mercoledì 29 Giugno 2022
Molise Tabloid
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Folgorato da una scarica elettrica dopo aver toccato un lampione, grave un 13enne, è in coma farmacologico. Indagini in corso

    Folgorato da una scarica elettrica dopo aver toccato un lampione, grave un 13enne, è in coma farmacologico. Indagini in corso

    In prova ai servizi sociali viola le prescrizioni del giudice, per 21enne “ribelle” si aprono le porte del carcere

    Condannato a 5 anni e mezzo di reclusione per rapina, furto ed estorsione: si aprono le porte del carcere per un 49enne

    Italia nella morsa del caldo: l’afa peggiora, a Campobasso bollino rosso fino al 30 giugno. Allerta per le fasce a rischio

    Italia nella morsa del caldo: l’afa peggiora, a Campobasso bollino rosso fino al 30 giugno. Allerta per le fasce a rischio

    Contrabbando internazionale di sigarette, alcolici e prodotti energetici, arrestato imprenditore molisano. In carcere 28 indagati

    Contrabbando internazionale di sigarette, alcolici e prodotti energetici, arrestato imprenditore molisano. In carcere 28 indagati

    Covid, ancora contagi alti ma la “curva” scende da due giorni: 457 nuovi positivi e 539 guariti, 3 ricoveri

    Epidemia, casi in aumento da 9 giorni, 7 nuovi ricoveri in 24 ore | Deceduto un 46enne nel reparto Covid

    Si staccano calcinacci dal cornicione del palazzo, sfiorata una residente a passeggio con il suo cane, salva per miracolo

    Si staccano calcinacci dal cornicione del palazzo, sfiorata una residente a passeggio con il suo cane, salva per miracolo

  • Politica
  • Campobasso
    In prova ai servizi sociali viola le prescrizioni del giudice, per 21enne “ribelle” si aprono le porte del carcere

    Condannato a 5 anni e mezzo di reclusione per rapina, furto ed estorsione: si aprono le porte del carcere per un 49enne

    Parte da Campobasso il festival itinerante “LibrOrchestra 2022”, spettacolo finale giovedì al Teatro Savoia. Il programma

    Parte da Campobasso il festival itinerante “LibrOrchestra 2022”, spettacolo finale giovedì al Teatro Savoia. Il programma

    Lupi, via agli abbonamenti per i nuovi sottoscrittori, obiettivo: duemila | Iscrizione a rischio? Società tranquilla

    Dal 3 luglio parte “Musica in Città”: 13 appuntamenti tra chiese, castello Monforte e Villa De Capoa. Il programma

    Dal 3 luglio parte “Musica in Città”: 13 appuntamenti tra chiese, castello Monforte e Villa De Capoa. Il programma

    Si staccano calcinacci dal cornicione del palazzo, sfiorata una residente a passeggio con il suo cane, salva per miracolo

    Si staccano calcinacci dal cornicione del palazzo, sfiorata una residente a passeggio con il suo cane, salva per miracolo

    Colto da infarto mentre guida il furgone sulla Statale, i Carabinieri lo notano subito e salvano il conducente

    Tragico gesto, 40enne padre di famiglia trovato senza vita, shock nella comunità campobassana

    water santa maria maggiore

    Water in casa, nell’antica Campobasso era un lusso per famiglie ricche: curiosa scoperta nel centro storico

    Folle corsa in città, 22enne senza patente non si ferma all’alt dei militari e finisce con l’auto contro i veicoli in sosta. Arrestato

    Folle corsa in città, 22enne senza patente non si ferma all’alt dei militari e finisce con l’auto contro i veicoli in sosta. Arrestato

    Serie C. Il Campobasso acquista il centrocampista Petito, classe 2002. Arriva dal Sorrento

    Serie C. Il Campobasso acquista il centrocampista Petito, classe 2002. Arriva dal Sorrento

  • Termoli
    In prova ai servizi sociali viola le prescrizioni del giudice, per 21enne “ribelle” si aprono le porte del carcere

    Condannato a 5 anni e mezzo di reclusione per rapina, furto ed estorsione: si aprono le porte del carcere per un 49enne

    Termoli, apre la mostra fotografica “Chance” di Filippo Cantore, sarà visitabile per tutto l’anno

    Termoli, apre la mostra fotografica “Chance” di Filippo Cantore, sarà visitabile per tutto l’anno

    “Proteggi la costa. Adattati al cambiamento climatico”: il 25 giugno secondo workshop nell’ambito del progetto “Adriaclim”

    “Proteggi la costa. Adattati al cambiamento climatico”: il 25 giugno secondo workshop nell’ambito del progetto “Adriaclim”

    Prevenzione contro il tumore della pelle, visite dermatologiche gratuite promosse dalla Lilt nel finesettimana

    Prevenzione contro il tumore della pelle, visite dermatologiche gratuite promosse dalla Lilt nel finesettimana

    Turismo, superati i dati pre-pandemia: a luglio +19,4% rispetto al 2019. A gonfie vele le strutture extra-alberghiere

    Sostegno alle imprese turistiche innovative, il 17 luglio scade il termine per la richiesta di fondi

