martedì 9 Agosto 2022
Molise Tabloid
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Moto finisce fuori strada e cade in un dirupo, feriti fratello e sorella, trasportati in ospedale

    Moto finisce fuori strada e cade in un dirupo, feriti fratello e sorella, trasportati in ospedale

    Sesto Campano, raffica di furti: la ‘banda dei garage’ porta via veicoli e attrezzi da lavoro. Cresce l’insofferenza fra i residenti

    Sesto Campano, raffica di furti: la ‘banda dei garage’ porta via veicoli e attrezzi da lavoro. Cresce l’insofferenza fra i residenti

    Caos al San Timoteo, pazienti con interventi programmati provenienti da ‘zona rossa’ respinti all’ingresso. Il sindaco scrive all’Asrem: “Chiarisca”

    Emodinamica a ‘singhiozzo’ al San Timoteo, il Tar respinge il ricorso di sindaco e consiglieri di maggioranza: “Servizio h24 solo per gli ospedali Hub di I livello”

    Sorpreso nella notte a rubare all’interno di un’auto, arrestato 33enne clandestino, era ricercato dalla Legge per una condanna

    Giovani ladri di auto beccati a forzare le portiere nel parcheggio del centro commerciale, un arresto e una denuncia

    Serie C. Campobasso, dentro o fuori: discusso il ricorso al Tar, domani la sentenza sull’iscrizione al campionato

    Calcio. Campobasso, è finita: il Tar Lazio respinge il ricorso. Addio serie C

    Scontro frontale fra pulmino e auto, feriti un ragazzo e tre donne. Trasportati in ospedale. Traffico rallentato

    Scontro fra due auto sulla Statale “Venafrana”, feriti in ospedale, traffico bloccato per oltre un’ora

  • Politica
  • Campobasso
    Cluster nella casa di riposo “Pistilli”, interviene la Protezione Civile, in arrivo tende da campo per gestire l’emergenza

    Casa di riposo “Pistilli”, insediato il nuodo CdA | Scontro sul commissario nominato dalla Regione. “Possibili azioni legali per recuperare le somme”

    San Timoteo, il Consiglio di Stato ribalta la decisione del Tar e ripristina Emodinamica: “Scongiurare eventi infausti durante le festività”

    Serie C. Colpo di scena, il Consiglio di Stato sospende la decisione del Tar, si riapre la porta per il Campobasso

    Serie C. Campobasso, dentro o fuori: discusso il ricorso al Tar, domani la sentenza sull’iscrizione al campionato

    Calcio. Campobasso, è finita: il Tar Lazio respinge il ricorso. Addio serie C

    Serie C. Campobasso, dentro o fuori: discusso il ricorso al Tar, domani la sentenza sull’iscrizione al campionato

    Serie C. Campobasso, dentro o fuori: discusso il ricorso al Tar, domani la sentenza sull’iscrizione al campionato

    Concerti in centro e corsi di alto perfezionamento con maestri internazionali, dal 2 al 6 agosto fari su ‘Campobasso in Musica’. Il programma

    Concerti in centro e corsi di alto perfezionamento con maestri internazionali, dal 2 al 6 agosto fari su ‘Campobasso in Musica’. Il programma

    Spaccio, perquisizioni a raffica, controllati 150 soggetti. Fermato giovane incensurato con droga e grinder, denunciato

    Spaccio, perquisizioni a raffica, controllati 150 soggetti. Fermato giovane incensurato con droga e grinder, denunciato

    Nati per leggere, concorso letterario intitolato a Sergio Zarrilli, destinato a bambini e ragazzi. Patrocinio del Comune

    Nati per leggere, concorso letterario intitolato a Sergio Zarrilli, destinato a bambini e ragazzi. Patrocinio del Comune

    Serie C. Campobasso sulle spine: il 2 agosto la pronuncia del Tar, il 5 agosto i calendari. Solidarietà delle altre tifoserie

    Serie C. Campobasso sulle spine: il 2 agosto la pronuncia del Tar, il 5 agosto i calendari. Solidarietà delle altre tifoserie

    Consigli e commissioni in remoto anche dopo l’emergenza, Guglielmi: “Opportunità solo in casi eccezionali”

    Consigli e commissioni in remoto anche dopo l’emergenza, Guglielmi: “Opportunità solo in casi eccezionali”

  • Termoli
    Termoli, tre serate ricche di appuntamenti con il Festival del Folklore delle Culture Marinare e il Lungomare dei Balocchi

    Termoli, tre serate ricche di appuntamenti con il Festival del Folklore delle Culture Marinare e il Lungomare dei Balocchi

    Caos al San Timoteo, pazienti con interventi programmati provenienti da ‘zona rossa’ respinti all’ingresso. Il sindaco scrive all’Asrem: “Chiarisca”

    Emodinamica a ‘singhiozzo’ al San Timoteo, il Tar respinge il ricorso di sindaco e consiglieri di maggioranza: “Servizio h24 solo per gli ospedali Hub di I livello”

    Dopo due anni di stop riprendono le attività ludiche dei centri estivi per minori

    Dopo due anni di stop riprendono le attività ludiche dei centri estivi per minori

    Termoli, parcheggio multipiano e ponte ciclopedonale collegato alla stazione, presentato il progetto che manda ‘in soffitta’ il tunnel

    Termoli, parcheggio multipiano e ponte ciclopedonale collegato alla stazione, presentato il progetto che manda ‘in soffitta’ il tunnel

    Festa San Basso, dalla processione in mare allo street food. Bianca Atzei, Magenta e Musicando Napoli gli artisti del programma

    Festa San Basso, dalla processione in mare allo street food. Bianca Atzei, Magenta e Musicando Napoli gli artisti del programma

    Goletta Verde: foce del fiume Trigno fortemente inquinata e priva di divieto di balneazione. Rientra nei limiti il Sinarca

    Goletta Verde: foce del fiume Trigno fortemente inquinata e priva di divieto di balneazione. Rientra nei limiti il Sinarca

    Il tavolo si rompe e viene ‘gettato’ in un’aiuola, la piazza pubblica trattata come una discarica

    Il tavolo si rompe e viene ‘gettato’ in un’aiuola, la piazza pubblica trattata come una discarica

    Guardia di Finanza, cambio al vertice del Roan di Termoli: il Tenente Colonnello Vignudelli subentra a Furnò

    Guardia di Finanza, cambio al vertice del Roan di Termoli: il Tenente Colonnello Vignudelli subentra a Furnò

    Serie D. Inizia la nuova stagione del Termoli, prima seduta al Cannarsa, il 2 agosto ritiro a Campitello Matese

    Serie D. Inizia la nuova stagione del Termoli, prima seduta al Cannarsa, il 2 agosto ritiro a Campitello Matese

