martedì 5 Luglio 2022
Molise Tabloid
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Perde il controllo dell’auto e si ribalta a lato della strada, ferita 63enne al volante, trasportata in ospedale

    Perde il controllo dell’auto e si ribalta a lato della strada, ferita 63enne al volante, trasportata in ospedale

    In viaggio con un chilo di hashish nascosto sotto al sedile dell’auto, arrestati due giovani pusher

    In viaggio con un chilo di hashish nascosto sotto al sedile dell’auto, arrestati due giovani pusher

    Tenta di rapinare una donna in auto, la conducente terrorizzata accelera e finisce contro la gazzella dei Carabinieri. Arrestato 37enne

    Tenta di rapinare una donna in auto, la conducente terrorizzata accelera e finisce contro la gazzella dei Carabinieri. Arrestato 37enne

    Tragedia in mare, 65enne stroncato da un malore mentre fa il bagno, inutili i soccorsi

    Tragedia in mare, 65enne stroncato da un malore mentre fa il bagno, inutili i soccorsi

    Tragedia sfiorata sulla Statale, ubriaco passeggia in mezzo alla strada in compagnia dei suoi cani, fermato

    Tragedia sfiorata sulla Statale, ubriaco passeggia in mezzo alla strada in compagnia dei suoi cani, fermato

    Veicoli senza assicurazione e revisione abbandonati nell’area PIP, sequestri e sanzioni per 7mila euro

    Veicoli senza assicurazione e revisione abbandonati nell’area PIP, sequestri e sanzioni per 7mila euro

  • Politica
  • Campobasso
    Guida turistica, infopoint e mappa di comunità: plauso della Confesercenti al Comune di Campobasso

    Guida turistica, infopoint e mappa di comunità: plauso della Confesercenti al Comune di Campobasso

    Dal Molise al Portogallo in sella ad una Vespa, oltre 2mila km per partecipare al principale raduno mondiale a Guimaraes

    Dal Molise al Portogallo in sella ad una Vespa, oltre 2mila km per partecipare al principale raduno mondiale a Guimaraes

    Salgono i consensi alla donazione degli organi, Campobasso città del “Sì”, l’invito di Gravina ad aderire

    Ricorso contro esclusione Campobasso, Gravina: “Portare a casa il risultato, la città merita la Lega Pro”

    Serie D. Campobasso, cosa fai! I Lupi segnano ma sciupano tanto, l’Albalonga ribalta e fa il colpaccio. Esposito fallisce un rigore sull’1-1

    Serie C. Campobasso bocciato dalla Covisoc, la società: “Tutto in regola, la stagione non è a rischio”

    Serie C. Batosta per il Campobasso, la Covisoc dà parere negativo all’iscrizione. La società prepara il ricorso

    Serie C. Batosta per il Campobasso, la Covisoc dà parere negativo all’iscrizione. La società prepara il ricorso

    Serie C. Il Campobasso acquista Virgilio e presenta il nuovo staff a supporto di Prosperi. Zamarion rinnova per un anno

    Serie C. Il Campobasso acquista Virgilio e presenta il nuovo staff a supporto di Prosperi. Zamarion rinnova per un anno

    Da Amalfi a Termoli, una lunga pedalata ‘coast to coast’ a sostegno della ricerca contro il cancro

    Da Amalfi a Termoli, una lunga pedalata ‘coast to coast’ a sostegno della ricerca contro il cancro

    Workshop e visita guidata nel centro storico concludono le attività del progetti Excover. Felice pungola la Regione: “Auspichiamo un futuro interessamento”

    Workshop e visita guidata nel centro storico concludono le attività del progetti Excover. Felice pungola la Regione: “Auspichiamo un futuro interessamento”

    A Campobasso inaugurato lo spazio Viva Vittoria, punto di incontro per le donne vittime di violenza

    A Campobasso inaugurato lo spazio Viva Vittoria, punto di incontro per le donne vittime di violenza

  • Termoli
    Ruba occhiali da sole, la titolare del negozio la rincorre ma viene aggredita, arrestata 37enne

    Ruba occhiali da sole, la titolare del negozio la rincorre ma viene aggredita, arrestata 37enne

    “Topi d’appartamento” sorpresi dal proprietario di casa, fermati dai Carabinieri durante la fuga in auto

    Tentò di seminare i Carabinieri alla guida di auto rubata, 21enne agli arresti domiciliari

    Il 4 giugno parte la navetta per il mare “Sun Bus”, servizio gratuito. Tutti gli orari e le fermate

    Termoli, “SunBus” entra a pieno regime: dal 1 luglio due navette per il litorale nord e una per Rio Vivo

    Confinato alle Tremiti viola l’obbligo di dimora e si imbarca per Termoli, al porto lo attendono i Carabinieri, arrestato 44enne

    Confinato alle Tremiti viola l’obbligo di dimora e si imbarca per Termoli, al porto lo attendono i Carabinieri, arrestato 44enne

    In prova ai servizi sociali viola le prescrizioni del giudice, per 21enne “ribelle” si aprono le porte del carcere

    Condannato a 5 anni e mezzo di reclusione per rapina, furto ed estorsione: si aprono le porte del carcere per un 49enne

    Termoli, apre la mostra fotografica “Chance” di Filippo Cantore, sarà visitabile per tutto l’anno

    Termoli, apre la mostra fotografica “Chance” di Filippo Cantore, sarà visitabile per tutto l’anno

    “Proteggi la costa. Adattati al cambiamento climatico”: il 25 giugno secondo workshop nell’ambito del progetto “Adriaclim”

    “Proteggi la costa. Adattati al cambiamento climatico”: il 25 giugno secondo workshop nell’ambito del progetto “Adriaclim”

    Prevenzione contro il tumore della pelle, visite dermatologiche gratuite promosse dalla Lilt nel finesettimana

    Prevenzione contro il tumore della pelle, visite dermatologiche gratuite promosse dalla Lilt nel finesettimana

    Turismo, superati i dati pre-pandemia: a luglio +19,4% rispetto al 2019. A gonfie vele le strutture extra-alberghiere

    Sostegno alle imprese turistiche innovative, il 17 luglio scade il termine per la richiesta di fondi

  • Isernia
    Tragedia in mare, 65enne stroncato da un malore mentre fa il bagno, inutili i soccorsi

    Tragedia in mare, 65enne stroncato da un malore mentre fa il bagno, inutili i soccorsi

    Riccio con le ‘vertigini’ resta bloccato sulla tettoia del centro commerciale e attira la sensibilità dei clienti, salvato dai Vigili del Fuoco

    Riccio con le ‘vertigini’ resta bloccato sulla tettoia del centro commerciale e attira la sensibilità dei clienti, salvato dai Vigili del Fuoco

    Premio letterario “Piero Chiara” per ragazzi dai 15 ai 20 anni, studentessa molisana fra i 32 finalisti

    Premio letterario “Piero Chiara” per ragazzi dai 15 ai 20 anni, studentessa molisana fra i 32 finalisti

    Recuperata la refurtiva rubata al bar della stazione, era nascosta nel garage sotterraneo del centro commerciale

    Recuperata la refurtiva rubata al bar della stazione, era nascosta nel garage sotterraneo del centro commerciale

    Espulso dall’Italia dopo condanna per violenza sessuale, viene pizzicato in centro di accoglienza in Molise, trasferito al CIE di Bari

    Espulso dall’Italia dopo condanna per violenza sessuale, viene pizzicato in centro di accoglienza in Molise, trasferito al CIE di Bari

    Mamma “mano lesta” abbandona passeggino e refurtiva dopo essere stata scoperta dal commesso del negozio, rintracciata dai militari

    Tenta rapina in negozio con carrozzina e neonato colpendo la commessa, chiuse le indagini a carico della mamma “mano lesta”

    Ruba il cellulare da una borsa, ladro incastrato grazie ai tabulati

    Ragazzini derubati dei loro smartphone mentre giocano a calcio, giovane intercettato con la refurtiva vicino al terminal

    Furto da 6mila euro al bar della stazione, ladro incastrato grazie alle telecamere, aveva ancora gli stessi vestiti addosso

    Furto da 6mila euro al bar della stazione, ladro incastrato grazie alle telecamere, aveva ancora gli stessi vestiti addosso

    Inner Wheel dona stampante multifunzione a BeFree Molise, destinata a casa rifugio per donne vittime di violenza

    Inner Wheel dona stampante multifunzione a BeFree Molise, destinata a casa rifugio per donne vittime di violenza

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    Salgono i consensi alla donazione degli organi, Campobasso città del “Sì”, l’invito di Gravina ad aderire

    Ricorso contro esclusione Campobasso, Gravina: “Portare a casa il risultato, la città merita la Lega Pro”

    Il Basket Roma vince il torneo under 17 a Campobasso, battuto in finale il Costa Masnaga. Terzo posto per il Granda College Cuneo

    Il Basket Roma vince il torneo under 17 a Campobasso, battuto in finale il Costa Masnaga. Terzo posto per il Granda College Cuneo

