Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 16 Settembre 2025 - 08:32:56 PM
News
  • “C’è posto per te”, a Campobasso il truck itinerante su opportunità lavorative: oltre 1.000 posizioni disponibili
  • Turismo, Termoli: +20% di arrivi ad agosto, in leggero calo le presenze
  • Formazione, Odg Molise primo in Italia per crediti attribuiti nel 2023
  • Doppio incidente tra le Statali 17 e 85: feriti in ospedale e rallentamenti
  • Del Giudice, firmato accordo per passaggio dei 50 dipendenti nella nuova società
  • Conclusa con successo la prima edizione del Premio Nazionale Pier Paolo Pasolini
  • Spaccio nel centro storico: rientra in città con coca ed eroina, arrestata giovane donna
  • Un secolo di Marc Verstraete: il Neuromed ricorda il pioniere della trombolisi
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Amministrativa»Associazione fra Regioni, il Molise punto di partenza per una riforma istituzionale. Lo studio approvato all’unanimità

Associazione fra Regioni, il Molise punto di partenza per una riforma istituzionale. Lo studio approvato all’unanimità

0
Di MoliseTabloid il 14 Ottobre 2020 Amministrativa, Politica
img

Una riforma di cui si discute da anni, che oggi si trasforma da valore storico in occasione di confronto istituzionale, che arricchisce le celebrazioni per il 50esimo anniversario della istituzione delle Regioni. E’ quanto ritiene la consigliera regionale del Pd Micaela Fanelli dopo l’approvazione a Palazzo D’Aimmo dello studio sulla riforma istituzionale. “Ringrazio l’intero Consiglio regionale del Molise che nel corso della seduta odierna, all’unanimità e con grande maturità, ha approvato l’ordine del giorno di cui sono prima proponente per avviare una nuova e compiuta riflessione sui pro e contro dell’attuale regionalismo, deliberando di commissionare uno studio su un’ipotesi di riforma che, a livello nazionale, parta proprio dalla nostra regione”, è il commento a margine di Fanelli. “A cinquant’anni dalla istituzione delle Regioni, infatti, è giunta l’ora di dare concretezza a questo percorso, diventando noi molisani protagonisti di questo nuovo inizio istituzionale. Una riforma, a mio parere, che diventa ancor più necessaria per risolvere i problemi mai superati, messi ancor più in risalto dalla pandemia, per avere più forza nei confronti dello Stato centrale e in Europa, per l’inizio di una nuova stagione, che dovrà vedere l’Italia e le Regioni capaci di riequilibrare i rapporti ed i diritti tra centro e periferia, città ed aree interne, per garantire più uguaglianza e giustizia sociale in tutti i luoghi. Una discussione ripresa lo scorso 29 agosto a Termoli, dove, su stimolo del professor Giovanni Di Giandomenico, si è ragionato sulla possibilità offerta dall’ottavo comma dell’articolo 117 della Costituzione, la cosiddetta cooperazione rafforzata, che offre alle Regioni la libertà di associarsi liberamente, attraverso accordi (bilaterali o plurilaterali) ratificati dalle rispettive leggi regionali, senza necessità di riforme costituzionali, per svolgere insieme alcune funzioni. Senza cancellare le proprie istituzioni, basandosi su meccanismi di gestione simili a quelli europei. La necessità di approfondire e non cristallizzare scelte, è stato da ultimo rafforzato anche nelle riflessioni dell’ultimo libro del professor Luigi Picardi, che offre ulteriori spunti di riflessione storici, politici ed istituzionali proprio dal punto di vista della Regione Molise. Perché “le regioni non sono cristalli, e si devono muovere e riconfigurare seguendo le mobilità della storia” (Gambi). Ma quello che oggi più conta è la necessità di trovare con le riforme i modi per attuare appieno i diritti (l’esercizio di quello alla salute, alla mobilità, al lavoro, alla formazione, ecc.) e ridurre i costi. Ad esempio, in Molise si registra la pressione fiscale più alta d’Italia e questo non può non contare se trattiamo di regionalismo differenziato, cioè di riformare il sistema di prelievo. Dunque, ancora una volta ringrazio l’intero Consiglio regionale che ha voluto compiere questo primo passo che rappresenta una scelta di merito per effettuare un’analisi degli effetti positivi e negativi (economici, sociali, di competitività territoriale, finanziari) sulla possibilità di realizzazione di organizzazioni regionali nuove, muovendo dal punto di vista dell’interesse della Regione Molise: non subendo, ma scegliendo. L’ordine del giorno, inoltre, prevede di avviare un’attività di interlocuzione politica con i Presidenti dei Consigli Regionali delle altre Regioni, in particolare quelle confinanti, al fine di verificare l’ipotesi di collaborazioni rafforzate a norma dell’art. 117, 8 comma; e di lavorare d’intesa con la Commissione Parlamentare Bicamerale per le questioni regionali. Infine un ringraziamento speciale proprio ai professori Di Giandomenico e Picardi, emeriti esponenti della cultura e della visione istituzionale della nostra Regione, che hanno tracciato la strada lungo la quale il Molise può avviarsi verso il futuro, da protagonisti e non da comprimari”.

Il video dell’intervento in aula qui.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Primo giorno di scuola, Forte e Maio in visita negli istituti della città. FOTO

15 Settembre 2025

Riorganizzazione rete ospedaliera, Fanelli: “Una privatizzazione mascherata”

15 Settembre 2025

Pd Molise protagonista alla Festa Nazionale dell’Unità: amministratori, donne e territori al centro del dibattito

15 Settembre 2025

Ultimi articoli

“C’è posto per te”, a Campobasso il truck itinerante su opportunità lavorative: oltre 1.000 posizioni disponibili

16 Settembre 2025

Turismo, Termoli: +20% di arrivi ad agosto, in leggero calo le presenze

16 Settembre 2025

Formazione, Odg Molise primo in Italia per crediti attribuiti nel 2023

16 Settembre 2025

Doppio incidente tra le Statali 17 e 85: feriti in ospedale e rallentamenti

16 Settembre 2025

Del Giudice, firmato accordo per passaggio dei 50 dipendenti nella nuova società

16 Settembre 2025

Conclusa con successo la prima edizione del Premio Nazionale Pier Paolo Pasolini

16 Settembre 2025

Spaccio nel centro storico: rientra in città con coca ed eroina, arrestata giovane donna

16 Settembre 2025

Un secolo di Marc Verstraete: il Neuromed ricorda il pioniere della trombolisi

16 Settembre 2025

Campobasso: auto contro scooter all’incrocio, 60enne in ospedale in codice rosso

15 Settembre 2025

Teatro, la struggente bellezza del Brasile a Casacalenda: in scena i Mudo Rodà

15 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
8:32 pm, 09/16/2025
temperature icon 21°C
cielo sereno
86 %
1019 mb
6 Km/h
Vento: 6 Km/h
Nuvole: 4%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:42 am
Tramonto: 7:10 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}