mercoledì 20 Gennaio 2021
Molise Tabloid
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Coronavirus, 75 persone in isolamento e 77 tamponi processati. Secondo giorno di fila senza nuovi contagi

    Covid-19, ancora tre vittime al Cardarelli. Contagi in calo, 35 nuovi positivi e 121 guariti su 515 tamponi

    La piazza dello spaccio si apre ai nordafricani, eroina e cocaina sequestrate durante una perquisizione della Sezione Operativa dei Carabinieri

    La piazza dello spaccio si apre ai nordafricani, eroina e cocaina sequestrate durante una perquisizione della Sezione Operativa dei Carabinieri

    Rischio assembramenti sui mezzi pubblici, militari in azione, controlli alle fermate dei bus e vicino le scuole

    Rischio assembramenti sui mezzi pubblici, militari in azione, controlli alle fermate dei bus e vicino le scuole

    Botte e minacce domestiche, denunciati marito e cognato ‘terribili’

    Pregiudicato senza lavoro si ubriaca e picchia la compagna, allontanato dal giudice dopo mesi di angherie

    Perdite d’acqua all’istituto “Petrone”, riparata la “falla”: domani 7 novembre riprendono le lezioni

    Shock a Campobasso, professoressa 50enne della “Petrone” stroncata da un malore mentre è in video riunione con i colleghi

    Shock in città, muore per Covid-19 noto commercialista campobassano. È la vittima più giovane in regione

    Covid-19, due decessi in Malattie Infettive, calano i ricoveri ma crescono i contagi, 54 nuovi positivi e 9 guariti

  • Politica
  • Campobasso
    La piazza dello spaccio si apre ai nordafricani, eroina e cocaina sequestrate durante una perquisizione della Sezione Operativa dei Carabinieri

    La piazza dello spaccio si apre ai nordafricani, eroina e cocaina sequestrate durante una perquisizione della Sezione Operativa dei Carabinieri

    Massacro delle Foibe, una storia a lungo ignorata. Delegato regionale Unione Istriani consegna libro su “La Venezia Giulia” a presidente Provincia

    Massacro delle Foibe, una storia a lungo ignorata. Delegato regionale Unione Istriani consegna libro su “La Venezia Giulia” a presidente Provincia

    Strumenti musicali acquistati con l’incasso di “Pinocchio”: il regalo dell’associazione Talenti e Artisti Molisani all’istituto “D’Ovidio”

    Casa della Scuola, il Mibact finanzia ristrutturazione per realizzare un polo culturale integrato

    Shock a Campobasso, bimbo di 3 anni abbandonato nella notte. Salvato dai volontari e sottoposto a test rapido per essere poi affidato a casa di accoglienza

    Minori con problemi familiari, da Roma 1,5 mln di euro per struttura semiresidenziale ‘in house’, questionario online per studio di fattibilità

    Perdite d’acqua all’istituto “Petrone”, riparata la “falla”: domani 7 novembre riprendono le lezioni

    Shock a Campobasso, professoressa 50enne della “Petrone” stroncata da un malore mentre è in video riunione con i colleghi

    ‘Mia madre vi ha lasciato un’eredità’: truffatore molisano in trasferta a Osimo

    Malcontenti alla Polpost di Campobasso, Fsp: “Agenti pronti ad andarsene”. Denunciate violazioni contrattuali

    Edificio instabile, l’ex scuola “Notte” sarà demolita e ricostruita. Ospiterà corsi di cucina e la città dei ragazzi

    Edificio instabile, l’ex scuola “Notte” sarà demolita e ricostruita. Ospiterà corsi di cucina e la città dei ragazzi

    Bar e ristorazione, per ogni nuova apertura due locali chiudono i battenti. Crescono le imprenditrici e le gestioni straniere

    Confesercenti, Marinelli e Moffa referenti regionali di Fiepet e Federnoleggio

    Palazzo San Giorgio, approvato il Dup 2021/2023. Panichella: “Decisioni di oggi avranno riflessi sul futuro”

    Tutela della sanità pubblica, a Palazzo San Giorgio approvato il regolamento sulla Consulta cittadina

  • Termoli
    Coltello alla gola rapina un anziano all’uscita delle Poste, arrestato dalla Polizia un 23 enne

    Coltello alla gola rapina un anziano all’uscita delle Poste, arrestato dalla Polizia un 23 enne

    Ladri in trasferta fermati dai Carabinieri, punizione doppia per aver ‘sconfinato’ in altra regione, sequestrati gli attrezzi del ‘mestiere’

    Ladri in trasferta fermati dai Carabinieri, punizione doppia per aver ‘sconfinato’ in altra regione, sequestrati gli attrezzi del ‘mestiere’

    I “motivi di lavoro” fuori regione non valgono per i topi di appartamento, denunciati e sanzionati 4 soggetti

    I “motivi di lavoro” fuori regione non valgono per i topi di appartamento, denunciati e sanzionati 4 soggetti

    Droga, pusher 30enne con ‘ampia’ scelta fermato dai militari, denunciato dopo perquisizioni a casa e in auto

    Dipendente ospedale ai domiciliari per ‘assenteismo’, si ‘concede’ una passeggiata in auto. Arrestato per evasione

    Violentano una donna e picchiano il compagno, arrestati i due aggressori

    Tentato stupro e rapina ai danni di una ragazza durante il lockdown, in cella 38enne ‘recidivo’

    Scontro fra due auto nella zona industriale, abbattuto palo dell’illuminazione, 50enne ferita trasportata in ospedale

    Scontro fra due auto nella zona industriale, abbattuto palo dell’illuminazione, 50enne ferita trasportata in ospedale

    Marittimo molisano bloccato da un anno al largo della costa cinese, task force istituzionale per riportarlo a casa

    Gianluca può tornare a casa, il marittimo molisano bloccato da mesi al largo della Cina. Sospeso l’embargo

    Mancata osservanza delle restrizioni del Tribunale, Natale in carcere per un 26enne

    Mancata osservanza delle restrizioni del Tribunale, Natale in carcere per un 26enne

    Sequestrate 60 bottiglie di alcol puro di contrabbando, la Finanza ‘rovina’ il Natale a venditore

    Sequestrate 60 bottiglie di alcol puro di contrabbando, la Finanza ‘rovina’ il Natale a venditore

  • Isernia
    Rischio assembramenti sui mezzi pubblici, militari in azione, controlli alle fermate dei bus e vicino le scuole

    Rischio assembramenti sui mezzi pubblici, militari in azione, controlli alle fermate dei bus e vicino le scuole

    Malattie cardiovascolari, prima causa di morte per le donne, “incidenza del 43%”: svolto il primo incontro di “Insieme in salute”

    Malattie cardiovascolari, prima causa di morte per le donne, “incidenza del 43%”: svolto il primo incontro di “Insieme in salute”

    Soste selvagge, occupati abusivamente i parcheggi dedicati ai disabili, multati una decina di automobilisti

    Soste selvagge, occupati abusivamente i parcheggi dedicati ai disabili, multati una decina di automobilisti

    Ordine Medici, vaccino anti Covid a iscritti e pensionati, via libera da Toma e Giustini. Più dosi in arrivo?

