venerdì 12 Agosto 2022
Molise Tabloid
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Pochi operatori e anziani abbandonati, Nas in azione: chiusa casa di riposo, ospiti trasferiti in un’altra struttura

    Nas, chiuse due comunità alloggio e una guardia medica per gravi carenze strutturali | Sequestrati 60 kg di alimenti e segnalate 31 persone

    Strade di sangue, scontro sulla Bifernina: muore un 25enne, gravi i tre amici. A fuoco l’auto su cui viaggiavano i ragazzi

    Strade di sangue, scontro sulla Bifernina: muore un 25enne, gravi i tre amici. A fuoco l’auto su cui viaggiavano i ragazzi

    Coca ed eroina nascosti negli slip, coppia di coniugi arrestata per spaccio, denunciato un terzo soggetto

    Coca ed eroina nascosti negli slip, coppia di coniugi arrestata per spaccio, denunciato un terzo soggetto

    Ultim’ora. Tragico frontale fra due auto sulla Statale, due morti e quattro feriti. Strada chiusa al traffico

    Ultim’ora. Tragico frontale fra due auto sulla Statale, due morti e quattro feriti. Strada chiusa al traffico

    Moto finisce fuori strada e cade in un dirupo, feriti fratello e sorella, trasportati in ospedale

    Moto finisce fuori strada e cade in un dirupo, feriti fratello e sorella, trasportati in ospedale

    Sesto Campano, raffica di furti: la ‘banda dei garage’ porta via veicoli e attrezzi da lavoro. Cresce l’insofferenza fra i residenti

    Sesto Campano, raffica di furti: la ‘banda dei garage’ porta via veicoli e attrezzi da lavoro. Cresce l’insofferenza fra i residenti

  • Politica
  • Campobasso
    Guida turistica, infopoint e mappa di comunità: plauso della Confesercenti al Comune di Campobasso

    L’Infopoint del Comune di Campobasso aperto per accogliere i turisti anche nei giorni di Ferragosto

    Serie C. Campobasso a valanga sulla Vibonese (4-1), giocatori applauditi per la meritata salvezza. Foto e risultati

    Serie C. Campobasso, il 16 agosto raduno a Benevento e preparazione a Paduli. Poi ‘tappa’ a Rivisondoli

    “A Natale tutti insieme… 2021”: via alle domande per il campus invernale, 70 posti disponibili per i bambini fra i 6 e gli 11 anni

    Palazzo San Giorgio, manifestazione di interesse per la partecipazione di 10 minori diversamente abili ai campus estivi

    Brucia sterpaglie nel suo terreno ma gli “costa” 800 euro di multa, 35enne sorpreso dai Carabinieri, violata legge su prevenzione incendi

    Prevenzione incendi, vietato accendere fuochi e obbligo pulizia fondi: Gravina firma l’ordinanza

    Calcio, il Campobasso presenta la domanda di iscrizione al prossimo campionato di Lega Pro

    Lega Pro, l’inizio del campionato slitta al 4 settembre. Il Campobasso scrive a Ghirelli: “Mai chiesto di bloccare tutto, delusi da scarsa solidarietà”

    Palazzo San Giorgio, passa il Rendiconto. Panichella: “Bilancio sano. Aperta la strada per nuovi finanziamenti”

    Calcio, il Comune prepara il ‘piano b’ per il Campobasso: avviso esplorativo per iscrivere la squadra al campionato di serie D

    Rapporto qualità-prezzo, “vince” La Molisana. Il pastificio campobassano al primo posto nell’indagine ITQF

    La Molisana, pastificio sempre più sostenibile: 3,5 milioni di euro da Banco BPM per investimenti nell’efficientamento energetico

    Cluster nella casa di riposo “Pistilli”, interviene la Protezione Civile, in arrivo tende da campo per gestire l’emergenza

    Casa di riposo “Pistilli”, insediato il nuodo CdA | Scontro sul commissario nominato dalla Regione. “Possibili azioni legali per recuperare le somme”

    San Timoteo, il Consiglio di Stato ribalta la decisione del Tar e ripristina Emodinamica: “Scongiurare eventi infausti durante le festività”

    Serie C. Colpo di scena, il Consiglio di Stato sospende la decisione del Tar, si riapre la porta per il Campobasso

  • Termoli
    Coca ed eroina nascosti negli slip, coppia di coniugi arrestata per spaccio, denunciato un terzo soggetto

    Coca ed eroina nascosti negli slip, coppia di coniugi arrestata per spaccio, denunciato un terzo soggetto

    Termoli, tre serate ricche di appuntamenti con il Festival del Folklore delle Culture Marinare e il Lungomare dei Balocchi

    Termoli, tre serate ricche di appuntamenti con il Festival del Folklore delle Culture Marinare e il Lungomare dei Balocchi

    Caos al San Timoteo, pazienti con interventi programmati provenienti da ‘zona rossa’ respinti all’ingresso. Il sindaco scrive all’Asrem: “Chiarisca”

    Emodinamica a ‘singhiozzo’ al San Timoteo, il Tar respinge il ricorso di sindaco e consiglieri di maggioranza: “Servizio h24 solo per gli ospedali Hub di I livello”

    Dopo due anni di stop riprendono le attività ludiche dei centri estivi per minori

    Dopo due anni di stop riprendono le attività ludiche dei centri estivi per minori

    Termoli, parcheggio multipiano e ponte ciclopedonale collegato alla stazione, presentato il progetto che manda ‘in soffitta’ il tunnel

    Termoli, parcheggio multipiano e ponte ciclopedonale collegato alla stazione, presentato il progetto che manda ‘in soffitta’ il tunnel

    Festa San Basso, dalla processione in mare allo street food. Bianca Atzei, Magenta e Musicando Napoli gli artisti del programma

    Festa San Basso, dalla processione in mare allo street food. Bianca Atzei, Magenta e Musicando Napoli gli artisti del programma

    Goletta Verde: foce del fiume Trigno fortemente inquinata e priva di divieto di balneazione. Rientra nei limiti il Sinarca

    Goletta Verde: foce del fiume Trigno fortemente inquinata e priva di divieto di balneazione. Rientra nei limiti il Sinarca

    Il tavolo si rompe e viene ‘gettato’ in un’aiuola, la piazza pubblica trattata come una discarica

    Il tavolo si rompe e viene ‘gettato’ in un’aiuola, la piazza pubblica trattata come una discarica

    Guardia di Finanza, cambio al vertice del Roan di Termoli: il Tenente Colonnello Vignudelli subentra a Furnò

    Guardia di Finanza, cambio al vertice del Roan di Termoli: il Tenente Colonnello Vignudelli subentra a Furnò

  • Isernia
    Pnrr, finanziata la realizzazione di due impianti sportivi a Isernia, saranno destinati a 10 diverse attività

    Pnrr, finanziata la realizzazione di due impianti sportivi a Isernia, saranno destinati a 10 diverse attività

    Guardia di Finanza, il Colonnello Franco Tuosto alla guida del Comando provinciale di Isernia. Subentra a Vito Simeone