    Giovani e Chiesa, duemila studenti rispondono al contest-video promosso dalla Diocesi: premiate 8 classi, viaggio ad Assisi

    Giovani e Chiesa, duemila studenti rispondono al contest-video promosso dalla Diocesi: premiate 8 classi, viaggio ad Assisi

    Grande successo per il primo appuntamento di Quartiere Pulito, forte adesione per il conferimento spontaneo di rifiuti

    Grande successo per il primo appuntamento di Quartiere Pulito, forte adesione per il conferimento spontaneo di rifiuti

    Termoli, cresce il turismo: +56% di arrivi nei primi 5 mesi del 2022 e +27% di presenze, boom di vacanzieri stranieri

    Termoli, cresce il turismo: +56% di arrivi nei primi 5 mesi del 2022 e +27% di presenze, boom di vacanzieri stranieri

    Una gara di golf per la solidarietà, ricavato destinato a tre iniziative benefiche: la manifestazione organizzata dal Lions Club Termoli Host

    Una gara di golf per la solidarietà, ricavato destinato a tre iniziative benefiche: la manifestazione organizzata dal Lions Club Termoli Host

  • Isernia
    Premio letterario “Piero Chiara” per ragazzi dai 15 ai 20 anni, studentessa molisana fra i 32 finalisti

    Premio letterario “Piero Chiara” per ragazzi dai 15 ai 20 anni, studentessa molisana fra i 32 finalisti

    Recuperata la refurtiva rubata al bar della stazione, era nascosta nel garage sotterraneo del centro commerciale

    Recuperata la refurtiva rubata al bar della stazione, era nascosta nel garage sotterraneo del centro commerciale

    Espulso dall’Italia dopo condanna per violenza sessuale, viene pizzicato in centro di accoglienza in Molise, trasferito al CIE di Bari

    Espulso dall’Italia dopo condanna per violenza sessuale, viene pizzicato in centro di accoglienza in Molise, trasferito al CIE di Bari

    Mamma “mano lesta” abbandona passeggino e refurtiva dopo essere stata scoperta dal commesso del negozio, rintracciata dai militari

    Tenta rapina in negozio con carrozzina e neonato colpendo la commessa, chiuse le indagini a carico della mamma “mano lesta”

    Ruba il cellulare da una borsa, ladro incastrato grazie ai tabulati

    Ragazzini derubati dei loro smartphone mentre giocano a calcio, giovane intercettato con la refurtiva vicino al terminal

    Furto da 6mila euro al bar della stazione, ladro incastrato grazie alle telecamere, aveva ancora gli stessi vestiti addosso

    Furto da 6mila euro al bar della stazione, ladro incastrato grazie alle telecamere, aveva ancora gli stessi vestiti addosso

    Inner Wheel dona stampante multifunzione a BeFree Molise, destinata a casa rifugio per donne vittime di violenza

    Inner Wheel dona stampante multifunzione a BeFree Molise, destinata a casa rifugio per donne vittime di violenza

    Rapina al Dok, convalidato l’arresto dei due malviventi. Recuperato bottino di 7mila euro

    Rapina al Dok, convalidato l’arresto dei due malviventi. Recuperato bottino di 7mila euro

    Rifiutano di fornire le loro generalità ai poliziotti, uno dei due giovani colpisce agente per evitare di finire in Questura, arrestato

    Rifiutano di fornire le loro generalità ai poliziotti, uno dei due giovani colpisce agente per evitare di finire in Questura, arrestato

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    Nuoto, l’Open Cup di Termoli a prova di inclusione, in gara anche l’atleta paralimpico Gaetano Fuzio

    Nuoto, l’Open Cup di Termoli a prova di inclusione, in gara anche l’atleta paralimpico Gaetano Fuzio

    Lupi, via agli abbonamenti per i nuovi sottoscrittori, obiettivo: duemila | Iscrizione a rischio? Società tranquilla

    Padel, i ragazzi del circolo La Baita protagonisti al Villa Pamphili Club di Roma. Sfiorata la finale dalla squadra maschile

    Padel, i ragazzi del circolo La Baita protagonisti al Villa Pamphili Club di Roma. Sfiorata la finale dalla squadra maschile

    Serie C. Il Campobasso acquista il centrocampista Petito, classe 2002. Arriva dal Sorrento

    Serie C. Il Campobasso acquista il centrocampista Petito, classe 2002. Arriva dal Sorrento

    Serie D. Lupi, che Bontà! Poker al Rieti dopo essere passati sotto. Vastogirardi, vittoria da playoff con l’Albalonga. Notte fonda per l’Agnonese

    Serie C. Tenkorang lascia il Campobasso e approda in serie A, acquistato dalla Cremonese a titolo definitivo

    Calcio, il Campobasso presenta la domanda di iscrizione al prossimo campionato di Lega Pro

    Calcio, il Campobasso presenta la domanda di iscrizione al prossimo campionato di Lega Pro

    Nuoto, risultato storico per le ragazze della Hidro Sport a Verona: 12esimo posto nella classifica nazionale

    Nuoto, risultato storico per le ragazze della Hidro Sport a Verona: 12esimo posto nella classifica nazionale

    Serie C. Campobasso e Potenza chiudono il campionato con un pari (1-1), i ragazzi di Cudini sotto la curva per l’applauso dei tifosi. Foto e risultati

