martedì 2 Marzo 2021
Molise Tabloid
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Incendi devastano ettari di macchia mediterranea, duro lavoro per Vigili del Fuoco e Canadair in azione

    Incendi devastano ettari di macchia mediterranea, duro lavoro per Vigili del Fuoco e Canadair in azione

    Shock in città, muore per Covid-19 noto commercialista campobassano. È la vittima più giovane in regione

    Covid, ‘calano’ i contagi, 19 nuovi positivi e 62 guariti. Due decessi e 7 ricoveri in più

    La piazza dello spaccio si apre ai nordafricani, eroina e cocaina sequestrate durante una perquisizione della Sezione Operativa dei Carabinieri

    Spaccio, sequestrate coca e marijuana durante perquisizioni domiciliari nel centro storico, denunciati due giovani

    Truffe online, strumenti musicali e agricoli fanno gola a due acquirenti molisani, caduti nel ‘tranello’ di 4 balordi

    Truffe online, strumenti musicali e agricoli fanno gola a due acquirenti molisani, caduti nel ‘tranello’ di 4 balordi

    Covid, momento critico, 93 nuovi positivi e 18 ricoveri in più fra Cardarelli e San Timoteo, 3 decessi nelle ultime 24 ore

    Covid, 41 nuovi contagiati e 10 ricoveri in più, tasso di positività schizza al 18%. Un decesso e 80 guariti

    Salvano un anziano rimasto senza ossigeno nella notte. Premiati gli agenti della Squadra Volante

    Salvano un anziano rimasto senza ossigeno nella notte. Premiati gli agenti della Squadra Volante

  • Politica
  • Campobasso
    La street art sposa la sicurezza stradale, strisce pedonali ‘fiabesche’ davanti le scuole, i capolavori firmati Malatesta. FOTO

    La street art sposa la sicurezza stradale, strisce pedonali ‘fiabesche’ davanti le scuole, i capolavori firmati Malatesta. FOTO

    Fase 2, si torna verso la normalità. Passeggiate per il Corso, runners e bimbi in piazza. Ma non tutti rispettano le distanze

    Covid, a Campobasso 69 nuovi positivi in una settimana, 45 guariti. Ancora numeri ‘sballati’ sulla piattaforma Sic

    Serie D. Gioia Lupi, basta un gol di Dalmazzi per stendere il Castelfidardo. Notaresco-Agnonese 2-0. Foto e risultati

    Serie D. Gioia Lupi, basta un gol di Dalmazzi per stendere il Castelfidardo. Notaresco-Agnonese 2-0. Foto e risultati

    Basket, il cuore non basta, Magnolia sconfitta a testa alta a Bologna. Le molisane ‘imbrigliano’ a lungo le felsinee

    Basket, il cuore non basta, Magnolia sconfitta a testa alta a Bologna. Le molisane ‘imbrigliano’ a lungo le felsinee

    Salvano un anziano rimasto senza ossigeno nella notte. Premiati gli agenti della Squadra Volante

    Salvano un anziano rimasto senza ossigeno nella notte. Premiati gli agenti della Squadra Volante

    “Piazza Pulita”, smantellate tre associazioni a delinquere dedite allo spaccio. I nomi degli arrestati

    Maxi inchiesta antidroga “Piazza Pulita”, in venti scelgono il rito alternativo, 27 andranno a processo

    Ultim’ora. Arrivato nuovo stock di vaccini al Cardarelli, la ‘consegna’ dell’Esercito con le celle frigorifere mobili

    Ultim’ora. Arrivato nuovo stock di vaccini al Cardarelli, la ‘consegna’ dell’Esercito con le celle frigorifere mobili

    Vaccini, Gravina rilancia la Cittadella dell’Economia per le somministrazioni: “Costi a carico del Comune”.

    Vaccini, Gravina rilancia la Cittadella dell’Economia per le somministrazioni: “Costi a carico del Comune”.

    Differenziata, riattivata la raccolta di rifiuti inerti a Santa Maria de Foras. Tornano i cassonetti per gli abiti usati in città

    Differenziata, riattivata la raccolta di rifiuti inerti a Santa Maria de Foras. Tornano i cassonetti per gli abiti usati in città

  • Termoli
    Acque reflue scaricate nel torrente, autolavaggio sotto sequestro, rischio contaminazione dei terreni limitrofi

    Acque reflue scaricate nel torrente, autolavaggio sotto sequestro, rischio contaminazione dei terreni limitrofi

    Sciabole e minimarket della droga in casa, la zona rossa non frena due giovani ‘noti’. Denunciati per spaccio e detenzione abusiva di armi

    Sciabole e minimarket della droga in casa, la zona rossa non frena due giovani ‘noti’. Denunciati per spaccio e detenzione abusiva di armi

    Forniture acqua ed energia, Palazzo San Giorgio: ‘Riduzione Iva al 4%’

    Lavori alla linea ferroviaria, interruzioni di energia elettrica fra il 28 febbraio e il 2 marzo

    Motoraduno organizzato in barba al Dpcm, sanzionati 20 centauri e spettatori provenienti da altre regioni

    Motoraduno organizzato in barba al Dpcm, sanzionati 20 centauri e spettatori provenienti da altre regioni

    Zona Rossa, incontro fra il dirigente regionale della Protezione Civile e il Comandante della Capitaneria di Porto

    Zona Rossa, incontro fra il dirigente regionale della Protezione Civile e il Comandante della Capitaneria di Porto

    Elvira Antonelli è il nuovo Procuratore di Larino, il pm molisano torna a ‘casa’ dopo anni di inchieste fra Sicilia e Lombardia

    Elvira Antonelli è il nuovo Procuratore di Larino, il pm molisano torna a ‘casa’ dopo anni di inchieste fra Sicilia e Lombardia

    Sottoscritto in Comune il “Patto per la Lettura”, fondi destinati a 27 progetti di scuole e associazioni

    Sottoscritto in Comune il “Patto per la Lettura”, fondi destinati a 27 progetti di scuole e associazioni

    San Timoteo, in arrivo da Avezzano l’ospedale da campo, primi sopralluoghi di Cri e Protezione Civile. Pronto nel weekend

    San Timoteo, in arrivo da Avezzano l’ospedale da campo, primi sopralluoghi di Cri e Protezione Civile. Pronto nel weekend

    Fase 2, da domani via alle nuove “concessioni”: dall’attività sportiva individuale alle visite ai congiunti. I molisani provano a ripartire

    Stop all’asporto per bar e ristoranti, chiusi parrucchieri e centri estetici, riti funebri presso il cimitero: Roberti firma nuova ordinanza

  • Isernia
    Quattro casi di Covid-19 fra docenti e studenti, lezioni in presenza sospese in tre scuole

    Zona rossa, il sindaco D’Apollonio chiude tutte le scuole per due settimane: “Scelta necessaria”

    Cyberbullismo, la dolorosa testimonianza di un’adolescente apre gli occhi ai suoi coetanei. Video-incontro fra Polizia e studenti

