Prosegue l’azione dei Carabinieri del Comando Provinciale di Isernia, quotidianamente impegnati nel capillare controllo del territorio teso a garantire il rispetto della legalità anche sui luoghi di lavoro, ancora troppo sovente scenari di incidenti, con conseguenza anche gravi, in gran parte derivanti dal mancato rispetto di normative e procedure di sicurezza. Nell’ambito di tali servizi, i Carabinieri della Stazione di Forlì del Sannio hanno proceduto al controllo di alcuni cantieri edili e stradali, rilevando violazioni alle norme del Decreto Legislativo 81/2008 in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. In particolare, nel corso delle verifiche, i militari hanno riscontrato che un operaio addetto alla realizzazione di uno scavo non solo svolgeva la sua attività pericolosamente nel raggio d’azione di macchina movimento terra, peraltro omettendo di utilizzare il dispositivo di protezione individuale per il capo (casco), ma addirittura operava senza indossare indumenti ad alta visibilità, circostanza potenzialmente grave sia per l’incolumità dell’operaio stesso che per gli utenti della strada, atteso che i lavori avevano luogo su una strada statale a scorrimento veloce e ad alta frequentazione. Quanto accertato è stato debitamente segnalato alla locale Autorità Giudiziaria per le determinazioni di competenza.
giovedì 18 Settembre 2025 - 05:03:44 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”