    Serie C. Il Campobasso prepara l’iscrizione, il 22 giugno scade il termine per domande e fideiussione

    Serie D. Ridotta la squalifica a Cudini, accolto il ricorso del Campobasso. Il mister in panchina contro il Porto Sant’Elpidio

    Serie C. Intesa fra Cudini e Fidelis Andria, l’ex allenatore del Campobasso è il nuovo tecnico dei pugliesi

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Folgorato da una scarica elettrica dopo aver toccato un lampione, grave un 13enne, è in coma farmacologico. Indagini in corso

    Folgorato da una scarica elettrica dopo aver toccato un lampione, grave un 13enne, è in coma farmacologico. Indagini in corso

    In prova ai servizi sociali viola le prescrizioni del giudice, per 21enne “ribelle” si aprono le porte del carcere

    Condannato a 5 anni e mezzo di reclusione per rapina, furto ed estorsione: si aprono le porte del carcere per un 49enne

    Italia nella morsa del caldo: l’afa peggiora, a Campobasso bollino rosso fino al 30 giugno. Allerta per le fasce a rischio

    Italia nella morsa del caldo: l’afa peggiora, a Campobasso bollino rosso fino al 30 giugno. Allerta per le fasce a rischio

    Contrabbando internazionale di sigarette, alcolici e prodotti energetici, arrestato imprenditore molisano. In carcere 28 indagati

    Contrabbando internazionale di sigarette, alcolici e prodotti energetici, arrestato imprenditore molisano. In carcere 28 indagati

    Covid, ancora contagi alti ma la “curva” scende da due giorni: 457 nuovi positivi e 539 guariti, 3 ricoveri

    Epidemia, casi in aumento da 9 giorni, 7 nuovi ricoveri in 24 ore | Deceduto un 46enne nel reparto Covid

    Si staccano calcinacci dal cornicione del palazzo, sfiorata una residente a passeggio con il suo cane, salva per miracolo

    Si staccano calcinacci dal cornicione del palazzo, sfiorata una residente a passeggio con il suo cane, salva per miracolo

  • Politica
  • Campobasso
    In prova ai servizi sociali viola le prescrizioni del giudice, per 21enne “ribelle” si aprono le porte del carcere

    Condannato a 5 anni e mezzo di reclusione per rapina, furto ed estorsione: si aprono le porte del carcere per un 49enne

    Parte da Campobasso il festival itinerante “LibrOrchestra 2022”, spettacolo finale giovedì al Teatro Savoia. Il programma

    Parte da Campobasso il festival itinerante “LibrOrchestra 2022”, spettacolo finale giovedì al Teatro Savoia. Il programma

    Lupi, via agli abbonamenti per i nuovi sottoscrittori, obiettivo: duemila | Iscrizione a rischio? Società tranquilla

    Dal 3 luglio parte “Musica in Città”: 13 appuntamenti tra chiese, castello Monforte e Villa De Capoa. Il programma

    Dal 3 luglio parte “Musica in Città”: 13 appuntamenti tra chiese, castello Monforte e Villa De Capoa. Il programma

    Si staccano calcinacci dal cornicione del palazzo, sfiorata una residente a passeggio con il suo cane, salva per miracolo

    Si staccano calcinacci dal cornicione del palazzo, sfiorata una residente a passeggio con il suo cane, salva per miracolo

    Colto da infarto mentre guida il furgone sulla Statale, i Carabinieri lo notano subito e salvano il conducente

    Tragico gesto, 40enne padre di famiglia trovato senza vita, shock nella comunità campobassana

    water santa maria maggiore

    Water in casa, nell’antica Campobasso era un lusso per famiglie ricche: curiosa scoperta nel centro storico

    Folle corsa in città, 22enne senza patente non si ferma all’alt dei militari e finisce con l’auto contro i veicoli in sosta. Arrestato

    Folle corsa in città, 22enne senza patente non si ferma all’alt dei militari e finisce con l’auto contro i veicoli in sosta. Arrestato

    Serie C. Il Campobasso acquista il centrocampista Petito, classe 2002. Arriva dal Sorrento

    Serie C. Il Campobasso acquista il centrocampista Petito, classe 2002. Arriva dal Sorrento

  • Termoli
    In prova ai servizi sociali viola le prescrizioni del giudice, per 21enne “ribelle” si aprono le porte del carcere

    Condannato a 5 anni e mezzo di reclusione per rapina, furto ed estorsione: si aprono le porte del carcere per un 49enne

    Termoli, apre la mostra fotografica “Chance” di Filippo Cantore, sarà visitabile per tutto l’anno

    Termoli, apre la mostra fotografica “Chance” di Filippo Cantore, sarà visitabile per tutto l’anno

    “Proteggi la costa. Adattati al cambiamento climatico”: il 25 giugno secondo workshop nell’ambito del progetto “Adriaclim”

    “Proteggi la costa. Adattati al cambiamento climatico”: il 25 giugno secondo workshop nell’ambito del progetto “Adriaclim”

    Prevenzione contro il tumore della pelle, visite dermatologiche gratuite promosse dalla Lilt nel finesettimana