  • Isernia
    Sorpreso nella notte a rubare all’interno di un’auto, arrestato 33enne clandestino, era ricercato dalla Legge per una condanna

    Giovani ladri di auto beccati a forzare le portiere nel parcheggio del centro commerciale, un arresto e una denuncia

    Furto in gioielleria, finge di provare alcuni anelli e ne fa scivolare uno in borsa, incastrata dalla videosorveglianza

    Furto in gioielleria, finge di provare alcuni anelli e ne fa scivolare uno in borsa, incastrata dalla videosorveglianza

    Presentata la Rassegna teatrale della compagnia Cast, in programma 6 rappresentazioni fra il 20 luglio e il 1 settembre

    Presentata la Rassegna teatrale della compagnia Cast, in programma 6 rappresentazioni fra il 20 luglio e il 1 settembre

    Rapina al Dok, convalidato l’arresto dei due malviventi. Recuperato bottino di 7mila euro

    Rapina al Dok, arrestato un terzo soggetto, sarebbe la mente del colpo. L’abitazione del basista in un palazzo di fronte al supermercato

    Bufera sul piccolo Janka, il Polo Museale prende le distanze dall’associazione PrHomo: “Il Paleolitico non ha bisogno di mascotte”

    Giornate di Paleontologia, in Molise selezionati 5 fossili dal sito La Pineta, via alle votazioni nazionali

    Scontro fra mezzi pesanti sulla Statale 85, si ribalta un tir, viabilità bloccata in entrambe le direzioni

    Scontro fra mezzi pesanti sulla Statale 85, si ribalta un tir, viabilità bloccata in entrambe le direzioni

    Minaccia di lanciarsi nel vuoto, donna sul ciglio del viadotto bloccata e messa in salvo dai carabinieri

    Minaccia di lanciarsi nel vuoto, donna sul ciglio del viadotto bloccata e messa in salvo dai carabinieri

    Riparte il micro-credito giovani, il Consiglio comunale dà via libera per i prossimi 4 anni

    Tenta di pagare con banconote false in un negozio della città, giovane rintracciato e denunciato

    Tragedia in mare, 65enne stroncato da un malore mentre fa il bagno, inutili i soccorsi

    Tragedia in mare, 65enne stroncato da un malore mentre fa il bagno, inutili i soccorsi

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    Serie C. Campobasso, dentro o fuori: discusso il ricorso al Tar, domani la sentenza sull’iscrizione al campionato

    Serie C. Campobasso, dentro o fuori: discusso il ricorso al Tar, domani la sentenza sull’iscrizione al campionato

    Serie C. Campobasso sulle spine: il 2 agosto la pronuncia del Tar, il 5 agosto i calendari. Solidarietà delle altre tifoserie

    Serie C. Campobasso sulle spine: il 2 agosto la pronuncia del Tar, il 5 agosto i calendari. Solidarietà delle altre tifoserie

    Serie D. Inizia la nuova stagione del Termoli, prima seduta al Cannarsa, il 2 agosto ritiro a Campitello Matese

    Serie D. Inizia la nuova stagione del Termoli, prima seduta al Cannarsa, il 2 agosto ritiro a Campitello Matese

    Grande partecipazione al secondo Slalom dei Saraceni – Città di Cercemaggiore, i risultati

    Grande partecipazione al secondo Slalom dei Saraceni – Città di Cercemaggiore, i risultati

    Fise Molise, a Cervia piazzamenti da primi della classe per Zullo e De Bellonia della Scuderia del Sole

    Fise Molise, a Cervia piazzamenti da primi della classe per Zullo e De Bellonia della Scuderia del Sole

    Serie C, campionato al via il 28 agosto, la Coppa Italia comincia il 21. Ghirelli: “Nessuno stop per i Mondiali”

    Campobasso escluso, Ghirelli replica a Gesuè: “Abbiamo più volte avvisato la società e detto cosa fare”. Domani le motivazioni del Coni

    Lupi, arrivano altre 3 conferme, preso il terzino Pace dall’Albalonga. Oggi parte il ritiro pre-campionato

    Campobasso, in uscita anche Pace: il terzino approda al Brescia | Ricorso al Tar, il precedente che fa sperare

    Serie C, il 29 agosto la prima giornata di campionato. Domani riunione dell’assemblea dei soci del Campobasso

    Campobasso escluso dalla Lega Pro, Gesué: “Prima il giudizio del Tar, poi pronto a farmi da parte. Risarciremo i tifosi”

    Campobasso escluso dalla Lega Pro, delusione e striscioni dei tifosi, oggi protesta in piazza | La società: “Noi, carne da macello”

    Campobasso escluso dalla Lega Pro, delusione e striscioni dei tifosi, oggi protesta in piazza | La società: “Noi, carne da macello”

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Moto finisce fuori strada e cade in un dirupo, feriti fratello e sorella, trasportati in ospedale

    Moto finisce fuori strada e cade in un dirupo, feriti fratello e sorella, trasportati in ospedale

    Sesto Campano, raffica di furti: la ‘banda dei garage’ porta via veicoli e attrezzi da lavoro. Cresce l’insofferenza fra i residenti

    Sesto Campano, raffica di furti: la ‘banda dei garage’ porta via veicoli e attrezzi da lavoro. Cresce l’insofferenza fra i residenti

    Caos al San Timoteo, pazienti con interventi programmati provenienti da ‘zona rossa’ respinti all’ingresso. Il sindaco scrive all’Asrem: “Chiarisca”

    Emodinamica a ‘singhiozzo’ al San Timoteo, il Tar respinge il ricorso di sindaco e consiglieri di maggioranza: “Servizio h24 solo per gli ospedali Hub di I livello”

    Sorpreso nella notte a rubare all’interno di un’auto, arrestato 33enne clandestino, era ricercato dalla Legge per una condanna

    Giovani ladri di auto beccati a forzare le portiere nel parcheggio del centro commerciale, un arresto e una denuncia

    Serie C. Campobasso, dentro o fuori: discusso il ricorso al Tar, domani la sentenza sull’iscrizione al campionato

    Calcio. Campobasso, è finita: il Tar Lazio respinge il ricorso. Addio serie C

    Scontro frontale fra pulmino e auto, feriti un ragazzo e tre donne. Trasportati in ospedale. Traffico rallentato

    Scontro fra due auto sulla Statale “Venafrana”, feriti in ospedale, traffico bloccato per oltre un’ora

  • Politica
  • Campobasso
    Cluster nella casa di riposo “Pistilli”, interviene la Protezione Civile, in arrivo tende da campo per gestire l’emergenza

    Casa di riposo “Pistilli”, insediato il nuodo CdA | Scontro sul commissario nominato dalla Regione. “Possibili azioni legali per recuperare le somme”

