Sulla base delle indagini coordinate dalla Procura di Campobasso ed eseguite dai finanzieri della Compagnia Guardia di Finanza di Campobasso, nella giornata di ieri è stata eseguita una misura cautelare reale nei confronti di un cittadino italiano, disposta dal GIP del Tribunale di Campobasso. In particolare le indagini erano dirette ad accertare la veridicità di quanto dichiarato dall’indagato in ordine alla sussistenza dei requisiti richiesti dalla legge per l’ottenimento del reddito di cittadinanza, nell’ambito delle attività di servizio ordinarie volte alla scoperta dei “furbetti” di tale beneficio. E’ stato accertato che l’indagato, sulla base di false dichiarazioni in relazione ai componenti del proprio nucleo familiare, aveva indebitamente beneficiato del suddetto reddito, per un importo pari a 7mila euro complessivi. Dunque con la predetta ordinanza il GIP su richiesta di questa Procura, ha disposto il sequestro preventive delle somme illecitamente ottenute, pari a complessivi € 7.000, nonche della carta postamat RDC che abilita al prelievo del denaro ivi accreditato. Il sequestro preventive disposto sui beni nella disponibilità dell’indagato, volto a conservare il profitto del reato ai fini della successiva confisca, si inserisce nel contesto delle linee di intervento della locale Procura della Repubblica volte alla repressione dei reati da realizzarsi, non soltanto intervenendo sui presunti autori, ma anche aggredendo i beni che ne costituiscono il profitto; questo in un’ottica di deterrenza e di recupero alla collettività di quanto illecitamente acquisito.
martedì 15 Luglio 2025 - 11:54:52 PM
News
- Tragedia durante partita di calcetto: accusa malore, muore oss del Cardarelli
- Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni
- Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”
- Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma
- Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise
- Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
- Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
- Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo