Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato 12 Luglio 2025 - 10:00:47 AM
News
  • Biblioteca Albino, si apre uno spiraglio per una sede alternativa
  • In fiamme mietitrebbia e campo agricolo, incendio sfiora le abitazioni. FOTO E VIDEO
  • Carenza medici al Pronto Soccorso del Cardarelli, “lavoro instancabile tra sfide e dedizione”
  • “Ripuliscono” abitazione ma vengono notati dai Carabinieri: arrestati due giovani ladri
  • Campobasso, si è spento a 99 anni l’ex sindaco Gerardo Litterio
  • Palazzo San Giorgio, bilancio FdI: “Pronti a tornare alle urne. Noi mai stampella di questo esecutivo di minoranza”
  • Riqualificazione Trignina, la Camera di Commercio del Molise in prima linea per un corridoio est-ovest efficiente
  • Castel del Giudice, firmato il Patto di Comunità: due anni di rigenerazione nel cuore dell’Appennino molisano
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Pezzata, così l’antica tradizione dei pastori è diventata la ‘regina’ dello street food molisano

Pezzata, così l’antica tradizione dei pastori è diventata la ‘regina’ dello street food molisano

0
Di AndreaBaranello il 28 Marzo 2021 Attualità, Capracotta
img

Capracotta, comune in provincia di Isernia con poco meno di 1000 abitanti, ostenta nel suo toponimo una delle tradizioni culinarie più rappresentative dell’Alto Molise. La capra cotta, “per gli amici” pezzata, o stufato di pecora che dir si voglia, è il piatto principe dello street food regionale. La storia di questo piatto anticipa le mode moderne e nasce dalle esigenze gastronomiche dei pastori impegnati nella transumanza. Condurre i greggi di pecore lungo i tratturi del centro e sud Italia imponeva infatti ai caprai un’organizzazione per i pasti decisamente spartana ed essenziale. Le necessità dello stomaco stimolarono l’ingegno dei pastori che per accontentare il loro palato e placare la fame durante queste marce serrate sui tratturi andavano ad abbattere un membro del gregge non più in perfetta salute o azzoppato. Al sacrificio dell’ovino prescelto seguiva la macellazione una divisione in pezzi (da qui il termine pezzata). Le parti dell’animale venivano così sapientemente rosolate sulle braci ardenti. Nel grezzo paiolo (anticamente di rame) fumante insieme alla capra finivano spesso patate, carote, cipolle, pomodori e verdure reperiti all’occorrenza lungo il tragitto. Elementi vegetali che contribuivano a insaporire e rendere ancora più ricchi i pezzi stufati di capra. La coriacea carne di capra seppur sapientemente tagliata richiedeva lunghe cotture e spesso i pastori passavano più di sei ore intorno al fuoco. Un rituale di attesa quasi sacro per nulla mutato nel tempo che stimola la convivialità dei commensali che spesso transitano nei pressi del forno chiacchierando tra un giro di vino, una spizzicata di salumi e formaggi e smucinata di fiamma.

Da pietanza umile nata per necessità più che per lussuria, questo ricco stufato molisano si è trasformato in un celebre street food tanto da richiamare a Capracotta ogni anno migliaia di turisti e amanti del buon cibo, che la prima domenica di agosto si accalcano per le strade del paesino per la sagra dell’agnello alla brace e della pecora bollita con erbe aromatiche.
Per semplici ricette da spizzicare tra amici durante le serate in compagnia, l’esterofilia sembra oggi fare da padrone e purtroppo sembrano andare per la maggiore piatti come le patatine fritte di halloumi, i nachos e il chilli con carne. Piatti senz’altro gustosi che tuttavia non reggono il confronto con la pezzata.
Il Molise e l’Italia del resto sanno fare scuola a tavola e non è solo questo piatto regionale ad essere ormai diffuso in tutto lo Stivale.
Ad esempio stimola la fantasia dei gourmet più smaliziati la pampanella, carne di maiale cotta al forno e speziata spesso nobile accompagno di panini e focacce vendute nei locali street food di Campobasso e provincia. Sempre in tema di maiale (al pari della pecora, altro “compagno inseparabile” dei contadini d’antan) c’è da dire che tutt’ora va fortissimo la pizza con i cicoli, spuntino ricco a base di farina e lardo di maiale. Una focacciona con gustosi pezzetti di lardo, sfizio stagionale legato tradizionalmente alla macellazione dei suini che va da novembre a marzo.
Spostandosi verso la costa si banchetta a base di pesce. Qui sono i pescatori a farla da padrone e i locali pasteggiano da secoli con freschissimi prodotti ittici spesso cucinati con semplicità. Ed è così che nei lungomari fioriscono localini che preparano costantemente cartocciate di frittura con pesci di piccola pezzatura, crostacei e calamari, seppie ripiene e polpetti in purgatorio da gustare accompagnati da Scarpelle e fette di parrozzo per intingoli e gustose “scarpette” gourmet.

In tema di panini la Regione offre una vasta gamma di insaccati e formaggi stagionati dalla ventricina al capocollo passando per la noglia, il capocollo e l’immancabile sanguinaccio. Anche le eccellenze casearie non scarseggiano dall’onnipresente caciocavallo, al pecorino del Matese o a quello di Capracotta passando per la Treccia di Santa Croce di Magliano e ancora la ricotta di bufala, la rinomata scamorza molisana insieme alla sempre più diffusa stracciata di Agnone, autentica chicca nel panorama dei formaggi regionali. Elementi per costruire panini di altissimo livello per gli amanti del cibo da strada e i sapori di questa terra proiettata al futuro che non ha mai dimenticato le tradizioni del passato soprattutto a tavola.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
AndreaBaranello

Articoli Correlati

Biblioteca Albino, si apre uno spiraglio per una sede alternativa

11 Luglio 2025

Carenza medici al Pronto Soccorso del Cardarelli, “lavoro instancabile tra sfide e dedizione”

11 Luglio 2025

Riqualificazione Trignina, la Camera di Commercio del Molise in prima linea per un corridoio est-ovest efficiente

11 Luglio 2025

Ultimi articoli

Biblioteca Albino, si apre uno spiraglio per una sede alternativa

11 Luglio 2025

In fiamme mietitrebbia e campo agricolo, incendio sfiora le abitazioni. FOTO E VIDEO

11 Luglio 2025

Carenza medici al Pronto Soccorso del Cardarelli, “lavoro instancabile tra sfide e dedizione”

11 Luglio 2025

“Ripuliscono” abitazione ma vengono notati dai Carabinieri: arrestati due giovani ladri

11 Luglio 2025

Campobasso, si è spento a 99 anni l’ex sindaco Gerardo Litterio

11 Luglio 2025

Palazzo San Giorgio, bilancio FdI: “Pronti a tornare alle urne. Noi mai stampella di questo esecutivo di minoranza”

11 Luglio 2025

Riqualificazione Trignina, la Camera di Commercio del Molise in prima linea per un corridoio est-ovest efficiente

11 Luglio 2025

Castel del Giudice, firmato il Patto di Comunità: due anni di rigenerazione nel cuore dell’Appennino molisano

11 Luglio 2025

Riparazione condotte: sospensione acqua a Campomarino e Portocannone. Lunedì a Campobasso, Ripalimosani e Mirabello

11 Luglio 2025

Sati sanzionata per 10mila euro da Garante Privacy: pubblicati i motivi delle assenze dei dipendenti

11 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:00 am, 07/12/2025
temperature icon 25°C
cielo sereno
43 %
1015 mb
11 Km/h
Vento: 10 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:37 am
Tramonto: 8:36 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}