    San Timoteo, il Consiglio di Stato ribalta la decisione del Tar e ripristina Emodinamica: “Scongiurare eventi infausti durante le festività”

    Serie C. Colpo di scena, il Consiglio di Stato sospende la decisione del Tar, si riapre la porta per il Campobasso

    Serie C. Campobasso, dentro o fuori: discusso il ricorso al Tar, domani la sentenza sull’iscrizione al campionato

    Calcio. Campobasso, è finita: il Tar Lazio respinge il ricorso. Addio serie C

    Serie C. Campobasso, dentro o fuori: discusso il ricorso al Tar, domani la sentenza sull’iscrizione al campionato

    Serie C. Campobasso, dentro o fuori: discusso il ricorso al Tar, domani la sentenza sull’iscrizione al campionato

    Concerti in centro e corsi di alto perfezionamento con maestri internazionali, dal 2 al 6 agosto fari su ‘Campobasso in Musica’. Il programma

    Concerti in centro e corsi di alto perfezionamento con maestri internazionali, dal 2 al 6 agosto fari su ‘Campobasso in Musica’. Il programma

    Spaccio, perquisizioni a raffica, controllati 150 soggetti. Fermato giovane incensurato con droga e grinder, denunciato

    Spaccio, perquisizioni a raffica, controllati 150 soggetti. Fermato giovane incensurato con droga e grinder, denunciato

    Nati per leggere, concorso letterario intitolato a Sergio Zarrilli, destinato a bambini e ragazzi. Patrocinio del Comune

    Nati per leggere, concorso letterario intitolato a Sergio Zarrilli, destinato a bambini e ragazzi. Patrocinio del Comune

    Serie C. Campobasso sulle spine: il 2 agosto la pronuncia del Tar, il 5 agosto i calendari. Solidarietà delle altre tifoserie

    Serie C. Campobasso sulle spine: il 2 agosto la pronuncia del Tar, il 5 agosto i calendari. Solidarietà delle altre tifoserie

    Consigli e commissioni in remoto anche dopo l’emergenza, Guglielmi: “Opportunità solo in casi eccezionali”

    Consigli e commissioni in remoto anche dopo l’emergenza, Guglielmi: “Opportunità solo in casi eccezionali”

  • Termoli
    Termoli, tre serate ricche di appuntamenti con il Festival del Folklore delle Culture Marinare e il Lungomare dei Balocchi

    Termoli, tre serate ricche di appuntamenti con il Festival del Folklore delle Culture Marinare e il Lungomare dei Balocchi

    Caos al San Timoteo, pazienti con interventi programmati provenienti da ‘zona rossa’ respinti all’ingresso. Il sindaco scrive all’Asrem: “Chiarisca”

    Emodinamica a ‘singhiozzo’ al San Timoteo, il Tar respinge il ricorso di sindaco e consiglieri di maggioranza: “Servizio h24 solo per gli ospedali Hub di I livello”

    Dopo due anni di stop riprendono le attività ludiche dei centri estivi per minori

    Dopo due anni di stop riprendono le attività ludiche dei centri estivi per minori

    Termoli, parcheggio multipiano e ponte ciclopedonale collegato alla stazione, presentato il progetto che manda ‘in soffitta’ il tunnel

    Termoli, parcheggio multipiano e ponte ciclopedonale collegato alla stazione, presentato il progetto che manda ‘in soffitta’ il tunnel

    Festa San Basso, dalla processione in mare allo street food. Bianca Atzei, Magenta e Musicando Napoli gli artisti del programma

    Festa San Basso, dalla processione in mare allo street food. Bianca Atzei, Magenta e Musicando Napoli gli artisti del programma

    Goletta Verde: foce del fiume Trigno fortemente inquinata e priva di divieto di balneazione. Rientra nei limiti il Sinarca

    Goletta Verde: foce del fiume Trigno fortemente inquinata e priva di divieto di balneazione. Rientra nei limiti il Sinarca

    Il tavolo si rompe e viene ‘gettato’ in un’aiuola, la piazza pubblica trattata come una discarica

    Il tavolo si rompe e viene ‘gettato’ in un’aiuola, la piazza pubblica trattata come una discarica

    Guardia di Finanza, cambio al vertice del Roan di Termoli: il Tenente Colonnello Vignudelli subentra a Furnò

    Guardia di Finanza, cambio al vertice del Roan di Termoli: il Tenente Colonnello Vignudelli subentra a Furnò

    Serie D. Inizia la nuova stagione del Termoli, prima seduta al Cannarsa, il 2 agosto ritiro a Campitello Matese

    Serie D. Inizia la nuova stagione del Termoli, prima seduta al Cannarsa, il 2 agosto ritiro a Campitello Matese

  • Isernia
    Sorpreso nella notte a rubare all’interno di un’auto, arrestato 33enne clandestino, era ricercato dalla Legge per una condanna

    Giovani ladri di auto beccati a forzare le portiere nel parcheggio del centro commerciale, un arresto e una denuncia

    Furto in gioielleria, finge di provare alcuni anelli e ne fa scivolare uno in borsa, incastrata dalla videosorveglianza

    Furto in gioielleria, finge di provare alcuni anelli e ne fa scivolare uno in borsa, incastrata dalla videosorveglianza

    Presentata la Rassegna teatrale della compagnia Cast, in programma 6 rappresentazioni fra il 20 luglio e il 1 settembre

    Presentata la Rassegna teatrale della compagnia Cast, in programma 6 rappresentazioni fra il 20 luglio e il 1 settembre

    Rapina al Dok, convalidato l’arresto dei due malviventi. Recuperato bottino di 7mila euro

    Rapina al Dok, arrestato un terzo soggetto, sarebbe la mente del colpo. L’abitazione del basista in un palazzo di fronte al supermercato

    Bufera sul piccolo Janka, il Polo Museale prende le distanze dall’associazione PrHomo: “Il Paleolitico non ha bisogno di mascotte”

    Giornate di Paleontologia, in Molise selezionati 5 fossili dal sito La Pineta, via alle votazioni nazionali

    Scontro fra mezzi pesanti sulla Statale 85, si ribalta un tir, viabilità bloccata in entrambe le direzioni

    Scontro fra mezzi pesanti sulla Statale 85, si ribalta un tir, viabilità bloccata in entrambe le direzioni

    Minaccia di lanciarsi nel vuoto, donna sul ciglio del viadotto bloccata e messa in salvo dai carabinieri

    Minaccia di lanciarsi nel vuoto, donna sul ciglio del viadotto bloccata e messa in salvo dai carabinieri

    Riparte il micro-credito giovani, il Consiglio comunale dà via libera per i prossimi 4 anni

    Tenta di pagare con banconote false in un negozio della città, giovane rintracciato e denunciato

    Tragedia in mare, 65enne stroncato da un malore mentre fa il bagno, inutili i soccorsi