    Guardia di Finanza, il Colonnello Franco Tuosto alla guida del Comando provinciale di Isernia. Subentra a Vito Simeone

    Musica, teatro, gastronomia: tanti appuntamenti per il “Settembre Isernino”. Si parte il 17 agosto. Il programma

    Musica, teatro, gastronomia: tanti appuntamenti per il “Settembre Isernino”. Si parte il 17 agosto. Il programma

    Sorpreso nella notte a rubare all’interno di un’auto, arrestato 33enne clandestino, era ricercato dalla Legge per una condanna

    Giovani ladri di auto beccati a forzare le portiere nel parcheggio del centro commerciale, un arresto e una denuncia

    Furto in gioielleria, finge di provare alcuni anelli e ne fa scivolare uno in borsa, incastrata dalla videosorveglianza

    Furto in gioielleria, finge di provare alcuni anelli e ne fa scivolare uno in borsa, incastrata dalla videosorveglianza

    Presentata la Rassegna teatrale della compagnia Cast, in programma 6 rappresentazioni fra il 20 luglio e il 1 settembre

    Presentata la Rassegna teatrale della compagnia Cast, in programma 6 rappresentazioni fra il 20 luglio e il 1 settembre

    Rapina al Dok, convalidato l’arresto dei due malviventi. Recuperato bottino di 7mila euro

    Rapina al Dok, arrestato un terzo soggetto, sarebbe la mente del colpo. L’abitazione del basista in un palazzo di fronte al supermercato

    Bufera sul piccolo Janka, il Polo Museale prende le distanze dall’associazione PrHomo: “Il Paleolitico non ha bisogno di mascotte”

    Giornate di Paleontologia, in Molise selezionati 5 fossili dal sito La Pineta, via alle votazioni nazionali

    Scontro fra mezzi pesanti sulla Statale 85, si ribalta un tir, viabilità bloccata in entrambe le direzioni

    Scontro fra mezzi pesanti sulla Statale 85, si ribalta un tir, viabilità bloccata in entrambe le direzioni

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    Serie C. Campobasso a valanga sulla Vibonese (4-1), giocatori applauditi per la meritata salvezza. Foto e risultati

    Serie C. Campobasso, il 16 agosto raduno a Benevento e preparazione a Paduli. Poi ‘tappa’ a Rivisondoli

    Calcio, il Campobasso presenta la domanda di iscrizione al prossimo campionato di Lega Pro

    Lega Pro, l’inizio del campionato slitta al 4 settembre. Il Campobasso scrive a Ghirelli: “Mai chiesto di bloccare tutto, delusi da scarsa solidarietà”

    Serie C. Campobasso, dentro o fuori: discusso il ricorso al Tar, domani la sentenza sull’iscrizione al campionato

    Serie C. Campobasso, dentro o fuori: discusso il ricorso al Tar, domani la sentenza sull’iscrizione al campionato

    Serie C. Campobasso sulle spine: il 2 agosto la pronuncia del Tar, il 5 agosto i calendari. Solidarietà delle altre tifoserie

    Serie C. Campobasso sulle spine: il 2 agosto la pronuncia del Tar, il 5 agosto i calendari. Solidarietà delle altre tifoserie

    Serie D. Inizia la nuova stagione del Termoli, prima seduta al Cannarsa, il 2 agosto ritiro a Campitello Matese

    Serie D. Inizia la nuova stagione del Termoli, prima seduta al Cannarsa, il 2 agosto ritiro a Campitello Matese

    Grande partecipazione al secondo Slalom dei Saraceni – Città di Cercemaggiore, i risultati

    Grande partecipazione al secondo Slalom dei Saraceni – Città di Cercemaggiore, i risultati

    Fise Molise, a Cervia piazzamenti da primi della classe per Zullo e De Bellonia della Scuderia del Sole

    Fise Molise, a Cervia piazzamenti da primi della classe per Zullo e De Bellonia della Scuderia del Sole

    Serie C, campionato al via il 28 agosto, la Coppa Italia comincia il 21. Ghirelli: “Nessuno stop per i Mondiali”

    Campobasso escluso, Ghirelli replica a Gesuè: “Abbiamo più volte avvisato la società e detto cosa fare”. Domani le motivazioni del Coni

    Lupi, arrivano altre 3 conferme, preso il terzino Pace dall’Albalonga. Oggi parte il ritiro pre-campionato

    Campobasso, in uscita anche Pace: il terzino approda al Brescia | Ricorso al Tar, il precedente che fa sperare

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Pochi operatori e anziani abbandonati, Nas in azione: chiusa casa di riposo, ospiti trasferiti in un’altra struttura

    Nas, chiuse due comunità alloggio e una guardia medica per gravi carenze strutturali | Sequestrati 60 kg di alimenti e segnalate 31 persone

    Strade di sangue, scontro sulla Bifernina: muore un 25enne, gravi i tre amici. A fuoco l’auto su cui viaggiavano i ragazzi

    Strade di sangue, scontro sulla Bifernina: muore un 25enne, gravi i tre amici. A fuoco l’auto su cui viaggiavano i ragazzi

    Coca ed eroina nascosti negli slip, coppia di coniugi arrestata per spaccio, denunciato un terzo soggetto

    Coca ed eroina nascosti negli slip, coppia di coniugi arrestata per spaccio, denunciato un terzo soggetto

    Ultim’ora. Tragico frontale fra due auto sulla Statale, due morti e quattro feriti. Strada chiusa al traffico

    Ultim’ora. Tragico frontale fra due auto sulla Statale, due morti e quattro feriti. Strada chiusa al traffico

    Moto finisce fuori strada e cade in un dirupo, feriti fratello e sorella, trasportati in ospedale

    Moto finisce fuori strada e cade in un dirupo, feriti fratello e sorella, trasportati in ospedale

    Sesto Campano, raffica di furti: la ‘banda dei garage’ porta via veicoli e attrezzi da lavoro. Cresce l’insofferenza fra i residenti

    Sesto Campano, raffica di furti: la ‘banda dei garage’ porta via veicoli e attrezzi da lavoro. Cresce l’insofferenza fra i residenti

  • Politica
  • Campobasso
    Guida turistica, infopoint e mappa di comunità: plauso della Confesercenti al Comune di Campobasso

    L’Infopoint del Comune di Campobasso aperto per accogliere i turisti anche nei giorni di Ferragosto

    Serie C. Campobasso a valanga sulla Vibonese (4-1), giocatori applauditi per la meritata salvezza. Foto e risultati

    Serie C. Campobasso, il 16 agosto raduno a Benevento e preparazione a Paduli. Poi ‘tappa’ a Rivisondoli

    “A Natale tutti insieme… 2021”: via alle domande per il campus invernale, 70 posti disponibili per i bambini fra i 6 e gli 11 anni

    Palazzo San Giorgio, manifestazione di interesse per la partecipazione di 10 minori diversamente abili ai campus estivi