    Ordine Medici, vaccino anti Covid a iscritti e pensionati, via libera da Toma e Giustini. Più dosi in arrivo?

    Passaporto dei diritti dei minori, partita anche in Molise la consegna nei Punti Nascita

    Passaporto dei diritti dei minori, partita anche in Molise la consegna nei Punti Nascita

    Eccellenze locali, il premio “Donne molisane al timone” alle artiste del tombolo, il 16 gennaio la cerimonia online

    Eccellenze locali, il premio “Donne molisane al timone” alle artiste del tombolo, il 16 gennaio la cerimonia online

    Mascherine ‘indigeste’ e coprifuoco snobbato, 6 giovani sanzionati per violazione del Dpcm. Denunciato conducente senza patente

    Vaccini, la ‘staffetta’ fra ospedali e case di riposo, il prezioso lavoro delle Volanti nel trasporto delle scorte

    Vaccini, la ‘staffetta’ fra ospedali e case di riposo, il prezioso lavoro delle Volanti nel trasporto delle scorte

    La ‘Befana della Biodiversità’ visita il Veneziale, il dono dei Carabinieri ai piccoli del Nido e della Pediatria

    La ‘Befana della Biodiversità’ visita il Veneziale, il dono dei Carabinieri ai piccoli del Nido e della Pediatria

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    Via libera agli sport di contatto, recepite le linee guida anti Covid approvate dalle federazioni nazionali. Ordinanza di Toma

    Serie D, nel girone F ci sono 19 gare da recuperare, il 23 gennaio si gioca Campobasso-Giulianova

    Sangue molisano scorre nelle ‘vene’ del Milan capolista, il difensore rossonero Musacchio ha origini campobassane

    Sangue molisano scorre nelle ‘vene’ del Milan capolista, il difensore rossonero Musacchio ha origini campobassane

    Serie D. Agnonese, ritorno in campo da incubo: il Rieti asfalta i molisani 3-0, i laziali sbagliano anche un rigore

    Serie D. Agnonese, ritorno in campo da incubo: il Rieti asfalta i molisani 3-0, i laziali sbagliano anche un rigore

    Serie D. Lupi, vittoria in casa del Monticelli. Agnonese cade a Fabriano

    Serie D. Dopo il Campobasso a riposo ‘forzato’ anche il Vastogirardi, positivi al Covid nel Matese, gara rinviata

    Il Covid ferma anche Tolentino-Campobasso, positivi nella squadra marchigiana. Ora il torneo rischia di essere una “farsa”

    Il Covid ferma anche Tolentino-Campobasso, positivi nella squadra marchigiana. Ora il torneo rischia di essere una “farsa”

    Magnolia, prestazione da big a Venezia e sconfitta a testa alta, molisane battute con ‘sudore’ dalla capolista

    Magnolia, prestazione da big a Venezia e sconfitta a testa alta, molisane battute con ‘sudore’ dalla capolista

    Emergenza Covid, “Valori in rete” diventa “senza frontiere”, il 15 gennaio scadono i termini di iscrizione

    Emergenza Covid, “Valori in rete” diventa “senza frontiere”, il 15 gennaio scadono i termini di iscrizione

    Scuola, via a concorso docenti: 500 candidati in Molise. Le novità

    Figc, Di Cristinzi confermato alla presidenza regionale per altri 4 anni, rieletto anche il direttivo ‘uscente’

    Basket. Exploit Magnolia, il nuovo anno porta bene: il Vigarano soccombe nell’Arena delle molisane

    Basket. Exploit Magnolia, il nuovo anno porta bene: il Vigarano soccombe nell’Arena delle molisane

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Coronavirus, 75 persone in isolamento e 77 tamponi processati. Secondo giorno di fila senza nuovi contagi

    Covid-19, ancora tre vittime al Cardarelli. Contagi in calo, 35 nuovi positivi e 121 guariti su 515 tamponi

    La piazza dello spaccio si apre ai nordafricani, eroina e cocaina sequestrate durante una perquisizione della Sezione Operativa dei Carabinieri

    La piazza dello spaccio si apre ai nordafricani, eroina e cocaina sequestrate durante una perquisizione della Sezione Operativa dei Carabinieri

    Rischio assembramenti sui mezzi pubblici, militari in azione, controlli alle fermate dei bus e vicino le scuole

    Rischio assembramenti sui mezzi pubblici, militari in azione, controlli alle fermate dei bus e vicino le scuole

    Botte e minacce domestiche, denunciati marito e cognato ‘terribili’

    Pregiudicato senza lavoro si ubriaca e picchia la compagna, allontanato dal giudice dopo mesi di angherie

    Perdite d’acqua all’istituto “Petrone”, riparata la “falla”: domani 7 novembre riprendono le lezioni

    Shock a Campobasso, professoressa 50enne della “Petrone” stroncata da un malore mentre è in video riunione con i colleghi

    Shock in città, muore per Covid-19 noto commercialista campobassano. È la vittima più giovane in regione

    Covid-19, due decessi in Malattie Infettive, calano i ricoveri ma crescono i contagi, 54 nuovi positivi e 9 guariti

  • Politica
  • Campobasso
    La piazza dello spaccio si apre ai nordafricani, eroina e cocaina sequestrate durante una perquisizione della Sezione Operativa dei Carabinieri

    La piazza dello spaccio si apre ai nordafricani, eroina e cocaina sequestrate durante una perquisizione della Sezione Operativa dei Carabinieri

    Massacro delle Foibe, una storia a lungo ignorata. Delegato regionale Unione Istriani consegna libro su “La Venezia Giulia” a presidente Provincia

    Massacro delle Foibe, una storia a lungo ignorata. Delegato regionale Unione Istriani consegna libro su “La Venezia Giulia” a presidente Provincia

    Strumenti musicali acquistati con l’incasso di “Pinocchio”: il regalo dell’associazione Talenti e Artisti Molisani all’istituto “D’Ovidio”

    Casa della Scuola, il Mibact finanzia ristrutturazione per realizzare un polo culturale integrato

    Shock a Campobasso, bimbo di 3 anni abbandonato nella notte. Salvato dai volontari e sottoposto a test rapido per essere poi affidato a casa di accoglienza

    Minori con problemi familiari, da Roma 1,5 mln di euro per struttura semiresidenziale ‘in house’, questionario online per studio di fattibilità

    Perdite d’acqua all’istituto “Petrone”, riparata la “falla”: domani 7 novembre riprendono le lezioni

    Shock a Campobasso, professoressa 50enne della “Petrone” stroncata da un malore mentre è in video riunione con i colleghi

    ‘Mia madre vi ha lasciato un’eredità’: truffatore molisano in trasferta a Osimo

    Malcontenti alla Polpost di Campobasso, Fsp: “Agenti pronti ad andarsene”. Denunciate violazioni contrattuali

