L’attenzione della Polizia di Stato sulla sicurezza stradale è sempre massima, ed i controlli della Polizia Stradale sulla guida in stato di ebbrezza non si fermano anche in un periodo in cui bar e ristoranti funzionano ad orari ridotti. Ieri sera una pattuglia della Polizia Stradale di Isernia ha fermato un uomo di 38 anni residente in provincia che circolava alla guida della sua autovettura con un tasso alcoolemico superiore a 4 volte il limite consentito dalla legge. L’uomo non era nuovo a questo tipo di violazioni, tanto che già nel 2012 la Polizia Stradale di Agnone gli aveva ritirata la patente di guida, successivamente revocata dalla Prefettura. Incurante di tutto ciò ieri sera l’uomo, che registra numerosi precedenti di polizia, si era posto ancora alla guida dopo aver pesantemente assunto alcolici, e proprio la sua condotta di guida irregolare ha finito per attirare gli agenti della Stradale che lo hanno fermato. Gli operatori, oltre ad aver deferito il conducente all’Autorità Giudiziaria, gli hanno comminato una sanzione amministrativa di 5.110 euro per guida con patente revocata e hanno proceduto al sequestro dell’autovettura per la successiva confisca, prevista in questi casi. Per la guida in stato di ebrezza l’uomo rischia ora una condanna penale fino a un anno.
sabato 23 Agosto 2025 - 06:01:23 AM
News
- Droga, giovani nella rete dei Carabinieri: 2 denunciati per spaccio e 7 segnalati alla Prefettura
- Imbarcazioni rischiano di schiantarsi sugli scogli, tre interventi di soccorso del Roan di Termoli
- Fiamme nella zona industriale di Termoli: Vigili del Fuoco in azione, interdetto un tratto della Statale 87
- Serie C. Verso Ravenna-Campobasso, Zauri: “Partita difficile ma piena fiducia nei miei giocatori”. VIDEO
- Pronto il Calendario 2026 della Polizia di Stato, via alle prenotazioni. Ricavato andrà a due progetti solidali
- Da Iacampo a Giardini, musica e parole protagoniste: presentata la VII edizione di Sonika Art Festival
- Stellantis e Gigafactory, Gravina: “Roberti ripete copioni scritti da Urso. I lavoratori meritano chiarezza”
- Sanità nelle aree interne: medicina territoriale e accordi di confine le soluzioni. Professionisti cubani per colmare carenze