    Brucia sterpaglie nel suo terreno ma gli “costa” 800 euro di multa, 35enne sorpreso dai Carabinieri, violata legge su prevenzione incendi

    Prevenzione incendi, vietato accendere fuochi e obbligo pulizia fondi: Gravina firma l’ordinanza

    Calcio, il Campobasso presenta la domanda di iscrizione al prossimo campionato di Lega Pro

    Lega Pro, l’inizio del campionato slitta al 4 settembre. Il Campobasso scrive a Ghirelli: “Mai chiesto di bloccare tutto, delusi da scarsa solidarietà”

    Palazzo San Giorgio, passa il Rendiconto. Panichella: “Bilancio sano. Aperta la strada per nuovi finanziamenti”

    Calcio, il Comune prepara il ‘piano b’ per il Campobasso: avviso esplorativo per iscrivere la squadra al campionato di serie D

    Rapporto qualità-prezzo, “vince” La Molisana. Il pastificio campobassano al primo posto nell’indagine ITQF

    La Molisana, pastificio sempre più sostenibile: 3,5 milioni di euro da Banco BPM per investimenti nell’efficientamento energetico

    Cluster nella casa di riposo “Pistilli”, interviene la Protezione Civile, in arrivo tende da campo per gestire l’emergenza

    Casa di riposo “Pistilli”, insediato il nuodo CdA | Scontro sul commissario nominato dalla Regione. “Possibili azioni legali per recuperare le somme”

    San Timoteo, il Consiglio di Stato ribalta la decisione del Tar e ripristina Emodinamica: “Scongiurare eventi infausti durante le festività”

    Serie C. Colpo di scena, il Consiglio di Stato sospende la decisione del Tar, si riapre la porta per il Campobasso

  • Termoli
    Coca ed eroina nascosti negli slip, coppia di coniugi arrestata per spaccio, denunciato un terzo soggetto

    Coca ed eroina nascosti negli slip, coppia di coniugi arrestata per spaccio, denunciato un terzo soggetto

    Termoli, tre serate ricche di appuntamenti con il Festival del Folklore delle Culture Marinare e il Lungomare dei Balocchi

    Termoli, tre serate ricche di appuntamenti con il Festival del Folklore delle Culture Marinare e il Lungomare dei Balocchi

    Caos al San Timoteo, pazienti con interventi programmati provenienti da ‘zona rossa’ respinti all’ingresso. Il sindaco scrive all’Asrem: “Chiarisca”

    Emodinamica a ‘singhiozzo’ al San Timoteo, il Tar respinge il ricorso di sindaco e consiglieri di maggioranza: “Servizio h24 solo per gli ospedali Hub di I livello”

    Dopo due anni di stop riprendono le attività ludiche dei centri estivi per minori

    Dopo due anni di stop riprendono le attività ludiche dei centri estivi per minori

    Termoli, parcheggio multipiano e ponte ciclopedonale collegato alla stazione, presentato il progetto che manda ‘in soffitta’ il tunnel

    Termoli, parcheggio multipiano e ponte ciclopedonale collegato alla stazione, presentato il progetto che manda ‘in soffitta’ il tunnel

    Festa San Basso, dalla processione in mare allo street food. Bianca Atzei, Magenta e Musicando Napoli gli artisti del programma

    Festa San Basso, dalla processione in mare allo street food. Bianca Atzei, Magenta e Musicando Napoli gli artisti del programma

    Goletta Verde: foce del fiume Trigno fortemente inquinata e priva di divieto di balneazione. Rientra nei limiti il Sinarca

    Goletta Verde: foce del fiume Trigno fortemente inquinata e priva di divieto di balneazione. Rientra nei limiti il Sinarca

    Il tavolo si rompe e viene ‘gettato’ in un’aiuola, la piazza pubblica trattata come una discarica

    Il tavolo si rompe e viene ‘gettato’ in un’aiuola, la piazza pubblica trattata come una discarica

    Guardia di Finanza, cambio al vertice del Roan di Termoli: il Tenente Colonnello Vignudelli subentra a Furnò

    Guardia di Finanza, cambio al vertice del Roan di Termoli: il Tenente Colonnello Vignudelli subentra a Furnò

  • Isernia
    Pnrr, finanziata la realizzazione di due impianti sportivi a Isernia, saranno destinati a 10 diverse attività

    Pnrr, finanziata la realizzazione di due impianti sportivi a Isernia, saranno destinati a 10 diverse attività

    Guardia di Finanza, il Colonnello Franco Tuosto alla guida del Comando provinciale di Isernia. Subentra a Vito Simeone

    Guardia di Finanza, il Colonnello Franco Tuosto alla guida del Comando provinciale di Isernia. Subentra a Vito Simeone

    Musica, teatro, gastronomia: tanti appuntamenti per il “Settembre Isernino”. Si parte il 17 agosto. Il programma

    Musica, teatro, gastronomia: tanti appuntamenti per il “Settembre Isernino”. Si parte il 17 agosto. Il programma

    Sorpreso nella notte a rubare all’interno di un’auto, arrestato 33enne clandestino, era ricercato dalla Legge per una condanna

    Giovani ladri di auto beccati a forzare le portiere nel parcheggio del centro commerciale, un arresto e una denuncia

    Furto in gioielleria, finge di provare alcuni anelli e ne fa scivolare uno in borsa, incastrata dalla videosorveglianza

    Furto in gioielleria, finge di provare alcuni anelli e ne fa scivolare uno in borsa, incastrata dalla videosorveglianza

    Presentata la Rassegna teatrale della compagnia Cast, in programma 6 rappresentazioni fra il 20 luglio e il 1 settembre

    Presentata la Rassegna teatrale della compagnia Cast, in programma 6 rappresentazioni fra il 20 luglio e il 1 settembre

    Rapina al Dok, convalidato l’arresto dei due malviventi. Recuperato bottino di 7mila euro

    Rapina al Dok, arrestato un terzo soggetto, sarebbe la mente del colpo. L’abitazione del basista in un palazzo di fronte al supermercato

    Bufera sul piccolo Janka, il Polo Museale prende le distanze dall’associazione PrHomo: “Il Paleolitico non ha bisogno di mascotte”

    Giornate di Paleontologia, in Molise selezionati 5 fossili dal sito La Pineta, via alle votazioni nazionali

    Scontro fra mezzi pesanti sulla Statale 85, si ribalta un tir, viabilità bloccata in entrambe le direzioni

    Scontro fra mezzi pesanti sulla Statale 85, si ribalta un tir, viabilità bloccata in entrambe le direzioni

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    Serie C. Campobasso a valanga sulla Vibonese (4-1), giocatori applauditi per la meritata salvezza. Foto e risultati

    Serie C. Campobasso, il 16 agosto raduno a Benevento e preparazione a Paduli. Poi ‘tappa’ a Rivisondoli

    Calcio, il Campobasso presenta la domanda di iscrizione al prossimo campionato di Lega Pro

    Lega Pro, l’inizio del campionato slitta al 4 settembre. Il Campobasso scrive a Ghirelli: “Mai chiesto di bloccare tutto, delusi da scarsa solidarietà”