    Prevenzione contro il tumore della pelle, visite dermatologiche gratuite promosse dalla Lilt nel finesettimana

    Turismo, superati i dati pre-pandemia: a luglio +19,4% rispetto al 2019. A gonfie vele le strutture extra-alberghiere

    Sostegno alle imprese turistiche innovative, il 17 luglio scade il termine per la richiesta di fondi

    Giovani e Chiesa, duemila studenti rispondono al contest-video promosso dalla Diocesi: premiate 8 classi, viaggio ad Assisi

    Giovani e Chiesa, duemila studenti rispondono al contest-video promosso dalla Diocesi: premiate 8 classi, viaggio ad Assisi

    Grande successo per il primo appuntamento di Quartiere Pulito, forte adesione per il conferimento spontaneo di rifiuti

    Grande successo per il primo appuntamento di Quartiere Pulito, forte adesione per il conferimento spontaneo di rifiuti

    Termoli, cresce il turismo: +56% di arrivi nei primi 5 mesi del 2022 e +27% di presenze, boom di vacanzieri stranieri

    Termoli, cresce il turismo: +56% di arrivi nei primi 5 mesi del 2022 e +27% di presenze, boom di vacanzieri stranieri

    Una gara di golf per la solidarietà, ricavato destinato a tre iniziative benefiche: la manifestazione organizzata dal Lions Club Termoli Host

    Una gara di golf per la solidarietà, ricavato destinato a tre iniziative benefiche: la manifestazione organizzata dal Lions Club Termoli Host

  • Isernia
    Premio letterario “Piero Chiara” per ragazzi dai 15 ai 20 anni, studentessa molisana fra i 32 finalisti

    Premio letterario “Piero Chiara” per ragazzi dai 15 ai 20 anni, studentessa molisana fra i 32 finalisti

    Recuperata la refurtiva rubata al bar della stazione, era nascosta nel garage sotterraneo del centro commerciale

    Recuperata la refurtiva rubata al bar della stazione, era nascosta nel garage sotterraneo del centro commerciale

    Espulso dall’Italia dopo condanna per violenza sessuale, viene pizzicato in centro di accoglienza in Molise, trasferito al CIE di Bari

    Espulso dall’Italia dopo condanna per violenza sessuale, viene pizzicato in centro di accoglienza in Molise, trasferito al CIE di Bari

    Mamma “mano lesta” abbandona passeggino e refurtiva dopo essere stata scoperta dal commesso del negozio, rintracciata dai militari

    Tenta rapina in negozio con carrozzina e neonato colpendo la commessa, chiuse le indagini a carico della mamma “mano lesta”

    Ruba il cellulare da una borsa, ladro incastrato grazie ai tabulati

    Ragazzini derubati dei loro smartphone mentre giocano a calcio, giovane intercettato con la refurtiva vicino al terminal

    Furto da 6mila euro al bar della stazione, ladro incastrato grazie alle telecamere, aveva ancora gli stessi vestiti addosso

    Furto da 6mila euro al bar della stazione, ladro incastrato grazie alle telecamere, aveva ancora gli stessi vestiti addosso

    Inner Wheel dona stampante multifunzione a BeFree Molise, destinata a casa rifugio per donne vittime di violenza

    Inner Wheel dona stampante multifunzione a BeFree Molise, destinata a casa rifugio per donne vittime di violenza

    Rapina al Dok, convalidato l’arresto dei due malviventi. Recuperato bottino di 7mila euro

    Rapina al Dok, convalidato l’arresto dei due malviventi. Recuperato bottino di 7mila euro

    Rifiutano di fornire le loro generalità ai poliziotti, uno dei due giovani colpisce agente per evitare di finire in Questura, arrestato

    Rifiutano di fornire le loro generalità ai poliziotti, uno dei due giovani colpisce agente per evitare di finire in Questura, arrestato

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    Nuoto, l’Open Cup di Termoli a prova di inclusione, in gara anche l’atleta paralimpico Gaetano Fuzio

    Nuoto, l’Open Cup di Termoli a prova di inclusione, in gara anche l’atleta paralimpico Gaetano Fuzio

    Lupi, via agli abbonamenti per i nuovi sottoscrittori, obiettivo: duemila | Iscrizione a rischio? Società tranquilla

    Padel, i ragazzi del circolo La Baita protagonisti al Villa Pamphili Club di Roma. Sfiorata la finale dalla squadra maschile

    Padel, i ragazzi del circolo La Baita protagonisti al Villa Pamphili Club di Roma. Sfiorata la finale dalla squadra maschile

    Serie C. Il Campobasso acquista il centrocampista Petito, classe 2002. Arriva dal Sorrento

    Serie C. Il Campobasso acquista il centrocampista Petito, classe 2002. Arriva dal Sorrento

    Serie D. Lupi, che Bontà! Poker al Rieti dopo essere passati sotto. Vastogirardi, vittoria da playoff con l’Albalonga. Notte fonda per l’Agnonese

    Serie C. Tenkorang lascia il Campobasso e approda in serie A, acquistato dalla Cremonese a titolo definitivo

    Calcio, il Campobasso presenta la domanda di iscrizione al prossimo campionato di Lega Pro

