Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 6 Luglio 2025 - 01:30:04 AM
News
  • Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO
  • Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica
  • Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso
  • Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO
  • Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
  • Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
  • Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
  • Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Alzheimer, un “elmetto” innovativo per la Pet di precisione, Neuromed cerca il salto rivoluzionario sulla diagnosi precoce

Alzheimer, un “elmetto” innovativo per la Pet di precisione, Neuromed cerca il salto rivoluzionario sulla diagnosi precoce

0
Di MoliseTabloid il 17 Dicembre 2020 Attualità, Pozzilli
img

Nuove tecnologie per anticipare la diagnosi di Alzheimer agli stati più precoci della malattia, in modo da permettere ai clinici un intervento precoce e più efficace. È questo l’obiettivo del progetto “Predizione anticipata e valutazione dinamica dell’Alzheimer attraverso nuove tecniche di PET digitale basate su imaging e modelli analitici”, portato avanti dall’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli e dal Tongji Medical College con la Huazhong University of Science and Technology di Wuhan, in Cina. Il progetto, che ieri ha visto la prima riunione operativa telematica tra le strutture di ricerca dei due Paesi, è parte del Programma di cooperazione scientifica siglato per l’Italia dal Ministero degli affari esteri e della Cooperazione Internazionale e per la Cina dal Ministero della Scienza e della Tecnologia, che hanno selezionato 9 progetti di rilevante interesse strategico. Uno sforzo congiunto che punta a rispondere a quella che si avvia a diventare una vera emergenza planetaria: il decadimento cognitivo, con uno specifico accento sulla malattia di Alzheimer. “Il declino cognitivo soggettivo – dice Luigi Frati, direttore scientifico dell’IRCCS Neuromed e principal investigatore del progetto – è una condizione in cui si può avere la percezione di un deterioramento della memoria senza attribuire ciò ad una incipiente patologia. I test clinici magari mostrano una situazione normale, ma dobbiamo considerare che queste persone hanno un rischio concreto di sviluppare demenza in futuro. È di grande rilievo, quindi, questo progetto rivolto a rendere il più precoce possibile l’inquadramento della patologia. Le tecnologie attuali non permettono infatti una diagnosi adeguatamente precoce e, di conseguenza, viene individuata con certezza solo quando compaiono i segni clinici veri e propri e la patologia è avanzata per mettere in atto cure che la possano almeno rallentare. Il coinvolgimento di Università italiane (Roma Tor Vergata e nel prosieguo anche Roma Sapienza e le Università della Campania, ove le relative convenzioni divengano operative) nel progetto Huanzong University – Neuromed costituisce un esempio di come la sinergia possa portare a risultati importanti. La PET digitale ad alta sensibilità, partendo dagli studi in atto presso Neuromed su piccoli animali portatori di patologie diverse, costituisce un importante presidio diagnostico ultraprecoce in una pluralità di patologie”. Il progetto Italo-Cinese punta quindi ad aumentare la sensibilità delle tecniche di diagnostica per immagini. Una tomografia a emissione di positroni (PET) per piccoli animali, in funzione nel PetLab di Neuromed, permetterà gli studi su modelli animali di malattia per poi utilizzare un nuovo tipo di PET digitale destinata all’uomo. Nelle macchine attualmente usate in clinica, il paziente viene inserito in un grande anello, esternamente simile a quello delle macchine TAC o a Risonanza magnetica. L’anello contiene una batteria di rilevatori che dovranno catturare i raggi gamma provenienti dal corpo. Nella PET digitale, invece, la persona sottoposta all’esame indossa un caschetto. I rilevatori sono incastonati tutto attorno alla testa del paziente, quindi vicinissimi al cervello. Questo caschetto verrà sperimentato prima su pazienti in Cina e successivamente raggiungerà il Neuromed per ulteriori prove sui pazienti italiani. “Sarà – aggiunge Nicola D’Ascenzo, professore nel Dipartimento di Ingegneria Biomedica della HUST e responsabile del Dipartimento di Fisica Medica ed Ingegneria dell’I.R.C.C.S. Neuromed – un notevole balzo in avanti per ottenere immagini molto più dettagliate. Inoltre nello stesso progetto useremo, sempre per l’esame PET, un nuovo tipo di traccianti: molecole capaci di individuare con maggiore sensibilità le proteine Tau caratteristiche dell’Alzheimer. Tutti i dati ottenuti con queste metodiche saranno poi sottoposti ad analisi con tecniche di Intelligenza artificiale. L’obiettivo finale è di avere una tecnologia capace di individuare con molto anticipo le persone a rischio di Alzheimer, permettendo ai medici interventi tempestivi”. “L’internazionalizzazione – commenta Emilia Belfiore, responsabile dell’Ufficio Ricerca e Sviluppo del Neuromed – è da sempre uno dei pilastri dell’attività del nostro Istituto. L’I.R.C.C.S. Neuromed e la Huazhong University hanno da tempo avviato un cammino comune per spingere sempre più in là le frontiere tecnologiche in medicina, e questo progetto, con il suo carico di innovazione, rappresenta una risposta straordinaria alle necessità cliniche dei prossimi anni”.

(foto archivio)

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Ultimi articoli

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala

3 Luglio 2025

Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025

3 Luglio 2025

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87

3 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
1:30 am, 07/06/2025
temperature icon 21°C
poche nuvole
51 %
1017 mb
12 Km/h
Vento: 10 Km/h
Nuvole: 20%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:33 am
Tramonto: 8:38 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}