Ore 15. Un 66enne è precipitato al suolo durante l’arrampicata che stava effettuando in compagnia di un gruppo di amici lungo la falesia della Morgia Quadra, nel territorio di Frosolone, località Colle dell’Orso, nota meta di escursionisti. L’uomo, residente a Piedimonte Matese, per cause in corso di accertamento avrebbe perso la stabilità di qualche appiglio, cadendo giù per una decina di metri e rimanendo gravemente ferito per via del forte impatto. Subito è scattata la segnalazione da parte dei compagni al 118. Visto il territorio scosceso la segnalazione è stata girata al Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico e all’ospedale di Pescara che ha inviato sul posto un eliambulanza. Il 66enne è stato raggiunto dai soccorritori e immobilizzato, per poi essere adagiato e imbracato sulla barella che è stata trasportata in volo a Campobasso. L’elicottero è atterrato nel parcheggio del Selvapiana dove ad attenderlo vi erano, i Vigili del Fuoco, e un’ambulanza del 118
dove è stato successivamente caricato il ferito, e una pattuglia della Polizia Locale che ha fatto da staffetta fino all’ospedale Cardarelli. L’uomo avrebbe riportato fratture al bacino ma sarà la Tac a rilevare con precisioni altre lesioni interne. Molto probabilmente sarà sottoposto a intervento chirurgico.
sabato 12 Luglio 2025 - 09:03:01 AM
News
- Biblioteca Albino, si apre uno spiraglio per una sede alternativa
- In fiamme mietitrebbia e campo agricolo, incendio sfiora le abitazioni. FOTO E VIDEO
- Carenza medici al Pronto Soccorso del Cardarelli, “lavoro instancabile tra sfide e dedizione”
- “Ripuliscono” abitazione ma vengono notati dai Carabinieri: arrestati due giovani ladri
- Campobasso, si è spento a 99 anni l’ex sindaco Gerardo Litterio
- Palazzo San Giorgio, bilancio FdI: “Pronti a tornare alle urne. Noi mai stampella di questo esecutivo di minoranza”
- Riqualificazione Trignina, la Camera di Commercio del Molise in prima linea per un corridoio est-ovest efficiente
- Castel del Giudice, firmato il Patto di Comunità: due anni di rigenerazione nel cuore dell’Appennino molisano