Il reparto di Oncologia dell’ospedale di Isernia è tornato nella sua piena funzionalità. Questa mattina 29 settembre sono stati trasferiti i pazienti che hanno già occupato tutti i 7 posti letto disponibili in reparto. Il trasferimento, già programmato da settimane, è stato supervisionato dalla responsabile del reparto, la dottoressa Traficante, in stretto contatto con il direttore generale Oreste Florenzano. L’accorpamento con il reparto di Medicina, deciso per permettere lo svolgimento delle ferie estive al personale infermieristico, è terminato ieri. “Non c’è mai stata, nemmeno per un momento, l’intenzione di chiudere il reparto di Oncologia del Veneziale – ha spiegato Florenzano che questa mattina ha seguito il trasferimento per assicurarsi che tutto procedesse senza intoppi. – Non è stata nemmeno una mancanza di programmazione delle ferie o del personale: durante l’emergenza Covid tutto l’organico Asrem non ha avuto tregua. Permettere loro di effettuare le ferie estive è stato necessario per alleggerire lo stress e migliorare il lavoro”. Florenzano ha anche ringraziato “i medici del reparto e dell’ospedale, oltre che tutto il personale del Veneziale, che mostrano costantemente il loro attaccamento a quello che per loro è più di un lavoro”.
giovedì 20 Novembre 2025 - 11:09:33 AM
News
- Pesca: percezione indebita di contributi pubblici, sequestrati immobile e conti correnti a imprenditore
- Assalto ai bancomat, presa la “banda della marmotta”: in carcere gli indagati
- Perde il controllo dell’auto sull’asfalto bagnato e finisce nella scarpata, salvo il conducente
- Demolire stereotipi e pregiudizi, costruire competenze emotive e relazionali: presentata proposta sull’educazione all’empatia
- Giornata della Memoria Transgender, Di Claudio chiede lumi: “Nessuna menzione in Commissione”
- ‘Tubone’ idrico, presentato in Puglia progetto che riguarderà il Molise. Ma qui regna il silenzio
- Tubercolosi bovina, estinta l’epidemia nella provincia di Isernia
- Cibi ultraprocessati, Neuromed tra i firmatari di ricerca internazionale su The Lancet. “Serve riforma a livello mondiale”