    Tragedia in mare, 65enne stroncato da un malore mentre fa il bagno, inutili i soccorsi

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    Serie C. Campobasso, dentro o fuori: discusso il ricorso al Tar, domani la sentenza sull’iscrizione al campionato

    Serie C. Campobasso, dentro o fuori: discusso il ricorso al Tar, domani la sentenza sull’iscrizione al campionato

    Serie C. Campobasso sulle spine: il 2 agosto la pronuncia del Tar, il 5 agosto i calendari. Solidarietà delle altre tifoserie

    Serie C. Campobasso sulle spine: il 2 agosto la pronuncia del Tar, il 5 agosto i calendari. Solidarietà delle altre tifoserie

    Serie D. Inizia la nuova stagione del Termoli, prima seduta al Cannarsa, il 2 agosto ritiro a Campitello Matese

    Serie D. Inizia la nuova stagione del Termoli, prima seduta al Cannarsa, il 2 agosto ritiro a Campitello Matese

    Grande partecipazione al secondo Slalom dei Saraceni – Città di Cercemaggiore, i risultati

    Grande partecipazione al secondo Slalom dei Saraceni – Città di Cercemaggiore, i risultati

    Fise Molise, a Cervia piazzamenti da primi della classe per Zullo e De Bellonia della Scuderia del Sole

    Fise Molise, a Cervia piazzamenti da primi della classe per Zullo e De Bellonia della Scuderia del Sole

    Serie C, campionato al via il 28 agosto, la Coppa Italia comincia il 21. Ghirelli: “Nessuno stop per i Mondiali”

    Campobasso escluso, Ghirelli replica a Gesuè: “Abbiamo più volte avvisato la società e detto cosa fare”. Domani le motivazioni del Coni

    Lupi, arrivano altre 3 conferme, preso il terzino Pace dall’Albalonga. Oggi parte il ritiro pre-campionato

    Campobasso, in uscita anche Pace: il terzino approda al Brescia | Ricorso al Tar, il precedente che fa sperare

    Serie C, il 29 agosto la prima giornata di campionato. Domani riunione dell’assemblea dei soci del Campobasso

    Campobasso escluso dalla Lega Pro, Gesué: “Prima il giudizio del Tar, poi pronto a farmi da parte. Risarciremo i tifosi”

    Campobasso escluso dalla Lega Pro, delusione e striscioni dei tifosi, oggi protesta in piazza | La società: “Noi, carne da macello”

    Campobasso escluso dalla Lega Pro, delusione e striscioni dei tifosi, oggi protesta in piazza | La società: “Noi, carne da macello”

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
Molise Tabloid
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati

Notizie veloci

Giro delle 12 Chiese, ultimi posti disponibili
Campobasso

Visite guidate nel borgo antico di Campobasso, dal 28 luglio la seconda edizione di “Ramble On”

24 Luglio 2022
0

Lo Zeppelin Pub, in collaborazione con Associazione Centro Storico Campobasso, presenta: “Ramble On – Visite guidate nel borgo antico di...

Leggi tutto
Il 21 luglio apre il sipario sul Festival del Teatro Popolare, presentazione il 19. L’anteprima del programma

Il 21 luglio apre il sipario sul Festival del Teatro Popolare, presentazione il 19. L’anteprima del programma

15 Luglio 2022
Questura, Lorenzo Cariola nuovo dirigente della Squadra Mobile di Isernia

Rilascio passaporti, dal 1 luglio ripristinata la modalità di prenotazione online

28 Giugno 2022
A Oratino la settima edizione della “Notte Romantica”: flash mob, musica, percorso d’amore e mostra fotografica

A Oratino la settima edizione della “Notte Romantica”: flash mob, musica, percorso d’amore e mostra fotografica

24 Giugno 2022
“Proteggi la costa. Adattati al cambiamento climatico”: il 25 giugno secondo workshop nell’ambito del progetto “Adriaclim”

“Proteggi la costa. Adattati al cambiamento climatico”: il 25 giugno secondo workshop nell’ambito del progetto “Adriaclim”

24 Giugno 2022

Curiosità dal web

La frizione dell’auto non funziona bene? Ecco quali possono essere la cause
Curiosità dal web

La frizione dell’auto non funziona bene? Ecco quali possono essere la cause

22 Luglio 2022
0

L'efficienza del funzionamento congiunto di motore e cambio, ovvero la trasmissione della coppia attraverso l'albero a gomiti all'albero di aspirazione...

Leggi tutto
Carte, un intrattenimento che piace a tutte le generazioni. Quali sono i giochi preferiti in base all’età?

Carte, un intrattenimento che piace a tutte le generazioni. Quali sono i giochi preferiti in base all’età?

7 Giugno 2022
Benessere, la palestra diventa digitale: la ricerca innovativa di TeamSystem al Rimini Wellness

Benessere, la palestra diventa digitale: la ricerca innovativa di TeamSystem al Rimini Wellness

18 Maggio 2022
Briscola, il gioco insegnato dai nonni. Regole e curiosità, come sfidarsi in 2 o in 3

Briscola, il gioco insegnato dai nonni. Regole e curiosità, come sfidarsi in 2 o in 3

3 Maggio 2022
Quando la fortuna viene dal “nulla”: i bonus di benvenuto o senza deposito, la nuova chiave di successo dei casinò online

Quando la fortuna viene dal “nulla”: i bonus di benvenuto o senza deposito, la nuova chiave di successo dei casinò online

25 Gennaio 2022

Editoriale

Baci veri al posto degli emoticon, cena senza smartphone: ecco il nuovo lusso
Editoriale

Baci veri al posto degli emoticon, cena senza smartphone: ecco il nuovo lusso

11 Luglio 2019
0

«Credete a me, la reperibilità 24 ore su 24, sette giorni su sette è da travet. Tutti possiamo divertirci su...