    Calcio, il Campobasso presenta la domanda di iscrizione al prossimo campionato di Lega Pro

    Nuoto, risultato storico per le ragazze della Hidro Sport a Verona: 12esimo posto nella classifica nazionale

    Nuoto, risultato storico per le ragazze della Hidro Sport a Verona: 12esimo posto nella classifica nazionale

    Serie C. Campobasso e Potenza chiudono il campionato con un pari (1-1), i ragazzi di Cudini sotto la curva per l’applauso dei tifosi. Foto e risultati

    Serie C. Il Campobasso prepara l’iscrizione, il 22 giugno scade il termine per domande e fideiussione

    Serie D. Ridotta la squalifica a Cudini, accolto il ricorso del Campobasso. Il mister in panchina contro il Porto Sant’Elpidio

    Serie C. Intesa fra Cudini e Fidelis Andria, l’ex allenatore del Campobasso è il nuovo tecnico dei pugliesi

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
Molise Tabloid
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati

Notizie veloci

Questura, Lorenzo Cariola nuovo dirigente della Squadra Mobile di Isernia
Notizie veloci

Rilascio passaporti, dal 1 luglio ripristinata la modalità di prenotazione online

28 Giugno 2022
0

Terminata la fase di emergenza connessa alla pandemia, dal prossimo 1° luglio sarà ripristinata la modalità di prenotazione on line...

Leggi tutto
A Oratino la settima edizione della “Notte Romantica”: flash mob, musica, percorso d’amore e mostra fotografica

A Oratino la settima edizione della “Notte Romantica”: flash mob, musica, percorso d’amore e mostra fotografica

24 Giugno 2022
“Proteggi la costa. Adattati al cambiamento climatico”: il 25 giugno secondo workshop nell’ambito del progetto “Adriaclim”

“Proteggi la costa. Adattati al cambiamento climatico”: il 25 giugno secondo workshop nell’ambito del progetto “Adriaclim”

24 Giugno 2022
Conciliazione vita-lavoro, il 24 giugno testimonianze di cooperative al femminile in piazza Pepe

Conciliazione vita-lavoro, il 24 giugno testimonianze di cooperative al femminile in piazza Pepe

21 Giugno 2022
Il Campobasso in Serie B nel romanzo di Giovanni di Tota, il 22 giugno presentazione del libro “Ho visto i Lupi volare”

Il Campobasso in Serie B nel romanzo di Giovanni di Tota, il 22 giugno presentazione del libro “Ho visto i Lupi volare”

21 Giugno 2022

Curiosità dal web

Carte, un intrattenimento che piace a tutte le generazioni. Quali sono i giochi preferiti in base all’età?
Curiosità dal web

Carte, un intrattenimento che piace a tutte le generazioni. Quali sono i giochi preferiti in base all’età?

7 Giugno 2022
0

Il tempo passa, i giochi di carte restano. Nonostante l'avvento dell'online e lo sviluppo tecnologico, neanche le nuove generazioni hanno...

Leggi tutto
Benessere, la palestra diventa digitale: la ricerca innovativa di TeamSystem al Rimini Wellness

Benessere, la palestra diventa digitale: la ricerca innovativa di TeamSystem al Rimini Wellness

18 Maggio 2022
Briscola, il gioco insegnato dai nonni. Regole e curiosità, come sfidarsi in 2 o in 3

Briscola, il gioco insegnato dai nonni. Regole e curiosità, come sfidarsi in 2 o in 3

3 Maggio 2022
Quando la fortuna viene dal “nulla”: i bonus di benvenuto o senza deposito, la nuova chiave di successo dei casinò online

Quando la fortuna viene dal “nulla”: i bonus di benvenuto o senza deposito, la nuova chiave di successo dei casinò online

25 Gennaio 2022
Dai giochi a premi alle serie TV, ecco cosa scelgono gli italiani davanti allo schermo

Dai giochi a premi alle serie TV, ecco cosa scelgono gli italiani davanti allo schermo

22 Dicembre 2021

Editoriale

Baci veri al posto degli emoticon, cena senza smartphone: ecco il nuovo lusso
Editoriale

Baci veri al posto degli emoticon, cena senza smartphone: ecco il nuovo lusso

11 Luglio 2019
0

«Credete a me, la reperibilità 24 ore su 24, sette giorni su sette è da travet. Tutti possiamo divertirci su...

Leggi tutto

L’avvocato risponde

La rubrica dell’ambiente

Dalla smilitarizzazione all’ingresso delle donne nella Polizia di Stato, 40 anni di riconoscimenti e sindacalismo

Dalla smilitarizzazione all’ingresso delle donne nella Polizia di Stato, 40 anni di riconoscimenti e sindacalismo
1 Aprile 2021
in Attualità
0

