Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
lunedì 19 Maggio 2025 - 06:20:47 PM
News
  • Donatori di sangue, grande adesione alla raccolta straordinaria in Questura
  • Accecato dalla gelosia, stalking e percosse ai danni dell’ex fidanzata: divieto di avvicinamento per 23enne
  • Sesta edizione di “Welcome Home”: dal 24 maggio al 3 giugno Campobasso palcoscenico di arte, foto e creatività
  • Crisi a Palazzo San Giorgio, Cefaratti: “Fallimento del patto di maggioranza, pronto a sostenere mozione di sfiducia”
  • Strappo con la sindaca, Coalizione Civica prepara mozione di sfiducia. Pino Ruta: “Non siamo in vendita”
  • “Adotta uno scaffale”: latte e merendine donati all’emporio Ti senghé, il gesto solidale degli alunni della primaria
  • Lions Club, Stefano Maggiani eletto Governatore Distrettuale
  • Passione ai fornelli: trasferimento di conoscenze alle nuove generazioni, progetto termina col botto
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Amministrativa»Palazzo d’Aimmo, supporto agli imprenditori e contrasto alle infiltrazioni malavitose. Ok a progetto “Liberi di scegliere” su devianza giovanile

Palazzo d’Aimmo, supporto agli imprenditori e contrasto alle infiltrazioni malavitose. Ok a progetto “Liberi di scegliere” su devianza giovanile

0
Di MoliseTabloid il 10 Febbraio 2021 Amministrativa

Il presidente del Consiglio regionale Salvatore Micone ha espresso soddisfazione per l’approvazione all’unanimità, da parte dell’Assise, di due ordini del giorno concordati in sede di Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle regioni e delle Provincie autonome, su proposta del Coordinamento delle Commissioni e degli Osservatori sul contrasto della criminalità organizzata per la promozione della legalità. “Un buon esempio di unità di intenti – ha detto Micone – su tematiche importanti e qualificanti, dimostrata da tutte le forze politiche presenti in Consiglio”. I due atti di indirizzo sono stati sottoscritti, oltre che dal presidente, anche dai consiglieri Micaela Fanelli e Andrea Di Lucente e sono stati presentati all’Aula dal consigliere Vittorio Nola, che ha partecipato in rappresentanza del Molise al Coordinamento delle Commissioni e degli Osservatori sul contrasto della criminalità organizzata per la promozione della legalità. In particolare con il primo ordine del giorno, avente ad oggetto “Adesione al progetto “Liberi di scegliere””, l’Assise prende atto che allo scopo di contrastare i fenomeni di devianza giovanile, dal 2012 in Calabria, su iniziativa del Tribunale per i minori di Reggio Calabria, è stato promosso il progetto “Liberi di scegliere”, finalizzato alla rieducazione e al reinserimento di minori e giovani provenienti da contesti di criminalità organizzata attraverso la realizzazione di percorsi personalizzati di sostegno ed inclusione sociale. Pertanto il Consiglio impegna il presidente della Giunta regionale:
– a valutare l’opportunità di attuare il medesimo progetto “Liberi di scegliere” anche nella regione Molise, fermo restando le differenze esistenti nel contesto territoriale, ovvero ad operare interventi sulle legislazioni volti a consentire la realizzazione di progetti di accoglienza per i minori coinvolti in situazioni difficili;
– alla stregua di quanto avvenuto in Calabria, ad avviare le procedure necessarie per la sottoscrizione di un protocollo prendendo i contatti con le Corti di Appello ed i Tribunali per i minori competenti, nonché con le Direzioni regionali dei Ministeri coinvolti e le Conferenze Episcopali regionali;
– a favorire la più ampia diffusione e conoscenza del progetto attraverso efficaci canali di comunicazione.
Mentre con il secondo ordine del giorno, avente ad oggetto “Emergenza Covid-19 e ripresa economica: misure di contrasto a fenomeni di corruzione e tentativi di infiltrazioni mafiose“, il Consiglio regionale impegna il presidente della Regione a:
– porre particolare attenzione alle azioni nella lotta contro il riciclaggio attraverso gli strumenti di cui al Decreto legislativo 25 maggio 2017 n. 90, in relazione ad autorizzazioni e concessioni, affidamenti di lavori, forniture e servizi, sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari e vantaggi economici, ossia, ai procedimenti amministrativi più a rischio;
– supportare il sistema delle imprese per snellire e velocizzare la fase di accesso al credito e ai finanziamenti previsti dai provvedimenti per far fronte all’emergenza, anche attraverso l’avvio di una più efficace interlocuzione con gli istituti bancari e una maggiore responsabilizzazione e coinvolgimento degli stessi nel processo di sostegno all’economia legale, nonché tramite la tracciabilità dei flussi finanziari, così da poter scongiurare e depotenziare il rischio che le mafie operino come linee di credito parallele e illegali;
– avviare una sistematica e capillare campagna di comunicazione, informazione e sensibilizzazione rivolta agli imprenditori di ogni dimensione e dei diversi settori interessati direttamente o indirettamente dalla crisi, ai liberi professionisti, ai lavoratori e a tutti i cittadini e le famiglie colpite dalle difficoltà e dalle ripercussioni economiche dell’emergenza sanitaria, con il supporto della rete degli Uffici Territoriali Regionali e in collaborazione con le Camere di Commercio, le Organizzazioni ed Associazioni. La campagna, elaborata anche con il supporto delle Università e delle associazioni più accreditate, sarà finalizzata ad allertare e ad istruire i diversi destinatari sui pericoli e sulle insidie che le attuali circostanze alimentano, nonché a fornire i necessari strumenti di conoscenza e di riconoscimento delle più comuni modalità di avvicinamento delle organizzazioni mafiose e dei tentativi di infiltrazione criminale nei settori dell’economia, del lavoro e delle professioni, nell’ottica della prevenzione, dell’emersione e del contrasto;
– intercettare i bisogni e le segnalazioni di tutti i soggetti che hanno subito o che potrebbero subire tentativi di avvicinamento da parte delle organizzazioni criminali, vittime o potenziali vittime di usura, estorsione e/o altre attività illecite, di condizionamenti, pressioni e intimidazioni, o che semplicemente, trovandosi in situazione di necessità e/o di difficoltà economica a fronte ed a seguito dell’emergenza, risultano maggiormente esposti a possibili azioni o tentativi di azioni criminali. Tali segnalazioni saranno contestualmente condivise con le forze dell’ordine, agevolando ove possibile una forma di collaborazione con le istituzioni e le associazioni senza fini di lucro che si occupano di assistenza alle vittime di usura e di estorsione sul territorio regionale;
– attivare procedure meno farraginose, applicando una digitalizzazione sempre più accurata dei diversi processi amministrativi, specialmente per sgravare gli enti pubblici con particolare sguardo alle realtà comunali, preservando il ruolo di sicurezza e di legalità;
– valutare l’opportunità di istituire un registro pubblico telematico, che raccolga e centralizzi i dati e le informazioni relative ai soggetti accreditati per la fornitura e/o produzione di dispositivi specifici Covid-19, prevedendo dei requisiti di qualità e di certificazione e di sicurezza, oltre al registro dei soggetti erogatori dei servizi connessi, quali ad esempio le imprese di pulizia, smaltimento rifiuti o servizi in genere che adottino e certifichino standard lavorativi che garantiscano l’utilizzo di prodotti di qualità certificati, nonché di misure necessarie per il contenimento del contagio, e di rispetto delle norme, anche attraverso lo strumento dell’autocertificazione;
– sensibilizzare gli enti locali sul pericolo che i sussidi pubblici vadano a finanziare associazioni mafiose, in considerazione del fatto che il gioco d’azzardo e lo spaccio di droga proseguono in questo periodo di pandemia assumendo forme ancora più profondamente illecite e nascoste, invitandoli pertanto a sostituire le assegnazioni di contributi economici ai soggetti ludopatici o tossicodipendenti con buoni spesa o con altre tipologie di assegnazioni non pecuniarie a titolo corrispettivo anche per l’esecuzione di lavori socialmente utili.

Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Strappo con la sindaca, Coalizione Civica prepara mozione di sfiducia. Pino Ruta: “Non siamo in vendita”

19 Maggio 2025

Crisi a Palazzo San Giorgio, si dimettono i tre assessori del Cantiere Civico. Forte perde la maggioranza

17 Maggio 2025

Piero Neri al vertice della Sea, firmate le nomine del nuovo CdA e del Collegio sindacale

16 Maggio 2025

Ultimi articoli

Donatori di sangue, grande adesione alla raccolta straordinaria in Questura

19 Maggio 2025

Accecato dalla gelosia, stalking e percosse ai danni dell’ex fidanzata: divieto di avvicinamento per 23enne

19 Maggio 2025

Sesta edizione di “Welcome Home”: dal 24 maggio al 3 giugno Campobasso palcoscenico di arte, foto e creatività

19 Maggio 2025

Crisi a Palazzo San Giorgio, Cefaratti: “Fallimento del patto di maggioranza, pronto a sostenere mozione di sfiducia”

19 Maggio 2025

Strappo con la sindaca, Coalizione Civica prepara mozione di sfiducia. Pino Ruta: “Non siamo in vendita”

19 Maggio 2025

“Adotta uno scaffale”: latte e merendine donati all’emporio Ti senghé, il gesto solidale degli alunni della primaria

19 Maggio 2025

Lions Club, Stefano Maggiani eletto Governatore Distrettuale

19 Maggio 2025

Passione ai fornelli: trasferimento di conoscenze alle nuove generazioni, progetto termina col botto

19 Maggio 2025

Festival “L’Italia delle Regioni”, anche il Molise presente a Venezia

18 Maggio 2025

Selezione personale Grim, interpellanza di Fanelli: “Bandi pubblicati per poco tempo e senza trasparenza”

18 Maggio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
6:20 pm, 05/19/2025
temperature icon 20°C
nubi sparse
63 %
1018 mb
8 Km/h
Wind Gust: 7 Km/h
Clouds: 46%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:38 am
Sunset: 8:17 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}