    Cyberbullismo, la dolorosa testimonianza di un’adolescente apre gli occhi ai suoi coetanei. Video-incontro fra Polizia e studenti

    Iniziati i lavori di riqualificazione della villa comunale, nuovi alberi e impianto di irrigazione rinnovato

    Iniziati i lavori di riqualificazione della villa comunale, nuovi alberi e impianto di irrigazione rinnovato

    I ristoratori dell’associazione “Food Is Green” incontrano D’Apollonio”, garantiti nuovi sostegni alla categoria. Prove d’intesa su iniziative future

    Covid, nuovo appello di medici e odontoiatri: “Vaccini a tutti gli iscritti all’Ordine. Pronti ad azioni forti”

    Covid, la segnalazione dei tecnici sanitari: “Usato vaccino diverso dallo Pfizer per i colleghi più giovani”. L’Ordine chiede lumi alla Regione

    L’ex presidente della Provincia Giovanni Memmi compie 100 anni, con lui nacque la sede di via Berta. Gli auguri di Ricci e del personale dell’Ente

    L’ex presidente della Provincia Giovanni Memmi compie 100 anni, con lui nacque la sede di via Berta. Gli auguri di Ricci e del personale dell’Ente

    Foibe, fra storia e testimonianze: donato libro al presidente della Provincia Ricci dal coordinatore regionale “Unione degli Istriani”

    Foibe, fra storia e testimonianze: donato libro al presidente della Provincia Ricci dal coordinatore regionale “Unione degli Istriani”

    Covid-19, la zona rossa si allarga: blindate Pozzilli e Venafro. Toma: “Misure necessarie per fermare la diffusione del contagio”

    Ladri si ‘lanciano’ da camion in corsa alla vista della Polizia, sparatoria fra agenti e malviventi. In corso la caccia all’uomo

    Giornata delle Zone Umide, le sorgenti di Isernia minacciate dall’intervento umano. Incontro in streaming

    Giornata delle Zone Umide, le sorgenti di Isernia minacciate dall’intervento umano. Incontro in streaming

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    Serie D. Gioia Lupi, basta un gol di Dalmazzi per stendere il Castelfidardo. Notaresco-Agnonese 2-0. Foto e risultati

    Serie D. Gioia Lupi, basta un gol di Dalmazzi per stendere il Castelfidardo. Notaresco-Agnonese 2-0. Foto e risultati

    Basket, il cuore non basta, Magnolia sconfitta a testa alta a Bologna. Le molisane ‘imbrigliano’ a lungo le felsinee

    Basket, il cuore non basta, Magnolia sconfitta a testa alta a Bologna. Le molisane ‘imbrigliano’ a lungo le felsinee

    Serie D. Il Campobasso ‘demolisce’ l’Agnonese a domicilio, 5 a 2 per i Lupi. Vastogirardi sul velluto a Porto Sant’Elpidio, vince 3-0

    Valori in rete senza frontiere, al via il progetto del Settore Giovanile della Figc, adesioni da 17 scuole molisane

    Valori in rete senza frontiere, al via il progetto del Settore Giovanile della Figc, adesioni da 17 scuole molisane

    Le Federazioni Paralimpiche si vestono di ‘rosa’, nominate 5 donne su 6 delegati regionali

    Le Federazioni Paralimpiche si vestono di ‘rosa’, nominate 5 donne su 6 delegati regionali

    Serie D. Agnonese, l’allenatore Liguori lascia, in panchina richiamato Rullo. Domani la gara contro il Campobasso

    Serie D. Agnonese, l’allenatore Liguori lascia, in panchina richiamato Rullo. Domani la gara contro il Campobasso

    Basket, la Magnolia domina a Broni, vittoria con dedica speciale per Carolina Sanchez. Sabatelli elogia la difesa

    Basket, la Magnolia domina a Broni, vittoria con dedica speciale per Carolina Sanchez. Sabatelli elogia la difesa

    Serie D. Gioia Campobasso, il gol-vittoria sull’Aprilia a 10′ dalla fine. Vastogirardi batte il Giulianova in rimonta. Ancora un ko per l’Agnonese

    Serie D. Gioia Campobasso, il gol-vittoria sull’Aprilia a 10′ dalla fine. Vastogirardi batte il Giulianova in rimonta. Ancora un ko per l’Agnonese

    Serie D. Lupi, vittoria con brivido finale a Fiuggi. Rimonta Vastogirardi a Recanati. Agnonese battuto in casa dal Castelfidardo

    Calcio serie D. “Mazzata” per i lupi nel recupero. Il Tolentino umilia il Campobasso 4 a 0

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Incendi devastano ettari di macchia mediterranea, duro lavoro per Vigili del Fuoco e Canadair in azione

    Incendi devastano ettari di macchia mediterranea, duro lavoro per Vigili del Fuoco e Canadair in azione

    Shock in città, muore per Covid-19 noto commercialista campobassano. È la vittima più giovane in regione

    Covid, ‘calano’ i contagi, 19 nuovi positivi e 62 guariti. Due decessi e 7 ricoveri in più

    La piazza dello spaccio si apre ai nordafricani, eroina e cocaina sequestrate durante una perquisizione della Sezione Operativa dei Carabinieri

    Spaccio, sequestrate coca e marijuana durante perquisizioni domiciliari nel centro storico, denunciati due giovani

    Truffe online, strumenti musicali e agricoli fanno gola a due acquirenti molisani, caduti nel ‘tranello’ di 4 balordi

    Truffe online, strumenti musicali e agricoli fanno gola a due acquirenti molisani, caduti nel ‘tranello’ di 4 balordi

    Covid, momento critico, 93 nuovi positivi e 18 ricoveri in più fra Cardarelli e San Timoteo, 3 decessi nelle ultime 24 ore

    Covid, 41 nuovi contagiati e 10 ricoveri in più, tasso di positività schizza al 18%. Un decesso e 80 guariti

    Salvano un anziano rimasto senza ossigeno nella notte. Premiati gli agenti della Squadra Volante

    Salvano un anziano rimasto senza ossigeno nella notte. Premiati gli agenti della Squadra Volante

  • Politica
  • Campobasso
    La street art sposa la sicurezza stradale, strisce pedonali ‘fiabesche’ davanti le scuole, i capolavori firmati Malatesta. FOTO

    La street art sposa la sicurezza stradale, strisce pedonali ‘fiabesche’ davanti le scuole, i capolavori firmati Malatesta. FOTO

    Fase 2, si torna verso la normalità. Passeggiate per il Corso, runners e bimbi in piazza. Ma non tutti rispettano le distanze

    Covid, a Campobasso 69 nuovi positivi in una settimana, 45 guariti. Ancora numeri ‘sballati’ sulla piattaforma Sic

    Serie D. Gioia Lupi, basta un gol di Dalmazzi per stendere il Castelfidardo. Notaresco-Agnonese 2-0. Foto e risultati