    Serie C. Campobasso, dentro o fuori: discusso il ricorso al Tar, domani la sentenza sull’iscrizione al campionato

    Serie C. Campobasso, dentro o fuori: discusso il ricorso al Tar, domani la sentenza sull’iscrizione al campionato

    Serie C. Campobasso sulle spine: il 2 agosto la pronuncia del Tar, il 5 agosto i calendari. Solidarietà delle altre tifoserie

    Serie C. Campobasso sulle spine: il 2 agosto la pronuncia del Tar, il 5 agosto i calendari. Solidarietà delle altre tifoserie

    Serie D. Inizia la nuova stagione del Termoli, prima seduta al Cannarsa, il 2 agosto ritiro a Campitello Matese

    Serie D. Inizia la nuova stagione del Termoli, prima seduta al Cannarsa, il 2 agosto ritiro a Campitello Matese

    Grande partecipazione al secondo Slalom dei Saraceni – Città di Cercemaggiore, i risultati

    Grande partecipazione al secondo Slalom dei Saraceni – Città di Cercemaggiore, i risultati

    Fise Molise, a Cervia piazzamenti da primi della classe per Zullo e De Bellonia della Scuderia del Sole

    Fise Molise, a Cervia piazzamenti da primi della classe per Zullo e De Bellonia della Scuderia del Sole

    Serie C, campionato al via il 28 agosto, la Coppa Italia comincia il 21. Ghirelli: “Nessuno stop per i Mondiali”

    Campobasso escluso, Ghirelli replica a Gesuè: “Abbiamo più volte avvisato la società e detto cosa fare”. Domani le motivazioni del Coni

    Lupi, arrivano altre 3 conferme, preso il terzino Pace dall’Albalonga. Oggi parte il ritiro pre-campionato

    Campobasso, in uscita anche Pace: il terzino approda al Brescia | Ricorso al Tar, il precedente che fa sperare

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
Molise Tabloid
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati

Notizie veloci

Giro delle 12 Chiese, ultimi posti disponibili
Campobasso

Visite guidate nel borgo antico di Campobasso, dal 28 luglio la seconda edizione di “Ramble On”

24 Luglio 2022
0

Lo Zeppelin Pub, in collaborazione con Associazione Centro Storico Campobasso, presenta: “Ramble On – Visite guidate nel borgo antico di...

Leggi tutto
Il 21 luglio apre il sipario sul Festival del Teatro Popolare, presentazione il 19. L’anteprima del programma

Il 21 luglio apre il sipario sul Festival del Teatro Popolare, presentazione il 19. L’anteprima del programma

15 Luglio 2022
Questura, Lorenzo Cariola nuovo dirigente della Squadra Mobile di Isernia

Rilascio passaporti, dal 1 luglio ripristinata la modalità di prenotazione online

28 Giugno 2022
A Oratino la settima edizione della “Notte Romantica”: flash mob, musica, percorso d’amore e mostra fotografica

A Oratino la settima edizione della “Notte Romantica”: flash mob, musica, percorso d’amore e mostra fotografica

24 Giugno 2022
“Proteggi la costa. Adattati al cambiamento climatico”: il 25 giugno secondo workshop nell’ambito del progetto “Adriaclim”

“Proteggi la costa. Adattati al cambiamento climatico”: il 25 giugno secondo workshop nell’ambito del progetto “Adriaclim”

24 Giugno 2022

Curiosità dal web

La frizione dell’auto non funziona bene? Ecco quali possono essere la cause
Curiosità dal web

La frizione dell’auto non funziona bene? Ecco quali possono essere la cause

22 Luglio 2022
0

L'efficienza del funzionamento congiunto di motore e cambio, ovvero la trasmissione della coppia attraverso l'albero a gomiti all'albero di aspirazione...

Leggi tutto
Carte, un intrattenimento che piace a tutte le generazioni. Quali sono i giochi preferiti in base all’età?

Carte, un intrattenimento che piace a tutte le generazioni. Quali sono i giochi preferiti in base all’età?

7 Giugno 2022
Benessere, la palestra diventa digitale: la ricerca innovativa di TeamSystem al Rimini Wellness

Benessere, la palestra diventa digitale: la ricerca innovativa di TeamSystem al Rimini Wellness

18 Maggio 2022
Briscola, il gioco insegnato dai nonni. Regole e curiosità, come sfidarsi in 2 o in 3

Briscola, il gioco insegnato dai nonni. Regole e curiosità, come sfidarsi in 2 o in 3

3 Maggio 2022
Quando la fortuna viene dal “nulla”: i bonus di benvenuto o senza deposito, la nuova chiave di successo dei casinò online

Quando la fortuna viene dal “nulla”: i bonus di benvenuto o senza deposito, la nuova chiave di successo dei casinò online

25 Gennaio 2022

Editoriale

Baci veri al posto degli emoticon, cena senza smartphone: ecco il nuovo lusso
Editoriale

Baci veri al posto degli emoticon, cena senza smartphone: ecco il nuovo lusso

11 Luglio 2019
0

«Credete a me, la reperibilità 24 ore su 24, sette giorni su sette è da travet. Tutti possiamo divertirci su...

Leggi tutto

L’avvocato risponde

La rubrica dell’ambiente

Shoah, Gravina: “Attraverso la memoria combattiamo l’indifferenza”. D’Apollonio: “Ricordo come baluardo della pace”

‘Per non dimenticare la shoah’, programma di eventi a Campobasso
27 Gennaio 2021
in Attualità
0