Oggi la Polizia di Stato celebra i 40 anni della promulgazione della legge di riforma 121 del 1 aprile 1981 che ha “smilitarizzato” il Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza, costituito la Polizia di Stato come prima forza di polizia civile a competenza generale e ridisegnato il sistema della Pubblica Sicurezza del Paese. Il Dipartimento di Pubblica Sicurezza ha voluto evidenziare l’importanza della ricorrenza con un libro dal titolo “La riforma dell’Amministrazione della pubblica sicurezza” del Prefetto Carlo Mosca, scomparso purtroppo pochi giorni fa, che di quella riforma è stato uno degli ispiratori. Dopo il messaggio del Presidente della Repubblica Mattarella, quello del Ministro dell’Interno Lamorgese e del Sottosegretario Franco Gabrielli, nei 12 capitoli del libro si snodano i temi più significativi di quella riforma lontana nel tempo eppure ancora così attuale. Ogni capitolo si arricchisce del contributo di riflessione da parte di una personalità del mondo religioso, scientifico, politico o istituzionale: il Cardinale Gianfranco Ravasi approfondisce gli aspetti del “servizio”, il Ministro Marta Cartabia quelli del ruolo delle “donne”, il Procuratore generale Giovanni Salvi l’introduzione del ruolo degli “Ispettori”, il professor Michele Ainis i “sindacati”, Gianni Letta “l’ordine e la sicurezza pubblica” e poi ancora il professore Giuliano Amato, Marino Bartoletti, Eugenio Gaudio, Annamaria Giannini, Gaetano Manfredi, Antonio Romano, Maurizio Viroli. Sono 181 pagine ricche di immagini, anche storiche, che ricordano il passaggio da amministrazione militare di polizia ad amministrazione civile di garanzia, illuminata dallo spirito e dal dettato della Costituzione Repubblicana, al servizio dei cittadini e delle Istituzioni democratiche del Paese.

Alfano (Coisp): “Quarant’anni di sindacalismo. Le grandi novità e i problemi di oggi”.
“Oggi possiamo festeggiare i primi 40 anni della legge 121 del 1981 che portò diverse e fondamentali modifiche ed innovazioni al rapporto di lavoro tra gli appartenenti della Polizia di Stato e la propria Amministrazione. 
Parliamo di un lavoro “speciale” che non tutti possono svolgere. Solo chi ha a cuore la tutela del prossimo può svolgere quella missione in cui credere fino in fondo, senza se e senza ma. Un lavoro che a volte si svolge senza orari con tante difficoltà.
Con tale legge si ottenne finalmente dopo anni di lotte la smilitarizzazione ed in contemporanea fu acconsentito il sindacalismo, ovvero, la possibilità di accedere alle organizzazioni sindacali in modo da poter far valere i propri diritti sui tavoli di contrattazione.
Consapevolmente, dobbiamo riconoscere notevoli e grandi meriti ai nostri padri fondatori del sindacalismo in Polizia per quello che hanno ottenuto dopo anni di lotte e rivendicazioni sotto un regime militare non proprio favorevole e che a volte subivano per anche diverse ripercussioni personali.
Tutto ciò per poter lasciare a noi discendenti quegli strumenti democratici per poter garantire un rapporto di lavoro paritario ed all’avanguardia ma soprattutto trasparente tale da contribuire una serenità ai lavoratori-poliziotti ed alle loro famiglie.
Molti i giovani che oggi decidono di arruolarsi e di dedicarsi con passione a questa attività proprio perchè anche se altamente rischioso è ritenuto un lavoro dignitoso ed appagante che rispetta appieno il bilanciamento dei diritti con i doveri per un rapporto lavorativo moderno e garantista.
Gli obiettivi primari che la legge di riforma si prefiggeva erano: l’unità delle diverse strutture che componevano il “mosaico-polizia”, il miglioramento dell’efficienza e una maggiore democraticità. Fino agli anni ’80 con la denominazione Polizia venivano indicate tre distinte organizzazioni:
– i funzionari di pubblica sicurezza che avevano la responsabilità della gestione degli uffici del Dipartimento, e di direzione degli uffici nelle questure e nei commissariati. Avevano inoltre la responsabilità della conduzione degli uffici e dei servizi di polizia giudiziaria e ordine pubblico;
– gli ufficiali, i sottufficiali ed i militari di truppa del Corpo delle guardie di pubblica sicurezza, che gestivano, secondo i rispettivi livelli di responsabilità, i servizi di polizia giudiziaria e ordine pubblico, nonché le specialità della polizia stradale, polizia ferroviaria, polizia di frontiera e polizia postale;
– le ispettrici e le assistenti del Corpo di polizia femminile, che si occupavano di prevenzione e repressione dei reati in materia di buon costume, di violenze sulle donne e sui minori.
Con la riforma imposta dalla legge n. 121 del 1° aprile 1981, queste tre diverse componenti furono fuse nella Polizia di Stato, “corpo civile militarmente organizzato” per la tutela dello Stato e dei cittadini da reati e turbative dell’ordine pubblico. La nuova Polizia diveniva un corpo civile a tutti gli effetti aperto a uomini e donne. I gradi cambiarono nome, i ruoli furono ristrutturati con la creazione del ruolo ispettori, inserito fra quello dei sovrintendenti (in precedenza sottufficiali) e quello dei direttivi (in precedenza ufficiali); di fatto gli ispettori divennero l’anello di congiunzione tra il dirigente e i collaboratori più operativi.
La riforma previde una maggiore specializzazione degli operatori di polizia attraverso selezioni più rigorose e corsi di formazione più specialistici per le mansioni che si sarebbero dovute poi svolgere: non più una qualificazione professionale unica, ma differenziata per le diverse attività operative. Questo ha significato anche riconoscere al poliziotto dignità professionale pari a quella degli altri lavoratori sia pubblici che privati. La riforma prevedeva inoltre l’organizzazione del personale in 3 differenti ruoli organizzativi: ruolo di polizia, ruolo tecnico-scientifico e ruolo sanitario. Il divieto di far parte e di iscriversi a organizzazioni politiche o sindacali fu in parte mitigato dalla possibilità di costituire sindacati interni.
Ad oggi possiamo dire che le Organizzazioni sindacali che operano nell’interesse sia degli operatori di Polizia che della stessa Amministrazione, svolgono un’azione fondamentale al fine di contemperare le esigenze di servizio con quelle familiari, considerando il poliziotto o la poliziotta non un semplice numero ma un lavoratore e membro di una famiglia che merita rispetto.
Tanto è stato fatto in questi anni ma molto altro si dovrà fare per rendere l’attività del poliziotto e della poliziotta sempre più adeguata ai tempi contemporanei.
Abbiamo un Accordo Nazionale Quadro risalente al 2009, oramai obsoleto e non più adeguato alle esigenze operative e familiari degli appartenenti.
Un regolamento di servizio anch’esso da revisionare per non parlare di quello disciplinare che necessita una urgente azione di revisione e di adeguamento.
I problemi di oggi, che possono ricondursi soprattutto nella mancanza di personale (mancano all’appello circa 15.000 unità), non possono ripercuotersi sempre sul personale in servizio ed effettivo che sta assumendo sempre più una drammatica età media che supera i 50 anni in tutte le province italiane.
Oggi si pretendono, sempre più spesso, dagli stessi operatori, non più giovanissimi, le stesse prestazioni fisiche e mentali che avevano trenta anni addietro come se gli stessi fossero degli eterni immortali.
Nel frattempo che tornino i tempi migliori con un auspicabile aumento di personale che con le nuove regole non può essere over 26 e privo del titolo di studio del diploma, i nostri magnifici eroi si fanno in quattro per garantire l’ordine e la sicurezza pubblica anche in tempi difficili conditi da una interminabile pandemia.
”
Giovanni Alfano, Segretario Generale Regionale Coisp Molise