    Serie D. Gioia Lupi, basta un gol di Dalmazzi per stendere il Castelfidardo. Notaresco-Agnonese 2-0. Foto e risultati

    Basket, il cuore non basta, Magnolia sconfitta a testa alta a Bologna. Le molisane ‘imbrigliano’ a lungo le felsinee

    Basket, il cuore non basta, Magnolia sconfitta a testa alta a Bologna. Le molisane ‘imbrigliano’ a lungo le felsinee

    Salvano un anziano rimasto senza ossigeno nella notte. Premiati gli agenti della Squadra Volante

    Salvano un anziano rimasto senza ossigeno nella notte. Premiati gli agenti della Squadra Volante

    “Piazza Pulita”, smantellate tre associazioni a delinquere dedite allo spaccio. I nomi degli arrestati

    Maxi inchiesta antidroga “Piazza Pulita”, in venti scelgono il rito alternativo, 27 andranno a processo

    Ultim’ora. Arrivato nuovo stock di vaccini al Cardarelli, la ‘consegna’ dell’Esercito con le celle frigorifere mobili

    Ultim’ora. Arrivato nuovo stock di vaccini al Cardarelli, la ‘consegna’ dell’Esercito con le celle frigorifere mobili

    Vaccini, Gravina rilancia la Cittadella dell’Economia per le somministrazioni: “Costi a carico del Comune”.

    Vaccini, Gravina rilancia la Cittadella dell’Economia per le somministrazioni: “Costi a carico del Comune”.

    Differenziata, riattivata la raccolta di rifiuti inerti a Santa Maria de Foras. Tornano i cassonetti per gli abiti usati in città

    Differenziata, riattivata la raccolta di rifiuti inerti a Santa Maria de Foras. Tornano i cassonetti per gli abiti usati in città

  • Termoli
    Acque reflue scaricate nel torrente, autolavaggio sotto sequestro, rischio contaminazione dei terreni limitrofi

    Acque reflue scaricate nel torrente, autolavaggio sotto sequestro, rischio contaminazione dei terreni limitrofi

    Sciabole e minimarket della droga in casa, la zona rossa non frena due giovani ‘noti’. Denunciati per spaccio e detenzione abusiva di armi

    Sciabole e minimarket della droga in casa, la zona rossa non frena due giovani ‘noti’. Denunciati per spaccio e detenzione abusiva di armi

    Forniture acqua ed energia, Palazzo San Giorgio: ‘Riduzione Iva al 4%’

    Lavori alla linea ferroviaria, interruzioni di energia elettrica fra il 28 febbraio e il 2 marzo

    Motoraduno organizzato in barba al Dpcm, sanzionati 20 centauri e spettatori provenienti da altre regioni

    Motoraduno organizzato in barba al Dpcm, sanzionati 20 centauri e spettatori provenienti da altre regioni

    Zona Rossa, incontro fra il dirigente regionale della Protezione Civile e il Comandante della Capitaneria di Porto

    Zona Rossa, incontro fra il dirigente regionale della Protezione Civile e il Comandante della Capitaneria di Porto

    Elvira Antonelli è il nuovo Procuratore di Larino, il pm molisano torna a ‘casa’ dopo anni di inchieste fra Sicilia e Lombardia

    Elvira Antonelli è il nuovo Procuratore di Larino, il pm molisano torna a ‘casa’ dopo anni di inchieste fra Sicilia e Lombardia

    Sottoscritto in Comune il “Patto per la Lettura”, fondi destinati a 27 progetti di scuole e associazioni

    Sottoscritto in Comune il “Patto per la Lettura”, fondi destinati a 27 progetti di scuole e associazioni

    San Timoteo, in arrivo da Avezzano l’ospedale da campo, primi sopralluoghi di Cri e Protezione Civile. Pronto nel weekend

    San Timoteo, in arrivo da Avezzano l’ospedale da campo, primi sopralluoghi di Cri e Protezione Civile. Pronto nel weekend

    Fase 2, da domani via alle nuove “concessioni”: dall’attività sportiva individuale alle visite ai congiunti. I molisani provano a ripartire

    Stop all’asporto per bar e ristoranti, chiusi parrucchieri e centri estetici, riti funebri presso il cimitero: Roberti firma nuova ordinanza

  • Isernia
    Quattro casi di Covid-19 fra docenti e studenti, lezioni in presenza sospese in tre scuole

    Zona rossa, il sindaco D’Apollonio chiude tutte le scuole per due settimane: “Scelta necessaria”

    Cyberbullismo, la dolorosa testimonianza di un’adolescente apre gli occhi ai suoi coetanei. Video-incontro fra Polizia e studenti

    Cyberbullismo, la dolorosa testimonianza di un’adolescente apre gli occhi ai suoi coetanei. Video-incontro fra Polizia e studenti

    Iniziati i lavori di riqualificazione della villa comunale, nuovi alberi e impianto di irrigazione rinnovato

    Iniziati i lavori di riqualificazione della villa comunale, nuovi alberi e impianto di irrigazione rinnovato

    I ristoratori dell’associazione “Food Is Green” incontrano D’Apollonio”, garantiti nuovi sostegni alla categoria. Prove d’intesa su iniziative future

    Covid, nuovo appello di medici e odontoiatri: “Vaccini a tutti gli iscritti all’Ordine. Pronti ad azioni forti”

    Covid, la segnalazione dei tecnici sanitari: “Usato vaccino diverso dallo Pfizer per i colleghi più giovani”. L’Ordine chiede lumi alla Regione

    L’ex presidente della Provincia Giovanni Memmi compie 100 anni, con lui nacque la sede di via Berta. Gli auguri di Ricci e del personale dell’Ente

    L’ex presidente della Provincia Giovanni Memmi compie 100 anni, con lui nacque la sede di via Berta. Gli auguri di Ricci e del personale dell’Ente

    Foibe, fra storia e testimonianze: donato libro al presidente della Provincia Ricci dal coordinatore regionale “Unione degli Istriani”

    Foibe, fra storia e testimonianze: donato libro al presidente della Provincia Ricci dal coordinatore regionale “Unione degli Istriani”

    Covid-19, la zona rossa si allarga: blindate Pozzilli e Venafro. Toma: “Misure necessarie per fermare la diffusione del contagio”

    Ladri si ‘lanciano’ da camion in corsa alla vista della Polizia, sparatoria fra agenti e malviventi. In corso la caccia all’uomo

    Giornata delle Zone Umide, le sorgenti di Isernia minacciate dall’intervento umano. Incontro in streaming

    Giornata delle Zone Umide, le sorgenti di Isernia minacciate dall’intervento umano. Incontro in streaming

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    Serie D. Gioia Lupi, basta un gol di Dalmazzi per stendere il Castelfidardo. Notaresco-Agnonese 2-0. Foto e risultati

    Serie D. Gioia Lupi, basta un gol di Dalmazzi per stendere il Castelfidardo. Notaresco-Agnonese 2-0. Foto e risultati