    Serie D. Campobasso, cosa fai! I Lupi segnano ma sciupano tanto, l’Albalonga ribalta e fa il colpaccio. Esposito fallisce un rigore sull’1-1

    Serie C. Campobasso bocciato dalla Covisoc, la società: “Tutto in regola, la stagione non è a rischio”

    Serie C. Il Campobasso acquista Virgilio e presenta il nuovo staff a supporto di Prosperi. Zamarion rinnova per un anno

    Serie C. Il Campobasso acquista Virgilio e presenta il nuovo staff a supporto di Prosperi. Zamarion rinnova per un anno

    Serie C. Lupi, occhi sul 20enne Raffaele Virgilio. Dall’11 luglio squadra in ritiro a Vinchiaturo

    Nuoto, l’Open Cup di Termoli a prova di inclusione, in gara anche l’atleta paralimpico Gaetano Fuzio

    Nuoto, l’Open Cup di Termoli a prova di inclusione, in gara anche l’atleta paralimpico Gaetano Fuzio

    Lupi, via agli abbonamenti per i nuovi sottoscrittori, obiettivo: duemila | Iscrizione a rischio? Società tranquilla

    Padel, i ragazzi del circolo La Baita protagonisti al Villa Pamphili Club di Roma. Sfiorata la finale dalla squadra maschile

    Padel, i ragazzi del circolo La Baita protagonisti al Villa Pamphili Club di Roma. Sfiorata la finale dalla squadra maschile

    Serie C. Il Campobasso acquista il centrocampista Petito, classe 2002. Arriva dal Sorrento

    Serie C. Il Campobasso acquista il centrocampista Petito, classe 2002. Arriva dal Sorrento

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Perde il controllo dell’auto e si ribalta a lato della strada, ferita 63enne al volante, trasportata in ospedale

    Perde il controllo dell’auto e si ribalta a lato della strada, ferita 63enne al volante, trasportata in ospedale

    In viaggio con un chilo di hashish nascosto sotto al sedile dell’auto, arrestati due giovani pusher

    In viaggio con un chilo di hashish nascosto sotto al sedile dell’auto, arrestati due giovani pusher

    Tenta di rapinare una donna in auto, la conducente terrorizzata accelera e finisce contro la gazzella dei Carabinieri. Arrestato 37enne

    Tenta di rapinare una donna in auto, la conducente terrorizzata accelera e finisce contro la gazzella dei Carabinieri. Arrestato 37enne

    Tragedia in mare, 65enne stroncato da un malore mentre fa il bagno, inutili i soccorsi

    Tragedia in mare, 65enne stroncato da un malore mentre fa il bagno, inutili i soccorsi

    Tragedia sfiorata sulla Statale, ubriaco passeggia in mezzo alla strada in compagnia dei suoi cani, fermato

    Tragedia sfiorata sulla Statale, ubriaco passeggia in mezzo alla strada in compagnia dei suoi cani, fermato

    Veicoli senza assicurazione e revisione abbandonati nell’area PIP, sequestri e sanzioni per 7mila euro

    Veicoli senza assicurazione e revisione abbandonati nell’area PIP, sequestri e sanzioni per 7mila euro

  • Politica
  • Campobasso
    Guida turistica, infopoint e mappa di comunità: plauso della Confesercenti al Comune di Campobasso

    Guida turistica, infopoint e mappa di comunità: plauso della Confesercenti al Comune di Campobasso

    Dal Molise al Portogallo in sella ad una Vespa, oltre 2mila km per partecipare al principale raduno mondiale a Guimaraes

    Dal Molise al Portogallo in sella ad una Vespa, oltre 2mila km per partecipare al principale raduno mondiale a Guimaraes

    Salgono i consensi alla donazione degli organi, Campobasso città del “Sì”, l’invito di Gravina ad aderire

    Ricorso contro esclusione Campobasso, Gravina: “Portare a casa il risultato, la città merita la Lega Pro”

    Serie D. Campobasso, cosa fai! I Lupi segnano ma sciupano tanto, l’Albalonga ribalta e fa il colpaccio. Esposito fallisce un rigore sull’1-1

    Serie C. Campobasso bocciato dalla Covisoc, la società: “Tutto in regola, la stagione non è a rischio”

    Serie C. Batosta per il Campobasso, la Covisoc dà parere negativo all’iscrizione. La società prepara il ricorso

    Serie C. Batosta per il Campobasso, la Covisoc dà parere negativo all’iscrizione. La società prepara il ricorso

    Serie C. Il Campobasso acquista Virgilio e presenta il nuovo staff a supporto di Prosperi. Zamarion rinnova per un anno

    Serie C. Il Campobasso acquista Virgilio e presenta il nuovo staff a supporto di Prosperi. Zamarion rinnova per un anno

    Da Amalfi a Termoli, una lunga pedalata ‘coast to coast’ a sostegno della ricerca contro il cancro

    Da Amalfi a Termoli, una lunga pedalata ‘coast to coast’ a sostegno della ricerca contro il cancro

    Workshop e visita guidata nel centro storico concludono le attività del progetti Excover. Felice pungola la Regione: “Auspichiamo un futuro interessamento”

    Workshop e visita guidata nel centro storico concludono le attività del progetti Excover. Felice pungola la Regione: “Auspichiamo un futuro interessamento”

    A Campobasso inaugurato lo spazio Viva Vittoria, punto di incontro per le donne vittime di violenza

    A Campobasso inaugurato lo spazio Viva Vittoria, punto di incontro per le donne vittime di violenza

  • Termoli
    Ruba occhiali da sole, la titolare del negozio la rincorre ma viene aggredita, arrestata 37enne

    Ruba occhiali da sole, la titolare del negozio la rincorre ma viene aggredita, arrestata 37enne

    “Topi d’appartamento” sorpresi dal proprietario di casa, fermati dai Carabinieri durante la fuga in auto

    Tentò di seminare i Carabinieri alla guida di auto rubata, 21enne agli arresti domiciliari

    Il 4 giugno parte la navetta per il mare “Sun Bus”, servizio gratuito. Tutti gli orari e le fermate

    Termoli, “SunBus” entra a pieno regime: dal 1 luglio due navette per il litorale nord e una per Rio Vivo

    Confinato alle Tremiti viola l’obbligo di dimora e si imbarca per Termoli, al porto lo attendono i Carabinieri, arrestato 44enne

    Confinato alle Tremiti viola l’obbligo di dimora e si imbarca per Termoli, al porto lo attendono i Carabinieri, arrestato 44enne

    In prova ai servizi sociali viola le prescrizioni del giudice, per 21enne “ribelle” si aprono le porte del carcere

    Condannato a 5 anni e mezzo di reclusione per rapina, furto ed estorsione: si aprono le porte del carcere per un 49enne

    Termoli, apre la mostra fotografica “Chance” di Filippo Cantore, sarà visitabile per tutto l’anno

    Termoli, apre la mostra fotografica “Chance” di Filippo Cantore, sarà visitabile per tutto l’anno

    “Proteggi la costa. Adattati al cambiamento climatico”: il 25 giugno secondo workshop nell’ambito del progetto “Adriaclim”

    “Proteggi la costa. Adattati al cambiamento climatico”: il 25 giugno secondo workshop nell’ambito del progetto “Adriaclim”

    Prevenzione contro il tumore della pelle, visite dermatologiche gratuite promosse dalla Lilt nel finesettimana

    Prevenzione contro il tumore della pelle, visite dermatologiche gratuite promosse dalla Lilt nel finesettimana

    Turismo, superati i dati pre-pandemia: a luglio +19,4% rispetto al 2019. A gonfie vele le strutture extra-alberghiere

    Sostegno alle imprese turistiche innovative, il 17 luglio scade il termine per la richiesta di fondi

  • Isernia
    Tragedia in mare, 65enne stroncato da un malore mentre fa il bagno, inutili i soccorsi

    Tragedia in mare, 65enne stroncato da un malore mentre fa il bagno, inutili i soccorsi

    Riccio con le ‘vertigini’ resta bloccato sulla tettoia del centro commerciale e attira la sensibilità dei clienti, salvato dai Vigili del Fuoco

    Riccio con le ‘vertigini’ resta bloccato sulla tettoia del centro commerciale e attira la sensibilità dei clienti, salvato dai Vigili del Fuoco

    Premio letterario “Piero Chiara” per ragazzi dai 15 ai 20 anni, studentessa molisana fra i 32 finalisti

    Premio letterario “Piero Chiara” per ragazzi dai 15 ai 20 anni, studentessa molisana fra i 32 finalisti

    Recuperata la refurtiva rubata al bar della stazione, era nascosta nel garage sotterraneo del centro commerciale

    Recuperata la refurtiva rubata al bar della stazione, era nascosta nel garage sotterraneo del centro commerciale

    Espulso dall’Italia dopo condanna per violenza sessuale, viene pizzicato in centro di accoglienza in Molise, trasferito al CIE di Bari

    Espulso dall’Italia dopo condanna per violenza sessuale, viene pizzicato in centro di accoglienza in Molise, trasferito al CIE di Bari

    Mamma “mano lesta” abbandona passeggino e refurtiva dopo essere stata scoperta dal commesso del negozio, rintracciata dai militari