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Correlati Articoli

Folgorato da una scarica elettrica dopo aver toccato un lampione, grave un 13enne, è in coma farmacologico. Indagini in corso
Cronaca

Folgorato da una scarica elettrica dopo aver toccato un lampione, grave un 13enne, è in coma farmacologico. Indagini in corso

29 Giugno 2022
In prova ai servizi sociali viola le prescrizioni del giudice, per 21enne “ribelle” si aprono le porte del carcere
Campobasso

Condannato a 5 anni e mezzo di reclusione per rapina, furto ed estorsione: si aprono le porte del carcere per un 49enne

29 Giugno 2022
L’integrazione vista con gli occhi di un bambino e di chi ha sfidato il mare, il racconto di Odia vince il Festival delle Fiabe
Attualità

L’integrazione vista con gli occhi di un bambino e di chi ha sfidato il mare, il racconto di Odia vince il Festival delle Fiabe

29 Giugno 2022
Costi auto, Molise regione dove si spende di più in carburante
Notiziario nazionale

Carburanti, sale ancora il prezzo medio della benzina: 2,073 al litro

28 Giugno 2022

In vetrina

Tabagismo, dopo lo scoppio della pandemia numeri in costante aumento: 1,2 mln di fumatori in più rispetto al 2020
Attualità

Tabagismo, dopo lo scoppio della pandemia numeri in costante aumento: 1,2 mln di fumatori in più rispetto al 2020

22 Giugno 2022
Sannio Sapori, la ricetta della felicità a tavola ai piedi del Matese
Attualità

Sannio Sapori, la ricetta della felicità a tavola ai piedi del Matese

9 Maggio 2022
Cessione del quinto, la risposta giusta per tornare a realizzare i propri sogni. Bpp: consulenza a 360 gradi
Attualità

Cessione del quinto, la risposta giusta per tornare a realizzare i propri sogni. Bpp: consulenza a 360 gradi

29 Aprile 2022

Accadde Oggi

ACCADDE OGGI: il 29/11/1954 muore il fisico Enrico Fermi
ACCADDE OGGi

ACCADDE OGGI: il 29/11/1954 muore il fisico Enrico Fermi

29 Novembre 2021

METEO

Campobasso
mercoledì, Giugno 29, 2022
Mostly Cloudy
20 ° c
71%
18mh
-%
19 c 12 c
Dom
20 c 10 c
Lun
18 c 11 c
Mar
21 c 11 c
Mer

Social

ADVERTISEMENT

Dalla smilitarizzazione all’ingresso delle donne nella Polizia di Stato, 40 anni di riconoscimenti e sindacalismo

Dalla smilitarizzazione all’ingresso delle donne nella Polizia di Stato, 40 anni di riconoscimenti e sindacalismo
1 Aprile 2021
in Attualità
0
CondividiTweetCondividiInviaPinCondividiInvia