“Tra le ragioni che sorreggono la necessità e il bisogno di mantenere viva la memoria, vi è la speranza di rendere diverso il futuro rispetto al passato che la storia ci ha consegnato. A dire il vero, non è così esatto ritenere che sia stata la storia a consegnarci da sola, senza alcuna ingerenza umana, la tragedia della Shoah che oggi, 27 gennaio, ricordiamo in occasione della Giornata della Memoria. Infatti, dietro la pagina più nera e buia del secolo scorso, vi fu una precisa e organizzata architettura, dedita allo sterminio di massa, che venne pianificata a tavolino, con grande lucidità, calcolando le variabili, i costi e i ricavi. Sembra un’assurdità o un paradosso, ma fu proprio così che iniziò la persecuzione degli ebrei da parte dei governi nazifascisti. Furono gli uomini a determinare le regole per poter procedere alla persecuzione di altri uomini, di un intero popolo che non si voleva solo sconfiggere ma bensì annientare. La determinazione oscura e feroce dimostrata in quell’occasione, coscientemente, da schiere di uomini che elessero simboli e regimi dittatoriali a proprie guide verso l’abisso della Seconda Guerra mondiale, non fu un inciampo improvviso che l’umanità subì passivamente, no, purtroppo, fu qualcosa che una parte della popolazione volle e che un’altra parte, cospicua, fece finta di non aver visto e riconosciuto. Così, l’onda nera dello sterminio travolse progressivamente sempre più famiglie, rubò la vita ad oltre sei milioni di ebrei e consegnò poi, i pochi sopravvissuti ai campi di sterminio, ad un’esistenza accartocciata tra i sensi di colpa per l’essere usciti vivi dall’inferno che l’uomo aveva meccanicamente riprodotto in terra. Ma proprio i sopravvissuti all’Olocausto hanno continuato a combattere la battaglia più dura e lunga, quella del ricordo, contraddistinta dalla volontà di rendere finalmente visibili a ognuno di noi le tracce di quel che è stato compiuto dagli uomini verso altri uomini. Avere memoria di ciò che l’uomo diventò contro i propri simili è un compito che prende le mosse proprio dall’opera di testimonianza dei sopravvissuti ed è a quel loro ennesimo atto di coraggio che dobbiamo legare la nostra volontà di perpetrare il loro racconto, impegnandoci anche oltre ciò che i nostri ruoli sociali e istituzionali ci chiedono. È a questi esempi di uomini e donne che per tutta la loro vita hanno seminato memoria che il Comune di Campobasso ha ben pensato, lo scorso anno, di rendere il giusto riconoscimento e merito, conferendo la cittadinanza onoraria alla senatrice Liliana Segre e al compianto Piero Terracina, e la cittadinanza benemerita a due nostri concittadini, Michele Montagano e Giovanni Tucci, che ci ha lasciato qualche mese fa. Il loro impegno costante a coinvolgere nel processo del ricordo e della memoria ogni cittadino, è la linea direttrice che deve guidare l’agire istituzionale nel doveroso compito di non permettere che l’uomo dimentichi il bene dei propri simili. Lasciar annegare la storia nella dimenticanza o peggio ancora sradicarla dalle responsabilità acclarate e ingiustificabili, è uno smacco che non possiamo permetterci di riservare alle giovani generazioni che, invece, proprio attraverso la memoria, vanno messe in guardia dal male dell’indifferenza, capace di inquinare la verità in ogni epoca.”

Il sindaco di Isernia, Giacomo D’Apollonio; “Ricordare è baluardo della pace”.

“Il 27 gennaio 1945, i soldati dell’esercito russo abbatterono i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz e si trovarono davanti a migliaia di prigionieri denutriti e malati, ormai allo stremo, abbandonati al loro destino dai nazisti in fuga. Videro un orribile scenario di supplizio e dolore, di persecuzioni e uccisioni di massa. All’interno di quel campo spettrale e sconfinato, delimitato da reticolati elettrificati, era stata usata la più terribile e gigantesca macchina di morte concepita nella storia dell’uomo. Nel 2000, in ricordo della liberazione di Auschwitz, il Parlamento italiano ha istituito, per il 27 gennaio, il «Giorno della Memoria», una ricorrenza dedicata alla Shoah, ma anche ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, nonché, in senso più ampio, a tutte le etnie e a tutti i gruppi sociali che hanno dovuto subire il razzismo, la fanatica intolleranza, la discriminazione xenofoba. Avere “memoria” e “ricordare” l’olocausto degli ebrei e qualsiasi altro genocidio è quanto mai necessario. Serve ad impedire che possano nuovamente accadere simili tragedie umane; serve a edificare nelle coscienze un inespugnabile baluardo della pace e della fratellanza fra i popoli”.

L’assessore di Termoli, Michele Barile: “Stimolare il dibattito per non dimenticare”.
In occasione dalla Giornata della Memoria istituita nel 2000 per ricordare la Shoah, l’assessore alla Cultura Michele Barile ha voluto inviare un messaggio a tutti i cittadini ed in particolare modo agli studenti per stimolare il dibattito su una delle tematiche da sempre più dibattute. “Quest’anno ci sarebbe piaciuto organizzare diverse iniziative per ricordare la Shoah – ha commentato l’assessore alla Cultura Michele Barile – ma purtroppo non è ancora possibile a causa della pandemia. Il messaggio verso le nuove generazioni deve però rimanere inalterato in quanto è proprio dal ricordo e dalla conoscenza dei fatti che si può costruire un nuovo futuro basato sulla solidarietà e che aumenti la sensibilizzazione rispetto a queste tematiche. Lo sterminio degli ebrei è una delle pagine più nere che siano mai state scritte. L’amministrazione comunale di Termoli e l’assessorato alla Cultura saranno sempre sensibili rispetto a queste problematiche che nulla hanno a che fare con l’idea di società che si sta cercando di costruire. Agli studenti delle scuole voglio ricordare che la Shoah ha segnato la negazione di ogni diritto umano nei confronti di soggetti più deboli che nulla hanno potuto per potersi sottrarre a quello sterminio di massa che ancor oggi ricordiamo come una macchia indelebile che non potrà mai essere cancellata”.

