Un intero balcone sommerso di escrementi e piume di piccione. E’ la situazione denunciata da alcuni residenti delle palazzine Iacp di Fontanavecchia, a Campobasso, dove il degrado regna sovrano ormai da mesi se non da anni. Uno scenario indecente, disgustoso e persino pericoloso perchè come è ben noto negli escrementi di piccione sono presenti numerosi agenti patogeni che portano a malattie come criptococcosi od ornitosi e che si possono trasmettere all’uomo non solo col contatto diretto ma anche attraverso il vento e gli aspiratori che possono muovere la polvere infetta delle deiezioni secche all’interno degli appartamenti, contaminando alimenti, utensili e vestiti. Da quanto tempo non viene effettuato un intervento di pulizia e manutenzione per arrivare ad una simile situazione? E non è certo l’unico problema che preoccupa fortemente gli inquilini della palazzina. I muri, sia interni sia esterni, sono fatiscenti, cadono a pezzi e sono ormai mangiati dalla muffa causata dall’umidità e dalle infiltrazioni d’acqua che danno l’impressione di un edificio prossimo all’implosione. Nonostante la segnalazione fatta mesi fa all’Istituto case popolari nessun tecnico si è fatto vivo dalle parti di Fontanavecchia. Gli alloggi popolari sembrano destinate ad essere abbandonate a se stesse. Per questo motivo alcuni residenti, fortemente preoccupati e ormai stanchi di vivere in tale disagio, hanno segnalato ai media locali la situazione il cui studio di una soluzione non è più rimandabile.
venerdì 28 Novembre 2025 - 12:51:10 PM
News
- Auto nella scarpata, illeso il conducente
- Salute a misura di donna, confermati i tre bollini rosa Onda al Neuromed
- Criticità rete ictus e Pos, delegazione molisana incontra Bergamaschi a Roma. “Salvare emodinamiche e punti nascita”
- Molise protagonista al 20esimo Forum Risk Management in Sanità ad Arezzo
- “CIAK: non SI ragGIRA!”: una mattinata contro le truffe tra formazione e… comicità
- Il Liceo ‘Galanti’ di Campobasso vince la sezione nazionale Scuole del Premio ‘Adriano Olivetti’
- Rapporto Svimez, Forte: “Dati positivi su investimenti per i Comuni. Ma serve un modello Pnrr contro esodo giovanile”
- Cinghiali, nuove misure regionali per il contenimento della fauna selvatica. Coldiretti: “Non c’è da perdere un giorno di più”