    Tenta rapina in negozio con carrozzina e neonato colpendo la commessa, chiuse le indagini a carico della mamma “mano lesta”

    Ruba il cellulare da una borsa, ladro incastrato grazie ai tabulati

    Ragazzini derubati dei loro smartphone mentre giocano a calcio, giovane intercettato con la refurtiva vicino al terminal

    Furto da 6mila euro al bar della stazione, ladro incastrato grazie alle telecamere, aveva ancora gli stessi vestiti addosso

    Furto da 6mila euro al bar della stazione, ladro incastrato grazie alle telecamere, aveva ancora gli stessi vestiti addosso

    Inner Wheel dona stampante multifunzione a BeFree Molise, destinata a casa rifugio per donne vittime di violenza

    Inner Wheel dona stampante multifunzione a BeFree Molise, destinata a casa rifugio per donne vittime di violenza

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    Salgono i consensi alla donazione degli organi, Campobasso città del “Sì”, l’invito di Gravina ad aderire

    Ricorso contro esclusione Campobasso, Gravina: “Portare a casa il risultato, la città merita la Lega Pro”

    Il Basket Roma vince il torneo under 17 a Campobasso, battuto in finale il Costa Masnaga. Terzo posto per il Granda College Cuneo

    Il Basket Roma vince il torneo under 17 a Campobasso, battuto in finale il Costa Masnaga. Terzo posto per il Granda College Cuneo

    Serie D. Campobasso, cosa fai! I Lupi segnano ma sciupano tanto, l’Albalonga ribalta e fa il colpaccio. Esposito fallisce un rigore sull’1-1

    Serie C. Campobasso bocciato dalla Covisoc, la società: “Tutto in regola, la stagione non è a rischio”

    Serie C. Il Campobasso acquista Virgilio e presenta il nuovo staff a supporto di Prosperi. Zamarion rinnova per un anno

    Serie C. Il Campobasso acquista Virgilio e presenta il nuovo staff a supporto di Prosperi. Zamarion rinnova per un anno

    Serie C. Lupi, occhi sul 20enne Raffaele Virgilio. Dall’11 luglio squadra in ritiro a Vinchiaturo

    Nuoto, l’Open Cup di Termoli a prova di inclusione, in gara anche l’atleta paralimpico Gaetano Fuzio

    Nuoto, l’Open Cup di Termoli a prova di inclusione, in gara anche l’atleta paralimpico Gaetano Fuzio

    Lupi, via agli abbonamenti per i nuovi sottoscrittori, obiettivo: duemila | Iscrizione a rischio? Società tranquilla

    Padel, i ragazzi del circolo La Baita protagonisti al Villa Pamphili Club di Roma. Sfiorata la finale dalla squadra maschile

    Padel, i ragazzi del circolo La Baita protagonisti al Villa Pamphili Club di Roma. Sfiorata la finale dalla squadra maschile

    Serie C. Il Campobasso acquista il centrocampista Petito, classe 2002. Arriva dal Sorrento

    Serie C. Il Campobasso acquista il centrocampista Petito, classe 2002. Arriva dal Sorrento

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
Molise Tabloid
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati

Notizie veloci

Questura, Lorenzo Cariola nuovo dirigente della Squadra Mobile di Isernia
Notizie veloci

Rilascio passaporti, dal 1 luglio ripristinata la modalità di prenotazione online

28 Giugno 2022
0

Terminata la fase di emergenza connessa alla pandemia, dal prossimo 1° luglio sarà ripristinata la modalità di prenotazione on line...

Leggi tutto
A Oratino la settima edizione della “Notte Romantica”: flash mob, musica, percorso d’amore e mostra fotografica

A Oratino la settima edizione della “Notte Romantica”: flash mob, musica, percorso d’amore e mostra fotografica

24 Giugno 2022
“Proteggi la costa. Adattati al cambiamento climatico”: il 25 giugno secondo workshop nell’ambito del progetto “Adriaclim”

“Proteggi la costa. Adattati al cambiamento climatico”: il 25 giugno secondo workshop nell’ambito del progetto “Adriaclim”

24 Giugno 2022
Conciliazione vita-lavoro, il 24 giugno testimonianze di cooperative al femminile in piazza Pepe

Conciliazione vita-lavoro, il 24 giugno testimonianze di cooperative al femminile in piazza Pepe

21 Giugno 2022
Il Campobasso in Serie B nel romanzo di Giovanni di Tota, il 22 giugno presentazione del libro “Ho visto i Lupi volare”

Il Campobasso in Serie B nel romanzo di Giovanni di Tota, il 22 giugno presentazione del libro “Ho visto i Lupi volare”

21 Giugno 2022

Curiosità dal web

Carte, un intrattenimento che piace a tutte le generazioni. Quali sono i giochi preferiti in base all’età?
Curiosità dal web

Carte, un intrattenimento che piace a tutte le generazioni. Quali sono i giochi preferiti in base all’età?

7 Giugno 2022
0

Il tempo passa, i giochi di carte restano. Nonostante l'avvento dell'online e lo sviluppo tecnologico, neanche le nuove generazioni hanno...

Leggi tutto
Benessere, la palestra diventa digitale: la ricerca innovativa di TeamSystem al Rimini Wellness

Benessere, la palestra diventa digitale: la ricerca innovativa di TeamSystem al Rimini Wellness

18 Maggio 2022
Briscola, il gioco insegnato dai nonni. Regole e curiosità, come sfidarsi in 2 o in 3

Briscola, il gioco insegnato dai nonni. Regole e curiosità, come sfidarsi in 2 o in 3

3 Maggio 2022
Quando la fortuna viene dal “nulla”: i bonus di benvenuto o senza deposito, la nuova chiave di successo dei casinò online

Quando la fortuna viene dal “nulla”: i bonus di benvenuto o senza deposito, la nuova chiave di successo dei casinò online

25 Gennaio 2022
Dai giochi a premi alle serie TV, ecco cosa scelgono gli italiani davanti allo schermo

Dai giochi a premi alle serie TV, ecco cosa scelgono gli italiani davanti allo schermo

22 Dicembre 2021

Editoriale

Baci veri al posto degli emoticon, cena senza smartphone: ecco il nuovo lusso
Editoriale

Baci veri al posto degli emoticon, cena senza smartphone: ecco il nuovo lusso

11 Luglio 2019
0

«Credete a me, la reperibilità 24 ore su 24, sette giorni su sette è da travet. Tutti possiamo divertirci su...

Leggi tutto

L’avvocato risponde

La rubrica dell’ambiente

Crollo “Jovine”, il ricordo dei 27 angeli a 18 anni dalla tragedia. Toma: “Garantire sempre scuole sicure. Pandemia è nuova sfida”

Crollo Jovine, Battista: ‘Quella tragedia ha cambiato la storia del Molise’
31 Ottobre 2020
in Attualità
0

«Come ogni anno, il 31 ottobre è un giorno triste per noi molisani: diciotto anni fa il Molise ha vissuto uno dei momenti più bui che la sua storia annoveri. In quanti sono stati testimoni di quei giorni drammatici, il crollo dell’edificio scolastico di San Giuliano di Puglia ha lasciato un ricordo indelebile e generato una ferita insanabile. Scolpite nella nostra memoria e nei nostri cuori restano le parole pronunciate dalla mamma di Luigi in occasione della cerimonia ufficiale dei funerali: “A tutti chiedo una sola cosa, che le nostre scuole siano più sicure. Non voglio assolutamente che nessuna mamma e nessun papà, nessuno pianga più i suoi figli”. Parole che devono farci riflettere, al netto di slanci enfatici, anche su quanto è stato fatto, fin qui, in tema di edilizia scolastica. Certo, in questi anni molte scuole sono state ricostruite, consentendo ai nostri ragazzi di seguire le lezioni in edifici sicuri, efficienti, antisismici. Ovviamente, non dobbiamo accontentarci, bisogna fare ancora di più per garantire strutture moderne e funzionali, al passo con i tempi. Purtroppo, per il mondo della scuola non è un periodo facile. A causa della pandemia che stiamo vivendo, gli studenti sono alle prese con innumerevoli sacrifici, in modo particolare quelli delle scuole secondarie chiamati a misurarsi, per la maggior parte del tempo, con la cosiddetta didattica integrata a distanza. Inoltre, ancora oggi, non dobbiamo nascondercelo, l’area del cratere deve fare i conti con una rete infrastrutturale non sempre adeguata e rispondente alle esigenze della collettività. Ora, però, non è il tempo delle analisi e dei consuntivi. È il momento del ricordo, della memoria, della commemorazione. Quei trenta rintocchi di campana non rappresentano solo il simbolo evocativo di una tragedia. Sono un monito, per chi amministra la cosa pubblica, affinché simili eventi non si verifichino più. Mai più. Stringiamoci tutti in un abbraccio collettivo virtuale». La riflessione del presidente della Regione Molise, Donato Toma, in occasione del 18esimo anniversario del sisma di San Giuliano di Puglia.

