Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato 5 Luglio 2025 - 09:42:52 PM
News
  • Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO
  • Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica
  • Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso
  • Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO
  • Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
  • Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
  • Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
  • Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Amministrativa»Accoglienza, presentato il progetto Prism. “Chiamata” per operatori ed enti. Servizi e formazione destinati agli stranieri

Accoglienza, presentato il progetto Prism. “Chiamata” per operatori ed enti. Servizi e formazione destinati agli stranieri

0
Di MoliseTabloid il 28 Settembre 2020 Amministrativa, Campobasso
img

Si è svolta questa mattina, presso la Saletta Civica al piano terra di Palazzo San Giorgio, la presentazione del progetto “Project Registry of Integration Services Management – PRISM”. A illustrare nei dettagli obiettivi e modalità d’attuazione del progetto, dopo il saluto del sindaco Gravina rivolto a tutti gli intervenuti, è stato l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Campobasso, Luca Praitano, insieme ai rappresentanti degli altri partners del progetto, in primo luogo la Regione Molise, presente con l’assessore alle Politiche Sociali Michele Marone, Ambito Territoriale Sociale di Larino, ASSeL – Assistenza e Lavoro Cooperativa Sociale, Società Cooperativa Sociale ARES Sociale, Atlante Cooperativa Sociale. “L’obiettivo generale del progetto, che è stato finanziato con 330.000 euro a valere su un FAMI (FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE 2014-2020) e che ha come capofila il Comune di Campobasso – ha spiegato l’assessore Praitano – è quello di dare sostegno organizzativo ai servizi e agli operatori pubblici per rimuovere e superare le situazioni di bisogno e di difficoltà dei cittadini di Paesi terzi regolarmente soggiornanti, appartenenti a nuclei familiari monoparentali con minori a carico o a famiglie in condizione di particolare disagio con minori, che non godono più dell’accoglienza. Il progetto avrà una durata di 24 mesi e durerà dal 26/02/2020 al 31/12/2021.” “Diverse le attività operative previste all’interno del progetto – ha dichiarato il sindaco Gravina – che partono dalla creazione di un portale Prism per poi strutturare interventi di formazione tecnica in favore degli operatori pubblici, puntando fortemente sulla creazione di una rete di collaborazione tra gli attori del sistema territoriale per l’attuazione concreta del progetto. Per rendere possibile ciò si procederà alla stipula di un protocollo che il Comune di Campobasso ha già predisposto, per coinvolgere attivamente ulteriori soggetti pubblici e privati (Soggetti Aderenti) operanti in Molise, i quali potranno contribuire a migliorare i servizi del territorio molisano in favore degli stranieri, offrendo loro nuove occasioni ed opportunità di integrazione sociale, economica, culturale e lavorativa). Ad oggi hanno aderito al progetto P.R.I.S.M. 19 Soggetti Aderenti (soprattutto Enti del Terzo settore) che svolgono attività, iniziative e progetti in favore di cittadini stranieri o comunque aperti a questi. Il Protocollo d’Intesa è aperto, possono diventare Soggetti aderenti (sottoscrivendolo) tutti i soggetti pubblici e privati che abbiano interesse a prendere parte al progetto e a contribuire al raggiungimento dei suoi obiettivi.” La creazione del portale è, invece, finalizzata al potenziamento del sistema di comunicazione e scambio di informazioni tra i diversi servizi territoriali al fine di migliorare le performance di ogni servizio/operatore pubblico rispetto ai bisogni eterogenei e/o complessi dei destinatari. Il Portale sarà il principale punto di accesso ai servizi pubblici del territorio sia per gli operatori pubblici che per i cittadini di Paesi Terzi. P.R.I.S.M. è consultabile in lingua inglese, francese e italiana ed è organizzato in 6 Macroaree (sanità, istruzione e formazione, lavoro, servizi amministrativi, trasporti e servizi abitativi, privato sociale) contenenti Schede Informative sulle procedure e modalità di accesso al singolo servizio. Il Portale utilizza la versione Web Responsive ed è accessibile da smartphone, tablet e pc. I servizi dedicati alla comunicazione tra gli operatori, attivati su P.R.I.S.M., comprendono anche una Web Chat, dove l’utente potrà richiedere informazioni comunicando direttamente agli operatori bisogni/necessità (con Social Network, FAQ, assistenza). Ad oggi il Portale è in fase di implementazione dei contenuti e per la fine di ottobre 2020 sarà on line al seguente link: www.prism-molise.it. “Ma tra le attività del progetto vi è anche l’attivazione del team di supporto, in affiancamento agli operatori pubblici, che si occuperà dell’acquisizione di tutte le informazioni inerenti il funzionamento e le procedure per l’accesso e la fruizione dei diversi servizi territoriali, rielaborandole in Schede Informative (redatte secondo un format standardizzato per facilitarne la consultazione) – ha spiegato Giuseppe Fazio di ASSEL. – Le Schede Informative (contenenti la descrizione della procedura di accesso al singolo servizio, la modulistica, i referenti, gli uffici, recapiti e info utili, link ai siti ufficiali, ecc.) verranno inserite nel Portale e saranno consultabili online da chiunque in modo tale che ogni servizio/operatore pubblico sia in grado di fornire informazioni su tutti i servizi del territorio e ogni destinatario indiretto possa acquisire direttamente le informazioni di cui necessita. P.R.I.S.M. sarà consultabile in lingua inglese, francese e italiana. Ad oggi il team di supporto è operativo.”
“Il progetto – ha precisato Salvatore dell’Oglio dell’Ares, – tra le varie attività, prevede la creazione sul territorio molisano di Comunità di Pratica, ovvero gruppi di persone che collaborano per progettare e creare formazione di qualità partendo dalla propria esperienza professionale. ARES SOCIALE di Campobasso, a seguito del lavoro di animazione territoriale sotto la guida dall’Ente capofila, si sta occupando di creare dei gruppi di lavoro per gli operatori dei servizi pubblici (enti locali, scuole, servizi sanitari, servizi per il lavoro, centri di accoglienza) coinvolti a vario titolo nell’assistenza ai migranti. Tali gruppi di lavoro, le Comunità di Pratica, definiranno e ri-definiranno, a seguito dei feedback raccolti, le modalità e i contenuti di una formazione specifica per gli operatori, il cui nucleo sarà un intervento formativo sotto forma di MOOC (Massive Online Open Course) progettato in modo collaborativo.”

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala

3 Luglio 2025

Ultimi articoli

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala

3 Luglio 2025

Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025

3 Luglio 2025

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87

3 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
9:42 pm, 07/05/2025
temperature icon 22°C
nubi sparse
60 %
1017 mb
11 Km/h
Vento: 10 Km/h
Nuvole: 36%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:33 am
Tramonto: 8:38 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}