    Edificio instabile, l’ex scuola “Notte” sarà demolita e ricostruita. Ospiterà corsi di cucina e la città dei ragazzi

    Edificio instabile, l’ex scuola “Notte” sarà demolita e ricostruita. Ospiterà corsi di cucina e la città dei ragazzi

    Bar e ristorazione, per ogni nuova apertura due locali chiudono i battenti. Crescono le imprenditrici e le gestioni straniere

    Confesercenti, Marinelli e Moffa referenti regionali di Fiepet e Federnoleggio

    Palazzo San Giorgio, approvato il Dup 2021/2023. Panichella: “Decisioni di oggi avranno riflessi sul futuro”

    Tutela della sanità pubblica, a Palazzo San Giorgio approvato il regolamento sulla Consulta cittadina

  • Termoli
    Coltello alla gola rapina un anziano all’uscita delle Poste, arrestato dalla Polizia un 23 enne

    Coltello alla gola rapina un anziano all’uscita delle Poste, arrestato dalla Polizia un 23 enne

    Ladri in trasferta fermati dai Carabinieri, punizione doppia per aver ‘sconfinato’ in altra regione, sequestrati gli attrezzi del ‘mestiere’

    Ladri in trasferta fermati dai Carabinieri, punizione doppia per aver ‘sconfinato’ in altra regione, sequestrati gli attrezzi del ‘mestiere’

    I “motivi di lavoro” fuori regione non valgono per i topi di appartamento, denunciati e sanzionati 4 soggetti

    I “motivi di lavoro” fuori regione non valgono per i topi di appartamento, denunciati e sanzionati 4 soggetti

    Droga, pusher 30enne con ‘ampia’ scelta fermato dai militari, denunciato dopo perquisizioni a casa e in auto

    Dipendente ospedale ai domiciliari per ‘assenteismo’, si ‘concede’ una passeggiata in auto. Arrestato per evasione

    Violentano una donna e picchiano il compagno, arrestati i due aggressori

    Tentato stupro e rapina ai danni di una ragazza durante il lockdown, in cella 38enne ‘recidivo’

    Scontro fra due auto nella zona industriale, abbattuto palo dell’illuminazione, 50enne ferita trasportata in ospedale

    Scontro fra due auto nella zona industriale, abbattuto palo dell’illuminazione, 50enne ferita trasportata in ospedale

    Marittimo molisano bloccato da un anno al largo della costa cinese, task force istituzionale per riportarlo a casa

    Gianluca può tornare a casa, il marittimo molisano bloccato da mesi al largo della Cina. Sospeso l’embargo

    Mancata osservanza delle restrizioni del Tribunale, Natale in carcere per un 26enne

    Mancata osservanza delle restrizioni del Tribunale, Natale in carcere per un 26enne

    Sequestrate 60 bottiglie di alcol puro di contrabbando, la Finanza ‘rovina’ il Natale a venditore

    Sequestrate 60 bottiglie di alcol puro di contrabbando, la Finanza ‘rovina’ il Natale a venditore

  • Isernia
    Rischio assembramenti sui mezzi pubblici, militari in azione, controlli alle fermate dei bus e vicino le scuole

    Rischio assembramenti sui mezzi pubblici, militari in azione, controlli alle fermate dei bus e vicino le scuole

    Malattie cardiovascolari, prima causa di morte per le donne, “incidenza del 43%”: svolto il primo incontro di “Insieme in salute”

    Malattie cardiovascolari, prima causa di morte per le donne, “incidenza del 43%”: svolto il primo incontro di “Insieme in salute”

    Soste selvagge, occupati abusivamente i parcheggi dedicati ai disabili, multati una decina di automobilisti

    Soste selvagge, occupati abusivamente i parcheggi dedicati ai disabili, multati una decina di automobilisti

    Ordine Medici, vaccino anti Covid a iscritti e pensionati, via libera da Toma e Giustini. Più dosi in arrivo?

    Ordine Medici, vaccino anti Covid a iscritti e pensionati, via libera da Toma e Giustini. Più dosi in arrivo?

    Passaporto dei diritti dei minori, partita anche in Molise la consegna nei Punti Nascita

    Passaporto dei diritti dei minori, partita anche in Molise la consegna nei Punti Nascita

    Eccellenze locali, il premio “Donne molisane al timone” alle artiste del tombolo, il 16 gennaio la cerimonia online

    Eccellenze locali, il premio “Donne molisane al timone” alle artiste del tombolo, il 16 gennaio la cerimonia online

    Mascherine ‘indigeste’ e coprifuoco snobbato, 6 giovani sanzionati per violazione del Dpcm. Denunciato conducente senza patente

    Vaccini, la ‘staffetta’ fra ospedali e case di riposo, il prezioso lavoro delle Volanti nel trasporto delle scorte

    Vaccini, la ‘staffetta’ fra ospedali e case di riposo, il prezioso lavoro delle Volanti nel trasporto delle scorte

    La ‘Befana della Biodiversità’ visita il Veneziale, il dono dei Carabinieri ai piccoli del Nido e della Pediatria

    La ‘Befana della Biodiversità’ visita il Veneziale, il dono dei Carabinieri ai piccoli del Nido e della Pediatria

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    Via libera agli sport di contatto, recepite le linee guida anti Covid approvate dalle federazioni nazionali. Ordinanza di Toma

    Serie D, nel girone F ci sono 19 gare da recuperare, il 23 gennaio si gioca Campobasso-Giulianova

    Sangue molisano scorre nelle ‘vene’ del Milan capolista, il difensore rossonero Musacchio ha origini campobassane

    Sangue molisano scorre nelle ‘vene’ del Milan capolista, il difensore rossonero Musacchio ha origini campobassane

    Serie D. Agnonese, ritorno in campo da incubo: il Rieti asfalta i molisani 3-0, i laziali sbagliano anche un rigore

    Serie D. Agnonese, ritorno in campo da incubo: il Rieti asfalta i molisani 3-0, i laziali sbagliano anche un rigore

    Serie D. Lupi, vittoria in casa del Monticelli. Agnonese cade a Fabriano

    Serie D. Dopo il Campobasso a riposo ‘forzato’ anche il Vastogirardi, positivi al Covid nel Matese, gara rinviata

    Il Covid ferma anche Tolentino-Campobasso, positivi nella squadra marchigiana. Ora il torneo rischia di essere una “farsa”

    Il Covid ferma anche Tolentino-Campobasso, positivi nella squadra marchigiana. Ora il torneo rischia di essere una “farsa”

    Magnolia, prestazione da big a Venezia e sconfitta a testa alta, molisane battute con ‘sudore’ dalla capolista

    Magnolia, prestazione da big a Venezia e sconfitta a testa alta, molisane battute con ‘sudore’ dalla capolista

    Emergenza Covid, “Valori in rete” diventa “senza frontiere”, il 15 gennaio scadono i termini di iscrizione

    Emergenza Covid, “Valori in rete” diventa “senza frontiere”, il 15 gennaio scadono i termini di iscrizione

    Scuola, via a concorso docenti: 500 candidati in Molise. Le novità

    Figc, Di Cristinzi confermato alla presidenza regionale per altri 4 anni, rieletto anche il direttivo ‘uscente’

    Basket. Exploit Magnolia, il nuovo anno porta bene: il Vigarano soccombe nell’Arena delle molisane

    Basket. Exploit Magnolia, il nuovo anno porta bene: il Vigarano soccombe nell’Arena delle molisane

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
Molise Tabloid
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati

Notizie veloci

Bar e ristorazione, per ogni nuova apertura due locali chiudono i battenti. Crescono le imprenditrici e le gestioni straniere
Campobasso

Confesercenti, Marinelli e Moffa referenti regionali di Fiepet e Federnoleggio

19 Gennaio 2021
0

Si ingrandisce e si rafforza la grande famiglia della Confesercenti. Il presidente provinciale di Campobasso Pasquale Oriente ha deliberato nuovi...

