Ancora un successo per l’Its Demos Academy di Campobasso che è stato selezionato dal Miur tra i primi nove d’Italia risultando come esempio virtuoso di innovazione nel campo dell’industria 4.0. Il progetto Total Quality Spaghetti, realizzato in collaborazione con La Molisana Spa e Sensor ID, è nato dalla necessità dell’azienda pastaia di risolvere un problema sui processi di controllo qualità sulla referenza spaghetti richiesto da un cliente giapponese che punta all’eliminazione dei difetti e degli sprechi in fabbrica attraverso la filosofia del miglioramento continuo. Al reparto Qualità de La Molisana sono stati infatti richiesti controlli meticolosi del prodotto Spaghetti che rallentano la produzione e portano frustrazione tra i dipendenti poiché fatti in maniera completamente manuale. Di qui il bisogno di risolvere il problema chiedendo a Demos Academy di creare un vero e proprio laboratorio di formazione e innovazione che ha permesso un processo di co-creazione di valore in un’ottica di open innovation. E così da febbraio 2020 un team di studenti dell’ITS di Campobasso coordinati da Gabriele Ianiro, co-organizzatore del TEDx Campobasso e Chapter Director di Start up Grind (due iniziative legate a diffondere cultura d’impresa e d’innovazione) ha portato avanti il progetto attraverso il metodo di Design Thinking, metodologia di approccio assolutamente innovativa. Quattro le fasi che hanno contraddistinto l’intero percorso: la prima quella dell’empatia in cui il team si è dedicato alla comprensione del problema e di tutti gli ostacoli che impedivano una risoluzione agile, poi quella della definizione, in cui i ragazzi hanno elaborato le informazioni acquisite dalle interviste per trovare una correlazione tra le variabili implicate. Lo step successivo è stato quello dell’ideazione in cui sono state buttate giù le prime bozze di prototipo per aggiustare poi il tiro nella fase finale, quella della prototipazione, in cui le migliori caratteristiche dei diversi step si sono incrociate per definire un unico concept. E’ nato così il prototipo fisico, grazie al partner tecnico Sensor ID. “Un computer a basso costo, grande come un bancomat che può essere utilizzato come un ‘cervello’ per dare vita a oggetti tecnologici e invenzioni di vario genere – afferma Rossella Ferro (in foto), presidente ITS Demos Academy. – Un esempio virtuoso di innovazione nel campo dell’industria 4.0. Una software house svilupperà un algoritmo di intelligenza artificiale in grado di connettersi al macchinario ed elaborare i dati per automatizzare l’intero processo manuale abbassando il tempo di esecuzione di tutti i controlli di qualità dell’80%”.
giovedì 6 Novembre 2025 - 04:08:20 PM
News
- Prodotti liturgici non sicuri, la Finanza sequestra 1.700 ceri votivi
- Violento scontro sulla Statale 87, tre persone ferite in codice rosso
- Chiedevano fino a 5mila euro per un permesso di soggiorno “fantasma”, denunciate 5 persone
- Viola i domiciliari, 50enne ritorna in carcere
- Selecting Italy, Di Lucente: “Molise ha più punti di forza. Ma deve fare i conti con i problemi di viabilità”
- Stomia, basta trasferte per i pazienti: dal 13 novembre cura e gestione in Molise. VIDEO
- Schianto fatale sulla Bifernina, San Giovanni in Galdo piange Luigi. Giovedì i funerali, sarà lutto cittadino
- Imprese, export in calo nel terzo trimestre (-9,8%). Segnali positivi su occupazione e credito



