Il reparto di Oncologia dell’ospedale di Isernia è tornato nella sua piena funzionalità. Questa mattina 29 settembre sono stati trasferiti i pazienti che hanno già occupato tutti i 7 posti letto disponibili in reparto. Il trasferimento, già programmato da settimane, è stato supervisionato dalla responsabile del reparto, la dottoressa Traficante, in stretto contatto con il direttore generale Oreste Florenzano. L’accorpamento con il reparto di Medicina, deciso per permettere lo svolgimento delle ferie estive al personale infermieristico, è terminato ieri. “Non c’è mai stata, nemmeno per un momento, l’intenzione di chiudere il reparto di Oncologia del Veneziale – ha spiegato Florenzano che questa mattina ha seguito il trasferimento per assicurarsi che tutto procedesse senza intoppi. – Non è stata nemmeno una mancanza di programmazione delle ferie o del personale: durante l’emergenza Covid tutto l’organico Asrem non ha avuto tregua. Permettere loro di effettuare le ferie estive è stato necessario per alleggerire lo stress e migliorare il lavoro”. Florenzano ha anche ringraziato “i medici del reparto e dell’ospedale, oltre che tutto il personale del Veneziale, che mostrano costantemente il loro attaccamento a quello che per loro è più di un lavoro”.
giovedì 27 Novembre 2025 - 10:35:36 AM
News
- Fermati in Molise con documenti contraffatti, 5 arresti
- Trasformazione digitale, l’Asrem ottiene il riconoscimento internazionale HIMSS – EMRAM Stage 3
- Macbeth, l’opera di Shakespeare apre la nuova stagione di spettacoli del Teatro Savoia di Campobasso
- Addio a Felice Di Pardo, si è spento il direttore regionale dei Vigili del Fuoco | Camera ardente in Caserma
- La Prefettura di Campobasso, ieri e oggi. Due epoche a confronto divise da 70 anni
- Disturbi alimentari, l’importanza della “rete” di supporto. Successo per il convegno dell’Aido Larino
- Serie C. Contributi Inps pagati in ritardo, il Tribunale Federale condanna il Campobasso a 2 punti di penalizzazione
- Insieme contro la violenza sulle donne: convegno, musica e fotografia per riflettere sul fenomeno e sulla prevenzione