Micone: “Uniti nelle diversità. Crescita senza giustizia e rispetto non è progresso”.
In occasione della commemorazione del Giorno della Memoria istituito in ricordo della Shoah (sterminio del popolo ebraico), delle leggi razziali, della persecuzione italiana dei cittadini ebrei, degli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché di coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati, il Presidente del Consiglio regionale Salvatore Micone ha dichiarato: “L’apertura dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz, e le immagini che poterono essere impresse prima nella mente dei soldati dell’armata sovietica, poi nelle pellicole dei cineoperatori che seguirono -e tramite queste nella storia moderna- rappresentano un punto di svolta per la civiltà umana. Credevamo che secoli e secoli di cultura, di arte, di letteratura, di filosofia, di studi di economia, di scienza e di spiritualità, fossero incompatibili con la creazione di un’ideologia e di un’organizzazione industriale volte o all’eliminazione selettiva di gran parte di una popolazione o alla totale spoliazione di diritti e beni materiali e immateriali di persone di una razza determinata, quindi di una loro deportazione in campi di lavoro e di sterminio per cancellarne il ruolo e il ricordo sociale. Un luogo infernale, i campi di lavoro o di sterminio, dove l’individuo prima del suo annientamento fisico, veniva disumanizzato e trasformato in un numero identificativo di un essere totalmente schiavizzato e senza alcun valore, se non quello della sua utilità per un’organizzazione produttiva. E tutto questo non accadeva in uno sperduto, sconosciuto e inaccessibile punto della terra, ma nel cuore dell’antica Europa, ad opera di uno dei popoli più colti e avanzati del pianeta. In quel freddo gennaio del 1945, capimmo come abitanti di questa terra, come europei, come civiltà più antica e avanzata, come opinione pubblica globale, che il nostro progresso culturale, civile, politico, scientifico ed economico, di cui tanto andavamo fieri, non ci aveva portato ad una società più giusta e moderna per tutti i popoli, come decenni prima si voleva con la creazione della società delle nazioni, ma, tramite una malevola perversione, eravamo arrivati, gradualmente, ma inesorabilmente, a dar vita ad una barbarie industrializzata, organizzata sin nei minimi dettagli, dove soprusi, prevaricazioni, violenze e umiliazioni, per la prima volta nella storia, erano non consentite o tollerate, ma strutturate e codificate in protocolli di azioni attuativi di specifiche leggi e regolamenti amministrativi. Tra i tanti punti di riflessione di questa giornata della memoria vi è quello di dover prendere atto che la crescita economica, politica, tecnica e scientifica, costruita a danno e in sfruttamento di altri individui o popoli, per quanti successi possa aver raggiunto, non può certo dire di aver colto quello dell’evoluzione della civiltà umana e del suo progresso nella storia. Una crescita senza giustizia e rispetto umano, non è progresso evolutivo ma involuzione verso gli istinti più biechi che le architetture socio-culturali più avanzate hanno sempre condannato. La memoria di quei tragici fatti che si svolsero nell’ambito del più orrendo dei conflitti bellici che l’uomo ricordi, ci testimonia che il gigante di un modernismo, di un efficientismo, di un utilitarismo, e di un individualismo senza anima e privo dei principi più elementari della solidarietà umana, ha mostrato i suoi piedi d’argilla, erosi dal vento della storia che soffiando sulle sue contraddizioni e iniquità, e ne ha rilevato sia i limiti strategici che la debolezza prospettica in ambito culturale, spirituale, razionale, filosofica ed economica. Una lezione certo valida anche ai nostri giorni. Allora oggi, in ricordo delle vittime innocenti e indifese che hanno caratterizzato la nostra storia più recente, troviamo la determinazione e la costanza per camminare insieme, uniti nella diversità, per sentirci tutti responsabili degli altri, tutti impegnati, non nel rigettare o eliminare il più debole o il diverso, ma per sentirlo nostro fratello accolto, componente unico e indispensabile della grande famiglia umana e sociale di ogni stato o realtà internazionale o locale. Il Consiglio regionale del Molise mio tramite testimonia i sentimenti di rispetto ed onora ogni persona, di ogni fede o cultura, di ogni razza o genere, che per l’odio ideologico o raziale ha avuto a patire indicibili sofferenze e umiliazioni, nell’orrore della seconda guerra mondiale. Parimenti, senza distinzioni partitiche o ideologiche, ringraziamo coloro i quali, a rischio della propria incolumità e quella dei propri familiari, si sono adoperati compiendo tanti piccoli grandi gesti per salvare almeno una vita dal pericolo minacciato o imminente, perché in questo modo hanno avuto il grande onore di salvare il mondo intero, come insegna il Talmud”.

Cgil: “La politica dia risposte alla precarietà e ai timori generati dalla crisi pandemica per evitare nuovi fenomeni di rabbia”
27 gennaio giorno della memoria, giorno dedicato a commemorare le vittime dell’Olocausto. Giorno dedicato dalla storia recente a ricordare un evento denominato con un termine ebraico che fa venire i brividi: Shoah (sterminio). Perchè questa giornata non diventi solo un ricordo sarebbe necessario che la memoria degli orrori di cui l’uomo è stato capace venga riproposta ogni giorno e sarebbe necessario alzare in questo caso vere barriere culturali contro chi, ancora oggi, tenta di negare la veridicità delle stragi perpetrate rischiando di alimentare, nemmeno troppo velatamente, pulsioni ispirate al fascismo e al nazismo. La CGIL, che ha assunto da sempre l’antifascismo tra i suoi valori statutari fondanti, è impegnata costantemente a non disperdere il ricordo di quei tragici eventi perché siano per tutti insegnamento per il presente e elementi imprescindibili per la costruzione di un futuro di pace e solidarietà tra i popoli. Il pensiero di oggi, oltre che a tutte le vittime delle atrocità che l’umanità ha mietuto (e ancora miete) nel corso della sua storia, va ai nostri giovani, alle nostre scuole, ai nostri insegnanti e a tutti i luoghi della conoscenza. A loro, in particolare, il compito di aiutarci a custodire e trasmettere attraverso il ricordo i valori di libertà, democrazia, uguaglianza e inclusione. Un appello va rivolto anche alla politica perché in un momento caratterizzato da paura e crisi diffusa in molteplici strati della società globale determinata da una devastante crisi pandemica sanitaria che rischia di degenerare in incontrollabili fenomeni di rabbia, violenza, disuguaglianza e prevaricazione, sappia riproporre, a tutti i livelli, la capacità di dare risposte alla precarietà e ai timori con comportamenti virtuosi ispirati ai sentimenti della pace e della cooperazione. L’auspicio finale è che l’interrogativo che il maestro Francesco Guccini propone con la sua splendida e struggente canzone del ricordo dal titolo Auschwitz accompagni tutti noi guidando i nostri comportamenti quotidiani: “Io chiedo come può un uomo, uccidere un suo fratello, eppure siamo a milioni, in polvere qui nel vento, in polvere qui nel vento”.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Correlati Articoli

Guida turistica, infopoint e mappa di comunità: plauso della Confesercenti al Comune di Campobasso
Attualità

L’Infopoint del Comune di Campobasso aperto per accogliere i turisti anche nei giorni di Ferragosto

12 Agosto 2022
Pnrr, finanziata la realizzazione di due impianti sportivi a Isernia, saranno destinati a 10 diverse attività
Amministrativa

Pnrr, finanziata la realizzazione di due impianti sportivi a Isernia, saranno destinati a 10 diverse attività

12 Agosto 2022
Statale 16, addio all’incrocio a raso di Petacciato, inaugurata la rotatoria. A breve la videosorveglianza
Attualità

Statale 16, addio all’incrocio a raso di Petacciato, inaugurata la rotatoria. A breve la videosorveglianza

12 Agosto 2022
Omaggio al tenore Mario Lanza: dal trio jazz Pisto & Fassi a Pierdavide Carone, un successo che cancella il maltempo
Attualità

Omaggio al tenore Mario Lanza: dal trio jazz Pisto & Fassi a Pierdavide Carone, un successo che cancella il maltempo

12 Agosto 2022

In vetrina

Vacanze, viaggiare sicuri in macchina. I principali 10 controlli da fare alla propria auto prima di partire
Attualità

Vacanze, viaggiare sicuri in macchina. I principali 10 controlli da fare alla propria auto prima di partire

2 Agosto 2022
Tabagismo, dopo lo scoppio della pandemia numeri in costante aumento: 1,2 mln di fumatori in più rispetto al 2020
Attualità

Tabagismo, dopo lo scoppio della pandemia numeri in costante aumento: 1,2 mln di fumatori in più rispetto al 2020

22 Giugno 2022
Sannio Sapori, la ricetta della felicità a tavola ai piedi del Matese
Attualità

Sannio Sapori, la ricetta della felicità a tavola ai piedi del Matese

9 Maggio 2022

Accadde Oggi

ACCADDE OGGI: il 29/11/1954 muore il fisico Enrico Fermi
ACCADDE OGGi

ACCADDE OGGI: il 29/11/1954 muore il fisico Enrico Fermi

29 Novembre 2021

METEO

Campobasso
venerdì, Agosto 12, 2022
Mostly Cloudy
20 ° c
71%
18mh
-%
19 c 12 c
Dom
20 c 10 c
Lun
18 c 11 c
Mar
21 c 11 c
Mer