    Basket, il cuore non basta, Magnolia sconfitta a testa alta a Bologna. Le molisane ‘imbrigliano’ a lungo le felsinee

    Basket, il cuore non basta, Magnolia sconfitta a testa alta a Bologna. Le molisane ‘imbrigliano’ a lungo le felsinee

    Serie D. Il Campobasso ‘demolisce’ l’Agnonese a domicilio, 5 a 2 per i Lupi. Vastogirardi sul velluto a Porto Sant’Elpidio, vince 3-0

    Valori in rete senza frontiere, al via il progetto del Settore Giovanile della Figc, adesioni da 17 scuole molisane

    Valori in rete senza frontiere, al via il progetto del Settore Giovanile della Figc, adesioni da 17 scuole molisane

    Le Federazioni Paralimpiche si vestono di ‘rosa’, nominate 5 donne su 6 delegati regionali

    Le Federazioni Paralimpiche si vestono di ‘rosa’, nominate 5 donne su 6 delegati regionali

    Serie D. Agnonese, l’allenatore Liguori lascia, in panchina richiamato Rullo. Domani la gara contro il Campobasso

    Serie D. Agnonese, l’allenatore Liguori lascia, in panchina richiamato Rullo. Domani la gara contro il Campobasso

    Basket, la Magnolia domina a Broni, vittoria con dedica speciale per Carolina Sanchez. Sabatelli elogia la difesa

    Basket, la Magnolia domina a Broni, vittoria con dedica speciale per Carolina Sanchez. Sabatelli elogia la difesa

    Serie D. Gioia Campobasso, il gol-vittoria sull’Aprilia a 10′ dalla fine. Vastogirardi batte il Giulianova in rimonta. Ancora un ko per l’Agnonese

    Serie D. Gioia Campobasso, il gol-vittoria sull’Aprilia a 10′ dalla fine. Vastogirardi batte il Giulianova in rimonta. Ancora un ko per l’Agnonese

    Serie D. Lupi, vittoria con brivido finale a Fiuggi. Rimonta Vastogirardi a Recanati. Agnonese battuto in casa dal Castelfidardo

    Calcio serie D. “Mazzata” per i lupi nel recupero. Il Tolentino umilia il Campobasso 4 a 0

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
Molise Tabloid
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati

Notizie veloci

Forniture acqua ed energia, Palazzo San Giorgio: ‘Riduzione Iva al 4%’
Notizie veloci

Lavori alla linea ferroviaria, interruzioni di energia elettrica fra il 28 febbraio e il 2 marzo

26 Febbraio 2021
0

Dal 28 febbraio al 2 marzo si verificheranno a Termoli delle interruzioni di energia elettrica che interesseranno il quartiere di...

Leggi tutto
Un mazzo di fiori come cordoglio per la morte del carabiniere in Congo. I molisani vicini all’Arma

Un mazzo di fiori come cordoglio per la morte del carabiniere in Congo. I molisani vicini all’Arma

23 Febbraio 2021
Controlli sulle Statali, identificate cento persone e contestate decine di violazioni dalla Polstrada

Controlli sulle Statali, identificate cento persone e contestate decine di violazioni dalla Polstrada

18 Febbraio 2021
Condannato per spaccio viola l’affidamento in prova ai servizi sociali, arrestato 45enne

Condannato per spaccio viola l’affidamento in prova ai servizi sociali, arrestato 45enne

4 Febbraio 2021
Il centro culturale ex Omni compie 20 anni, dal 4 febbraio la mostra fotografica “Jazz & Co.” di Montano

Il centro culturale ex Omni compie 20 anni, dal 4 febbraio la mostra fotografica “Jazz & Co.” di Montano

3 Febbraio 2021

Editoriale

Baci veri al posto degli emoticon, cena senza smartphone: ecco il nuovo lusso
Editoriale

Baci veri al posto degli emoticon, cena senza smartphone: ecco il nuovo lusso

11 Luglio 2019
0

«Credete a me, la reperibilità 24 ore su 24, sette giorni su sette è da travet. Tutti possiamo divertirci su...

Leggi tutto

Curiosità dal web

Bingo, il gioco in “presenza” lascia il posto all’online. Vantaggi e curiosità della rete
Curiosità dal web

Bingo, il gioco in “presenza” lascia il posto all’online. Vantaggi e curiosità della rete

2 Ottobre 2020
0

Il bingo è un gioco d’azzardo molto simile alla tombola, molto diffuso anche in Italia. Come nella tombola, si gioca...

Leggi tutto
Roulette e spettacolo, quando finzione e realtà coincidono: grandi personaggi famosi con la passione per il gioco non solo nei film

Roulette e spettacolo, quando finzione e realtà coincidono: grandi personaggi famosi con la passione per il gioco non solo nei film

17 Settembre 2020
Insonnia? Cinque dritte per addormentarsi subito

Insonnia? Cinque dritte per addormentarsi subito

10 Dicembre 2019
L’antica tradizione del massaggio thai potrebbe diventare patrimonio Unesco

L’antica tradizione del massaggio thai potrebbe diventare patrimonio Unesco

10 Dicembre 2019
Esalazioni di fumi dell’amore di una fabbrica di viagra irlandese causa erezioni a uomini e cani

Esalazioni di fumi dell’amore di una fabbrica di viagra irlandese causa erezioni a uomini e cani

11 Luglio 2019

Shoah, Gravina: “Attraverso la memoria combattiamo l’indifferenza”. D’Apollonio: “Ricordo come baluardo della pace”

‘Per non dimenticare la shoah’, programma di eventi a Campobasso
27 Gennaio 2021
in Attualità
0

