Gli stipendi percepiti erano forse troppo bassi per garantirsi una vita dignitosa o addirittura non sufficienti per togliersi qualche sfizio. Così avevano deciso di chiedere un sussidio allo Stato omettendo nella domanda la presenza dei componenti percettori di reddito, al fine di ottenere il massimo e arrotondare i soldi sul conto corrente. La furbizia è però costata cara ad una famiglia della provincia di Isernia, denunciata dai Carabinieri della Stazione di Forlì del Sannio, nell’ambito delle verifiche tese a riscontare le legittime concessioni di sussidi da parte dello Stato ai cittadini bisognosi. I militari infatti hanno accertato che i componenti del nucleo familiare residente in uno dei comuni della giurisdizione della Compagnia avevano falsamente attestato nella domanda prodotta, tesa ad ottenere aiuti economici, la presenza di altri familiari omettendo di inserire quelli che invece sono risultati titolari di redditi che non gli avrebbero permesso di ottenere il sussidio richiesto. Per tale motivo gli interessati sono stati deferiti alla locale Autorità Giudiziaria per il reato di falsa attestazione e truffa. L’operazione dimostra ancora una volta come l’aiutino statale faccia gola a chi è disposto a fare carte false, scavalcando anche coloro che maggiormente meritano supporto economico e magari per un cavillo rinunciano a chiederlo.
martedì 15 Luglio 2025 - 12:17:56 AM
News
- Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
- Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
- Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo
- Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea
- Si è spento a 70 anni il prof di musica Roberto Barone. Fu presidente del consiglio comunale col sindaco Massa
- Dazi, Gravina: “Il Governo temporeggia ma il Molise non può”
- Conte, Joyeux, Dambra e l’orchestra per Pino Daniele: presentata la 21esime edizione di Jazz in Campo
- Allarme bluetongue, allevatori preoccupati. Coldiretti scrive a Micone