Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 2 Luglio 2025 - 04:47:26 AM
News
  • Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
  • Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
  • Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
  • Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
  • Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
  • Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
  • Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
  • Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Amministrativa»Lettura, Campobasso si candida a Capitale del Libro 2021. Previsto un contributo di 500mila euro

Lettura, Campobasso si candida a Capitale del Libro 2021. Previsto un contributo di 500mila euro

0
Di MoliseTabloid il 21 Ottobre 2020 Amministrativa, Attualità, Campobasso
Close up of woman's hand holding open book --- Image by © Arman Zhenikeyev/Corbis
img

È di 500.000 euro il contributo che il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (MIBACT) assegnerà quest’anno alla città che verrà designata come Capitale Italiana del Libro per il 2021. Tra le città che nei giorni scorsi hanno presentato la propria candidatura ufficiale inviando, come richiesto, una precisa documentazione, c’è anche Campobasso.“Dopo la qualifica di Città che Legge ottenuta da Campobasso, abbiamo pensato fosse naturale programmare per la nostra città una costante e progressiva attività di promozione della lettura, anche attraverso la partecipazione a progetti di rilevanza nazionale come questa candidatura a Capitale Italiana del libro per l’anno 2021 – ha dichiarato l’assessore alla Cultura, Paola Felice. – Abbiamo così risposto al bando del Ministero e inviato la candidatura di Campobasso puntando su un progetto che nelle sue linee generali può, intanto, caratterizzare anche per il futuro il ruolo che in questo ambito la nostra città può proporsi di assolvere, diventando fulcro relazionale, centro collettore e fornitore di servizi culturali per l’intera Regione e, in principal luogo, per la costellazione di piccoli comuni di cui essa si compone, non dimenticando che Campobasso è il capoluogo di una regione emblema delle aree interne del Paese.” Il conferimento da parte del Consiglio dei Ministri del titolo di Capitale Italiana del Libro ha la finalità di favorire progetti, iniziative e attività per la promozione della lettura e avviene a conclusione di un’apposita selezione. Nel 2020, per la prima edizione, la scelta è ricaduta per legge del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, sul Comune di Chiari, situato in provincia di Brescia, tra i più colpiti dalla epidemia da Covid-19. Sono diverse e tutte autorevoli le candidature presentate per ottenere l’ambita qualifica per il 2021, tra queste spiccano quelle delle città di Napoli, Palermo, Lecce, Cesena. “Nell’immaginare la candidatura della città di Campobasso a Capitale Italiana del Libro, analizzando il contesto emerge immediatamente la differenza con realtà nazionali più grandi, dove esiste una consolidata tradizione di promozione del libro, anche a livello internazionale, rispetto alla quale difficilmente possiamo e vogliamo competere – ha precisato l’assessore Felice. – Allo stesso tempo, però, la nostra candidatura è animata dalla convinzione che la nostra realtà è rappresentativa di una grande fetta del territorio italiano che sfugge ai circuiti di massa e si caratterizza proprio per la possibilità di promuovere il territorio attraendo interessi diversi legati allo sviluppo di un turismo lento ed esperienziale. In questo senso, Campobasso può rappresentare il Capoluogo, ovvero la Capitale Italiana del Libro, più adatto a rilanciare, proporre e conservare le storie che vengono dai territori trascinando con sé, nell’obiettivo, tutte le realtà locali e nazionali che desiderano restituire alle tradizioni una vera e propria importanza letteraria.”
La candidatura di Campobasso a Città Italiana del Libro 2021 si basa su un’idea progettuale volta a migliorare l’offerta culturale del territorio, favorendo l’inclusione sociale delle fasce più fragili della popolazione quali i bambini, gli anziani, i detenuti e i disabili, contrastando la povertà educativa. “Per la prima volta, con questa candidatura, ci confrontiamo con realtà culturali che hanno esperienze di sistema in questo settore già consolidate, ma lo facciamo con la consapevolezza di quanto tutto ciò possa rappresentare una necessaria occasione di crescita collettiva. Perché ciò avvenga – ha concluso l’assessore – sarà indispensabile continuare a sviluppare la partecipazione pubblica attraverso il coinvolgimento di tutte le istituzioni presenti sul territorio, delle associazioni del terzo settore e dei soggetti privati che operano nell’ambito della cultura.”

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni

1 Luglio 2025

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Ultimi articoli

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025

Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco

1 Luglio 2025

Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose

1 Luglio 2025

Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni

1 Luglio 2025

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie

1 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
4:47 am, 07/02/2025
temperature icon 21°C
cielo sereno
58 %
1017 mb
5 Km/h
Wind Gust: 4 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:31 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}