“Tra le ragioni che sorreggono la necessità e il bisogno di mantenere viva la memoria, vi è la speranza di rendere diverso il futuro rispetto al passato che la storia ci ha consegnato. A dire il vero, non è così esatto ritenere che sia stata la storia a consegnarci da sola, senza alcuna ingerenza umana, la tragedia della Shoah che oggi, 27 gennaio, ricordiamo in occasione della Giornata della Memoria. Infatti, dietro la pagina più nera e buia del secolo scorso, vi fu una precisa e organizzata architettura, dedita allo sterminio di massa, che venne pianificata a tavolino, con grande lucidità, calcolando le variabili, i costi e i ricavi. Sembra un’assurdità o un paradosso, ma fu proprio così che iniziò la persecuzione degli ebrei da parte dei governi nazifascisti. Furono gli uomini a determinare le regole per poter procedere alla persecuzione di altri uomini, di un intero popolo che non si voleva solo sconfiggere ma bensì annientare. La determinazione oscura e feroce dimostrata in quell’occasione, coscientemente, da schiere di uomini che elessero simboli e regimi dittatoriali a proprie guide verso l’abisso della Seconda Guerra mondiale, non fu un inciampo improvviso che l’umanità subì passivamente, no, purtroppo, fu qualcosa che una parte della popolazione volle e che un’altra parte, cospicua, fece finta di non aver visto e riconosciuto. Così, l’onda nera dello sterminio travolse progressivamente sempre più famiglie, rubò la vita ad oltre sei milioni di ebrei e consegnò poi, i pochi sopravvissuti ai campi di sterminio, ad un’esistenza accartocciata tra i sensi di colpa per l’essere usciti vivi dall’inferno che l’uomo aveva meccanicamente riprodotto in terra. Ma proprio i sopravvissuti all’Olocausto hanno continuato a combattere la battaglia più dura e lunga, quella del ricordo, contraddistinta dalla volontà di rendere finalmente visibili a ognuno di noi le tracce di quel che è stato compiuto dagli uomini verso altri uomini. Avere memoria di ciò che l’uomo diventò contro i propri simili è un compito che prende le mosse proprio dall’opera di testimonianza dei sopravvissuti ed è a quel loro ennesimo atto di coraggio che dobbiamo legare la nostra volontà di perpetrare il loro racconto, impegnandoci anche oltre ciò che i nostri ruoli sociali e istituzionali ci chiedono. È a questi esempi di uomini e donne che per tutta la loro vita hanno seminato memoria che il Comune di Campobasso ha ben pensato, lo scorso anno, di rendere il giusto riconoscimento e merito, conferendo la cittadinanza onoraria alla senatrice Liliana Segre e al compianto Piero Terracina, e la cittadinanza benemerita a due nostri concittadini, Michele Montagano e Giovanni Tucci, che ci ha lasciato qualche mese fa. Il loro impegno costante a coinvolgere nel processo del ricordo e della memoria ogni cittadino, è la linea direttrice che deve guidare l’agire istituzionale nel doveroso compito di non permettere che l’uomo dimentichi il bene dei propri simili. Lasciar annegare la storia nella dimenticanza o peggio ancora sradicarla dalle responsabilità acclarate e ingiustificabili, è uno smacco che non possiamo permetterci di riservare alle giovani generazioni che, invece, proprio attraverso la memoria, vanno messe in guardia dal male dell’indifferenza, capace di inquinare la verità in ogni epoca.”

Il sindaco di Isernia, Giacomo D’Apollonio; “Ricordare è baluardo della pace”.

“Il 27 gennaio 1945, i soldati dell’esercito russo abbatterono i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz e si trovarono davanti a migliaia di prigionieri denutriti e malati, ormai allo stremo, abbandonati al loro destino dai nazisti in fuga. Videro un orribile scenario di supplizio e dolore, di persecuzioni e uccisioni di massa. All’interno di quel campo spettrale e sconfinato, delimitato da reticolati elettrificati, era stata usata la più terribile e gigantesca macchina di morte concepita nella storia dell’uomo. Nel 2000, in ricordo della liberazione di Auschwitz, il Parlamento italiano ha istituito, per il 27 gennaio, il «Giorno della Memoria», una ricorrenza dedicata alla Shoah, ma anche ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, nonché, in senso più ampio, a tutte le etnie e a tutti i gruppi sociali che hanno dovuto subire il razzismo, la fanatica intolleranza, la discriminazione xenofoba. Avere “memoria” e “ricordare” l’olocausto degli ebrei e qualsiasi altro genocidio è quanto mai necessario. Serve ad impedire che possano nuovamente accadere simili tragedie umane; serve a edificare nelle coscienze un inespugnabile baluardo della pace e della fratellanza fra i popoli”.

L’assessore di Termoli, Michele Barile: “Stimolare il dibattito per non dimenticare”.
In occasione dalla Giornata della Memoria istituita nel 2000 per ricordare la Shoah, l’assessore alla Cultura Michele Barile ha voluto inviare un messaggio a tutti i cittadini ed in particolare modo agli studenti per stimolare il dibattito su una delle tematiche da sempre più dibattute. “Quest’anno ci sarebbe piaciuto organizzare diverse iniziative per ricordare la Shoah – ha commentato l’assessore alla Cultura Michele Barile – ma purtroppo non è ancora possibile a causa della pandemia. Il messaggio verso le nuove generazioni deve però rimanere inalterato in quanto è proprio dal ricordo e dalla conoscenza dei fatti che si può costruire un nuovo futuro basato sulla solidarietà e che aumenti la sensibilizzazione rispetto a queste tematiche. Lo sterminio degli ebrei è una delle pagine più nere che siano mai state scritte. L’amministrazione comunale di Termoli e l’assessorato alla Cultura saranno sempre sensibili rispetto a queste problematiche che nulla hanno a che fare con l’idea di società che si sta cercando di costruire. Agli studenti delle scuole voglio ricordare che la Shoah ha segnato la negazione di ogni diritto umano nei confronti di soggetti più deboli che nulla hanno potuto per potersi sottrarre a quello sterminio di massa che ancor oggi ricordiamo come una macchia indelebile che non potrà mai essere cancellata”.

