Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 2 Luglio 2025 - 03:16:54 AM
News
  • Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
  • Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
  • Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
  • Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
  • Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
  • Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
  • Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
  • Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»I sindacati disertano la riunione del Comitato di Sorveglianza: “Trattati come spettatori”. Elaborato documento con 3 punti programmatici

I sindacati disertano la riunione del Comitato di Sorveglianza: “Trattati come spettatori”. Elaborato documento con 3 punti programmatici

0
Di MoliseTabloid il 12 Dicembre 2020 Attualità
img

CGIL, CISL e UIL, insieme a tutte le organizzazioni imprenditoriali più rappresentative hanno deciso di disertare le riunioni già fissate dei Comitati di Sorveglianza del Piano Operativo Regionale e quelle che saranno organizzate per le prossime programmazioni dei fondi europei e nazionali. “Tali incontri sono ormai degli appuntamenti rituali svuotati di ogni significato programmatico e politico”, affermano i sindacati. In una lettera inviata al Presidente Toma denunciano che il governo regionale ha relegato i rappresentanti del partenariato al ruolo di semplici spettatori. Proprio per questo motivo, le organizzazioni partenariali hanno deciso, a partire dalle riunioni del Comitato di Sorveglianza, di dichiarare la loro indisponibilità a partecipare a incontri con il Governo regionale “ove non venga immediatamente ripristinata una normale prassi di confronto continuo e permanente sui temi più decisivi per il territorio”. Le organizzazioni, ritenendo comunque necessario un loro contributo in questa delicata fase per il Paese e per la Regione, hanno elaborato un documento comune evidenziando alcuni punti ritenuti propedeutici ad ogni azione programmatica. Il loro impegno è volto – dichiarano – a spingere, anche gli interlocutori regionali, a confrontarsi su una prima dirimente riflessione: la ripresa del Molise è condizionata dall’obiettivo del riequilibrio del Mezzogiorno con le altre aree del Paese. In primo luogo, quindi, nel documento pongono la necessità di valutare l’effettiva validità dell’attuale assetto istituzionale regionale, la cui valenza in alcuni campi, soprattutto quelli che dovrebbero garantire fondamentali diritti universali e costituzionali, si è rivelata totalmente inadeguata. “La pandemia ha insegnato – sostengono le organizzazioni molisane del partenariato – che il Paese o riprende a crescere tutto insieme, attenuando squilibri territoriali, sociali, economici e ambientali, o non ce la farà a superare la grave crisi economica che giorno dopo giorno lo sta avviluppando.” Sarebbe fondamentale, in questa fase, riportare allo Stato centrale tutte quelle competenze che hanno una influenza sul piano globale e avviare, contestualmente, una riflessione sulle configurazioni dimensionali delle Regioni. Una riflessione che consenta la piena esigibilità di diritti e di servizi. A partire dalla sanità e dal conseguente diritto alla salute, che proprio la pandemia con la quale ancora ci confrontiamo ha elevato a fenomeno mondiale. Ma la stessa cosa vale per i trasporti e la mobilità, per le infrastrutture, l’ambiente, l’istruzione, il turismo, le politiche energetiche, il lavoro. Al secondo punto pongono, quindi, la necessità di una nuova di fase di industrializzazione del Mezzogiorno che privilegi strategie aziendali di crescita dimensionale attraverso processi di innovazione tecnologica con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. In questo disegno rivendicano la necessità di recuperare gli stabilimenti industriali abbandonati o non più utilizzati, per destinarli a nuove iniziative produttive con proposte innovative e condivise in materia di defiscalizzazione, rispetto della sicurezza e dei Contratti Nazionali di riferimento e attenzione alle politiche di salvaguardia ambientale. Terzo elemento su cui si concentra il documento è il recupero del divario infrastrutturale. Gli investimenti da destinare a questo obiettivo dovrebbero, tra l’altro, valorizzare e potenziare il ruolo delle Zone Economiche Speciali, affinché attraverso questo strumento si possa coniugare nuovo sviluppo economico con infrastrutture intermodali a rete per rendere la logistica del Mezzogiorno più moderna ed efficace. In questa prospettiva, per quanto riguarda il Molise, andrebbe realizzato il collegamento tra Termoli, porto di riferimento della Zes del Molise e il porto di Napoli, porto di riferimento della Zes campana, con svincolo al casello di Mignano Montelungo da realizzare secondo il Piano Anas del 2016. Uno svincolo che snellirebbe anche il collegamento tra il Molise e Roma. “Le organizzazioni – concludono – continueranno incessantemente nell’opera di ricerca del confronto e del pieno esercizio del ruolo di rappresentanza e, nelle prossime ore, parteciperanno la loro posizione a tutti gli organismi istituzionali competenti, ai parlamentari molisani e alle proprie strutture di riferimento nazionale convinte della circostanza che il Partenariato rappresenti un elemento imprescindibile per la programmazione delle strategie e degli interventi che riguardano il presente e il futuro del Paese e della realtà molisana”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie

1 Luglio 2025

Ultimi articoli

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025

Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco

1 Luglio 2025

Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose

1 Luglio 2025

Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni

1 Luglio 2025

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie

1 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
3:16 am, 07/02/2025
temperature icon 21°C
cielo sereno
66 %
1018 mb
6 Km/h
Wind Gust: 5 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:31 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}