Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 2 Luglio 2025 - 04:33:17 AM
News
  • Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
  • Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
  • Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
  • Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
  • Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
  • Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
  • Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
  • Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Cronaca»Polizia, in un anno 200 segnalazioni di spaccio tramite YouPol, crescono le denunce per maltrattamenti e stalking

Polizia, in un anno 200 segnalazioni di spaccio tramite YouPol, crescono le denunce per maltrattamenti e stalking

0
Di MoliseTabloid il 31 Dicembre 2020 Cronaca
img

A conclusione di un anno particolarmente complesso per le implicazioni sotto il profilo dell’ordine e della sicurezza pubblica determinate anche in questa provincia dall’emergenza sanitaria dovuta al diffondersi del Covid-19, la Questura di Campobasso rende noti i dati relativi ai servizi operativi effettuati nel corso del 2020. Per quanto attiene all’attività di prevenzione e repressione dei reati in genere, l’attenzione è stata posta soprattutto ai reati che destano maggior allarme sociale, tra cui spiccano quelli in materia di sostanze stupefacenti, i reati contro il patrimonio e contro la persona, specie se commessi in ambito familiare. Al riguardo, si sottolinea che grazie anche a nuovi strumenti tecnologici come l’applicazione “Youpol”, realizzata dalla Polizia di Stato per segnalare, pure in forma anonima, episodi di spaccio di stupefacenti, bullismo nonché fenomeni di violenza che si consumano tra le mura domestiche (quest’ultima tipologia di reato è stata inclusa nell’applicazione a partire dal mese di marzo scorso), si è impressa un’incisiva forma di contrasto ad alcuni fenomeni che avrebbero potuto far registrare un significativo incremento, considerato il difficile anno trascorso. In particolare, tramite “Youpol”, sono giunte circa 200 segnalazioni riguardanti prevalentemente i fenomeni di spaccio e consumo di stupefacenti, gestite dagli uffici operativi della Questura. Per il contrasto alla violenza di genere, è opportuno evidenziare, inoltre, che dall’entrata in vigore della legge nr. 69/2019 e del cosiddetto “Codice Rosso”, nell’anno 2020, sono aumentate le segnalazioni per i reati di maltrattamenti in famiglia, atti persecutori e violenza sessuale, significativo segnale della maggiore fiducia nelle forze di polizia da parte della cittadinanza. Al riguardo si precisa che nel periodo di riferimento sono state evase circa 130 deleghe d’indagine riconducibili alla normativa citata. Nell’ambito della specifica attività di controllo del territorio, il personale impiegato presso le sale operative della Questura e del Commissariato di Termoli, ininterrottamente impegnato nella trattazione delle chiamate giunte al 113, ha gestito più di 3.000 interventi con l’impiego delle pattuglie della Squadra Volante. I soggetti identificati nel corso dei servizi di controllo del territorio sono stati 32.000 mentre i veicoli controllati circa 20.000. Sempre nel 2020, sono stati, inoltre, denunciati in stato di libertà 452 soggetti; invece, le persone arrestate o fermate sono state 45. Particolare impegno è stato profuso anche nella capillare attività di controllo del territorio finalizzata al contrasto della diffusione dei contagi da COVID-19, che ha portato ad un totale di circa 30.000 soggetti controllati e 372 violazioni contestate. Per quanto attiene, invece, alle misure di prevenzione, nel corso dell’anno che sta per terminare, sono stati emessi 76 Avvisi Orali semplici e 13 Avvisi Orali con prescrizioni, oltre 70 Fogli di Via Obbligatori con divieto di ritorno in Comuni della provincia di Campobasso, un DASPO per manifestazioni sportive, due DASPO urbani (D.A.C.Ur.) ex art. 13 D.L. 14/2017 e 4 DASPO urbani ex art. 13 bis D.L. 113/2018 (al riguardo giova evidenziare che è stato proprio il Questore Conticchio ad adottare in Italia, lo scorso 28 ottobre, il primo DASPO urbano nei confronti di due soggetti residenti in provincia che avevano aggredito, per futili motivi, un uomo all’interno di un esercizio commerciale), 3 Ammonimenti per stalking ex art. 8 L. 38/2009, 2 Ammonimenti per “Atti di violenza domestica” in base all’art. 3 L. 119/2013. Infine sono state depositate presso l’Autorità Giudiziaria competente una proposta di Sorveglianza Speciale semplice e una proposta di Misura Patrimoniale. Notevole è stata anche l’attività della Polizia Amministrativa: sono state istruite circa 1.200 pratiche volte al rilascio di passaporti, 750 pratiche per il rilascio di licenze. Sono stati effettuati, sempre nello specifico settore della Polizia Amministrativa, 320 controlli ad esercizi pubblici, che hanno portato a 2 denunce all’Autorità Giudiziaria ed alla contestazione di sanzioni amministrative per un importo complessivo di circa €. 40.000,00. Inoltre, l’Ufficio Immigrazione della Questura ha provveduto al rilascio di 2.056 permessi di soggiorno, mentre 436 sono stati quelli revocati e 26 quelli rifiutati. Sono stati adottati anche 111 nulla osta al lavoro, 71 nulla osta al ricongiungimento familiare e 61 nulla osta per l’emersione dal lavoro irregolare. Sempre in materia di immigrazione, sono stati eseguiti 5 provvedimenti di allontanamento di cittadini comunitari, 4 rimpatri volontari, 5 accompagnamenti alla frontiera, 34 trattenimenti presso i C.P.R. e notificati 105 Ordini del Questore a lasciare il territorio nazionale nonché istruite 220 pratiche riguardanti altrettante richieste di protezione internazionale. Dal punto di vista dell’ordine e della sicurezza pubblica, la delicatezza del momento contingente, unitamente alle ordinarie attività di istituto, ha comportato l’adozione di oltre 1.000 ordinanze di servizio per la gestione delle situazioni rilevanti per l’ordine pubblico, basate su un lavoro di pianificazione e attuazione di dispositivi di impiego che hanno coinvolto tutte le forze di polizia. I dati illustrati dimostrano il grande impegno assicurato dalle donne e dagli uomini della Polizia di Stato di Campobasso che, in quest’anno particolarmente complicato, hanno continuato a profondere il proprio impegno al servizio della comunità, trovandosi spesso anche a dover gestire con sensibilità ed umanità situazioni complesse, a riprova della vicinanza ai cittadini dell’ Istituzione alla quale appartengono. Al riguardo, il Questore Giancarlo Conticchio rivolge il proprio sentito ringraziamento a tutto il personale della Polizia di Stato e delle altre forze di polizia che operano nella provincia di Campobasso per il lavoro svolto nel delicato momento che stiamo vivendo, senza dimenticare l’impegno dei medici e dei sanitari impegnati in prima linea nella gestione dell’attuale emergenza sanitaria, con un particolare sentimento di vicinanza anche alle famiglie che a causa del Covid-19 hanno perso i propri cari.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco

1 Luglio 2025

Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”

1 Luglio 2025

Nomina responsabile amministrativo, 8 Comuni dell’Ats di Campobasso ricorrono al Tar

30 Giugno 2025

Ultimi articoli

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025

Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco

1 Luglio 2025

Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose

1 Luglio 2025

Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni

1 Luglio 2025

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie

1 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
4:33 am, 07/02/2025
temperature icon 21°C
cielo sereno
62 %
1017 mb
6 Km/h
Wind Gust: 5 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:31 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}