Micone: “Uniti nelle diversità. Crescita senza giustizia e rispetto non è progresso”.
In occasione della commemorazione del Giorno della Memoria istituito in ricordo della Shoah (sterminio del popolo ebraico), delle leggi razziali, della persecuzione italiana dei cittadini ebrei, degli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché di coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati, il Presidente del Consiglio regionale Salvatore Micone ha dichiarato: “L’apertura dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz, e le immagini che poterono essere impresse prima nella mente dei soldati dell’armata sovietica, poi nelle pellicole dei cineoperatori che seguirono -e tramite queste nella storia moderna- rappresentano un punto di svolta per la civiltà umana. Credevamo che secoli e secoli di cultura, di arte, di letteratura, di filosofia, di studi di economia, di scienza e di spiritualità, fossero incompatibili con la creazione di un’ideologia e di un’organizzazione industriale volte o all’eliminazione selettiva di gran parte di una popolazione o alla totale spoliazione di diritti e beni materiali e immateriali di persone di una razza determinata, quindi di una loro deportazione in campi di lavoro e di sterminio per cancellarne il ruolo e il ricordo sociale. Un luogo infernale, i campi di lavoro o di sterminio, dove l’individuo prima del suo annientamento fisico, veniva disumanizzato e trasformato in un numero identificativo di un essere totalmente schiavizzato e senza alcun valore, se non quello della sua utilità per un’organizzazione produttiva. E tutto questo non accadeva in uno sperduto, sconosciuto e inaccessibile punto della terra, ma nel cuore dell’antica Europa, ad opera di uno dei popoli più colti e avanzati del pianeta. In quel freddo gennaio del 1945, capimmo come abitanti di questa terra, come europei, come civiltà più antica e avanzata, come opinione pubblica globale, che il nostro progresso culturale, civile, politico, scientifico ed economico, di cui tanto andavamo fieri, non ci aveva portato ad una società più giusta e moderna per tutti i popoli, come decenni prima si voleva con la creazione della società delle nazioni, ma, tramite una malevola perversione, eravamo arrivati, gradualmente, ma inesorabilmente, a dar vita ad una barbarie industrializzata, organizzata sin nei minimi dettagli, dove soprusi, prevaricazioni, violenze e umiliazioni, per la prima volta nella storia, erano non consentite o tollerate, ma strutturate e codificate in protocolli di azioni attuativi di specifiche leggi e regolamenti amministrativi. Tra i tanti punti di riflessione di questa giornata della memoria vi è quello di dover prendere atto che la crescita economica, politica, tecnica e scientifica, costruita a danno e in sfruttamento di altri individui o popoli, per quanti successi possa aver raggiunto, non può certo dire di aver colto quello dell’evoluzione della civiltà umana e del suo progresso nella storia. Una crescita senza giustizia e rispetto umano, non è progresso evolutivo ma involuzione verso gli istinti più biechi che le architetture socio-culturali più avanzate hanno sempre condannato. La memoria di quei tragici fatti che si svolsero nell’ambito del più orrendo dei conflitti bellici che l’uomo ricordi, ci testimonia che il gigante di un modernismo, di un efficientismo, di un utilitarismo, e di un individualismo senza anima e privo dei principi più elementari della solidarietà umana, ha mostrato i suoi piedi d’argilla, erosi dal vento della storia che soffiando sulle sue contraddizioni e iniquità, e ne ha rilevato sia i limiti strategici che la debolezza prospettica in ambito culturale, spirituale, razionale, filosofica ed economica. Una lezione certo valida anche ai nostri giorni. Allora oggi, in ricordo delle vittime innocenti e indifese che hanno caratterizzato la nostra storia più recente, troviamo la determinazione e la costanza per camminare insieme, uniti nella diversità, per sentirci tutti responsabili degli altri, tutti impegnati, non nel rigettare o eliminare il più debole o il diverso, ma per sentirlo nostro fratello accolto, componente unico e indispensabile della grande famiglia umana e sociale di ogni stato o realtà internazionale o locale. Il Consiglio regionale del Molise mio tramite testimonia i sentimenti di rispetto ed onora ogni persona, di ogni fede o cultura, di ogni razza o genere, che per l’odio ideologico o raziale ha avuto a patire indicibili sofferenze e umiliazioni, nell’orrore della seconda guerra mondiale. Parimenti, senza distinzioni partitiche o ideologiche, ringraziamo coloro i quali, a rischio della propria incolumità e quella dei propri familiari, si sono adoperati compiendo tanti piccoli grandi gesti per salvare almeno una vita dal pericolo minacciato o imminente, perché in questo modo hanno avuto il grande onore di salvare il mondo intero, come insegna il Talmud”.

Cgil: “La politica dia risposte alla precarietà e ai timori generati dalla crisi pandemica per evitare nuovi fenomeni di rabbia”
27 gennaio giorno della memoria, giorno dedicato a commemorare le vittime dell’Olocausto. Giorno dedicato dalla storia recente a ricordare un evento denominato con un termine ebraico che fa venire i brividi: Shoah (sterminio). Perchè questa giornata non diventi solo un ricordo sarebbe necessario che la memoria degli orrori di cui l’uomo è stato capace venga riproposta ogni giorno e sarebbe necessario alzare in questo caso vere barriere culturali contro chi, ancora oggi, tenta di negare la veridicità delle stragi perpetrate rischiando di alimentare, nemmeno troppo velatamente, pulsioni ispirate al fascismo e al nazismo. La CGIL, che ha assunto da sempre l’antifascismo tra i suoi valori statutari fondanti, è impegnata costantemente a non disperdere il ricordo di quei tragici eventi perché siano per tutti insegnamento per il presente e elementi imprescindibili per la costruzione di un futuro di pace e solidarietà tra i popoli. Il pensiero di oggi, oltre che a tutte le vittime delle atrocità che l’umanità ha mietuto (e ancora miete) nel corso della sua storia, va ai nostri giovani, alle nostre scuole, ai nostri insegnanti e a tutti i luoghi della conoscenza. A loro, in particolare, il compito di aiutarci a custodire e trasmettere attraverso il ricordo i valori di libertà, democrazia, uguaglianza e inclusione. Un appello va rivolto anche alla politica perché in un momento caratterizzato da paura e crisi diffusa in molteplici strati della società globale determinata da una devastante crisi pandemica sanitaria che rischia di degenerare in incontrollabili fenomeni di rabbia, violenza, disuguaglianza e prevaricazione, sappia riproporre, a tutti i livelli, la capacità di dare risposte alla precarietà e ai timori con comportamenti virtuosi ispirati ai sentimenti della pace e della cooperazione. L’auspicio finale è che l’interrogativo che il maestro Francesco Guccini propone con la sua splendida e struggente canzone del ricordo dal titolo Auschwitz accompagni tutti noi guidando i nostri comportamenti quotidiani: “Io chiedo come può un uomo, uccidere un suo fratello, eppure siamo a milioni, in polvere qui nel vento, in polvere qui nel vento”.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Correlati Articoli

La street art sposa la sicurezza stradale, strisce pedonali ‘fiabesche’ davanti le scuole, i capolavori firmati Malatesta. FOTO
Attualità

La street art sposa la sicurezza stradale, strisce pedonali ‘fiabesche’ davanti le scuole, i capolavori firmati Malatesta. FOTO

1 Marzo 2021
Incendi devastano ettari di macchia mediterranea, duro lavoro per Vigili del Fuoco e Canadair in azione
Agnone

Incendi devastano ettari di macchia mediterranea, duro lavoro per Vigili del Fuoco e Canadair in azione

1 Marzo 2021
Shock in città, muore per Covid-19 noto commercialista campobassano. È la vittima più giovane in regione
Cronaca

Covid, ‘calano’ i contagi, 19 nuovi positivi e 62 guariti. Due decessi e 7 ricoveri in più

1 Marzo 2021
“Così il Covid ha cambiato la mia vita”: la testimonianza di Lucia Miri, la prima contagiata molisana. Un anno fa iniziava la pandemia in regione
Attualità

“Così il Covid ha cambiato la mia vita”: la testimonianza di Lucia Miri, la prima contagiata molisana. Un anno fa iniziava la pandemia in regione

1 Marzo 2021

In vetrina

PROMOZIONALE. Da Sposabella scatta il “White Friday”, dal 26 al 28 novembre sconto del 10% sull’abito dei sogni. Necessaria la prenotazione
Attualità

PROMOZIONALE. Da Sposabella scatta il “White Friday”, dal 26 al 28 novembre sconto del 10% sull’abito dei sogni. Necessaria la prenotazione

22 Novembre 2020

Accadde Oggi

ACCADDE OGGI: 16 novembre 2004, il Boeing X-43 A sfiora Mach 10
ACCADDE OGGi

ACCADDE OGGI: 16 novembre 2004, il Boeing X-43 A sfiora Mach 10

16 Novembre 2020

METEO

Campobasso
martedì, Marzo 2, 2021
Mostly Cloudy
20 ° c
71%
18mh
-%
19 c 12 c
Dom
20 c 10 c
Lun
18 c 11 c
Mar
21 c 11 c
Mer