Leggi tutto

L’avvocato risponde

La rubrica dell’ambiente

La Regione Molise compie 57 anni, Toma: “Trasformiamo le nostre debolezze in punti di forza e occasioni di sviluppo”

ACCADDE OGGI: il 27 dicembre 1963 nasce il Molise
27 Dicembre 2020
in Attualità
0

In occasione del 57esimo anniversario della nascita della Regione Molise, il governatore Donato Toma ha lanciato un messaggio in omaggio a questa storica data, richiamando alla memoria le immagini dei primi anni della nuova realtà territoriale.
«Domenica 20 dicembre la Rai ha mandato in onda, in seconda serata, un servizio realizzato agli inizi degli anni Sessanta a Sant’Angelo del Pesco durante le festività natalizie. Il reportage, all’epoca, fu trasmesso all’interno del palinsesto di TV 7. Immagini suggestive, una fotografia reale della ruralità delle nostre aree interne e del loro stato di completo abbandono. La stazione ferroviaria sulla vecchia linea Sangritana, gli emigrati che scendevano dal treno con la classica valigia di cartone. I più giovani facevano ritorno dalla Svizzera, quelli più in là con gli anni dalla Germania, in quanto il Paese elvetico non accettava lavoratori al di sopra di una certa età. E poi il ritrovarsi nel bar del paese a giocare a tressette.
Bisogna vederle e rivederle quelle immagini per rendersi conto di quanta strada abbia percorso il Molise e come sia cambiato e progredito rispetto ad allora, anche se qualcosa di quei tempi, purtroppo, permane. All’emigrazione delle “braccia” abbiamo sostituito quella delle “menti”, sebbene il fenomeno non riguardi solo la nostra regione. Tuttavia, l’attenuante non deve costituire un alibi per chi abbia responsabilità di governo. E su questa linea, è bene ribadirlo, siamo costantemente impegnati.
Se il Molise si è lasciato alle spalle ruralità, povertà e marginalità e oggi guarda all’innovazione, al turismo, alla cultura, allo sviluppo sostenibile lo si deve, soprattutto, all’autonomia, una conquista che ha mutato, radicalmente in meglio, il volto del territorio.
Quest’anno ricorrono due eventi: cinquantasette anni dalla legge costituzionale n. 3 del 27 dicembre 1963, che sancì l’autonomia del Molise, e cinquant’anni dalla costituzione delle regioni a Statuto ordinario.
Dobbiamo ricordarli non soltanto in chiave celebrativa, ma come spunti di riflessione su quello che ha significato il regionalismo e sulle sue prospettive. Indubbiamente, a fronte di un quadro di riferimento completamente diverso, va ridisegnata l’architettura dell’autonomia regionale, vanno ripensati metodi, strumenti e strategie che possano trasformare i punti di debolezza di un territorio in punti di forza, le criticità cristallizzate in occasioni di sviluppo. Vogliamo farlo, dobbiamo farlo con razionale ottimismo che, ora più che mai, in questo periodo di crisi, deve orientare la ripresa. Ma da soli non si va da nessuna parte. Ecco perché siamo costantemente impegnati a far sentire la voce del Molise in tutti i contesti politico-istituzionali che possono concorrere allo sviluppo del territorio: Governo centrale, Conferenza delle Regioni, Comitato delle Regioni a Bruxelles, partner della cooperazione.
Essere presenti per contare di più, confrontarsi sui tavoli per tutelare la nostra identità e le nostre peculiarità: in tale ottica sussistono tutte le ragioni per continuare a guardare all’autonomia regionale con fiducia ed entusiasmo».

Il presidente della Provincia di Campobasso, Francesco Roberti: “Il Molise ha una identità da difendere. Post-emergenza sia occasione di rilancio”.
Legge Costituzionale 27 dicembre 1963, numero 3, modificazioni agli articoli 131 e 57 della Costituzione e istituzione della Regione Molise (Gazzetta Ufficiale Serie Generale n° 3 del 4 gennaio 1964). Le firme di Segni, Moro, Taviani e del Guardasigilli Reale. Così è cambiata la storia del Molise, staccato dagli Abruzzi. Fu solo il primo atto di un percorso che condusse alla Legge n° 833 del 1965 con cui furono istituiti gli uffici territoriali, all’istituzione della Provincia di Isernia che si staccò da quella di Campobasso (3 marzo 1970), alle prime consultazioni regionali (7-8 giugno 1970) che videro trionfare la Democrazia Cristiana (52,08% dei consensi) e, infine, all’approvazione dello Statuto della Regione Molise (23 marzo 1971). In questo spaccato di storia si pongono l’identità territoriale e l’autonomia del Molise, che portarono benefici a tutto il territorio e ai suoi cittadini. Tra questi, l’istituzione dell’Università degli Studi del Molise, che ha consentito a migliaia di molisani di formarsi e dare un contributo alla propria terra. La storia non deve essere cancellata e, oggi più che mai, l’autonomia del Molise va difesa a denti stretti. Le istituzioni molisane dovranno far fronte comune al cospetto del cosiddetto Regionalismo Differenziato, al fine che il DDL Boccia diventi un’opportunità per la nostra regione e non uno svantaggio. Il Molise, dunque, dovrà impegnarsi affinché i sistemi scolastico, fiscale, ambientale e turistico non siano svantaggiati rispetto alle regioni più grandi, promotrici di quella che rappresenterebbe una profonda modifica del nostro sistema costituzionalmente garantito. Difendere il Molise, le sue prerogative ed esigenze, vuol dire tutelare i cittadini. È indubbio che la pandemia abbia colpito maggiormente la nostra regione, ma il post-emergenza sanitaria, così come abbiamo già visto l’estate scorsa, dovrà rappresentare un’opportunità per tutti. Noi già consapevoli, il territorio molisano ha stupito tutti coloro che vi hanno trascorso le proprie vacanze. Il Molise ha una costa meravigliosa, una montagna invidiata da molti, siti archeologici di pregio e inestimabile valore storico-culturale, castelli, paesaggi mozzafiato, borghi medievali, centri storici e altre mete dal pregiato valore artistico. Il 2020 ci ha insegnato come il Molise sia una terra da valorizzare e noi, da qui, dovremo partire. Le istituzioni, insieme ai cittadini, dovranno affrontare, con coraggio, questa sfida: riportare il territorio ai fasti d’un tempo, quelli degli anni del boom economico anche per la ventesima regione d’Italia. Di primaria importanza, a questo scopo, sarà il ruolo anche delle Provincie e dei Comuni. Servirà l’impegno di tutti, perché “se vuoi arrivare primo, corri da solo; se vuoi arrivare lontano, cammina insieme”. Molise, auguri. Con l’auspicio di un futuro radioso!