Il presidente della Provincia di Campobasso, Francesco Roberti: “Attenzione sempre alta alla sicurezza degli edifici scolastici”
“Sono trascorsi 18 anni da quel tragico 31 ottobre 2002. Alle 11,32 il terremoto provocò il crollo della scuola, cancellando una generazione di piccoli studenti. Diciotto anni di un silenzio assordante a San Giuliano di Puglia, dove la comunità, pian piano, ha ripreso a vivere, pur nel vivo ricordo dei 27 bambini e della maestra, che trovarono la morte durante quella che, iniziata come una comune mattinata di scuola, si trasformò in una immane tragedia per il Molise e per tutta l’Italia. La Giornata della Memoria deve essere un giorno di ricordo, ma anche un monito in tema di sicurezza degli edifici scolastici, affinché tragedie, come quelle di San Giuliano di Puglia, non accadano mai più. Da Presidente della Provincia di Campobasso e sindaco di Termoli, l’attenzione sarà sempre alta in tema di sicurezza degli edifici scolastici, perché è nostro dovere assicurare agli studenti, agli insegnanti e a tutto il personale che lavora nel mondo della scuola, le condizioni affinché i plessi scolastici siano il luogo più sicuro, dove far crescere le generazioni del domani. Il ricordo deve restare sempre vivo, perché la storia ci insegna a non ripetere gli errori del passato; l’impegno di chi amministra, invece, è quello di dar forma e concretezza alle azioni da intraprendere”.

Il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Micaela Fanelli: “Nelle agevolazioni del Governo rientrino anche terremoti del 2002 e del 2018”.
Sono trascorsi 18 anni da quel terribile giorno che segnò per sempre un solco profondo nella storia del Molise. Il 31 ottobre nel cuore di ogni molisano si riaccende il dolore e lo sconcerto per una ferita mai rimarginata che ha sconvolto la vita di tutti noi. Un giorno che non dovrà mai restare orfano di Memoria. E non parlo di una ricorrenza nella quale possa trovare spazio la retorica. Mi riferisco, invece, a una commemorazione che, oltre a unirci nel ricordo e nella preghiera per i 27 angeli e la loro maestra le cui vite furono spezzate sotto le macerie della scuola di San Giuliano di Puglia, sappia per tutti noi tramutarsi in sprono per fare sempre di più e meglio per garantire la sicurezza. Quante volte, negli ultimi mesi, abbiamo pronunciato questa parola? Tante. Decisamente troppe. Questa dolorosa ricorrenza, celebrata quest’anno nel pieno di una seconda ondata della pandemia, fa più male del solito. Aggiunge dolore al dolore e ci ricorda che troppe volte il nostro impegno per proteggere gli altri non è bastato. Non è bastato quando le immagini delle macerie della scuola Jovine hanno distrutto per sempre i sogni, le speranze e il futuro di un’intera comunità. Quando quelle stesse macerie hanno spezzato la vita di intere famiglie che, alle 11,32 di quel terribile giorno, hanno perso per sempre i loro affetti più cari. Un ricordo, quello che oggi celebriamo in quest’anno così doloroso, che chiama ognuno di noi a fare la propria parte. A fare di più in termini di sicurezza nelle scuole. Un concetto quest’ultimo a cui, proprio in questo anno così difficile, abbiamo dovuto imparare ad attribuire un nuovo significato collegandolo a un virus invisibile e pericoloso come il Covid. Un nuovo senso riferito alla sicurezza a cui dover guardare con uno sguardo più ampio e che oggi ci chiede di fare tutto il possibile affinché questo nemico insidioso possa non arrivare tra i banchi. In questo senso, anche la prevenzione acquisisce una nuova declinazione che, ormai sappiamo bene, deve necessariamente essere accompagnata alla rapidità di azione nel caso di blocchi causati dai contagi. Al pari dell’edilizia scolastica, anche questo nuovo significato della parola sicurezza, chiama amministratori e istituzioni a farsi garanti e induce ogni singolo cittadino a restare vigile ed essere sentinella. Come noi molisani abbiamo avuto modo di imparare a nostre spese, l’impegno in nome della sicurezza è inoltre legato anche a un’altra parola: ricostruzione. Significativa per tutti noi. Un termine, il cui concetto è attualmente amplificato dalle enormi difficoltà a cui il comparto edile si trova a fronteggiare. Problematiche serie alle quali i nuovi provvedimenti a livello nazionale vogliono fare fronte con una duplice finalità: la messa in sicurezza del patrimonio immobiliare italiano e la ripresa del settore. In questo senso, degno di nota il lavoro del Commissario alla Ricostruzione dei territori colpiti dal sisma 2016, Giovanni Legnini, che ha operato per il rafforzamento dell’Eco e del Sismabonus, così come per le altre importanti misure di sostegno allo sviluppo dell’economia del cratere. Il Decreto Rilancio prevede, infatti, un forte impulso ai cantieri. Ma se a livello nazionale resta saldo l’impegno in questa direzione, non posso non accogliere e farmi portavoce dell’appello che arriva dagli edili del Molise che, a gran voce, chiedono di far rientrare nelle agevolazioni anche il terremoto di San Giuliano di Puglia del 2002 e quello dell’agosto 2018. La legge di conversione del decreto Agosto ha, infatti, innalzato del 50% i tetti delle spese ammissibili per Eco e Sismabonus nelle aree del Centro Italia e, quindi, per i territori colpiti dagli eventi sismici del 2016, 2017 e del 2009, in alternativa al contributo per la ricostruzione. Lo stesso accade per il cosiddetto Superbonus o detrazione potenziata al 110% del Decreto Rilancio, valida per i centri colpiti dagli eventi sismici a far data dal 24 agosto 2016. Raccogliendo le istanze provenienti dal Molise e da un settore che nella nostra regione è, ormai da tempo allo stremo, intendo farmi portavoce della richiesta già avanzata da alcune associazioni di categoria come l’Acem–Ance ma sulla quale, da diversi fronti c’è già una condivisione di intenti che arriva anche dai cittadini che potrebbero usufruire delle agevolazioni. La mia richiesta sarà, quindi, finalizzata a far sì che le nuove disposizioni possano ricomprendere anche i terremoti che hanno riguardato la nostra regione. Quello del 2018 e quello del 2002 che, purtroppo, lo richiede perché molto è ancora fermo. Come se il sisma non fosse avvenuto ben 18 anni. E credo che anche questo ‘serva’ in una giornata di commemorazione come questa. Perché, proprio dinanzi a quelle immagini che oggi ci feriscono come allora, resta compito della Memoria dover indirizzare le nostre azioni. Presenti e future.”