L’avvocato risponde

La rubrica dell’ambiente

Social

ADVERTISEMENT

Shoah, Gravina: “Attraverso la memoria combattiamo l’indifferenza”. D’Apollonio: “Ricordo come baluardo della pace”

‘Per non dimenticare la shoah’, programma di eventi a Campobasso
27 Gennaio 2021
in Attualità
0
CondividiTweetCondividiInviaPinCondividiInvia

“Tra le ragioni che sorreggono la necessità e il bisogno di mantenere viva la memoria, vi è la speranza di rendere diverso il futuro rispetto al passato che la storia ci ha consegnato. A dire il vero, non è così esatto ritenere che sia stata la storia a consegnarci da sola, senza alcuna ingerenza umana, la tragedia della Shoah che oggi, 27 gennaio, ricordiamo in occasione della Giornata della Memoria. Infatti, dietro la pagina più nera e buia del secolo scorso, vi fu una precisa e organizzata architettura, dedita allo sterminio di massa, che venne pianificata a tavolino, con grande lucidità, calcolando le variabili, i costi e i ricavi. Sembra un’assurdità o un paradosso, ma fu proprio così che iniziò la persecuzione degli ebrei da parte dei governi nazifascisti. Furono gli uomini a determinare le regole per poter procedere alla persecuzione di altri uomini, di un intero popolo che non si voleva solo sconfiggere ma bensì annientare. La determinazione oscura e feroce dimostrata in quell’occasione, coscientemente, da schiere di uomini che elessero simboli e regimi dittatoriali a proprie guide verso l’abisso della Seconda Guerra mondiale, non fu un inciampo improvviso che l’umanità subì passivamente, no, purtroppo, fu qualcosa che una parte della popolazione volle e che un’altra parte, cospicua, fece finta di non aver visto e riconosciuto. Così, l’onda nera dello sterminio travolse progressivamente sempre più famiglie, rubò la vita ad oltre sei milioni di ebrei e consegnò poi, i pochi sopravvissuti ai campi di sterminio, ad un’esistenza accartocciata tra i sensi di colpa per l’essere usciti vivi dall’inferno che l’uomo aveva meccanicamente riprodotto in terra. Ma proprio i sopravvissuti all’Olocausto hanno continuato a combattere la battaglia più dura e lunga, quella del ricordo, contraddistinta dalla volontà di rendere finalmente visibili a ognuno di noi le tracce di quel che è stato compiuto dagli uomini verso altri uomini. Avere memoria di ciò che l’uomo diventò contro i propri simili è un compito che prende le mosse proprio dall’opera di testimonianza dei sopravvissuti ed è a quel loro ennesimo atto di coraggio che dobbiamo legare la nostra volontà di perpetrare il loro racconto, impegnandoci anche oltre ciò che i nostri ruoli sociali e istituzionali ci chiedono. È a questi esempi di uomini e donne che per tutta la loro vita hanno seminato memoria che il Comune di Campobasso ha ben pensato, lo scorso anno, di rendere il giusto riconoscimento e merito, conferendo la cittadinanza onoraria alla senatrice Liliana Segre e al compianto Piero Terracina, e la cittadinanza benemerita a due nostri concittadini, Michele Montagano e Giovanni Tucci, che ci ha lasciato qualche mese fa. Il loro impegno costante a coinvolgere nel processo del ricordo e della memoria ogni cittadino, è la linea direttrice che deve guidare l’agire istituzionale nel doveroso compito di non permettere che l’uomo dimentichi il bene dei propri simili. Lasciar annegare la storia nella dimenticanza o peggio ancora sradicarla dalle responsabilità acclarate e ingiustificabili, è uno smacco che non possiamo permetterci di riservare alle giovani generazioni che, invece, proprio attraverso la memoria, vanno messe in guardia dal male dell’indifferenza, capace di inquinare la verità in ogni epoca.”

Il sindaco di Isernia, Giacomo D’Apollonio; “Ricordare è baluardo della pace”.

“Il 27 gennaio 1945, i soldati dell’esercito russo abbatterono i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz e si trovarono davanti a migliaia di prigionieri denutriti e malati, ormai allo stremo, abbandonati al loro destino dai nazisti in fuga. Videro un orribile scenario di supplizio e dolore, di persecuzioni e uccisioni di massa. All’interno di quel campo spettrale e sconfinato, delimitato da reticolati elettrificati, era stata usata la più terribile e gigantesca macchina di morte concepita nella storia dell’uomo. Nel 2000, in ricordo della liberazione di Auschwitz, il Parlamento italiano ha istituito, per il 27 gennaio, il «Giorno della Memoria», una ricorrenza dedicata alla Shoah, ma anche ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, nonché, in senso più ampio, a tutte le etnie e a tutti i gruppi sociali che hanno dovuto subire il razzismo, la fanatica intolleranza, la discriminazione xenofoba. Avere “memoria” e “ricordare” l’olocausto degli ebrei e qualsiasi altro genocidio è quanto mai necessario. Serve ad impedire che possano nuovamente accadere simili tragedie umane; serve a edificare nelle coscienze un inespugnabile baluardo della pace e della fratellanza fra i popoli”.

L’assessore di Termoli, Michele Barile: “Stimolare il dibattito per non dimenticare”.
In occasione dalla Giornata della Memoria istituita nel 2000 per ricordare la Shoah, l’assessore alla Cultura Michele Barile ha voluto inviare un messaggio a tutti i cittadini ed in particolare modo agli studenti per stimolare il dibattito su una delle tematiche da sempre più dibattute. “Quest’anno ci sarebbe piaciuto organizzare diverse iniziative per ricordare la Shoah – ha commentato l’assessore alla Cultura Michele Barile – ma purtroppo non è ancora possibile a causa della pandemia. Il messaggio verso le nuove generazioni deve però rimanere inalterato in quanto è proprio dal ricordo e dalla conoscenza dei fatti che si può costruire un nuovo futuro basato sulla solidarietà e che aumenti la sensibilizzazione rispetto a queste tematiche. Lo sterminio degli ebrei è una delle pagine più nere che siano mai state scritte. L’amministrazione comunale di Termoli e l’assessorato alla Cultura saranno sempre sensibili rispetto a queste problematiche che nulla hanno a che fare con l’idea di società che si sta cercando di costruire. Agli studenti delle scuole voglio ricordare che la Shoah ha segnato la negazione di ogni diritto umano nei confronti di soggetti più deboli che nulla hanno potuto per potersi sottrarre a quello sterminio di massa che ancor oggi ricordiamo come una macchia indelebile che non potrà mai essere cancellata”.

