L’Accordo sul recesso del Regno Unito dall’Unione europea ha riconosciuto una specifica tutela ai cittadini britannici e ai loro familiari che abbiano esercitato i diritti di libera circolazione nello Stato italiano alla data del 31 dicembre 2020. A tal fine è stata predisposta una procedura dedicata che prevede la possibilità di richiedere, presso la Questura di residenza, il rilascio di una carta di soggiorno in formato elettronico che attesta il nuovo status di beneficiario dell’Accordo di recesso. Dal 1° gennaio 2021 gli interessati potranno presentare le istanze per il rilascio del documento di soggiorno, secondo le linee guida già riassunte nel vademecum elaborato e pubblicato sul sito istituzionale del Ministero dell’Interno. Per agevolare gli adempimenti connessi al rilascio del documento digitale, è stata attivata l’apposita casella di posta elettronica presso ogni Questura, che consente di fissare l’appuntamento con l’Ufficio Immigrazione per l’avvio della relativa istruttoria. Giova evidenziare che il possesso del nuovo documento di soggiorno consente un più agevole riconoscimento dei soggetti titolari dei benefici previsti dall’Accordo di recesso.
lunedì 15 Settembre 2025 - 05:47:32 PM
News
- Guardia Costiera, bilancio estate: 8 quintali di prodotto ittico sequestrato e 5 operazioni di soccorso
- Bodybuilder fermato con steroidi e farmaci dopanti, sequestro e denuncia
- Chirurgia innovativa, il dott. Verzaro arriva al Cardarelli di Campobasso
- Magistrati, Ges Molise: “Solidarietà ai precari della giustizia in sciopero”
- Riorganizzazione rete ospedaliera, Fanelli: “Una privatizzazione mascherata”
- Pd Molise protagonista alla Festa Nazionale dell’Unità: amministratori, donne e territori al centro del dibattito
- La tradizione “brinda” con il vino e la creatività, a Riccia in migliaia alla Festa dell’Uva. FOTO
- Ritorno in classe, Pallante: “Formazione ragazzi è responsabilità di tutti”. Roberti: “Nello studio conoscenza e consapevolezza”