Leggi tutto
Rapito o smarrito? Cagnolino sparisce, la padrona ritrova solo il collare davanti casa

Rapito o smarrito? Cagnolino sparisce, la padrona ritrova solo il collare davanti casa

19 Gennaio 2021
Soldi pubblici ad associazione ‘amica’, assolto ex assessore. Difesa: ‘Agito nell’interesse della comunità’

Enti locali, prorogato al 31 marzo il termine per il bilancio di previsione. Più risorse per i servizi sociali

14 Gennaio 2021
Giornata sanità pubblica, Campobasso aderisce alla mobilitazione

“Sei soddisfatto dei servizi del Comune?”: Palazzo San Giorgio lancia indagine online

14 Gennaio 2021
Il prof. Roberto Iezzi nuovo Direttore Unita’ Operativa complessa del Gemelli Molise

Il prof. Roberto Iezzi nuovo Direttore Unita’ Operativa complessa del Gemelli Molise

7 Gennaio 2021

Editoriale

Baci veri al posto degli emoticon, cena senza smartphone: ecco il nuovo lusso
Editoriale

Baci veri al posto degli emoticon, cena senza smartphone: ecco il nuovo lusso

11 Luglio 2019
0

«Credete a me, la reperibilità 24 ore su 24, sette giorni su sette è da travet. Tutti possiamo divertirci su...

Leggi tutto

Curiosità dal web

Bingo, il gioco in “presenza” lascia il posto all’online. Vantaggi e curiosità della rete
Curiosità dal web

Bingo, il gioco in “presenza” lascia il posto all’online. Vantaggi e curiosità della rete

2 Ottobre 2020
0

Il bingo è un gioco d’azzardo molto simile alla tombola, molto diffuso anche in Italia. Come nella tombola, si gioca...

Leggi tutto
Roulette e spettacolo, quando finzione e realtà coincidono: grandi personaggi famosi con la passione per il gioco non solo nei film

Roulette e spettacolo, quando finzione e realtà coincidono: grandi personaggi famosi con la passione per il gioco non solo nei film

17 Settembre 2020
Insonnia? Cinque dritte per addormentarsi subito

Insonnia? Cinque dritte per addormentarsi subito

10 Dicembre 2019
L’antica tradizione del massaggio thai potrebbe diventare patrimonio Unesco

L’antica tradizione del massaggio thai potrebbe diventare patrimonio Unesco

10 Dicembre 2019
Esalazioni di fumi dell’amore di una fabbrica di viagra irlandese causa erezioni a uomini e cani

Esalazioni di fumi dell’amore di una fabbrica di viagra irlandese causa erezioni a uomini e cani

11 Luglio 2019

Giornata contro la violenza sulle donne, più casi durante il lockdown. Toma: “Regione e associazioni vicine alle vittime”

Inaugurazione di uno sportello di consulenza antiviolenza
25 Novembre 2020
in Attualità
0

«Tutelare le donne, valorizzarne il ruolo nella società e nelle istituzioni, garantire pieno sostegno a chi è in difficoltà: la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne deve farci riflettere su una problematica delicata, meritevole di una maggiore attenzione da parte di noi tutti, istituzioni, classe dirigente, cittadini.
Troppe volte la cronaca narra di episodi di violenza, spesso pensiamo a situazioni lontane da noi, ma non è così. Sempre più frequentemente, purtroppo, anche nei nostri piccoli centri, dobbiamo fare i conti con spiacevoli accadimenti.
Un dramma, per chi lo vive, difficile da denunciare poiché, nella maggior parte dei casi, avviene all’interno delle mura domestiche, con il proprio marito, compagno, fidanzato. Colui che dovrebbe essere punto di riferimento per la donna, in taluni drammatici casi, finisce con l’essere il soggetto più pericoloso da temere. Quando, poi, la violenza avviene in casa, luogo per antonomasia di sicurezza, riservatezza e tranquillità, ci rendiamo conto che il tema è delicato e va affrontato con estrema attenzione. Basti pensare che l’anno che sta volgendo al termine, caratterizzato per molte settimane da un lockdown forzato che ci ha costretti a stare in casa per più tempo, ha registrato un incremento di aggressioni all’interno delle mura domestiche.
Non è semplice denunciare, chiedere aiuto, soprattutto quando bisogna fare i conti con continue minacce da parte di chi si rende protagonista dei maltrattamenti.
Gli episodi non avvengono soltanto a casa, numerosi sono anche i casi in contesti lavorativi e non solo. Bisogna tener presente, inoltre, che la violenza si manifesta con diverse modalità. Non soltanto quella fisica, ma anche morale, psicologica, verbale. Ultimamente, anche mediante i social network.
Le istituzioni devono garantire, a ogni costo, la sicurezza di chi è in difficoltà. La Regione Molise è molto sensibile al problema, diverse azioni sono state messe in campo negli anni: Rete antiviolenza, Centri antiviolenza, Casa rifugio, Sportelli d’ascolto.
Come Giunta regionale abbiamo recepito le Linee guida nazionali per le Aziende sanitarie e le Aziende ospedaliere in tema di soccorso e assistenza socio-sanitaria alle donne vittime di violenza.
Un aiuto fondamentale, direi prezioso, è certamente quello delle associazioni che lavorano sul territorio, dei numerosi volontari che operano nel settore.
Ma non basta. Abbiamo il dovere di fare di più, sensibilizzando, educando e trasmettendo sani valori. Anche in questo caso, il ruolo della scuola, della cultura, dell’istruzione, è fondamentale per sconfiggere la violenza».
Così il presidente della Regione Molise, Donato Toma, sulla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre il 25 novembre.

