Ben 300 milioni di euro, attraverso una robusta decontribuzione, sono destinati al sostegno di quelle aziende agricole che nel 2020 hanno perso fatturato rispetto al 2019. Le imprese possono di fatto usufruire di una riduzione degli oneri fiscali e previdenziali a loro carico, altri 150 milioni vengono invece stanziati direttamente sul fondo delle filiere agroalimentari. Si tratta dei primi due, importanti risultati ottenuti che rientrano nelle misure previste dal Dl Sostegni, presentato proprio ieri dal premier Mario Draghi. “Due concreti passi in avanti – commenta l’assessore regionale Nicola Cavaliere – a favore del settore e ottenuto grazie all’attento e scrupoloso lavoro svolto dal Dipartimento Agricoltura di Forza Italia, di cui mi onoro di far parte. Siamo solo all’inizio, i problemi da risolvere sono ancora tanti e la crisi legata alla pandemia morde forte, soprattutto nel Mezzogiorno e nelle aeree interne e svantaggiate. Ma col nuovo governo nazionale si segnala finalmente un evidente cambio di rotta nelle politiche di sostegno al mondo agricolo”.
giovedì 11 Settembre 2025 - 10:24:46 AM
News
- Uber debutta a Campobasso: si parte con il trasporto pubblico non di linea “a chiamata”, a breve il servizio taxi
- Ministero Finanze: confermato l’aumento massimo delle aliquote regionali Irpef per i molisani
- Lions, a Termoli e Campomarino lo “Zaino Sospeso”: un aiuto da parte di tutti per le famiglie in difficoltà
- Maltempo, rinviato al 13 settembre il concerto di Spagna a Cercemaggiore
- Stellantis, Di Lucente a Monaco di Baviera: “Termoli bomba sociale pronta ad esplodere”
- Ascensore bloccato e fuoriuscita di fumo, momenti di paura per un adulto e due minori
- Grim-Molise Acque, raggiunto l’accordo: firmato piano per saldare debito. “Nessun aumento agli utenti”
- Da Stellantis ai lavoratori della mensa, De Socio (Cgil): “Il tempo degli annunci è finito”