Il presidente del Consiglio regionale Salvatore Micone: “Prevenzione resta l’arma più efficace”.
“Siamo ancora qui, in quest’Aula che mi piace chiamare la casa dei molisani, tutti insiemi, Esecutivo e Assemblea legislativi, maggioranza e minoranza, esponenti di Gruppi, partiti e movimenti di ogni cromatura politica, per commemorare insieme il “Giorno della memoria” delle vittime del terremoto del 31 ottobre 2002. Lo facciamo in attuazione di una legge che volle questa Assise, nel 2003, ancora una volta in modo corale, per tenere peritura memoria di quegli eventi, di chi perse la vita, di chi fu duramente ferito nel corpo e nello spirito, di un tessuto sociale locale e regionale che fu fortemente lacerato da un sisma che investì senza risparmio abitazioni, attività commerciali, complessi produttivi e iniziative ricettive di varia natura e portata. Il legislatore di allora volle che questo Consesso ogni anno, proprio in questa triste ricorrenza, riflettesse e si confrontasse sui temi della protezione civile, della prevenzione, della sicurezza delle scuole e in generale dell’infanzia”. Questo l’incipit dell’intervento del Presidente del Consiggli regionale Salvatore Micone aprendo i lavori della s seduta straordinaria il Consiglio regionale per la commemorazione delle vittime del terremoto del 2002 “La riflessione che oggi ci accingiamo a fare – ha continuato il Presidente – avviene in un altro triste, difficile quanto drammatico momento della storia di questa regione: la pandemia da Covid 19. Come allora un altro invisibile mostro, in quel caso furono le onde sismiche, oggi è un minuscolo virus, minaccia la sicurezza dei nostri affetti più preziosi. Lo fa subdolamente e vigliaccamente nei momenti a noi più dolci – mentre viviamo in famiglia, salutiamo un amico, studiamo o lavoriamo – e nei posti che abbiamo più cari – punti di socializzazione, luoghi di istruzione e finanche nell’intimità delle nostre case. – Abbiamo ancora una volta l’impegno di difendere questi nostri affetti con la prevenzione, con la sicurezza, con ogni strumento umanamente e razionalmente possibile. E allora, l’onere morale che credo ci venga da quelle macerie della Jovine, dal ricordo di quel dolore, ma anche dalla memoria di come il Molise in generale, e quelle famiglie più colpite in particolare, seppero reagire e rialzarsi, deve darci ancora una volta la forza in questi drammatici momenti del contrasto a questa insidiosa pandemia, di trovare in noi la volontà, la speranza e il coraggio di seguire ogni norma di sicurezza e prevenzione individuale e pubblica, proteggendo chi ci è caro, sia esso bambino, anziano o adulto, da questo nuovo nemico. Le ferite di quel mostro che nelle viscere della terra fece tremare le nostre case e la nostra tranquilla vita di provincia, non si sono tutte rimarginate, occorre ancora tempo. Come pure le ferite del mostro che si insidia oggi nella nostra quotidianità, delle nostre abitudini, del nostro essere parti attive di una comunità familiare o sociale, abbisogneranno, per essere guarite, di altrettanto tempo. Quando però avremo la possibilità di guardare a questi eventi con la serenità che scaturisce dalla sedimentazione del dolore e la sapiente operosità che viene dall’esperienza e dalla consapevolezza di non voler ripetere gli errori fatti, allora sapremo di essere tutti e ciascuno più forti, più maturi e più consapevoli dei nostri limiti e più orgogliosi dei nostri punti di forza. Il Giorno della memoria ci serva dunque a ricordare che tutti siamo responsabili di tutti; che ciascuno è prezioso in egual misura per la comunità, la quale ha il dovere morale e sostanziale di farsi carico di ogni suo componente con capacità, incisività e operosità. Sia dunque la memoria del passato, il sacrificio di chi ci era caro e la perdita di tanti affetti unici, a darci lo sprone per affrontare a testa alta, e soprattutto insieme, istituzioni e cittadini, i duri mesi che abbiamo innanzi. Sicuri che uniti ancora una volta supereremo questo ostacolo, riprendendo il nostro cammino nella storia di questa nostra piccola, tenace e coraggiosa ventesima regione d’Italia. Come è noto – ha concluso il Presidente Micone – per la riduzione del rischio contagio, da alcune settimane svolgiamo il Consiglio regionale in modalità mista -in presenza in Aula o in collegamento da remoto-. Oggi, in segno di rispetto sia delle vittime di quel triste evento del 2002 che del momento difficile che ancora una volta siamo chiamati ad affrontare, abbiamo deciso, pur nella sicurezza e nell’opportunità del contingentamento dei tempi, di svolgere la seduta interamente in presenza”. Prima di passare la parola ad un rappresentante della maggioranza e una delle minoranze, quindi ad un esponente della Giunta regionale, il Presidente ha chiesto all’Aula di osservare un minuto di silenzio e di raccoglimento per ricordare i 27 bambini e la loro maestra che persero la vita nel crollo della Jovine di San Giuliano di Puglia, e per testimoniare anche attenzione e vicinanza a tutti colori i quali, bambini e insegnanti, ma anche lavoratori della protezione civile, della sanità, delle forze dell’ordine, dei settori del commercio, dei trasporti e dei servizi in genere, nonché anziani ed esponenti dei settori più deboli della popolazione, dal febbraio del 2020, hanno perso la vita nella guerra al Covid o che stanno lottando –o da malati o svolgendo attività di assistenza alla popolazione- per sconfiggere questo temibile, ma non imbattibile avversario.

L’eurodeputato Aldo Patriciello: “Ferita ancora aperta. Continuare ad investire”.
“Ricordo perfettamente il dolore e lo sconforto di quella giornata di diciotto anni fa. Quel giorno, a #San #Giuliano di Puglia, persero la vita 27 #bambini, la loro maestra e altre due persone. Oggi, a distanza di tanti anni, abbiamo non solo il dovere di ricordare, ma di lavorare ed investire in prevenzione e sicurezza perché simili tragedie non accadano mai più. Il ricordo di quei tragici momenti è una ferita ancora aperta nella memoria e nella coscienza di tutti noi. Credo sia fondamentale, quindi, stare al fianco dei comitati delle vittime e sostenere con convinzione tutte le iniziative e le rivendicazioni portate avanti in questi anni. Un segno di vicinanza istituzionale nei confronti di un’intera comunità ma, al tempo stesso, un atto di equità e di giustizia sociale a sostegno dei diritti di tutti coloro che hanno visto la propria vita cambiare irrimediabilmente dopo i tragici eventi del 31 ottobre 2002.”

M5s: “Puntare su un piano pluriennale. Risorse europee treno da non perdere”.
“Noi siamo la memoria che abbiamo e la responsabilità che ci assumiamo. Senza memoria non esistiamo e senza responsabilità forse non meritiamo di esistere”. Nelle parole del premio Nobel José Saramago trovo il senso di questa giornata che da 18 anni ci vede stretti nel ricordo di 27 bambini e della loro maestra, vittime di un mondo che troppo spesso non trova il tempo di fermarsi a riflettere sui propri errori, errori che lasciano ai posteri pesanti conti da pagare. Quel maledetto 31 ottobre, San Giuliano di Puglia e l’intero Molise hanno perso un pezzo del proprio futuro. Il crollo della scuola Jovine rappresenta uno spartiacque: da quel momento in poi la nostra regione ha iniziato il suo tortuoso percorso per dimostrare, appunto, di meritare di esistere. Uno sforzo che dobbiamo ai bambini di San Giuliano, che sono stati ingiustamente privati di un futuro. Un dovere morale nei confronti delle loro famiglie, ma anche dei loro compagni di scuola sopravvissuti al crollo. È in loro che dobbiamo trovare, ogni giorno, la determinazione per far sì che una simile tragedia non si ripeta. Penso a Veronica D’Ascenzo che, sopravvissuta al crollo della sua scuola, è diventata testimonial della sicurezza scolastica. Ma anche simbolo di come un evento traumatico possa essere trasformato in una missione di vita. Un anno fa Veronica si è laureata in Scienze della Formazione primaria, con una tesi sui bambini con danni post traumatici da stress, e oggi è diventata maestra. “Il suo è un messaggio di cultura, d’amore e di speranza nel solco della sicurezza scolastica di cui è testimonial con la vita”: ne parla così la mamma Rachele, insegnante anche lei. Oppure penso a Pompeo Barbieri grande esempio di reazione alle avversità, esempio di impegno, di resilienza. Anche da lui abbiamo tanto da imparare perché l’incubo del crollo non è bastato a minare la sua forza di volontà e oggi è ingegnere informatico e campione di nuoto paraolimpico. Due persone, un ragazzo e una ragazza, due esempi che riempiono d’orgoglio l’intero Molise, perché per onorare davvero le vittime del terremoto di San Giuliano, per disegnare un futuro diverso da un passato drammatico, non si può che partire da loro. La memoria, da sola, non basta. È il punto di partenza, non può essere il punto d’arrivo. È infatti necessario, agire, fare, concretizzare gli insegnamenti del passato. Oggi, a distanza di tanti anni, ci troviamo ancora a discutere di sicurezza degli edifici scolastici e quest’anno la pandemia ci costringe a declinare questo concetto di sicurezza sotto altre forme, per tutti noi drammaticamente nuove. La scuola ha nella sua natura il carattere di apertura, di socialità, di dialogo tra persone, fianco a fianco, aspetti messi in pericolo dalla pandemia. Ma proprio come Veronica e Pompeo, come loro ci hanno insegnato, anche le istituzioni hanno il dovere di non lasciarsi sopraffare dagli eventi, ma di reagire e rendere le difficoltà, opportunità di crescita. E allora la pandemia può divenire momento di rilancio. Dopo anni di tagli al comparto, è questo il tempo degli investimenti, prima di tutto sulla sicurezza: quella delle strutture, prima di tutto. Perché la scuola deve essere un luogo sicuro, per i nostri figli e per tutto il personale che ci lavora. Per questo bisogna puntare su un piano pluriennale di efficientamento energetico e adeguamento strutturale degli edifici, che contempli anche nuove costruzioni. Obiettivi principali sono la sicurezza e la sostenibilità ambientale certo, ma importante sarà anche rinnovare gli spazi per renderli adeguati a una didattica altrettanto rinnovata e innovativa. Perché realizzare edifici pensati esclusivamente per la didattica significa imprimere una svolta nel modo di insegnare e creare un nuovo modello di scuola, per il quale deve essere centrale la transizione al digitale. Un’altra opportunità è quella di rendere la scuola più inclusiva, per coinvolgere di più e meglio studenti e studentesse con disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento, mettendo in relazione e in comunicazione le scuole e le istituzioni. Ma la pandemia impone anche la sicurezza come tutela della salute. In questo senso bisogna valorizzare il personale scolastico, garantire qualità ed innovazione al servizio formativo attraverso percorsi di formazione permanente e obbligatoria. Gli eventi degli ultimi mesi hanno dimostrato come sia indispensabile investire sulla formazione di tutto il personale scolastico, senza eccezioni, per rispondere in maniera sempre più adeguata e coerente alle esigenze di innovazione digitale. Negli ultimi anni il settore scolastico ha subìto tagli per 8,5 miliardi di euro, mentre solo quest’anno sono stati investiti sulle nostre scuole 7 miliardi. Ancora non basta, sembra assurdo ma è così. Per questo sarà importante l’arrivo delle risorse dall’Europa e sarà ancor più importante il loro utilizzo per garantire un futuro migliore, più sicuro, più sostenibile, alle nuove generazioni. In definitiva abbiamo la grande responsabilità di garantire alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi un’istruzione sempre migliore, sempre più all’avanguardia, garantendo loro i migliori strumenti possibili per conoscere il mondo e viverlo, ciascuno a proprio modo. Ecco, il punto: la scuola deve saper avviare alla vita. Impegnarsi, tutti insieme, per raggiungere questo obbiettivo è l’unico modo per rendere omaggio ai 27 angeli di San Giuliano e alla loro maestra. E, forse, lo spero con tutto il cuore, è anche l’unico modo per tentare di lenire il dolore delle loro famiglie.

