Una cinquantina di lavoratori della ex Gam si sono ritrovati questa mattina in via Genova davanti a Palazzo Vitale per chiedere ancora una volta chiarimenti sul loro futuro. Il 4 novembre scadranno gli ammortizzatori sociali ordinari e gli ammortizzatori finanziati dai fondi Covid e il tempo ormai stringe. Due le richieste alla Regione: la più importante, il reinserimento lavorativo “perché non vogliamo stare fermi”, hanno ribadito i lavoratori, e la seconda, qualora i tempi per tale scopo dovessere essere ancora lunghi, garanzie di sostegno al reddito anche dopo il 4 novembre. “Si era parlato di lavori di pubblica utilità, reinserimento al lavoro, autoimprenditorialità: tutte possibilità che non hanno trovato realizzaazione”, hanno accusato i sindacati, che avevano chiesto di incontrare il governatore Toma, impegnato però in Conferenza Stato-Regioni. Se i lavoratori dovessero retrocedere in Solagrital c’è il rischio del licenziamento e il passo indietro di Amadori sulla macellazione ha aumentato i timori sul loro futuro. A fine mattinata è stata garantita la convocazione delle parti sociali in una riunione a strettissimo giro.
giovedì 18 Settembre 2025 - 10:24:28 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”