle prossime settimane verranno anche organizzate attività formative rivolte a tutti i docenti delle scuole regionali sulla norme di prevenzione igienico sanitarie per il contrasto alla diffusione della pandemia da Covid-19. Il programma è in fase di definizione.
lunedì 7 Luglio 2025 - 03:05:37 AM
News
- Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni
- Sparite sette uova di Fratino da un’area protetta, i piccoli sarebbero nati oggi. I volontari: “Azione di stupidi e ignoranti”
- Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO
- Nuoto, l’onda gialloblù colora la piscina di Termoli: Hidro Sport protagonista ai Campionati Regionali Estivi
- Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità
- Isernia: manutenzione e riqualificazione strade, partono i lavori in via Tedeschi e via Vivaldi
- Auto contro cinghiale: impianto gpl perde gas, messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco
- Asrem: la sopravvivenza del Caracciolo resta una priorità