Confprofessioni: “Garantire sicurezza affidandosi a professionisti competenti e vigilando”.
Sono passati 18 anni da quel terribile giorno, quando il Molise si è piegato piangendo i suoi figli: 27 bambini e la loro insegnante, vittime del crollo della scuola di San Giuliano di Puglia a seguito del sisma che interessò buona parte della regione. Una ferita insanabile, una tragedia che ha portato via una intera generazione e che, da allora, ha segnato la coscienza di ciascuno. “Oggi si celebra la giornata della memoria, per non dimenticare quell’immane tragedia e per non smettere mai di esigere luoghi sicuri – ha sottolineato il presidente di Confprofessioni Molise , Riccardo Ricciardi – È ormai una priorità avere istituti scolastici antisismici, perché non si pianga più alcun figlio, alcun caro. È, inoltre, fondamentale affidarsi a professionisti competenti perché si continui a ricostruire, o ad adeguare le strutture già esistenti, con efficienza. Un appello anche alle istituzioni: non ci si perda nei cavilli burocratici del sistema e si accelerino gli interventi, vigilando costantemente sugli stessi”. Nella speranza che mai più si verifichino fatti simili, l’intera Confederazione commemora oggi quegli angeli e la loro maestra.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Correlati Articoli

Perde il controllo dell’auto e si ribalta a lato della strada, ferita 63enne al volante, trasportata in ospedale
Cronaca

Perde il controllo dell’auto e si ribalta a lato della strada, ferita 63enne al volante, trasportata in ospedale

4 Luglio 2022
Epatite C, malattia subdola: tutti i sabati screening gratuiti promossi da Asrem per gli utenti fra i 33 e i 53 anni
Attualità

Epatite C, continuano gli screening gratuiti di Asrem, le date dedicate ai prelievi di sangue

4 Luglio 2022
Governatori, Toma all’ultimo posto in Italia per indice di gradimento: il sondaggio de Il Sole 24 Ore
Attualità

Governatori, Toma all’ultimo posto in Italia per indice di gradimento: il sondaggio de Il Sole 24 Ore

4 Luglio 2022
Vacanze, dagli alloggi-esca ai siti clone: le principali truffe e i consigli per chi vuole prenotare via web
Attualità

Vacanze, dagli alloggi-esca ai siti clone: le principali truffe e i consigli per chi vuole prenotare via web

4 Luglio 2022

In vetrina

Tabagismo, dopo lo scoppio della pandemia numeri in costante aumento: 1,2 mln di fumatori in più rispetto al 2020
Attualità

Tabagismo, dopo lo scoppio della pandemia numeri in costante aumento: 1,2 mln di fumatori in più rispetto al 2020

22 Giugno 2022
Sannio Sapori, la ricetta della felicità a tavola ai piedi del Matese
Attualità

Sannio Sapori, la ricetta della felicità a tavola ai piedi del Matese

9 Maggio 2022
Cessione del quinto, la risposta giusta per tornare a realizzare i propri sogni. Bpp: consulenza a 360 gradi
Attualità

Cessione del quinto, la risposta giusta per tornare a realizzare i propri sogni. Bpp: consulenza a 360 gradi

29 Aprile 2022

Accadde Oggi

ACCADDE OGGI: il 29/11/1954 muore il fisico Enrico Fermi
ACCADDE OGGi

ACCADDE OGGI: il 29/11/1954 muore il fisico Enrico Fermi

29 Novembre 2021

METEO

Campobasso
martedì, Luglio 5, 2022
Mostly Cloudy
20 ° c
71%
18mh
-%
19 c 12 c
Dom
20 c 10 c
Lun
18 c 11 c
Mar
21 c 11 c
Mer

Social

ADVERTISEMENT

Crollo “Jovine”, il ricordo dei 27 angeli a 18 anni dalla tragedia. Toma: “Garantire sempre scuole sicure. Pandemia è nuova sfida”

Crollo Jovine, Battista: ‘Quella tragedia ha cambiato la storia del Molise’
31 Ottobre 2020
in Attualità
0
CondividiTweetCondividiInviaPinCondividiInvia

«Come ogni anno, il 31 ottobre è un giorno triste per noi molisani: diciotto anni fa il Molise ha vissuto uno dei momenti più bui che la sua storia annoveri. In quanti sono stati testimoni di quei giorni drammatici, il crollo dell’edificio scolastico di San Giuliano di Puglia ha lasciato un ricordo indelebile e generato una ferita insanabile. Scolpite nella nostra memoria e nei nostri cuori restano le parole pronunciate dalla mamma di Luigi in occasione della cerimonia ufficiale dei funerali: “A tutti chiedo una sola cosa, che le nostre scuole siano più sicure. Non voglio assolutamente che nessuna mamma e nessun papà, nessuno pianga più i suoi figli”. Parole che devono farci riflettere, al netto di slanci enfatici, anche su quanto è stato fatto, fin qui, in tema di edilizia scolastica. Certo, in questi anni molte scuole sono state ricostruite, consentendo ai nostri ragazzi di seguire le lezioni in edifici sicuri, efficienti, antisismici. Ovviamente, non dobbiamo accontentarci, bisogna fare ancora di più per garantire strutture moderne e funzionali, al passo con i tempi. Purtroppo, per il mondo della scuola non è un periodo facile. A causa della pandemia che stiamo vivendo, gli studenti sono alle prese con innumerevoli sacrifici, in modo particolare quelli delle scuole secondarie chiamati a misurarsi, per la maggior parte del tempo, con la cosiddetta didattica integrata a distanza. Inoltre, ancora oggi, non dobbiamo nascondercelo, l’area del cratere deve fare i conti con una rete infrastrutturale non sempre adeguata e rispondente alle esigenze della collettività. Ora, però, non è il tempo delle analisi e dei consuntivi. È il momento del ricordo, della memoria, della commemorazione. Quei trenta rintocchi di campana non rappresentano solo il simbolo evocativo di una tragedia. Sono un monito, per chi amministra la cosa pubblica, affinché simili eventi non si verifichino più. Mai più. Stringiamoci tutti in un abbraccio collettivo virtuale». La riflessione del presidente della Regione Molise, Donato Toma, in occasione del 18esimo anniversario del sisma di San Giuliano di Puglia.

Il presidente della Provincia di Campobasso, Francesco Roberti: “Attenzione sempre alta alla sicurezza degli edifici scolastici”
“Sono trascorsi 18 anni da quel tragico 31 ottobre 2002. Alle 11,32 il terremoto provocò il crollo della scuola, cancellando una generazione di piccoli studenti. Diciotto anni di un silenzio assordante a San Giuliano di Puglia, dove la comunità, pian piano, ha ripreso a vivere, pur nel vivo ricordo dei 27 bambini e della maestra, che trovarono la morte durante quella che, iniziata come una comune mattinata di scuola, si trasformò in una immane tragedia per il Molise e per tutta l’Italia. La Giornata della Memoria deve essere un giorno di ricordo, ma anche un monito in tema di sicurezza degli edifici scolastici, affinché tragedie, come quelle di San Giuliano di Puglia, non accadano mai più. Da Presidente della Provincia di Campobasso e sindaco di Termoli, l’attenzione sarà sempre alta in tema di sicurezza degli edifici scolastici, perché è nostro dovere assicurare agli studenti, agli insegnanti e a tutto il personale che lavora nel mondo della scuola, le condizioni affinché i plessi scolastici siano il luogo più sicuro, dove far crescere le generazioni del domani. Il ricordo deve restare sempre vivo, perché la storia ci insegna a non ripetere gli errori del passato; l’impegno di chi amministra, invece, è quello di dar forma e concretezza alle azioni da intraprendere”.

