Mini escavatore messo in vendita online, ma scompare appena versato l’accredito. I Carabinieri della Stazione di Mirabello Sannitico hanno denunciato in stato di libertà un 42enne e un 35enne residenti in provincia di Reggio Calabria e una 20enne residente in provincia di Torino e già dimorante in provincia di Reggio Calabria, tutti censurati per reati contro il patrimonio. I predetti sono responsabili, in concorso tra loro, di truffa ai danni di un cittadino di Mirabello Sannitico che si era rivolto ai Carabinieri per denunciare l’accaduto. I truffatori, con artifizi e raggiri consistiti nell’inserzionare sul noto sito internet di compravendita tra privati “Subito.it” la vendita di un mini escavatore, rendendo allettante l’annuncio con video e descrizioni ben dettagliate, tanto da far ritenere reale la volontà di cedere la macchina operatrice ad un prezzo particolarmente vantaggioso. All’interessamento della vittima, gli inserzionisti chiedevano l’accredito su un conto corrente postale per aggiudicarsi il mezzo, versamento immediatamente effettuato dall’acquirente. Appena avuta la certezza che l’accredito era andato a buon fine, i truffatori, non nuovi a tali condotte delittuose, immediatamente rimuovevano l’annuncio rendendosi irreperibili, senza ovviamente provvedere alla consegna del bene oggetto della compravendita.
giovedì 20 Novembre 2025 - 08:01:11 AM
News
- Perde il controllo dell’auto sull’asfalto bagnato e finisce nella scarpata, salvo il conducente
- Demolire stereotipi e pregiudizi, costruire competenze emotive e relazionali: presentata proposta sull’educazione all’empatia
- Giornata della Memoria Transgender, Di Claudio chiede lumi: “Nessuna menzione in Commissione”
- ‘Tubone’ idrico, presentato in Puglia progetto che riguarderà il Molise. Ma qui regna il silenzio
- Tubercolosi bovina, estinta l’epidemia nella provincia di Isernia
- Cibi ultraprocessati, Neuromed tra i firmatari di ricerca internazionale su The Lancet. “Serve riforma a livello mondiale”
- Campobasso, presentata la Serr 2025: una settimana per dare nuova vita ai rifiuti elettronici
- Castel del Giudice sorprende la Biennale di Venezia: il nuovo abitare nasce nei piccoli paesi



