Presso la sede dell’ASREM di Campobasso ha avuto luogo, su convocazione del Direttore Generale Oreste Florenzano, un incontro con la Lega Italiana Fibrosi Cistica Molise, rappresentato dal presidente Carmine D’Ottavio e due rappresentanti responsabili nazionali dell’Area Qualità della Vita della Lifc. L’incontro, tenutosi in modo cordiale, ha visto sul tavolo rappresentate le problematiche legate all’assistenza e alla cura della fibrosi cistica, grave malattia genetica multiorgano. L’obiettivo è quello di migliorare l’attuale impianto di prevenzione e cura della patologia, cercando di incrementare l’organico con figure professionali dedicate per la cura e monitoraggio dei pazienti. Situazione che permetterebbe di limitare ancor di più il fenomeno della migrazione sanitaria. Il Direttore Generale si è dimostrato molto attento alle problematiche rappresentate, legate alla fibrosi cistica, mostrando la sua attenzione verso una patologia molto complicata e rappresentando da subito la sua vicinanza ai pazienti, alle famiglie e agli operatori. Sono state rappresentate le tematiche per una migliore organizzazione del centro di cura, al fine di renderlo più efficace ed efficiente e sono state elaborate alcune proposte che allo stato sono al vaglio della direzione generale.
sabato 22 Novembre 2025 - 09:18:08 PM
News
- Campi atletica “Palladino” e antistadio, Praitano: “Grazie a variazione bilancio Comune aderisce a bando e avvia interventi”
- Comitato Psr Molise: dalla messa in sicurezza alla banda ultra larga, gli obiettivi raggiunti
- Isernia, al via i lavori di rifacimento del manto stradale in Corso Risorgimento e via Don Luigi Sturzo
- Libri, presentazione della collana “Le Figurine” a Campobasso
- Carabinieri, celebrata la patrona Virgo Fidelis e ricordato l’eroico sacrificio di Culqualber
- Pensionati Cgil contro la Legge di Bilancio, presidio davanti al Comune e richiesta al sindaco
- Bilancio Jazz’Inn: migliaia di presenze a Campobasso, l’85% da fuori regione
- Roberti incontra il presidente nazionale Cip: “Sport come motore di emancipazione e inclusione”