Social

ADVERTISEMENT

Shoah, Gravina: “Attraverso la memoria combattiamo l’indifferenza”. D’Apollonio: “Ricordo come baluardo della pace”

‘Per non dimenticare la shoah’, programma di eventi a Campobasso
27 Gennaio 2021
in Attualità
0
CondividiTweetCondividiInviaPinCondividiInvia

“Tra le ragioni che sorreggono la necessità e il bisogno di mantenere viva la memoria, vi è la speranza di rendere diverso il futuro rispetto al passato che la storia ci ha consegnato. A dire il vero, non è così esatto ritenere che sia stata la storia a consegnarci da sola, senza alcuna ingerenza umana, la tragedia della Shoah che oggi, 27 gennaio, ricordiamo in occasione della Giornata della Memoria. Infatti, dietro la pagina più nera e buia del secolo scorso, vi fu una precisa e organizzata architettura, dedita allo sterminio di massa, che venne pianificata a tavolino, con grande lucidità, calcolando le variabili, i costi e i ricavi. Sembra un’assurdità o un paradosso, ma fu proprio così che iniziò la persecuzione degli ebrei da parte dei governi nazifascisti. Furono gli uomini a determinare le regole per poter procedere alla persecuzione di altri uomini, di un intero popolo che non si voleva solo sconfiggere ma bensì annientare. La determinazione oscura e feroce dimostrata in quell’occasione, coscientemente, da schiere di uomini che elessero simboli e regimi dittatoriali a proprie guide verso l’abisso della Seconda Guerra mondiale, non fu un inciampo improvviso che l’umanità subì passivamente, no, purtroppo, fu qualcosa che una parte della popolazione volle e che un’altra parte, cospicua, fece finta di non aver visto e riconosciuto. Così, l’onda nera dello sterminio travolse progressivamente sempre più famiglie, rubò la vita ad oltre sei milioni di ebrei e consegnò poi, i pochi sopravvissuti ai campi di sterminio, ad un’esistenza accartocciata tra i sensi di colpa per l’essere usciti vivi dall’inferno che l’uomo aveva meccanicamente riprodotto in terra. Ma proprio i sopravvissuti all’Olocausto hanno continuato a combattere la battaglia più dura e lunga, quella del ricordo, contraddistinta dalla volontà di rendere finalmente visibili a ognuno di noi le tracce di quel che è stato compiuto dagli uomini verso altri uomini. Avere memoria di ciò che l’uomo diventò contro i propri simili è un compito che prende le mosse proprio dall’opera di testimonianza dei sopravvissuti ed è a quel loro ennesimo atto di coraggio che dobbiamo legare la nostra volontà di perpetrare il loro racconto, impegnandoci anche oltre ciò che i nostri ruoli sociali e istituzionali ci chiedono. È a questi esempi di uomini e donne che per tutta la loro vita hanno seminato memoria che il Comune di Campobasso ha ben pensato, lo scorso anno, di rendere il giusto riconoscimento e merito, conferendo la cittadinanza onoraria alla senatrice Liliana Segre e al compianto Piero Terracina, e la cittadinanza benemerita a due nostri concittadini, Michele Montagano e Giovanni Tucci, che ci ha lasciato qualche mese fa. Il loro impegno costante a coinvolgere nel processo del ricordo e della memoria ogni cittadino, è la linea direttrice che deve guidare l’agire istituzionale nel doveroso compito di non permettere che l’uomo dimentichi il bene dei propri simili. Lasciar annegare la storia nella dimenticanza o peggio ancora sradicarla dalle responsabilità acclarate e ingiustificabili, è uno smacco che non possiamo permetterci di riservare alle giovani generazioni che, invece, proprio attraverso la memoria, vanno messe in guardia dal male dell’indifferenza, capace di inquinare la verità in ogni epoca.”

Il sindaco di Isernia, Giacomo D’Apollonio; “Ricordare è baluardo della pace”.

“Il 27 gennaio 1945, i soldati dell’esercito russo abbatterono i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz e si trovarono davanti a migliaia di prigionieri denutriti e malati, ormai allo stremo, abbandonati al loro destino dai nazisti in fuga. Videro un orribile scenario di supplizio e dolore, di persecuzioni e uccisioni di massa. All’interno di quel campo spettrale e sconfinato, delimitato da reticolati elettrificati, era stata usata la più terribile e gigantesca macchina di morte concepita nella storia dell’uomo. Nel 2000, in ricordo della liberazione di Auschwitz, il Parlamento italiano ha istituito, per il 27 gennaio, il «Giorno della Memoria», una ricorrenza dedicata alla Shoah, ma anche ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, nonché, in senso più ampio, a tutte le etnie e a tutti i gruppi sociali che hanno dovuto subire il razzismo, la fanatica intolleranza, la discriminazione xenofoba. Avere “memoria” e “ricordare” l’olocausto degli ebrei e qualsiasi altro genocidio è quanto mai necessario. Serve ad impedire che possano nuovamente accadere simili tragedie umane; serve a edificare nelle coscienze un inespugnabile baluardo della pace e della fratellanza fra i popoli”.

L’assessore di Termoli, Michele Barile: “Stimolare il dibattito per non dimenticare”.
In occasione dalla Giornata della Memoria istituita nel 2000 per ricordare la Shoah, l’assessore alla Cultura Michele Barile ha voluto inviare un messaggio a tutti i cittadini ed in particolare modo agli studenti per stimolare il dibattito su una delle tematiche da sempre più dibattute. “Quest’anno ci sarebbe piaciuto organizzare diverse iniziative per ricordare la Shoah – ha commentato l’assessore alla Cultura Michele Barile – ma purtroppo non è ancora possibile a causa della pandemia. Il messaggio verso le nuove generazioni deve però rimanere inalterato in quanto è proprio dal ricordo e dalla conoscenza dei fatti che si può costruire un nuovo futuro basato sulla solidarietà e che aumenti la sensibilizzazione rispetto a queste tematiche. Lo sterminio degli ebrei è una delle pagine più nere che siano mai state scritte. L’amministrazione comunale di Termoli e l’assessorato alla Cultura saranno sempre sensibili rispetto a queste problematiche che nulla hanno a che fare con l’idea di società che si sta cercando di costruire. Agli studenti delle scuole voglio ricordare che la Shoah ha segnato la negazione di ogni diritto umano nei confronti di soggetti più deboli che nulla hanno potuto per potersi sottrarre a quello sterminio di massa che ancor oggi ricordiamo come una macchia indelebile che non potrà mai essere cancellata”.