Numeri in aumento. La Provincia di Campobasso continua impegno con una serie di iniziative.
La Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne rappresenta un momento importante di sensibilizzazione contro un fenomeno su cui serve una nuova cultura, a partire dai più giovani. Istituita dall’ONU nel 1999, nella data scelta per ricordare l’impegno e il sacrificio delle sorelle Mirabal, Patria, Minerva e Maria Teresa, uccise nel 1960 per il loro impegno contro il regime del dittatore dominicano Rafael Leonida Trujillo. L’Italia celebra la giornata dal 2005. Da quindici anni, il 25 novembre è la data per ricordare tutte le donne vittime di violenza sessuale, fisica, psicologica e di ogni altra forma di maltrattamento. Una nuova cultura sta emergendo, ma è indubbio come occorra fare ancora tanto, perché numeri parlano chiaro. Sono state 91 le donne vittime di omicidio nei primi dieci mesi del 2020 e la convivenza forzata durante il lockdown ha portato a un aumento dei casi di violenza di genere dell’11%. Confrontando il periodo gennaio – ottobre del 2019 e del 2020, il numero di femminicidi in famiglia è aumentato da 49 a 54, con un +10,2% con una flessione da 36 a 26 delle vittime non conviventi. Non possiamo più vivere in una cultura in cui l’uomo può diventare un nemico per la donna. La parità di genere è un obiettivo ancora da raggiungere. È compito delle istituzioni promuovere azioni, durante tutto l’anno, per far sì che emerga una nuova presa di coscienza, partendo dagli errori del passato. La memoria storica serve per migliorare il presente e il futuro e l’impegno della Provincia di Campobasso è quotidiano e costante per tutto l’anno. La Provincia di Campobasso, grazie all’impegno della consigliera di parità Giuditta Lembo e degli uffici preposti, è stata protagonista di una bellissima iniziativa lo scorso 2 agosto, denominata ‘Donne al Timone’. Un premio dedicato alle eccellenze molisane femminili, che, nei rispettivi settori, si sono contraddistinte sul territorio regionale e all’estero. L’ente di Palazzo Magno, durante tutto il periodo dell’emergenza sanitaria, sta provvedendo a effettuare un servizio di informazione relativo a tutte le misure finalizzate a favorire lo smart working destinato alla conciliazione dei tempi di vita delle donne. In favore delle donne con difficoltà economiche, attraverso il progetto per eliminare forme di discriminazione sociale, denominato ‘Condividi il tuo Wi-fi’, è stato permesso ai bambini e ragazzi di poter effettuare la DAD senza alcun ostacolo.

La Garante regionale Leontina Lanciano: “Dati allarmanti nonostante i traguardi raggiunti”.
In Italia quasi ogni tre giorni viene uccisa una donna. Sono i dati, allarmanti, che emergono dal Rapporto Eures 2019 su ‘Femminicidio e violenza di genere’. Circa l’84 per cento di questi omicidi avviene nell’ambito familiare o affettivo e ben il 63 per cento si verifica in una relazione di coppia. “Dati sui quali è importante fermarsi a riflettere sempre – sottolinea la Garante dei Diritti della Persona – e in particolar modo in occasioni significative come quella di oggi, in cui si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Provo grande amarezza e senso di impotenza nel dover constatare come ancora oggi, in una società che ama definirsi civile, questo orribile fenomeno non accenni a diminuire. Anzi, le statistiche indicano numeri in aumento. E non bisogna dimenticare, inoltre, che il femminicidio costituisce solo la punta dell’iceberg, la manifestazione più estrema del problema. La violenza, infatti, si manifesta in molte forme. Accanto a quella fisica, più eclatante perché più ‘visibile’, ci sono anche quella psicologica o quella economica. Un’infinita varietà di forme d’abuso sulle quali occorre mettere la parola fine”. Un quadro tanto diffuso e preoccupante da spingere l’Assemblea generale delle Nazioni Unite a decidere di istituire l’odierna ricorrenza, nell’ormai lontano 1999, come monito e sprone a intensificare l’impegno su questo fronte. “Purtroppo – aggiunge Leontina Lanciano – spiace dover riconoscere che, per il genere femminile, quanto all’aspetto della sicurezza personale ci sia ancora molto lavoro da compiere. Come donna, ancor prima che come organo di garanzia deputato alla tutela dei diritti di tutte le persone – indistintamente da sesso, etnia, religioni – sento con forza l’esigenza di lanciare un appello a unire le forze, rivolto a tutte le figure in campo. Istituzioni, servizi sociali, forze dell’ordine: facendo squadra e mettendo insieme l’impegno che ciascuno porta avanti, quotidianamente, per quanto di propria competenza sarà possibile contribuire in maniera più incisiva a debellare una piaga che affligge il Mondo intero”. La necessità di elaborare una strategia comune, rimarca la dottoressa Lanciano, “appare ancor più evidente se si considera l’attuale momento storico, in cui finalmente le donne iniziano a veder riconosciuta, concretamente e non solo formalmente, quella parità per cui le generazioni passate hanno lottato con forza e con coraggio. Oggi, infatti, iniziamo ad avere un numero sempre più nutrito di figure femminili che rivestono ruoli apicali nei settori più rilevanti della vita pubblica e del mondo lavorativo. Sebbene, come emerge dalle stime statistiche, in alcuni settori le donne siano ancora troppo poco rappresentate, la tendenza va in una direzione positiva. Si pensi al recente, importante traguardo raggiunto sul fronte della parità di genere con le ultime elezioni Usa, che hanno portato per la prima volta una donna alla vicepresidenza della Casa Bianca”. Un risultato, quest’ultimo, che per la Garante “deve essere inteso come un segnale di speranza per il futuro, affinché la donna possa affrontare tutte le sfide di ogni giorno senza timori. Forte, soprattutto, di sapere garantito il diritto fondamentale a una vita senza violenza”.

