Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato 19 Luglio 2025 - 01:51:20 AM
News
  • Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione
  • Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni
  • Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi
  • Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri
  • Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto
  • Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani
  • Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire
  • Tar dice “no” ad annullamento elezioni, De Benedittis: “Cdx ora decida se tornare al voto o essere stampella della Forte”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualit໓Green Deal”, la nuova strategia europea per crescere senza danneggiare il pianeta

“Green Deal”, la nuova strategia europea per crescere senza danneggiare il pianeta

0
Di MoliseTabloid il 26 Novembre 2020 Attualità, Campobasso e Dintorni
img

È in programma domani, venerdì 27 novembre 2020, a partire dalle ore 10, l’evento online ‘Green Deal – La nuova strategia europea per crescere senza danneggiare il pianeta’, organizzato nell’ambito della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, iniziativa in cui la Provincia di Campobasso partecipa, quest’anno, con lo Europe Direct Molise, che ha organizzato l’iniziativa insieme con il Comune di Campobasso e il Centro di Documentazione europea dell’Unimol. Le amministrazioni comunali di Termoli e Agnone, la Sea, Legambiente Molise Circolo di Campobasso, WWF Molise, Ambiente Basso Molise e Fare Verde Molise hanno condiviso e supportano l’iniziativa. “Tra le competenze fondamentali della Provincia c’è la materia ambientale – ha affermato il Presidente della Provincia di Campobasso, Francesco Roberti – L’ente, oltre a lavorare sui settori, ad esempio, della gestione dei rifiuti e sulla tutela delle acque interne, è in prima linea in tema di comunicazione e sensibilizzazione su queste tematiche, come sta avvenendo in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti”. “Per la Provincia di Campobasso questa iniziativa è un appuntamento condiviso con altri enti locali nell’ottica della collaborazione che ci contraddistingue – prosegue Roberti – All’evento online parteciperanno anche gli studenti, sui quali puntare per una nuova cultura in materia ambientale, poiché rappresentano il futuro della nostra società. È, soprattutto, per loro che va preservato il pianeta e l’attuale sfida è rappresentata proprio dal Green Deal, perché i cambiamenti climatici e il degrado ambientale sono una minaccia per il mondo intero”. “Ursula von der Leyen, sin dal suo insediamento alla presidenza della Commissione europea, ha chiarito come la sfida ambientale sia al primo posto dell’agenda dell’UE – ha concluso il presidente Francesco Roberti – Una legge vincolante per gli Stati membri, per la prima volta, ha sancito il raggiungimento della neutralità delle emissioni inquinanti entro il 2050. Per raggiungere questo obiettivo, tutti, istituzioni in primis, devono lavorare e impegnarsi”. Dalle 10 i saluti del Presidente della Provincia di Campobasso, Francesco Roberti, dell’assessore all’Ambiente del Comune di Campobasso, Simone Cretella, e di Rosanna Cifolelli del Centro di Documentazione Europea dell’Unimol. Sono previsti gli interventi del professor Fausto Cavallaro, docente di ‘Sistemi di gestione ambientale per le PMI’ al Dipartimento di Economia dell’Unimol; del professor Giovanni Piacentino, docente di fisica nucleare dell’Università Telematica Internazionale Uninettuno; del vice-presidente nazionale di Fare Verde, Massimo De Meo; del direttore regionale di Legambiente Molise, Andrea De Marco; dell’ingegner Evelina Volpe dell’CNR-IRPI; della consigliera comunale di Agnone, Michele Cerbaso. Modera Carmela Basile dello Europe Direct Molise. Oltre alla partecipazione di docenti universitari ed esperti in campo ambientale, è prevista la presenza dell’ingegner Gianfranco Farinaccio, DG Infrastrutture e Logistica del Parlamento europeo, degli studenti del Tiberio di Termoli e del Liceo Scientifico Mario Pagano di Campobasso, alcuni dei quali seguono il progetto di Cittadinanzattiva e di monitoraggio civico ‘A Scuola di Opencoesione’, edizione 2020-2021. Per partecipare occorre inviare una mail entro le 9,30 del 27 novembre 2020 all’indirizzo: europedirectmolise@provincia.campobasso.it, a seguito della quale si otterrà risposta con il link per prender parte all’evento.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione

17 Luglio 2025

Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi

17 Luglio 2025

Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri

17 Luglio 2025

Ultimi articoli

Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione

17 Luglio 2025

Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni

17 Luglio 2025

Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi

17 Luglio 2025

Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri

17 Luglio 2025

Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto

17 Luglio 2025

Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani

17 Luglio 2025

Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire

17 Luglio 2025

Tar dice “no” ad annullamento elezioni, De Benedittis: “Cdx ora decida se tornare al voto o essere stampella della Forte”

17 Luglio 2025

Il Tar respinge il ricorso di De Benedittis: ‘no’ ad annullamento elezioni, la sindaca Forte resta al suo posto

17 Luglio 2025

Sport: 1,5 mln di euro al Comune di Isernia per riqualificare la palestra della scuola blu di San Lazzaro

17 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
1:51 am, 07/19/2025
temperature icon 22°C
cielo sereno
61 %
1015 mb
9 Km/h
Vento: 7 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:43 am
Tramonto: 8:31 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}