Il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Micaela Fanelli: “Nelle agevolazioni del Governo rientrino anche terremoti del 2002 e del 2018”.
Sono trascorsi 18 anni da quel terribile giorno che segnò per sempre un solco profondo nella storia del Molise. Il 31 ottobre nel cuore di ogni molisano si riaccende il dolore e lo sconcerto per una ferita mai rimarginata che ha sconvolto la vita di tutti noi. Un giorno che non dovrà mai restare orfano di Memoria. E non parlo di una ricorrenza nella quale possa trovare spazio la retorica. Mi riferisco, invece, a una commemorazione che, oltre a unirci nel ricordo e nella preghiera per i 27 angeli e la loro maestra le cui vite furono spezzate sotto le macerie della scuola di San Giuliano di Puglia, sappia per tutti noi tramutarsi in sprono per fare sempre di più e meglio per garantire la sicurezza. Quante volte, negli ultimi mesi, abbiamo pronunciato questa parola? Tante. Decisamente troppe. Questa dolorosa ricorrenza, celebrata quest’anno nel pieno di una seconda ondata della pandemia, fa più male del solito. Aggiunge dolore al dolore e ci ricorda che troppe volte il nostro impegno per proteggere gli altri non è bastato. Non è bastato quando le immagini delle macerie della scuola Jovine hanno distrutto per sempre i sogni, le speranze e il futuro di un’intera comunità. Quando quelle stesse macerie hanno spezzato la vita di intere famiglie che, alle 11,32 di quel terribile giorno, hanno perso per sempre i loro affetti più cari. Un ricordo, quello che oggi celebriamo in quest’anno così doloroso, che chiama ognuno di noi a fare la propria parte. A fare di più in termini di sicurezza nelle scuole. Un concetto quest’ultimo a cui, proprio in questo anno così difficile, abbiamo dovuto imparare ad attribuire un nuovo significato collegandolo a un virus invisibile e pericoloso come il Covid. Un nuovo senso riferito alla sicurezza a cui dover guardare con uno sguardo più ampio e che oggi ci chiede di fare tutto il possibile affinché questo nemico insidioso possa non arrivare tra i banchi. In questo senso, anche la prevenzione acquisisce una nuova declinazione che, ormai sappiamo bene, deve necessariamente essere accompagnata alla rapidità di azione nel caso di blocchi causati dai contagi. Al pari dell’edilizia scolastica, anche questo nuovo significato della parola sicurezza, chiama amministratori e istituzioni a farsi garanti e induce ogni singolo cittadino a restare vigile ed essere sentinella. Come noi molisani abbiamo avuto modo di imparare a nostre spese, l’impegno in nome della sicurezza è inoltre legato anche a un’altra parola: ricostruzione. Significativa per tutti noi. Un termine, il cui concetto è attualmente amplificato dalle enormi difficoltà a cui il comparto edile si trova a fronteggiare. Problematiche serie alle quali i nuovi provvedimenti a livello nazionale vogliono fare fronte con una duplice finalità: la messa in sicurezza del patrimonio immobiliare italiano e la ripresa del settore. In questo senso, degno di nota il lavoro del Commissario alla Ricostruzione dei territori colpiti dal sisma 2016, Giovanni Legnini, che ha operato per il rafforzamento dell’Eco e del Sismabonus, così come per le altre importanti misure di sostegno allo sviluppo dell’economia del cratere. Il Decreto Rilancio prevede, infatti, un forte impulso ai cantieri. Ma se a livello nazionale resta saldo l’impegno in questa direzione, non posso non accogliere e farmi portavoce dell’appello che arriva dagli edili del Molise che, a gran voce, chiedono di far rientrare nelle agevolazioni anche il terremoto di San Giuliano di Puglia del 2002 e quello dell’agosto 2018. La legge di conversione del decreto Agosto ha, infatti, innalzato del 50% i tetti delle spese ammissibili per Eco e Sismabonus nelle aree del Centro Italia e, quindi, per i territori colpiti dagli eventi sismici del 2016, 2017 e del 2009, in alternativa al contributo per la ricostruzione. Lo stesso accade per il cosiddetto Superbonus o detrazione potenziata al 110% del Decreto Rilancio, valida per i centri colpiti dagli eventi sismici a far data dal 24 agosto 2016. Raccogliendo le istanze provenienti dal Molise e da un settore che nella nostra regione è, ormai da tempo allo stremo, intendo farmi portavoce della richiesta già avanzata da alcune associazioni di categoria come l’Acem–Ance ma sulla quale, da diversi fronti c’è già una condivisione di intenti che arriva anche dai cittadini che potrebbero usufruire delle agevolazioni. La mia richiesta sarà, quindi, finalizzata a far sì che le nuove disposizioni possano ricomprendere anche i terremoti che hanno riguardato la nostra regione. Quello del 2018 e quello del 2002 che, purtroppo, lo richiede perché molto è ancora fermo. Come se il sisma non fosse avvenuto ben 18 anni. E credo che anche questo ‘serva’ in una giornata di commemorazione come questa. Perché, proprio dinanzi a quelle immagini che oggi ci feriscono come allora, resta compito della Memoria dover indirizzare le nostre azioni. Presenti e future.”

Il presidente del Consiglio regionale Salvatore Micone: “Prevenzione resta l’arma più efficace”.
“Siamo ancora qui, in quest’Aula che mi piace chiamare la casa dei molisani, tutti insiemi, Esecutivo e Assemblea legislativi, maggioranza e minoranza, esponenti di Gruppi, partiti e movimenti di ogni cromatura politica, per commemorare insieme il “Giorno della memoria” delle vittime del terremoto del 31 ottobre 2002. Lo facciamo in attuazione di una legge che volle questa Assise, nel 2003, ancora una volta in modo corale, per tenere peritura memoria di quegli eventi, di chi perse la vita, di chi fu duramente ferito nel corpo e nello spirito, di un tessuto sociale locale e regionale che fu fortemente lacerato da un sisma che investì senza risparmio abitazioni, attività commerciali, complessi produttivi e iniziative ricettive di varia natura e portata. Il legislatore di allora volle che questo Consesso ogni anno, proprio in questa triste ricorrenza, riflettesse e si confrontasse sui temi della protezione civile, della prevenzione, della sicurezza delle scuole e in generale dell’infanzia”. Questo l’incipit dell’intervento del Presidente del Consiggli regionale Salvatore Micone aprendo i lavori della s seduta straordinaria il Consiglio regionale per la commemorazione delle vittime del terremoto del 2002 “La riflessione che oggi ci accingiamo a fare – ha continuato il Presidente – avviene in un altro triste, difficile quanto drammatico momento della storia di questa regione: la pandemia da Covid 19. Come allora un altro invisibile mostro, in quel caso furono le onde sismiche, oggi è un minuscolo virus, minaccia la sicurezza dei nostri affetti più preziosi. Lo fa subdolamente e vigliaccamente nei momenti a noi più dolci – mentre viviamo in famiglia, salutiamo un amico, studiamo o lavoriamo – e nei posti che abbiamo più cari – punti di socializzazione, luoghi di istruzione e finanche nell’intimità delle nostre case. – Abbiamo ancora una volta l’impegno di difendere questi nostri affetti con la prevenzione, con la sicurezza, con ogni strumento umanamente e razionalmente possibile. E allora, l’onere morale che credo ci venga da quelle macerie della Jovine, dal ricordo di quel dolore, ma anche dalla memoria di come il Molise in generale, e quelle famiglie più colpite in particolare, seppero reagire e rialzarsi, deve darci ancora una volta la forza in questi drammatici momenti del contrasto a questa insidiosa pandemia, di trovare in noi la volontà, la speranza e il coraggio di seguire ogni norma di sicurezza e prevenzione individuale e pubblica, proteggendo chi ci è caro, sia esso bambino, anziano o adulto, da questo nuovo nemico. Le ferite di quel mostro che nelle viscere della terra fece tremare le nostre case e la nostra tranquilla vita di provincia, non si sono tutte rimarginate, occorre ancora tempo. Come pure le ferite del mostro che si insidia oggi nella nostra quotidianità, delle nostre abitudini, del nostro essere parti attive di una comunità familiare o sociale, abbisogneranno, per essere guarite, di altrettanto tempo. Quando però avremo la possibilità di guardare a questi eventi con la serenità che scaturisce dalla sedimentazione del dolore e la sapiente operosità che viene dall’esperienza e dalla consapevolezza di non voler ripetere gli errori fatti, allora sapremo di essere tutti e ciascuno più forti, più maturi e più consapevoli dei nostri limiti e più orgogliosi dei nostri punti di forza. Il Giorno della memoria ci serva dunque a ricordare che tutti siamo responsabili di tutti; che ciascuno è prezioso in egual misura per la comunità, la quale ha il dovere morale e sostanziale di farsi carico di ogni suo componente con capacità, incisività e operosità. Sia dunque la memoria del passato, il sacrificio di chi ci era caro e la perdita di tanti affetti unici, a darci lo sprone per affrontare a testa alta, e soprattutto insieme, istituzioni e cittadini, i duri mesi che abbiamo innanzi. Sicuri che uniti ancora una volta supereremo questo ostacolo, riprendendo il nostro cammino nella storia di questa nostra piccola, tenace e coraggiosa ventesima regione d’Italia. Come è noto – ha concluso il Presidente Micone – per la riduzione del rischio contagio, da alcune settimane svolgiamo il Consiglio regionale in modalità mista -in presenza in Aula o in collegamento da remoto-. Oggi, in segno di rispetto sia delle vittime di quel triste evento del 2002 che del momento difficile che ancora una volta siamo chiamati ad affrontare, abbiamo deciso, pur nella sicurezza e nell’opportunità del contingentamento dei tempi, di svolgere la seduta interamente in presenza”. Prima di passare la parola ad un rappresentante della maggioranza e una delle minoranze, quindi ad un esponente della Giunta regionale, il Presidente ha chiesto all’Aula di osservare un minuto di silenzio e di raccoglimento per ricordare i 27 bambini e la loro maestra che persero la vita nel crollo della Jovine di San Giuliano di Puglia, e per testimoniare anche attenzione e vicinanza a tutti colori i quali, bambini e insegnanti, ma anche lavoratori della protezione civile, della sanità, delle forze dell’ordine, dei settori del commercio, dei trasporti e dei servizi in genere, nonché anziani ed esponenti dei settori più deboli della popolazione, dal febbraio del 2020, hanno perso la vita nella guerra al Covid o che stanno lottando –o da malati o svolgendo attività di assistenza alla popolazione- per sconfiggere questo temibile, ma non imbattibile avversario.