Micone: “Uniti nelle diversità. Crescita senza giustizia e rispetto non è progresso”.
In occasione della commemorazione del Giorno della Memoria istituito in ricordo della Shoah (sterminio del popolo ebraico), delle leggi razziali, della persecuzione italiana dei cittadini ebrei, degli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché di coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati, il Presidente del Consiglio regionale Salvatore Micone ha dichiarato: “L’apertura dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz, e le immagini che poterono essere impresse prima nella mente dei soldati dell’armata sovietica, poi nelle pellicole dei cineoperatori che seguirono -e tramite queste nella storia moderna- rappresentano un punto di svolta per la civiltà umana. Credevamo che secoli e secoli di cultura, di arte, di letteratura, di filosofia, di studi di economia, di scienza e di spiritualità, fossero incompatibili con la creazione di un’ideologia e di un’organizzazione industriale volte o all’eliminazione selettiva di gran parte di una popolazione o alla totale spoliazione di diritti e beni materiali e immateriali di persone di una razza determinata, quindi di una loro deportazione in campi di lavoro e di sterminio per cancellarne il ruolo e il ricordo sociale. Un luogo infernale, i campi di lavoro o di sterminio, dove l’individuo prima del suo annientamento fisico, veniva disumanizzato e trasformato in un numero identificativo di un essere totalmente schiavizzato e senza alcun valore, se non quello della sua utilità per un’organizzazione produttiva. E tutto questo non accadeva in uno sperduto, sconosciuto e inaccessibile punto della terra, ma nel cuore dell’antica Europa, ad opera di uno dei popoli più colti e avanzati del pianeta. In quel freddo gennaio del 1945, capimmo come abitanti di questa terra, come europei, come civiltà più antica e avanzata, come opinione pubblica globale, che il nostro progresso culturale, civile, politico, scientifico ed economico, di cui tanto andavamo fieri, non ci aveva portato ad una società più giusta e moderna per tutti i popoli, come decenni prima si voleva con la creazione della società delle nazioni, ma, tramite una malevola perversione, eravamo arrivati, gradualmente, ma inesorabilmente, a dar vita ad una barbarie industrializzata, organizzata sin nei minimi dettagli, dove soprusi, prevaricazioni, violenze e umiliazioni, per la prima volta nella storia, erano non consentite o tollerate, ma strutturate e codificate in protocolli di azioni attuativi di specifiche leggi e regolamenti amministrativi. Tra i tanti punti di riflessione di questa giornata della memoria vi è quello di dover prendere atto che la crescita economica, politica, tecnica e scientifica, costruita a danno e in sfruttamento di altri individui o popoli, per quanti successi possa aver raggiunto, non può certo dire di aver colto quello dell’evoluzione della civiltà umana e del suo progresso nella storia. Una crescita senza giustizia e rispetto umano, non è progresso evolutivo ma involuzione verso gli istinti più biechi che le architetture socio-culturali più avanzate hanno sempre condannato. La memoria di quei tragici fatti che si svolsero nell’ambito del più orrendo dei conflitti bellici che l’uomo ricordi, ci testimonia che il gigante di un modernismo, di un efficientismo, di un utilitarismo, e di un individualismo senza anima e privo dei principi più elementari della solidarietà umana, ha mostrato i suoi piedi d’argilla, erosi dal vento della storia che soffiando sulle sue contraddizioni e iniquità, e ne ha rilevato sia i limiti strategici che la debolezza prospettica in ambito culturale, spirituale, razionale, filosofica ed economica. Una lezione certo valida anche ai nostri giorni. Allora oggi, in ricordo delle vittime innocenti e indifese che hanno caratterizzato la nostra storia più recente, troviamo la determinazione e la costanza per camminare insieme, uniti nella diversità, per sentirci tutti responsabili degli altri, tutti impegnati, non nel rigettare o eliminare il più debole o il diverso, ma per sentirlo nostro fratello accolto, componente unico e indispensabile della grande famiglia umana e sociale di ogni stato o realtà internazionale o locale. Il Consiglio regionale del Molise mio tramite testimonia i sentimenti di rispetto ed onora ogni persona, di ogni fede o cultura, di ogni razza o genere, che per l’odio ideologico o raziale ha avuto a patire indicibili sofferenze e umiliazioni, nell’orrore della seconda guerra mondiale. Parimenti, senza distinzioni partitiche o ideologiche, ringraziamo coloro i quali, a rischio della propria incolumità e quella dei propri familiari, si sono adoperati compiendo tanti piccoli grandi gesti per salvare almeno una vita dal pericolo minacciato o imminente, perché in questo modo hanno avuto il grande onore di salvare il mondo intero, come insegna il Talmud”.

Cgil: “La politica dia risposte alla precarietà e ai timori generati dalla crisi pandemica per evitare nuovi fenomeni di rabbia”
27 gennaio giorno della memoria, giorno dedicato a commemorare le vittime dell’Olocausto. Giorno dedicato dalla storia recente a ricordare un evento denominato con un termine ebraico che fa venire i brividi: Shoah (sterminio). Perchè questa giornata non diventi solo un ricordo sarebbe necessario che la memoria degli orrori di cui l’uomo è stato capace venga riproposta ogni giorno e sarebbe necessario alzare in questo caso vere barriere culturali contro chi, ancora oggi, tenta di negare la veridicità delle stragi perpetrate rischiando di alimentare, nemmeno troppo velatamente, pulsioni ispirate al fascismo e al nazismo. La CGIL, che ha assunto da sempre l’antifascismo tra i suoi valori statutari fondanti, è impegnata costantemente a non disperdere il ricordo di quei tragici eventi perché siano per tutti insegnamento per il presente e elementi imprescindibili per la costruzione di un futuro di pace e solidarietà tra i popoli. Il pensiero di oggi, oltre che a tutte le vittime delle atrocità che l’umanità ha mietuto (e ancora miete) nel corso della sua storia, va ai nostri giovani, alle nostre scuole, ai nostri insegnanti e a tutti i luoghi della conoscenza. A loro, in particolare, il compito di aiutarci a custodire e trasmettere attraverso il ricordo i valori di libertà, democrazia, uguaglianza e inclusione. Un appello va rivolto anche alla politica perché in un momento caratterizzato da paura e crisi diffusa in molteplici strati della società globale determinata da una devastante crisi pandemica sanitaria che rischia di degenerare in incontrollabili fenomeni di rabbia, violenza, disuguaglianza e prevaricazione, sappia riproporre, a tutti i livelli, la capacità di dare risposte alla precarietà e ai timori con comportamenti virtuosi ispirati ai sentimenti della pace e della cooperazione. L’auspicio finale è che l’interrogativo che il maestro Francesco Guccini propone con la sua splendida e struggente canzone del ricordo dal titolo Auschwitz accompagni tutti noi guidando i nostri comportamenti quotidiani: “Io chiedo come può un uomo, uccidere un suo fratello, eppure siamo a milioni, in polvere qui nel vento, in polvere qui nel vento”.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Prossimo Articolo
Medico “altruista” finisce nella morsa degli estorsori. “Dacci i soldi o finisce male”. Arrestata coppia campobassana

Medico "altruista" finisce nella morsa degli estorsori. "Dacci i soldi o finisce male". Arrestata coppia campobassana

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

© 2022 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Campobasso
  • Termoli
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione

© 2022 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Privacy and Cookie Policy .