Il consigliere regionale del M5s, Vittorio Nola: “Spopolamento, infrastrutture, lavoro e sanità sono le sfide che ci attendono”.
“Oggi la Regione Molise compie i suoi primi 57 anni. Venne infatti costituita il 27 dicembre 1963. Un compleanno particolare, visto che coincide con il #VaccineDay (V-Day), ovvero con la più grande vaccinazione, a livello mondiale, della storia, per contrastare la pandemia Covid-19, che tanto dolore e sofferenze sta causando in tutto il mondo. Nonostante le note problematiche sanitarie, economiche, sociali e ambientali che interessano tutti i settori e i comparti produttivi della nostra Regione, ai giorni nostri, non ha alcun senso chiedersi il perché della nascita della Regione Molise. La domanda a cui tutti invece dovremmo sottoporci è perché essa non si è rivelata all’altezza del proprio ruolo costitutivo. Per analizzare compiutamente le cause che hanno portato al mancato sviluppo della nostra Regione è infatti necessario ricordare il contesto storico ed economico nel quale la stessa è stata fondata. Negli anni Sessanta l’Italia ha registrato un periodo di forte espansione e crescita del PIL e ha segnato valori positivi relativamente agli altri indicatori economici (inflazione, disoccupazione, disuguaglianze, povertà etc.). Questo elevato sviluppo nazionale determinò la convinzione, negli attori politici e istituzionali del tempo, che dalla divisione della Regione Abruzzi, si potesse costituire una nuova Regione in grado di realizzare il benessere dei propri cittadini, in maniera più efficiente e snella. Uno dei motivi che portò alla divisione territoriale del 1963 era determinato dalla fatiscenza dei collegamenti stradali tra l’Abruzzo e il Molise. Infatti, le arterie principali come la Trignina, la Bifernina e la strada che collega Venafro a Sulmona, non erano state ancora realizzate. Inoltre, la suddivisione fu determinata anche da motivi storico-culturali, in quanto la stragrande maggioranza dei cittadini Molisani non sentivano l’Aquila come loro capoluogo. Dopo la sua costituzione, il Molise, favorito dalla congiuntura economica positiva, per tutti gli anni Settanta, segnò importanti successi politico-istituzionali, in molti settori economici, in particolare, nelle grandi opere infrastrutturali (in quegli anni, ad esempio, venne costruito il viadotto del Liscione che all’epoca era il più lungo d’Europa); negli investimenti industriali e nella tecnologia (a Termoli, anche per la posizione strategica e per i servizi sinergici che l’intero Nucleo industriale riusciva a fornire, venne realizzata la FIAT, definita “fabbrica marziana”, in quanto avvalendosi di modernissimi robot e di manodopera locale specificamente formata, produceva l’innovativo motore fire); nell’istruzione e nella ricerca con la creazione dell’Università, che nacque con l’intento di favorire lo sviluppo economico e produttivo regionale attraverso la relazione tra mondo accademico e realtà imprenditoriali. Tali risultati positivi, in termini economici, produssero, durante i successivi anni Ottanta, un’elevata crescita demografica. L’Istat, infatti, nelle sue analisi statistiche rivelò che i residenti molisani, per la prima volta, avevano superato le 350.000 unità, interrompendo pertanto il trend negativo che si era prodotto e manifestato nei decenni precedenti. In sintesi, avvalendosi anche delle dinamiche macroeconomiche favorevoli e delle politiche pubbliche espansive messe in campo a livello nazionale, il grande lavoro istituzionale prodotto in quegli anni a livello regionale dalla politica locale riuscì a produrre un solido sviluppo socio-economico e demografico. L’excursus sulla storia economica della nostra Regione ci porta dunque a domandarci: perché tale crescita si è così brutalmente arrestata, regredendo in modo così evidente negli ultimi anni? Ed ancora: se la mala gestione della politica regionale, degli ultimi due decenni, ha condizionato negativamente queste dinamiche recessive? Alla luce di quanto sopra descritto, agli attuali rappresentanti politici è chiesto di indicare obiettivi e sviscerare, con rapidità e senza più esitazione, i programmi e i piani in grado di risollevare le dinamiche negative che avvolgono la nostra terra. Su questo punto, sarebbe interessante sapere come si pensa interrompere il trend di spopolamento che affligge la nostra Regione, specie nelle aree più interne; rendere attrattivi i tre Nuclei industriali regionali (Termoli, Bojano e Venafro) agli occhi degli investitori anche internazionali, tenendo conto dell’ormai prossimo rientro della nostra Regione all’interno dell’”Obiettivo 1” e del piano di coesione territoriale riferito alla creazione della Zona Economico Speciale (ZES) Adriatica; gestire i fondi nazionali ed europei per il rilancio economico, in particolare quelli relativi al programma Comunitario Next Generation UE (recovery fund) nonché al Contratto Istituzionale di Sviluppo; accrescere tra i giovani molisani quel sentimento di appartenenza nei riguardi dell’etica pubblica che ci hanno insegnato i nostri Padri. Dunque, per affrontare in maniera puntuale il 2021, che partirà con la complessa gestione della campagna vaccinale per bloccare il virus Covid-19, bisognerà realizzare in tempi brevi interventi concreti in campo economico e sarà necessario affrontare le problematiche sociali che interessano le fasce di popolazione più colpite dalla crisi, rafforzando dunque quel senso di Comunità che lentamente si è assopito e che è oggi più che mai necessario. Tutto ciò, sarà perciò possibile solo unendo le forze, senza alimentare conflitti di interesse, che come noto creano vantaggio soltanto a pochi. Pertanto, promesse superflue o peggio finte, non sono più utili a nessuno. I molisani tutti, cittadini residenti e non, desiderano trasparenza, verità e concretezza. Noi ci siamo, con idee chiare e precise anche in relazione al progetto di una rinnovata Governance regionale che realmente sia in grado di confrontarsi con le Istituzioni a tutti i livelli locali, nazionali e sovranazionali”.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Correlati Articoli

Moto finisce fuori strada e cade in un dirupo, feriti fratello e sorella, trasportati in ospedale
Cronaca

Moto finisce fuori strada e cade in un dirupo, feriti fratello e sorella, trasportati in ospedale

8 Agosto 2022
Cluster nella casa di riposo “Pistilli”, interviene la Protezione Civile, in arrivo tende da campo per gestire l’emergenza
Attualità

Casa di riposo “Pistilli”, insediato il nuodo CdA | Scontro sul commissario nominato dalla Regione. “Possibili azioni legali per recuperare le somme”

8 Agosto 2022
Camera di Commercio, ancora aperti i quattro bandi per la concessione di voucher alle imprese molisane per il 2022
Attualità

Camera di Commercio, ancora aperti i quattro bandi per la concessione di voucher alle imprese molisane per il 2022

8 Agosto 2022
Murale dedicato al mestiere del funaio abbellisce le strade di Ripalimosani
Attualità

Murale dedicato al mestiere del funaio abbellisce le strade di Ripalimosani

6 Agosto 2022

In vetrina

Vacanze, viaggiare sicuri in macchina. I principali 10 controlli da fare alla propria auto prima di partire
Attualità

Vacanze, viaggiare sicuri in macchina. I principali 10 controlli da fare alla propria auto prima di partire

2 Agosto 2022
Tabagismo, dopo lo scoppio della pandemia numeri in costante aumento: 1,2 mln di fumatori in più rispetto al 2020
Attualità

Tabagismo, dopo lo scoppio della pandemia numeri in costante aumento: 1,2 mln di fumatori in più rispetto al 2020