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il presidente del Consiglio regionale Salvatore Micone ha dichiarato: “L’allora segretario generale dell’ONU, Kofi Annan, ebbe a riconoscere che “la violenza contro le donne è una delle più vergognose violazioni dei diritti umani”. Una violazione che, evidentemente, non rende vittima solo la persona che materialmente la subisce, moglie, madre, figlia, ragazza, donna matura, anziana, lavoratrice, disoccupata, disabile, sfruttata, privilegiata, senza istruzione, colta, ma l’intera comunità familiare e sociale in cui essa vive. Ne consegue che anche chi compie tali atti è certamente un criminale, ma la sua soggettiva colpevolezza non lascia immune da responsabilità la società e le istituzioni. Ad esse, infatti, è demandata la costruzione di una cultura diffusa ed evoluta che rigetti senza se e senza ma tali vili azioni, le prevenga nei modi e nelle forme psicologiche ed operative più adeguate, le punisca e le renda non ripetibili ove malauguratamente esse accadano. La Giornata di oggi serve certamente a dare sostegno, supporto e solidarietà alle vittime del cosiddetto “femminicidio”, ma serve anche a ricordare a tutti noi, ciascuno per la sua parte, che il nostro impegno culturale ed operativo per contrastare questa odiosa e vile tipologia di violazione dei diritti umani, deve rinnovarsi ogni giorno, accresciuto di entusiasmo e fortificato nella convinzione. Nella sala antistante l’Aula consiliare, ormai dall’inizio di questa XII Legislatura, per volontà unanime dell’Assemblea, è stata posta una poltrona rossa con una rosa a simboleggiare il posto vuoto lasciato nella società da ogni donna che perde la vita, o che ha avuto la propria esistenza stravolta, dalla violenza di un uomo. Un perituro ricordo, posto nel cuore della nella “casa” della democrazia molisana che vuole rappresentare un monito per gli eletti nell’Istituzione regionale e per tutti i cittadini a svolgere ogni azione e a profondere il massimo sforzo per fermare questo fenomeno -che purtroppo nei periodi di lockdown per il Covid pare aver avuto negative evoluzioni- che sporca l’intera società e disonora ogni uomo. Per testimoniare la vicinanza dell’Assemblea legislativa ad ogni donna vittima di violenza, abbiamo deciso in modo simbolico di tingere di arancione (il colore internazionale scelto per questa giornata”), mantenendolo per tutta la settimana, il sito web del Consiglio regionale, quale facciata virtuale della massima istituzione collegiale politica del Molise, aggiungendo nell’apertura della home page la pubblicazione di una famosissima composizione di William Shakespeare, scritta diversi secoli fa, e che è purtroppo ancora attualissima:
‘Per tutte le violenze consumate su di lei,
per tutte le umiliazioni che ha subito,
per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato,
per l’ignoranza in cui l’avete lasciata, per la libertà che le avete negato,
per la bocca che le avete tappato,
per le sue ali che avete tarpato,
per tutto questo: in piedi, signori, davanti ad una Donna!'”

Gravina: “Seminare una cultura sociale diversa e puntare sulle nuove generazioni”
L’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Campobasso, per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne ha voluto rilanciare, attraverso lo spot “Uso le mani solo per farti rialzare”, il progetto Pari Comunicazioni del quale il Comune di Campobasso è leader, indirizzato proprio ai più giovani e sviluppato in partnership con l’associazione Viva onlus, l’associazione Liberaluna Onlus e l‘associazione culturale INCAS Produzioni. “Per combattere le violenze di oggi, dobbiamo seminare una cultura sociale diversa da quella che ha prodotto, nel corso dei tempi, fenomeni di abusi, non solo fisici, nei confronti delle donne – ha detto il sindaco di Campobasso, Roberto Gravina. – È importante, come istituzioni, trasmettere alle giovani generazioni messaggi inequivocabili su quanto sia necessario anche esporsi in prima persona per denunciare comportamenti, azioni, parole e situazioni che producono un dolore incancellabile in chi le subisce come vittima. Per fare di questa giornata qualcosa di più di un singolo momento di riflessione, dobbiamo puntare su di loro, sui nostri giovani e sulla loro sensibilità. Per questo, il Comune di Campobasso ha inteso rilanciare, proprio in questa occasione, il progetto Pari ComunicAzioni che con i giovani ha lavorato e dialogato in questi mesi, nonostante le difficoltà che il Covid ha inevitabilmente creato. Lo spot realizzato per il progetto indica, inoltre, – ha detto in conclusione il sindaco – quanto sia importante essere accanto a chi subisce violenza, essere pronti a dare il proprio aiuto e contributo per tutelare le vittime, un passaggio fondamentale che deve trovare pronti alla realizzazione di percorsi comuni istituzioni e associazioni.” Il progetto Pari ComunicAzioni, promosso dal Comune di Campobasso con il contributo del Dipartimento Pari Opportunità – Presidenza del Consiglio dei Ministri ha come obiettivi proprio quello di avviare dei percorsi di in/formazione, sensibilizzazione ed educazione alla non discriminazione e individua, quale obiettivo prioritario, quello di favorire il riconoscimento e la riflessione su questi temi in ambito scolastico, dove è facile che poi si giunga a fenomeni di bullismo ed omofobia. Lo spot del progetto Pari ComunicAzioni è stato realizzato da William Mussini per INCAS produzioni, con Francesca Bertoni e Michelangelo Tomaro.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Correlati Articoli

Coronavirus, 75 persone in isolamento e 77 tamponi processati. Secondo giorno di fila senza nuovi contagi
Cronaca

Covid-19, ancora tre vittime al Cardarelli. Contagi in calo, 35 nuovi positivi e 121 guariti su 515 tamponi

20 Gennaio 2021
La piazza dello spaccio si apre ai nordafricani, eroina e cocaina sequestrate durante una perquisizione della Sezione Operativa dei Carabinieri
Campobasso

La piazza dello spaccio si apre ai nordafricani, eroina e cocaina sequestrate durante una perquisizione della Sezione Operativa dei Carabinieri

20 Gennaio 2021
Massacro delle Foibe, una storia a lungo ignorata. Delegato regionale Unione Istriani consegna libro su “La Venezia Giulia” a presidente Provincia
Attualità

Massacro delle Foibe, una storia a lungo ignorata. Delegato regionale Unione Istriani consegna libro su “La Venezia Giulia” a presidente Provincia

20 Gennaio 2021
Rischio assembramenti sui mezzi pubblici, militari in azione, controlli alle fermate dei bus e vicino le scuole
Cronaca

Rischio assembramenti sui mezzi pubblici, militari in azione, controlli alle fermate dei bus e vicino le scuole

20 Gennaio 2021

In vetrina

PROMOZIONALE. Da Sposabella scatta il “White Friday”, dal 26 al 28 novembre sconto del 10% sull’abito dei sogni. Necessaria la prenotazione
Attualità

PROMOZIONALE. Da Sposabella scatta il “White Friday”, dal 26 al 28 novembre sconto del 10% sull’abito dei sogni. Necessaria la prenotazione

22 Novembre 2020

Accadde Oggi

ACCADDE OGGI: 16 novembre 2004, il Boeing X-43 A sfiora Mach 10
ACCADDE OGGi

ACCADDE OGGI: 16 novembre 2004, il Boeing X-43 A sfiora Mach 10

16 Novembre 2020

METEO

Campobasso
mercoledì, Gennaio 20, 2021
Mostly Cloudy
20 ° c
71%
18mh
-%
19 c 12 c
Dom
20 c 10 c
Lun
18 c 11 c
Mar
21 c 11 c
Mer

L’avvocato risponde

La rubrica dell’ambiente

Social

ADVERTISEMENT

Giornata contro la violenza sulle donne, più casi durante il lockdown. Toma: “Regione e associazioni vicine alle vittime”

Inaugurazione di uno sportello di consulenza antiviolenza
25 Novembre 2020
in Attualità
0
CondividiTweetCondividiInviaPinCondividiInvia