L’eurodeputato Aldo Patriciello: “Ferita ancora aperta. Continuare ad investire”.
“Ricordo perfettamente il dolore e lo sconforto di quella giornata di diciotto anni fa. Quel giorno, a #San #Giuliano di Puglia, persero la vita 27 #bambini, la loro maestra e altre due persone. Oggi, a distanza di tanti anni, abbiamo non solo il dovere di ricordare, ma di lavorare ed investire in prevenzione e sicurezza perché simili tragedie non accadano mai più. Il ricordo di quei tragici momenti è una ferita ancora aperta nella memoria e nella coscienza di tutti noi. Credo sia fondamentale, quindi, stare al fianco dei comitati delle vittime e sostenere con convinzione tutte le iniziative e le rivendicazioni portate avanti in questi anni. Un segno di vicinanza istituzionale nei confronti di un’intera comunità ma, al tempo stesso, un atto di equità e di giustizia sociale a sostegno dei diritti di tutti coloro che hanno visto la propria vita cambiare irrimediabilmente dopo i tragici eventi del 31 ottobre 2002.”

M5s: “Puntare su un piano pluriennale. Risorse europee treno da non perdere”.
“Noi siamo la memoria che abbiamo e la responsabilità che ci assumiamo. Senza memoria non esistiamo e senza responsabilità forse non meritiamo di esistere”. Nelle parole del premio Nobel José Saramago trovo il senso di questa giornata che da 18 anni ci vede stretti nel ricordo di 27 bambini e della loro maestra, vittime di un mondo che troppo spesso non trova il tempo di fermarsi a riflettere sui propri errori, errori che lasciano ai posteri pesanti conti da pagare. Quel maledetto 31 ottobre, San Giuliano di Puglia e l’intero Molise hanno perso un pezzo del proprio futuro. Il crollo della scuola Jovine rappresenta uno spartiacque: da quel momento in poi la nostra regione ha iniziato il suo tortuoso percorso per dimostrare, appunto, di meritare di esistere. Uno sforzo che dobbiamo ai bambini di San Giuliano, che sono stati ingiustamente privati di un futuro. Un dovere morale nei confronti delle loro famiglie, ma anche dei loro compagni di scuola sopravvissuti al crollo. È in loro che dobbiamo trovare, ogni giorno, la determinazione per far sì che una simile tragedia non si ripeta. Penso a Veronica D’Ascenzo che, sopravvissuta al crollo della sua scuola, è diventata testimonial della sicurezza scolastica. Ma anche simbolo di come un evento traumatico possa essere trasformato in una missione di vita. Un anno fa Veronica si è laureata in Scienze della Formazione primaria, con una tesi sui bambini con danni post traumatici da stress, e oggi è diventata maestra. “Il suo è un messaggio di cultura, d’amore e di speranza nel solco della sicurezza scolastica di cui è testimonial con la vita”: ne parla così la mamma Rachele, insegnante anche lei. Oppure penso a Pompeo Barbieri grande esempio di reazione alle avversità, esempio di impegno, di resilienza. Anche da lui abbiamo tanto da imparare perché l’incubo del crollo non è bastato a minare la sua forza di volontà e oggi è ingegnere informatico e campione di nuoto paraolimpico. Due persone, un ragazzo e una ragazza, due esempi che riempiono d’orgoglio l’intero Molise, perché per onorare davvero le vittime del terremoto di San Giuliano, per disegnare un futuro diverso da un passato drammatico, non si può che partire da loro. La memoria, da sola, non basta. È il punto di partenza, non può essere il punto d’arrivo. È infatti necessario, agire, fare, concretizzare gli insegnamenti del passato. Oggi, a distanza di tanti anni, ci troviamo ancora a discutere di sicurezza degli edifici scolastici e quest’anno la pandemia ci costringe a declinare questo concetto di sicurezza sotto altre forme, per tutti noi drammaticamente nuove. La scuola ha nella sua natura il carattere di apertura, di socialità, di dialogo tra persone, fianco a fianco, aspetti messi in pericolo dalla pandemia. Ma proprio come Veronica e Pompeo, come loro ci hanno insegnato, anche le istituzioni hanno il dovere di non lasciarsi sopraffare dagli eventi, ma di reagire e rendere le difficoltà, opportunità di crescita. E allora la pandemia può divenire momento di rilancio. Dopo anni di tagli al comparto, è questo il tempo degli investimenti, prima di tutto sulla sicurezza: quella delle strutture, prima di tutto. Perché la scuola deve essere un luogo sicuro, per i nostri figli e per tutto il personale che ci lavora. Per questo bisogna puntare su un piano pluriennale di efficientamento energetico e adeguamento strutturale degli edifici, che contempli anche nuove costruzioni. Obiettivi principali sono la sicurezza e la sostenibilità ambientale certo, ma importante sarà anche rinnovare gli spazi per renderli adeguati a una didattica altrettanto rinnovata e innovativa. Perché realizzare edifici pensati esclusivamente per la didattica significa imprimere una svolta nel modo di insegnare e creare un nuovo modello di scuola, per il quale deve essere centrale la transizione al digitale. Un’altra opportunità è quella di rendere la scuola più inclusiva, per coinvolgere di più e meglio studenti e studentesse con disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento, mettendo in relazione e in comunicazione le scuole e le istituzioni. Ma la pandemia impone anche la sicurezza come tutela della salute. In questo senso bisogna valorizzare il personale scolastico, garantire qualità ed innovazione al servizio formativo attraverso percorsi di formazione permanente e obbligatoria. Gli eventi degli ultimi mesi hanno dimostrato come sia indispensabile investire sulla formazione di tutto il personale scolastico, senza eccezioni, per rispondere in maniera sempre più adeguata e coerente alle esigenze di innovazione digitale. Negli ultimi anni il settore scolastico ha subìto tagli per 8,5 miliardi di euro, mentre solo quest’anno sono stati investiti sulle nostre scuole 7 miliardi. Ancora non basta, sembra assurdo ma è così. Per questo sarà importante l’arrivo delle risorse dall’Europa e sarà ancor più importante il loro utilizzo per garantire un futuro migliore, più sicuro, più sostenibile, alle nuove generazioni. In definitiva abbiamo la grande responsabilità di garantire alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi un’istruzione sempre migliore, sempre più all’avanguardia, garantendo loro i migliori strumenti possibili per conoscere il mondo e viverlo, ciascuno a proprio modo. Ecco, il punto: la scuola deve saper avviare alla vita. Impegnarsi, tutti insieme, per raggiungere questo obbiettivo è l’unico modo per rendere omaggio ai 27 angeli di San Giuliano e alla loro maestra. E, forse, lo spero con tutto il cuore, è anche l’unico modo per tentare di lenire il dolore delle loro famiglie.

Confprofessioni: “Garantire sicurezza affidandosi a professionisti competenti e vigilando”.
Sono passati 18 anni da quel terribile giorno, quando il Molise si è piegato piangendo i suoi figli: 27 bambini e la loro insegnante, vittime del crollo della scuola di San Giuliano di Puglia a seguito del sisma che interessò buona parte della regione. Una ferita insanabile, una tragedia che ha portato via una intera generazione e che, da allora, ha segnato la coscienza di ciascuno. “Oggi si celebra la giornata della memoria, per non dimenticare quell’immane tragedia e per non smettere mai di esigere luoghi sicuri – ha sottolineato il presidente di Confprofessioni Molise , Riccardo Ricciardi – È ormai una priorità avere istituti scolastici antisismici, perché non si pianga più alcun figlio, alcun caro. È, inoltre, fondamentale affidarsi a professionisti competenti perché si continui a ricostruire, o ad adeguare le strutture già esistenti, con efficienza. Un appello anche alle istituzioni: non ci si perda nei cavilli burocratici del sistema e si accelerino gli interventi, vigilando costantemente sugli stessi”. Nella speranza che mai più si verifichino fatti simili, l’intera Confederazione commemora oggi quegli angeli e la loro maestra.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Prossimo Articolo
Ubriaca e senza mascherina crea disturbo all’ufficio postale. Aperto fuori orario, sanzionato circolo privato

Ubriaca e senza mascherina crea disturbo all'ufficio postale. Aperto fuori orario, sanzionato circolo privato

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

© 2022 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Campobasso
  • Termoli
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione

© 2022 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Privacy and Cookie Policy .