22 Giugno 2022
Sannio Sapori, la ricetta della felicità a tavola ai piedi del Matese
Attualità

Sannio Sapori, la ricetta della felicità a tavola ai piedi del Matese

9 Maggio 2022

Accadde Oggi

ACCADDE OGGI: il 29/11/1954 muore il fisico Enrico Fermi
ACCADDE OGGi

ACCADDE OGGI: il 29/11/1954 muore il fisico Enrico Fermi

29 Novembre 2021

METEO

Campobasso
martedì, Agosto 9, 2022
Mostly Cloudy
20 ° c
71%
18mh
-%
19 c 12 c
Dom
20 c 10 c
Lun
18 c 11 c
Mar
21 c 11 c
Mer

Social

ADVERTISEMENT

La Regione Molise compie 57 anni, Toma: “Trasformiamo le nostre debolezze in punti di forza e occasioni di sviluppo”

ACCADDE OGGI: il 27 dicembre 1963 nasce il Molise
27 Dicembre 2020
in Attualità
0
CondividiTweetCondividiInviaPinCondividiInvia

In occasione del 57esimo anniversario della nascita della Regione Molise, il governatore Donato Toma ha lanciato un messaggio in omaggio a questa storica data, richiamando alla memoria le immagini dei primi anni della nuova realtà territoriale.
«Domenica 20 dicembre la Rai ha mandato in onda, in seconda serata, un servizio realizzato agli inizi degli anni Sessanta a Sant’Angelo del Pesco durante le festività natalizie. Il reportage, all’epoca, fu trasmesso all’interno del palinsesto di TV 7. Immagini suggestive, una fotografia reale della ruralità delle nostre aree interne e del loro stato di completo abbandono. La stazione ferroviaria sulla vecchia linea Sangritana, gli emigrati che scendevano dal treno con la classica valigia di cartone. I più giovani facevano ritorno dalla Svizzera, quelli più in là con gli anni dalla Germania, in quanto il Paese elvetico non accettava lavoratori al di sopra di una certa età. E poi il ritrovarsi nel bar del paese a giocare a tressette.
Bisogna vederle e rivederle quelle immagini per rendersi conto di quanta strada abbia percorso il Molise e come sia cambiato e progredito rispetto ad allora, anche se qualcosa di quei tempi, purtroppo, permane. All’emigrazione delle “braccia” abbiamo sostituito quella delle “menti”, sebbene il fenomeno non riguardi solo la nostra regione. Tuttavia, l’attenuante non deve costituire un alibi per chi abbia responsabilità di governo. E su questa linea, è bene ribadirlo, siamo costantemente impegnati.
Se il Molise si è lasciato alle spalle ruralità, povertà e marginalità e oggi guarda all’innovazione, al turismo, alla cultura, allo sviluppo sostenibile lo si deve, soprattutto, all’autonomia, una conquista che ha mutato, radicalmente in meglio, il volto del territorio.
Quest’anno ricorrono due eventi: cinquantasette anni dalla legge costituzionale n. 3 del 27 dicembre 1963, che sancì l’autonomia del Molise, e cinquant’anni dalla costituzione delle regioni a Statuto ordinario.
Dobbiamo ricordarli non soltanto in chiave celebrativa, ma come spunti di riflessione su quello che ha significato il regionalismo e sulle sue prospettive. Indubbiamente, a fronte di un quadro di riferimento completamente diverso, va ridisegnata l’architettura dell’autonomia regionale, vanno ripensati metodi, strumenti e strategie che possano trasformare i punti di debolezza di un territorio in punti di forza, le criticità cristallizzate in occasioni di sviluppo. Vogliamo farlo, dobbiamo farlo con razionale ottimismo che, ora più che mai, in questo periodo di crisi, deve orientare la ripresa. Ma da soli non si va da nessuna parte. Ecco perché siamo costantemente impegnati a far sentire la voce del Molise in tutti i contesti politico-istituzionali che possono concorrere allo sviluppo del territorio: Governo centrale, Conferenza delle Regioni, Comitato delle Regioni a Bruxelles, partner della cooperazione.
Essere presenti per contare di più, confrontarsi sui tavoli per tutelare la nostra identità e le nostre peculiarità: in tale ottica sussistono tutte le ragioni per continuare a guardare all’autonomia regionale con fiducia ed entusiasmo».

Il presidente della Provincia di Campobasso, Francesco Roberti: “Il Molise ha una identità da difendere. Post-emergenza sia occasione di rilancio”.
Legge Costituzionale 27 dicembre 1963, numero 3, modificazioni agli articoli 131 e 57 della Costituzione e istituzione della Regione Molise (Gazzetta Ufficiale Serie Generale n° 3 del 4 gennaio 1964). Le firme di Segni, Moro, Taviani e del Guardasigilli Reale. Così è cambiata la storia del Molise, staccato dagli Abruzzi. Fu solo il primo atto di un percorso che condusse alla Legge n° 833 del 1965 con cui furono istituiti gli uffici territoriali, all’istituzione della Provincia di Isernia che si staccò da quella di Campobasso (3 marzo 1970), alle prime consultazioni regionali (7-8 giugno 1970) che videro trionfare la Democrazia Cristiana (52,08% dei consensi) e, infine, all’approvazione dello Statuto della Regione Molise (23 marzo 1971). In questo spaccato di storia si pongono l’identità territoriale e l’autonomia del Molise, che portarono benefici a tutto il territorio e ai suoi cittadini. Tra questi, l’istituzione dell’Università degli Studi del Molise, che ha consentito a migliaia di molisani di formarsi e dare un contributo alla propria terra. La storia non deve essere cancellata e, oggi più che mai, l’autonomia del Molise va difesa a denti stretti. Le istituzioni molisane dovranno far fronte comune al cospetto del cosiddetto Regionalismo Differenziato, al fine che il DDL Boccia diventi un’opportunità per la nostra regione e non uno svantaggio. Il Molise, dunque, dovrà impegnarsi affinché i sistemi scolastico, fiscale, ambientale e turistico non siano svantaggiati rispetto alle regioni più grandi, promotrici di quella che rappresenterebbe una profonda modifica del nostro sistema costituzionalmente garantito. Difendere il Molise, le sue prerogative ed esigenze, vuol dire tutelare i cittadini. È indubbio che la pandemia abbia colpito maggiormente la nostra regione, ma il post-emergenza sanitaria, così come abbiamo già visto l’estate scorsa, dovrà rappresentare un’opportunità per tutti. Noi già consapevoli, il territorio molisano ha stupito tutti coloro che vi hanno trascorso le proprie vacanze. Il Molise ha una costa meravigliosa, una montagna invidiata da molti, siti archeologici di pregio e inestimabile valore storico-culturale, castelli, paesaggi mozzafiato, borghi medievali, centri storici e altre mete dal pregiato valore artistico. Il 2020 ci ha insegnato come il Molise sia una terra da valorizzare e noi, da qui, dovremo partire. Le istituzioni, insieme ai cittadini, dovranno affrontare, con coraggio, questa sfida: riportare il territorio ai fasti d’un tempo, quelli degli anni del boom economico anche per la ventesima regione d’Italia. Di primaria importanza, a questo scopo, sarà il ruolo anche delle Provincie e dei Comuni. Servirà l’impegno di tutti, perché “se vuoi arrivare primo, corri da solo; se vuoi arrivare lontano, cammina insieme”. Molise, auguri. Con l’auspicio di un futuro radioso!