«Tutelare le donne, valorizzarne il ruolo nella società e nelle istituzioni, garantire pieno sostegno a chi è in difficoltà: la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne deve farci riflettere su una problematica delicata, meritevole di una maggiore attenzione da parte di noi tutti, istituzioni, classe dirigente, cittadini.
Troppe volte la cronaca narra di episodi di violenza, spesso pensiamo a situazioni lontane da noi, ma non è così. Sempre più frequentemente, purtroppo, anche nei nostri piccoli centri, dobbiamo fare i conti con spiacevoli accadimenti.
Un dramma, per chi lo vive, difficile da denunciare poiché, nella maggior parte dei casi, avviene all’interno delle mura domestiche, con il proprio marito, compagno, fidanzato. Colui che dovrebbe essere punto di riferimento per la donna, in taluni drammatici casi, finisce con l’essere il soggetto più pericoloso da temere. Quando, poi, la violenza avviene in casa, luogo per antonomasia di sicurezza, riservatezza e tranquillità, ci rendiamo conto che il tema è delicato e va affrontato con estrema attenzione. Basti pensare che l’anno che sta volgendo al termine, caratterizzato per molte settimane da un lockdown forzato che ci ha costretti a stare in casa per più tempo, ha registrato un incremento di aggressioni all’interno delle mura domestiche.
Non è semplice denunciare, chiedere aiuto, soprattutto quando bisogna fare i conti con continue minacce da parte di chi si rende protagonista dei maltrattamenti.
Gli episodi non avvengono soltanto a casa, numerosi sono anche i casi in contesti lavorativi e non solo. Bisogna tener presente, inoltre, che la violenza si manifesta con diverse modalità. Non soltanto quella fisica, ma anche morale, psicologica, verbale. Ultimamente, anche mediante i social network.
Le istituzioni devono garantire, a ogni costo, la sicurezza di chi è in difficoltà. La Regione Molise è molto sensibile al problema, diverse azioni sono state messe in campo negli anni: Rete antiviolenza, Centri antiviolenza, Casa rifugio, Sportelli d’ascolto.
Come Giunta regionale abbiamo recepito le Linee guida nazionali per le Aziende sanitarie e le Aziende ospedaliere in tema di soccorso e assistenza socio-sanitaria alle donne vittime di violenza.
Un aiuto fondamentale, direi prezioso, è certamente quello delle associazioni che lavorano sul territorio, dei numerosi volontari che operano nel settore.
Ma non basta. Abbiamo il dovere di fare di più, sensibilizzando, educando e trasmettendo sani valori. Anche in questo caso, il ruolo della scuola, della cultura, dell’istruzione, è fondamentale per sconfiggere la violenza».
Così il presidente della Regione Molise, Donato Toma, sulla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre il 25 novembre.

Numeri in aumento. La Provincia di Campobasso continua impegno con una serie di iniziative.
La Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne rappresenta un momento importante di sensibilizzazione contro un fenomeno su cui serve una nuova cultura, a partire dai più giovani. Istituita dall’ONU nel 1999, nella data scelta per ricordare l’impegno e il sacrificio delle sorelle Mirabal, Patria, Minerva e Maria Teresa, uccise nel 1960 per il loro impegno contro il regime del dittatore dominicano Rafael Leonida Trujillo. L’Italia celebra la giornata dal 2005. Da quindici anni, il 25 novembre è la data per ricordare tutte le donne vittime di violenza sessuale, fisica, psicologica e di ogni altra forma di maltrattamento. Una nuova cultura sta emergendo, ma è indubbio come occorra fare ancora tanto, perché numeri parlano chiaro. Sono state 91 le donne vittime di omicidio nei primi dieci mesi del 2020 e la convivenza forzata durante il lockdown ha portato a un aumento dei casi di violenza di genere dell’11%. Confrontando il periodo gennaio – ottobre del 2019 e del 2020, il numero di femminicidi in famiglia è aumentato da 49 a 54, con un +10,2% con una flessione da 36 a 26 delle vittime non conviventi. Non possiamo più vivere in una cultura in cui l’uomo può diventare un nemico per la donna. La parità di genere è un obiettivo ancora da raggiungere. È compito delle istituzioni promuovere azioni, durante tutto l’anno, per far sì che emerga una nuova presa di coscienza, partendo dagli errori del passato. La memoria storica serve per migliorare il presente e il futuro e l’impegno della Provincia di Campobasso è quotidiano e costante per tutto l’anno. La Provincia di Campobasso, grazie all’impegno della consigliera di parità Giuditta Lembo e degli uffici preposti, è stata protagonista di una bellissima iniziativa lo scorso 2 agosto, denominata ‘Donne al Timone’. Un premio dedicato alle eccellenze molisane femminili, che, nei rispettivi settori, si sono contraddistinte sul territorio regionale e all’estero. L’ente di Palazzo Magno, durante tutto il periodo dell’emergenza sanitaria, sta provvedendo a effettuare un servizio di informazione relativo a tutte le misure finalizzate a favorire lo smart working destinato alla conciliazione dei tempi di vita delle donne. In favore delle donne con difficoltà economiche, attraverso il progetto per eliminare forme di discriminazione sociale, denominato ‘Condividi il tuo Wi-fi’, è stato permesso ai bambini e ragazzi di poter effettuare la DAD senza alcun ostacolo.

La Garante regionale Leontina Lanciano: “Dati allarmanti nonostante i traguardi raggiunti”.
In Italia quasi ogni tre giorni viene uccisa una donna. Sono i dati, allarmanti, che emergono dal Rapporto Eures 2019 su ‘Femminicidio e violenza di genere’. Circa l’84 per cento di questi omicidi avviene nell’ambito familiare o affettivo e ben il 63 per cento si verifica in una relazione di coppia. “Dati sui quali è importante fermarsi a riflettere sempre – sottolinea la Garante dei Diritti della Persona – e in particolar modo in occasioni significative come quella di oggi, in cui si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Provo grande amarezza e senso di impotenza nel dover constatare come ancora oggi, in una società che ama definirsi civile, questo orribile fenomeno non accenni a diminuire. Anzi, le statistiche indicano numeri in aumento. E non bisogna dimenticare, inoltre, che il femminicidio costituisce solo la punta dell’iceberg, la manifestazione più estrema del problema. La violenza, infatti, si manifesta in molte forme. Accanto a quella fisica, più eclatante perché più ‘visibile’, ci sono anche quella psicologica o quella economica. Un’infinita varietà di forme d’abuso sulle quali occorre mettere la parola fine”. Un quadro tanto diffuso e preoccupante da spingere l’Assemblea generale delle Nazioni Unite a decidere di istituire l’odierna ricorrenza, nell’ormai lontano 1999, come monito e sprone a intensificare l’impegno su questo fronte. “Purtroppo – aggiunge Leontina Lanciano – spiace dover riconoscere che, per il genere femminile, quanto all’aspetto della sicurezza personale ci sia ancora molto lavoro da compiere. Come donna, ancor prima che come organo di garanzia deputato alla tutela dei diritti di tutte le persone – indistintamente da sesso, etnia, religioni – sento con forza l’esigenza di lanciare un appello a unire le forze, rivolto a tutte le figure in campo. Istituzioni, servizi sociali, forze dell’ordine: facendo squadra e mettendo insieme l’impegno che ciascuno porta avanti, quotidianamente, per quanto di propria competenza sarà possibile contribuire in maniera più incisiva a debellare una piaga che affligge il Mondo intero”. La necessità di elaborare una strategia comune, rimarca la dottoressa Lanciano, “appare ancor più evidente se si considera l’attuale momento storico, in cui finalmente le donne iniziano a veder riconosciuta, concretamente e non solo formalmente, quella parità per cui le generazioni passate hanno lottato con forza e con coraggio. Oggi, infatti, iniziamo ad avere un numero sempre più nutrito di figure femminili che rivestono ruoli apicali nei settori più rilevanti della vita pubblica e del mondo lavorativo. Sebbene, come emerge dalle stime statistiche, in alcuni settori le donne siano ancora troppo poco rappresentate, la tendenza va in una direzione positiva. Si pensi al recente, importante traguardo raggiunto sul fronte della parità di genere con le ultime elezioni Usa, che hanno portato per la prima volta una donna alla vicepresidenza della Casa Bianca”. Un risultato, quest’ultimo, che per la Garante “deve essere inteso come un segnale di speranza per il futuro, affinché la donna possa affrontare tutte le sfide di ogni giorno senza timori. Forte, soprattutto, di sapere garantito il diritto fondamentale a una vita senza violenza”.