Micone: “Uniti nelle diversità. Crescita senza giustizia e rispetto non è progresso”.
In occasione della commemorazione del Giorno della Memoria istituito in ricordo della Shoah (sterminio del popolo ebraico), delle leggi razziali, della persecuzione italiana dei cittadini ebrei, degli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché di coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati, il Presidente del Consiglio regionale Salvatore Micone ha dichiarato: “L’apertura dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz, e le immagini che poterono essere impresse prima nella mente dei soldati dell’armata sovietica, poi nelle pellicole dei cineoperatori che seguirono -e tramite queste nella storia moderna- rappresentano un punto di svolta per la civiltà umana. Credevamo che secoli e secoli di cultura, di arte, di letteratura, di filosofia, di studi di economia, di scienza e di spiritualità, fossero incompatibili con la creazione di un’ideologia e di un’organizzazione industriale volte o all’eliminazione selettiva di gran parte di una popolazione o alla totale spoliazione di diritti e beni materiali e immateriali di persone di una razza determinata, quindi di una loro deportazione in campi di lavoro e di sterminio per cancellarne il ruolo e il ricordo sociale. Un luogo infernale, i campi di lavoro o di sterminio, dove l’individuo prima del suo annientamento fisico, veniva disumanizzato e trasformato in un numero identificativo di un essere totalmente schiavizzato e senza alcun valore, se non quello della sua utilità per un’organizzazione produttiva. E tutto questo non accadeva in uno sperduto, sconosciuto e inaccessibile punto della terra, ma nel cuore dell’antica Europa, ad opera di uno dei popoli più colti e avanzati del pianeta. In quel freddo gennaio del 1945, capimmo come abitanti di questa terra, come europei, come civiltà più antica e avanzata, come opinione pubblica globale, che il nostro progresso culturale, civile, politico, scientifico ed economico, di cui tanto andavamo fieri, non ci aveva portato ad una società più giusta e moderna per tutti i popoli, come decenni prima si voleva con la creazione della società delle nazioni, ma, tramite una malevola perversione, eravamo arrivati, gradualmente, ma inesorabilmente, a dar vita ad una barbarie industrializzata, organizzata sin nei minimi dettagli, dove soprusi, prevaricazioni, violenze e umiliazioni, per la prima volta nella storia, erano non consentite o tollerate, ma strutturate e codificate in protocolli di azioni attuativi di specifiche leggi e regolamenti amministrativi. Tra i tanti punti di riflessione di questa giornata della memoria vi è quello di dover prendere atto che la crescita economica, politica, tecnica e scientifica, costruita a danno e in sfruttamento di altri individui o popoli, per quanti successi possa aver raggiunto, non può certo dire di aver colto quello dell’evoluzione della civiltà umana e del suo progresso nella storia. Una crescita senza giustizia e rispetto umano, non è progresso evolutivo ma involuzione verso gli istinti più biechi che le architetture socio-culturali più avanzate hanno sempre condannato. La memoria di quei tragici fatti che si svolsero nell’ambito del più orrendo dei conflitti bellici che l’uomo ricordi, ci testimonia che il gigante di un modernismo, di un efficientismo, di un utilitarismo, e di un individualismo senza anima e privo dei principi più elementari della solidarietà umana, ha mostrato i suoi piedi d’argilla, erosi dal vento della storia che soffiando sulle sue contraddizioni e iniquità, e ne ha rilevato sia i limiti strategici che la debolezza prospettica in ambito culturale, spirituale, razionale, filosofica ed economica. Una lezione certo valida anche ai nostri giorni. Allora oggi, in ricordo delle vittime innocenti e indifese che hanno caratterizzato la nostra storia più recente, troviamo la determinazione e la costanza per camminare insieme, uniti nella diversità, per sentirci tutti responsabili degli altri, tutti impegnati, non nel rigettare o eliminare il più debole o il diverso, ma per sentirlo nostro fratello accolto, componente unico e indispensabile della grande famiglia umana e sociale di ogni stato o realtà internazionale o locale. Il Consiglio regionale del Molise mio tramite testimonia i sentimenti di rispetto ed onora ogni persona, di ogni fede o cultura, di ogni razza o genere, che per l’odio ideologico o raziale ha avuto a patire indicibili sofferenze e umiliazioni, nell’orrore della seconda guerra mondiale. Parimenti, senza distinzioni partitiche o ideologiche, ringraziamo coloro i quali, a rischio della propria incolumità e quella dei propri familiari, si sono adoperati compiendo tanti piccoli grandi gesti per salvare almeno una vita dal pericolo minacciato o imminente, perché in questo modo hanno avuto il grande onore di salvare il mondo intero, come insegna il Talmud”.

Cgil: “La politica dia risposte alla precarietà e ai timori generati dalla crisi pandemica per evitare nuovi fenomeni di rabbia”
27 gennaio giorno della memoria, giorno dedicato a commemorare le vittime dell’Olocausto. Giorno dedicato dalla storia recente a ricordare un evento denominato con un termine ebraico che fa venire i brividi: Shoah (sterminio). Perchè questa giornata non diventi solo un ricordo sarebbe necessario che la memoria degli orrori di cui l’uomo è stato capace venga riproposta ogni giorno e sarebbe necessario alzare in questo caso vere barriere culturali contro chi, ancora oggi, tenta di negare la veridicità delle stragi perpetrate rischiando di alimentare, nemmeno troppo velatamente, pulsioni ispirate al fascismo e al nazismo. La CGIL, che ha assunto da sempre l’antifascismo tra i suoi valori statutari fondanti, è impegnata costantemente a non disperdere il ricordo di quei tragici eventi perché siano per tutti insegnamento per il presente e elementi imprescindibili per la costruzione di un futuro di pace e solidarietà tra i popoli. Il pensiero di oggi, oltre che a tutte le vittime delle atrocità che l’umanità ha mietuto (e ancora miete) nel corso della sua storia, va ai nostri giovani, alle nostre scuole, ai nostri insegnanti e a tutti i luoghi della conoscenza. A loro, in particolare, il compito di aiutarci a custodire e trasmettere attraverso il ricordo i valori di libertà, democrazia, uguaglianza e inclusione. Un appello va rivolto anche alla politica perché in un momento caratterizzato da paura e crisi diffusa in molteplici strati della società globale determinata da una devastante crisi pandemica sanitaria che rischia di degenerare in incontrollabili fenomeni di rabbia, violenza, disuguaglianza e prevaricazione, sappia riproporre, a tutti i livelli, la capacità di dare risposte alla precarietà e ai timori con comportamenti virtuosi ispirati ai sentimenti della pace e della cooperazione. L’auspicio finale è che l’interrogativo che il maestro Francesco Guccini propone con la sua splendida e struggente canzone del ricordo dal titolo Auschwitz accompagni tutti noi guidando i nostri comportamenti quotidiani: “Io chiedo come può un uomo, uccidere un suo fratello, eppure siamo a milioni, in polvere qui nel vento, in polvere qui nel vento”.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Prossimo Articolo
Medico “altruista” finisce nella morsa degli estorsori. “Dacci i soldi o finisce male”. Arrestata coppia campobassana

Medico "altruista" finisce nella morsa degli estorsori. "Dacci i soldi o finisce male". Arrestata coppia campobassana

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

© 2021 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Campobasso
  • Termoli
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione

© 2021 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Privacy and Cookie Policy .