Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 4 Luglio 2025 - 04:07:26 AM
News
  • Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
  • Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
  • Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
  • Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
  • “I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese
  • Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87
  • Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente
  • Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualit໓Mia madre positiva al Covid ‘segregata’ da due settimane in una rsa”: il nudo e crudo racconto di una figlia disperata

“Mia madre positiva al Covid ‘segregata’ da due settimane in una rsa”: il nudo e crudo racconto di una figlia disperata

0
Di MoliseTabloid il 24 Dicembre 2020 Attualità
img

Una testimonianza cruda, quella di una giovane molisana che vive in Abruzzo e che da una mese non vede sua madre, lavoratrice instancabile, che non si è risparmiata in questa pandemia, mettendo anche a repentaglio la sua salute, assistendo gli ospiti di una rsa molisana, una delle tante in Molise finita nella morsa del Covid-19. Il virus ha colpito anche la donna che ora, per via dell’ordinanza firmata dal sindaco, è “segregata” nella casa di riposo senza possibilità di uscire. Nella lettera aperta, che consegna drammaticamente uno spaccato del nostra realtà territoriale in un anno tremendo, la giovane molisana evidenzia le difficoltà e rilancia l’appello affinché venga data la possibilità a sua madre di portare a termine la guarigione in isolamento nella sua abitazione.

“Mi chiamo Sara D.C. ed ho 37 anni, sono un’insegnate e vivo in Abruzzo, a Lanciano, ma sono originaria del Molise (Sant’Angelo del Pesco). Mi trovo qui a scrivervi sperando in un vostro aiuto e confido vivamente in questo. La causa è la situazione in cui si trova a vivere mia madre e tutta la mia famiglia. Non vedo la mia famiglia dal 1 novembre, causa pandemia, e mi trovo purtroppo in una situazione allucinante!
Mia madre è un’operatrice socio sanitaria presso la RSA “San Nicola” di Castel del Giudice e dal 9 dicembre si trova rinchiusa in tale struttura in quanto il sindaco del paese e l’Asrem vietano sia a lei che agli altri operatori di uscire. Prima del 9 dicembre sono stati effettuati i tamponi molecolari a tutti gli ospiti ed al personale che si trova nella struttura indicata e quello di mia madre è risultato negativo. Rientra a lavorare il 9 in quanto era in malattia per alcuni giorni, viene comunicato di dover restare nella struttura dal 12 dicembre per una settimana e di seguito viene imposta un’ordinanza da parte del sindaco fino al 18 dicembre. Tale ordinanza non viene da me letta e neanche da mia madre. La cerco sul sito del Comune e su quello dell’Asrem ma non vi è traccia. Il 18 vengono effettuati altri tamponi al personale e ai pazienti e l’esito viene divulgato il 19. Il 19 stesso mia madre accusa sintomi quali febbre, tosse e mal di ossa, il tampone è positivo. Risultano positivi anche altri operatori i quali continuano a restare nella struttura e a lavorare. Il sindaco emana un’altra ordinanza (che trovo sull’albo pretorio del Comune) in cui viene ordinato di restare ancora nella struttura fino al 21 dicembre. Il 21 dicembre viene comunicato dal sindaco stesso che codeste persone non possono andare in isolamento presso altra abitazione ma dovranno restare nella struttura. Mia madre continua a spiegare che l’ambiente in cui si trova non è consono per la cura dalla malattia e che è necessario per lei andare in isolamento domiciliare presso un’altra abitazione. Ma ciò non viene ascoltato e le viene ribadito di non poter uscire ma di dover restare lì.
Dunque mia madre ha 62 anni ed è sempre stata una grande lavoratrice, non per altro era consapevole di ciò che poteva accadere lavorando in un centro del genere in questa pandemia, ma non è possibile uscirne fuori se non è in completo isolamento in quanto vi è altro personale che circola, non riceve i pasti ad orari consoni dato che il poco personale che c’è deve lavorare prima per i pazienti e poi pensare alle operatrici positive a letto. Dal punto di vista psicologico non c’è nessun supporto e ciò non giova. Stare lì su di un letto mentre intorno gira altro personale, senza un adeguato sostegno. Inoltre pur sostenendo di volersi spostare presso un’altra abitazione in isolamento, senza dunque tornare dalla propria famiglia per evitare di diffondere il contagio, le viene ribadito che questo non è possibile. Ma come si fa?! Questo è sequestro di persona! Dov’è la dignità umana?!
La mattina del 21 mia madre chiama in sindaco chiedendogli dunque di potersi spostare in isolamento presso una seconda abitazione e le viene detto che in mattinata ci sarà un’ordinanza in cui ogni operatore assumendosi la propria responsabilità potrà spostarsi in altra abitazione. Alle ore 18, e dunque dopo ore di attesa, lo stesso comunica che il giorno successivo 22 dicembre firmerà un’altra ordinanza per far sì che queste persone restino lì! Questo non è tutelare la salute delle persone bensì farle soffrire ancora di più! Mica si può ordinare ad una persona di restare reclusa sul posto di lavoro!
Mia madre andrebbe in isolamento in altra abitazione come vuole la normativa ma ciò non viene ascoltato.
Ho cercato la normativa della Regione Molise in merito ad eventuali spostamenti in casi del genere ma non ho trovato nulla.
Il 22 chiamo il Dipartimento di Igiene e Prevenzione e dopo ore riesco a parlare con la dottoressa Montanaro la quale mi dice che loro non c’entrano nulla e che per tale spostamento posso solo fare richiesta al legale rappresentante della struttura e al sindaco che ha emesso l’ordinanza. Ora mi chiedo: questi sindaci hanno il potere anche sulla dignità umana?
Nella struttura il personale positivo al Covid continua a lavorare, nonostante qualcuno abbia dichiarato di volersi anche licenziare per tornare a casa e vivere quest’incubo. Capisco bene che con un’ordinanza sindacale, quale atto amministrativo, il sindaco ha il “potere” ma ledere il diritto alla salute, che così non viene tutelato, mi pare assurdo. Anzi proprio per far fronte alla situazione in maniera più consona il personale in malattia dovrebbe, anzi ha il diritto, di isolarsi in un domicilio sanificato, libero, e non nella stessa struttura insieme agli ospiti. Io credo che con opportune misure mia madre possa uscire da questa situazione ed essere “scortata” presso il domicilio. Ma a quanto pare nessuno ci ascolta! [omissis]. Sappiamo bene che se va avanti così passeranno giorni e giorni e mia madre non ha neanche il diritto di stare in una camera singola con opportune misure. [omissis] Non si possono costringere le persone a curarsi in situazioni del genere pur avendo la possibilità di andare in isolamento come previsto dalla legge!
“

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Ultimi articoli

Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala

3 Luglio 2025

Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025

3 Luglio 2025

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87

3 Luglio 2025

Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente

3 Luglio 2025

Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”

3 Luglio 2025

Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza

2 Luglio 2025

Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage

2 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
4:07 am, 07/04/2025
temperature icon 21°C
nubi sparse
73 %
1020 mb
7 Km/h
Wind Gust: 5 Km/h
Clouds: 57%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:32 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}