In Gazzetta Ufficiale n. 289 del 20 novembre 2020 è stato pubblicato il Decreto 11 novembre 2020 del Ministero dell’Interno: Attribuzione ai Comuni per l’anno 2021 dei contributi aggiuntivi, pari complessivamente, a 497.220.000 euro, per investimenti destinati a opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile (link: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/11/20/20A06266/sg). Il Decreto Ministero dell’Interno del 30 gennaio 2020 assegna ai Comuni, per ciascuno degli anni dal 2020 al 2024, contributi per investimenti destinati ad opere pubbliche, di ammontare stabilito in base alla popolazione residente alla data del 1° gennaio 2018 come di seguito indicato:
A) euro 50.000 ai Comuni con popolazione inferiore o uguale a 5.000 abitanti;
B) euro 70.000 ai Comuni con popolazione compresa tra 5.001 e 10.000 abitanti;
C) euro 90.000 ai Comuni con popolazione compresa tra 10.001 e 20.000 abitanti;
D) euro 130.000 ai Comuni con popolazione compresa tra 20.001 e 50.000 abitanti;
E) euro 170.000 ai Comuni con popolazione compresa tra 50.001 e 100.000 abitanti;
F) euro 210.000 ai Comuni con popolazione compresa tra 100.001 e 250.000 abitanti;
G) euro 250.000 ai Comuni con popolazione superiore a 250.000 abitanti.
L’art. 47, comma 1, del decreto legge 104/2020 (c.d. Decreto Agosto) dispone, limitatamente all’anno 2021, l’incremento delle risorse assegnate ai Comuni per i predetti investimenti. Il Decreto Min. Interno dell’11 novembre 2020, pubblicato nella G.U. N. 289 DEL 20-11-2020, assegna ai comuni contributi di pari importo di cui alle lettere da A) a G) che vengono quindi raddoppiati. In Molise pertanto, stando ai calcoli della prima tranche (leggi articoli qui) sono previsti, sparsi fra i rispettivi comuni, altri 7 milioni di euro.
Sono ammessi a finanziamento uno o più lavori in materia di:
• Efficientamento energetico, ivi compresi interventi volti all’efficientamento dell’illuminazione pubblica, al risparmio energetico degli edifici di proprietà pubblica e di edilizia residenziale pubblica, nonché all’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
• Sviluppo territoriale sostenibile, ivi compresi interventi in materia di mobilità sostenibile, nonché interventi per l’adeguamento e la messa in sicurezza di scuole, edifici pubblici e patrimonio comunale e per l’abbattimento delle barriere architettoniche
venerdì 28 Novembre 2025 - 08:07:53 AM
News
- Auto nella scarpata, illeso il conducente
- Salute a misura di donna, confermati i tre bollini rosa Onda al Neuromed
- Criticità rete ictus e Pos, delegazione molisana incontra Bergamaschi a Roma. “Salvare emodinamiche e punti nascita”
- Molise protagonista al 20esimo Forum Risk Management in Sanità ad Arezzo
- “CIAK: non SI ragGIRA!”: una mattinata contro le truffe tra formazione e… comicità
- Il Liceo ‘Galanti’ di Campobasso vince la sezione nazionale Scuole del Premio ‘Adriano Olivetti’
- Rapporto Svimez, Forte: “Dati positivi su investimenti per i Comuni. Ma serve un modello Pnrr contro esodo giovanile”
- Cinghiali, nuove misure regionali per il contenimento della fauna selvatica. Coldiretti: “Non c’è da perdere un giorno di più”