Il consigliere regionale del M5s, Vittorio Nola: “Spopolamento, infrastrutture, lavoro e sanità sono le sfide che ci attendono”.
“Oggi la Regione Molise compie i suoi primi 57 anni. Venne infatti costituita il 27 dicembre 1963. Un compleanno particolare, visto che coincide con il #VaccineDay (V-Day), ovvero con la più grande vaccinazione, a livello mondiale, della storia, per contrastare la pandemia Covid-19, che tanto dolore e sofferenze sta causando in tutto il mondo. Nonostante le note problematiche sanitarie, economiche, sociali e ambientali che interessano tutti i settori e i comparti produttivi della nostra Regione, ai giorni nostri, non ha alcun senso chiedersi il perché della nascita della Regione Molise. La domanda a cui tutti invece dovremmo sottoporci è perché essa non si è rivelata all’altezza del proprio ruolo costitutivo. Per analizzare compiutamente le cause che hanno portato al mancato sviluppo della nostra Regione è infatti necessario ricordare il contesto storico ed economico nel quale la stessa è stata fondata. Negli anni Sessanta l’Italia ha registrato un periodo di forte espansione e crescita del PIL e ha segnato valori positivi relativamente agli altri indicatori economici (inflazione, disoccupazione, disuguaglianze, povertà etc.). Questo elevato sviluppo nazionale determinò la convinzione, negli attori politici e istituzionali del tempo, che dalla divisione della Regione Abruzzi, si potesse costituire una nuova Regione in grado di realizzare il benessere dei propri cittadini, in maniera più efficiente e snella. Uno dei motivi che portò alla divisione territoriale del 1963 era determinato dalla fatiscenza dei collegamenti stradali tra l’Abruzzo e il Molise. Infatti, le arterie principali come la Trignina, la Bifernina e la strada che collega Venafro a Sulmona, non erano state ancora realizzate. Inoltre, la suddivisione fu determinata anche da motivi storico-culturali, in quanto la stragrande maggioranza dei cittadini Molisani non sentivano l’Aquila come loro capoluogo. Dopo la sua costituzione, il Molise, favorito dalla congiuntura economica positiva, per tutti gli anni Settanta, segnò importanti successi politico-istituzionali, in molti settori economici, in particolare, nelle grandi opere infrastrutturali (in quegli anni, ad esempio, venne costruito il viadotto del Liscione che all’epoca era il più lungo d’Europa); negli investimenti industriali e nella tecnologia (a Termoli, anche per la posizione strategica e per i servizi sinergici che l’intero Nucleo industriale riusciva a fornire, venne realizzata la FIAT, definita “fabbrica marziana”, in quanto avvalendosi di modernissimi robot e di manodopera locale specificamente formata, produceva l’innovativo motore fire); nell’istruzione e nella ricerca con la creazione dell’Università, che nacque con l’intento di favorire lo sviluppo economico e produttivo regionale attraverso la relazione tra mondo accademico e realtà imprenditoriali. Tali risultati positivi, in termini economici, produssero, durante i successivi anni Ottanta, un’elevata crescita demografica. L’Istat, infatti, nelle sue analisi statistiche rivelò che i residenti molisani, per la prima volta, avevano superato le 350.000 unità, interrompendo pertanto il trend negativo che si era prodotto e manifestato nei decenni precedenti. In sintesi, avvalendosi anche delle dinamiche macroeconomiche favorevoli e delle politiche pubbliche espansive messe in campo a livello nazionale, il grande lavoro istituzionale prodotto in quegli anni a livello regionale dalla politica locale riuscì a produrre un solido sviluppo socio-economico e demografico. L’excursus sulla storia economica della nostra Regione ci porta dunque a domandarci: perché tale crescita si è così brutalmente arrestata, regredendo in modo così evidente negli ultimi anni? Ed ancora: se la mala gestione della politica regionale, degli ultimi due decenni, ha condizionato negativamente queste dinamiche recessive? Alla luce di quanto sopra descritto, agli attuali rappresentanti politici è chiesto di indicare obiettivi e sviscerare, con rapidità e senza più esitazione, i programmi e i piani in grado di risollevare le dinamiche negative che avvolgono la nostra terra. Su questo punto, sarebbe interessante sapere come si pensa interrompere il trend di spopolamento che affligge la nostra Regione, specie nelle aree più interne; rendere attrattivi i tre Nuclei industriali regionali (Termoli, Bojano e Venafro) agli occhi degli investitori anche internazionali, tenendo conto dell’ormai prossimo rientro della nostra Regione all’interno dell’”Obiettivo 1” e del piano di coesione territoriale riferito alla creazione della Zona Economico Speciale (ZES) Adriatica; gestire i fondi nazionali ed europei per il rilancio economico, in particolare quelli relativi al programma Comunitario Next Generation UE (recovery fund) nonché al Contratto Istituzionale di Sviluppo; accrescere tra i giovani molisani quel sentimento di appartenenza nei riguardi dell’etica pubblica che ci hanno insegnato i nostri Padri. Dunque, per affrontare in maniera puntuale il 2021, che partirà con la complessa gestione della campagna vaccinale per bloccare il virus Covid-19, bisognerà realizzare in tempi brevi interventi concreti in campo economico e sarà necessario affrontare le problematiche sociali che interessano le fasce di popolazione più colpite dalla crisi, rafforzando dunque quel senso di Comunità che lentamente si è assopito e che è oggi più che mai necessario. Tutto ciò, sarà perciò possibile solo unendo le forze, senza alimentare conflitti di interesse, che come noto creano vantaggio soltanto a pochi. Pertanto, promesse superflue o peggio finte, non sono più utili a nessuno. I molisani tutti, cittadini residenti e non, desiderano trasparenza, verità e concretezza. Noi ci siamo, con idee chiare e precise anche in relazione al progetto di una rinnovata Governance regionale che realmente sia in grado di confrontarsi con le Istituzioni a tutti i livelli locali, nazionali e sovranazionali”.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Prossimo Articolo
Mancata osservanza delle restrizioni del Tribunale, Natale in carcere per un 26enne

Mancata osservanza delle restrizioni del Tribunale, Natale in carcere per un 26enne

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

© 2022 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Campobasso
  • Termoli
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione

© 2022 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Privacy and Cookie Policy .