Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 15 Luglio 2025 - 11:01:29 PM
News
  • Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni
  • Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”
  • Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma
  • Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise
  • Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
  • Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
  • Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo
  • Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Termoli-Lesina, “barriere antirumore inadeguate”: il Ministero boccia Rfi. Chiesta altra integrazione di documenti

Termoli-Lesina, “barriere antirumore inadeguate”: il Ministero boccia Rfi. Chiesta altra integrazione di documenti

0
Di MoliseTabloid il 15 Ottobre 2020 Attualità, Termoli
img

L’impegno e la battaglia del Comitato “Cittadini in rete di Termoli”, spesso senza reale riscontro nelle Pubbliche Amministrazioni, è riconosciuto, ancora una volta, come obiettivamente valido ed importante per la salvaguardia della salute e dell’intero territorio. “E’ per noi di estrema rilevanza l’esito dell’analisi progettuale effettuata dalla Sottocommissione VIA e VAS del Ministero dell’Ambiente di cui riportiamo i passaggi salienti”, scrivono i rappresentanti del comitato. “Il Gruppo Istruttore 3 del Ministero dell’Ambiente valuta in negativo l’integrazione documentale presentata da Rfi dopo la bocciatura, l’8 maggio scorso, del progetto di Raddoppio Termoli-Lesina, e presenta una lunga serie di richieste di integrazioni a cui la Rfi è chiamata ad adeguarsi. Le richieste riguardano:
– “In primis” approfondimenti e studi per la soluzione del gravissimo problema del “rumore” in pieno centro urbano. Ad oggi mancano adeguate indagini sugli effetti sulla popolazione e sulla tutela dell’ambiente. Nello specifico: è evidenziata “l’inopportunità di risolvere il problema esclusivamente attraverso il sistema delle barriere, unanimemente ritenuto inadeguato lungo la costa adriatica, quale censura verso il mare e con particolare riferimento alla zona di passaggio di Termoli dove la popolazione, i comitati, il Comune, la Regione e le associazioni hanno legittimamente rappresentato la inadeguatezza di tale soluzione”. ”E’ opportuno che Rfi – scrive la Sottocommissione – ponga in essere ulteriori opzioni risolutive innovative in grado di intervenire direttamente sulla fonte dinamica generatrice del rumore, sugli aspetti legati ai ricettori e non esclusivamente sul suo abbattimento attraverso metodi inadeguati e non più proponibili”.
– Nel progetto spicca la realizzazione di una galleria in territorio di Campomarino. “Per l’opera in progetto è prevista la realizzazione di una galleria naturale di 1.715,85 metri. Rfi non riporta alcun dato relativo alla caratterizzazione preliminare con prelievo effettuato alla quota di scavo…I campioni di terreno prelevati nei primi 3 metri dal p.c. dai sondaggi a carotaggio continuo denominati S1 galleria e S3 galleria non si ritengono infatti rappresentativi ai fini dell’accertamento della sussistenza dei requisiti di qualità ambientale delle terre e rocce da scavo atteso che il cavo della galleria naturale interesserà quote variabili tra circa 12,4 e 33,8 metri sul livello del mare”.
– Studi sulle associazioni vegetali, gli habitat e le unità ecosistemiche presenti lungo il corso del tracciato ferroviario;
– Approfondimenti sulla intercettazione delle acque di falda superficiali.
– Verifiche sull’impatto dell’inquinamento acustico e luminoso sulla fauna ed avifauna, sia in fase di cantiere che di esercizio diretti ed indiretti, a breve e lungo termine, sull’ alterazione e interruzione di corridoi ecologici.
Queste sono solo alcune delle criticità evidenziate a cui Rfi ha risposto in modo generico, parziale e lacunoso. Infatti, Rfi valuta come nulla o trascurabile l’incidenza dell’opera sulle componenti atmosfera e fauna. In definitiva, il Gruppo di lavoro ritiene utile:”l’analisi di alternative progettuali a quella presentata per accertare se esista una soluzione con minore interferenza con le varie componenti, inclusa la natura e la biodiversità. Le alternative dovranno essere studiate non solo in termini di scelte di tracciato, anche con riferimento alle alternative storicamente proposte e analizzate, ma anche e, soprattutto, prediligendo scelte di carattere tecnico o aspetti tipologico-costruttivi e dimensionali”. Infine: “Si invita Rfi a rispondere in modo puntuale alle osservazioni pubblicate sul sito delle valutazioni ambientali”, comprese le osservazioni del Comitato e dei privati cittadini”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma

15 Luglio 2025

Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise

15 Luglio 2025

Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea

14 Luglio 2025

Ultimi articoli

Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni

15 Luglio 2025

Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”

15 Luglio 2025

Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma

15 Luglio 2025

Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise

15 Luglio 2025

Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti

14 Luglio 2025

Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri

14 Luglio 2025

Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo

14 Luglio 2025

Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea

14 Luglio 2025

Si è spento a 70 anni il prof di musica Roberto Barone. Fu presidente del consiglio comunale col sindaco Massa

14 Luglio 2025

Dazi, Gravina: “Il Governo temporeggia ma il Molise non può”

14 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
11:01 pm, 07/15/2025
temperature icon 24°C
nubi sparse
62 %
1015 mb
6 Km/h
Vento: 5 Km/h
Nuvole: 30%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:40 am
Tramonto: 8:34 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}