Il buco dell’ozono antartico da record del 2020 si è chiuso alla fine di dicembre. Lo ha certificato l’organizzazione mondiale della meteorologia (Omm-Wmo) secondo a contribuire creazione dell’evento è stata “una stagione eccezionale a causa delle condizioni meteorologiche naturali e della continua presenza di sostanze che riducono lo strato di ozono nell’atmosfera”. (continua su tgcom24.it)
Enti locali, prorogato al 31 marzo il termine per il bilancio di previsione. Più risorse per i servizi sociali
È stata approvata la richiesta presentata dall'Anci e dall'Upi in Conferenza Stato-città per il differimento al 31 marzo 2021 dei...
Leggi tutto