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il presidente del Consiglio regionale Salvatore Micone ha dichiarato: “L’allora segretario generale dell’ONU, Kofi Annan, ebbe a riconoscere che “la violenza contro le donne è una delle più vergognose violazioni dei diritti umani”. Una violazione che, evidentemente, non rende vittima solo la persona che materialmente la subisce, moglie, madre, figlia, ragazza, donna matura, anziana, lavoratrice, disoccupata, disabile, sfruttata, privilegiata, senza istruzione, colta, ma l’intera comunità familiare e sociale in cui essa vive. Ne consegue che anche chi compie tali atti è certamente un criminale, ma la sua soggettiva colpevolezza non lascia immune da responsabilità la società e le istituzioni. Ad esse, infatti, è demandata la costruzione di una cultura diffusa ed evoluta che rigetti senza se e senza ma tali vili azioni, le prevenga nei modi e nelle forme psicologiche ed operative più adeguate, le punisca e le renda non ripetibili ove malauguratamente esse accadano. La Giornata di oggi serve certamente a dare sostegno, supporto e solidarietà alle vittime del cosiddetto “femminicidio”, ma serve anche a ricordare a tutti noi, ciascuno per la sua parte, che il nostro impegno culturale ed operativo per contrastare questa odiosa e vile tipologia di violazione dei diritti umani, deve rinnovarsi ogni giorno, accresciuto di entusiasmo e fortificato nella convinzione. Nella sala antistante l’Aula consiliare, ormai dall’inizio di questa XII Legislatura, per volontà unanime dell’Assemblea, è stata posta una poltrona rossa con una rosa a simboleggiare il posto vuoto lasciato nella società da ogni donna che perde la vita, o che ha avuto la propria esistenza stravolta, dalla violenza di un uomo. Un perituro ricordo, posto nel cuore della nella “casa” della democrazia molisana che vuole rappresentare un monito per gli eletti nell’Istituzione regionale e per tutti i cittadini a svolgere ogni azione e a profondere il massimo sforzo per fermare questo fenomeno -che purtroppo nei periodi di lockdown per il Covid pare aver avuto negative evoluzioni- che sporca l’intera società e disonora ogni uomo. Per testimoniare la vicinanza dell’Assemblea legislativa ad ogni donna vittima di violenza, abbiamo deciso in modo simbolico di tingere di arancione (il colore internazionale scelto per questa giornata”), mantenendolo per tutta la settimana, il sito web del Consiglio regionale, quale facciata virtuale della massima istituzione collegiale politica del Molise, aggiungendo nell’apertura della home page la pubblicazione di una famosissima composizione di William Shakespeare, scritta diversi secoli fa, e che è purtroppo ancora attualissima:
‘Per tutte le violenze consumate su di lei,
per tutte le umiliazioni che ha subito,
per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato,
per l’ignoranza in cui l’avete lasciata, per la libertà che le avete negato,
per la bocca che le avete tappato,
per le sue ali che avete tarpato,
per tutto questo: in piedi, signori, davanti ad una Donna!'”

Gravina: “Seminare una cultura sociale diversa e puntare sulle nuove generazioni”
L’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Campobasso, per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne ha voluto rilanciare, attraverso lo spot “Uso le mani solo per farti rialzare”, il progetto Pari Comunicazioni del quale il Comune di Campobasso è leader, indirizzato proprio ai più giovani e sviluppato in partnership con l’associazione Viva onlus, l’associazione Liberaluna Onlus e l‘associazione culturale INCAS Produzioni. “Per combattere le violenze di oggi, dobbiamo seminare una cultura sociale diversa da quella che ha prodotto, nel corso dei tempi, fenomeni di abusi, non solo fisici, nei confronti delle donne – ha detto il sindaco di Campobasso, Roberto Gravina. – È importante, come istituzioni, trasmettere alle giovani generazioni messaggi inequivocabili su quanto sia necessario anche esporsi in prima persona per denunciare comportamenti, azioni, parole e situazioni che producono un dolore incancellabile in chi le subisce come vittima. Per fare di questa giornata qualcosa di più di un singolo momento di riflessione, dobbiamo puntare su di loro, sui nostri giovani e sulla loro sensibilità. Per questo, il Comune di Campobasso ha inteso rilanciare, proprio in questa occasione, il progetto Pari ComunicAzioni che con i giovani ha lavorato e dialogato in questi mesi, nonostante le difficoltà che il Covid ha inevitabilmente creato. Lo spot realizzato per il progetto indica, inoltre, – ha detto in conclusione il sindaco – quanto sia importante essere accanto a chi subisce violenza, essere pronti a dare il proprio aiuto e contributo per tutelare le vittime, un passaggio fondamentale che deve trovare pronti alla realizzazione di percorsi comuni istituzioni e associazioni.” Il progetto Pari ComunicAzioni, promosso dal Comune di Campobasso con il contributo del Dipartimento Pari Opportunità – Presidenza del Consiglio dei Ministri ha come obiettivi proprio quello di avviare dei percorsi di in/formazione, sensibilizzazione ed educazione alla non discriminazione e individua, quale obiettivo prioritario, quello di favorire il riconoscimento e la riflessione su questi temi in ambito scolastico, dove è facile che poi si giunga a fenomeni di bullismo ed omofobia. Lo spot del progetto Pari ComunicAzioni è stato realizzato da William Mussini per INCAS produzioni, con Francesca Bertoni e Michelangelo Tomaro.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Prossimo Articolo
Rimosso dopo 20 anni l’ex chiosco dei fiori in via San Giovanni, era diventato pattumiera e covo per senzatetto

Rimosso dopo 20 anni l'ex chiosco dei fiori in via San Giovanni, era diventato pattumiera e covo per senzatetto

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

© 2021 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Campobasso
  • Termoli
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione

© 2021 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Privacy and Cookie Policy .