Oggi la Polizia di Stato celebra i 40 anni della promulgazione della legge di riforma 121 del 1 aprile 1981 che ha “smilitarizzato” il Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza, costituito la Polizia di Stato come prima forza di polizia civile a competenza generale e ridisegnato il sistema della Pubblica Sicurezza del Paese. Il Dipartimento di Pubblica Sicurezza ha voluto evidenziare l’importanza della ricorrenza con un libro dal titolo “La riforma dell’Amministrazione della pubblica sicurezza” del Prefetto Carlo Mosca, scomparso purtroppo pochi giorni fa, che di quella riforma è stato uno degli ispiratori. Dopo il messaggio del Presidente della Repubblica Mattarella, quello del Ministro dell’Interno Lamorgese e del Sottosegretario Franco Gabrielli, nei 12 capitoli del libro si snodano i temi più significativi di quella riforma lontana nel tempo eppure ancora così attuale. Ogni capitolo si arricchisce del contributo di riflessione da parte di una personalità del mondo religioso, scientifico, politico o istituzionale: il Cardinale Gianfranco Ravasi approfondisce gli aspetti del “servizio”, il Ministro Marta Cartabia quelli del ruolo delle “donne”, il Procuratore generale Giovanni Salvi l’introduzione del ruolo degli “Ispettori”, il professor Michele Ainis i “sindacati”, Gianni Letta “l’ordine e la sicurezza pubblica” e poi ancora il professore Giuliano Amato, Marino Bartoletti, Eugenio Gaudio, Annamaria Giannini, Gaetano Manfredi, Antonio Romano, Maurizio Viroli. Sono 181 pagine ricche di immagini, anche storiche, che ricordano il passaggio da amministrazione militare di polizia ad amministrazione civile di garanzia, illuminata dallo spirito e dal dettato della Costituzione Repubblicana, al servizio dei cittadini e delle Istituzioni democratiche del Paese.

Alfano (Coisp): “Quarant’anni di sindacalismo. Le grandi novità e i problemi di oggi”.
“Oggi possiamo festeggiare i primi 40 anni della legge 121 del 1981 che portò diverse e fondamentali modifiche ed innovazioni al rapporto di lavoro tra gli appartenenti della Polizia di Stato e la propria Amministrazione. 
Parliamo di un lavoro “speciale” che non tutti possono svolgere. Solo chi ha a cuore la tutela del prossimo può svolgere quella missione in cui credere fino in fondo, senza se e senza ma. Un lavoro che a volte si svolge senza orari con tante difficoltà.
Con tale legge si ottenne finalmente dopo anni di lotte la smilitarizzazione ed in contemporanea fu acconsentito il sindacalismo, ovvero, la possibilità di accedere alle organizzazioni sindacali in modo da poter far valere i propri diritti sui tavoli di contrattazione.
Consapevolmente, dobbiamo riconoscere notevoli e grandi meriti ai nostri padri fondatori del sindacalismo in Polizia per quello che hanno ottenuto dopo anni di lotte e rivendicazioni sotto un regime militare non proprio favorevole e che a volte subivano per anche diverse ripercussioni personali.
Tutto ciò per poter lasciare a noi discendenti quegli strumenti democratici per poter garantire un rapporto di lavoro paritario ed all’avanguardia ma soprattutto trasparente tale da contribuire una serenità ai lavoratori-poliziotti ed alle loro famiglie.
Molti i giovani che oggi decidono di arruolarsi e di dedicarsi con passione a questa attività proprio perchè anche se altamente rischioso è ritenuto un lavoro dignitoso ed appagante che rispetta appieno il bilanciamento dei diritti con i doveri per un rapporto lavorativo moderno e garantista.
Gli obiettivi primari che la legge di riforma si prefiggeva erano: l’unità delle diverse strutture che componevano il “mosaico-polizia”, il miglioramento dell’efficienza e una maggiore democraticità. Fino agli anni ’80 con la denominazione Polizia venivano indicate tre distinte organizzazioni:
– i funzionari di pubblica sicurezza che avevano la responsabilità della gestione degli uffici del Dipartimento, e di direzione degli uffici nelle questure e nei commissariati. Avevano inoltre la responsabilità della conduzione degli uffici e dei servizi di polizia giudiziaria e ordine pubblico;
– gli ufficiali, i sottufficiali ed i militari di truppa del Corpo delle guardie di pubblica sicurezza, che gestivano, secondo i rispettivi livelli di responsabilità, i servizi di polizia giudiziaria e ordine pubblico, nonché le specialità della polizia stradale, polizia ferroviaria, polizia di frontiera e polizia postale;
– le ispettrici e le assistenti del Corpo di polizia femminile, che si occupavano di prevenzione e repressione dei reati in materia di buon costume, di violenze sulle donne e sui minori.
Con la riforma imposta dalla legge n. 121 del 1° aprile 1981, queste tre diverse componenti furono fuse nella Polizia di Stato, “corpo civile militarmente organizzato” per la tutela dello Stato e dei cittadini da reati e turbative dell’ordine pubblico. La nuova Polizia diveniva un corpo civile a tutti gli effetti aperto a uomini e donne. I gradi cambiarono nome, i ruoli furono ristrutturati con la creazione del ruolo ispettori, inserito fra quello dei sovrintendenti (in precedenza sottufficiali) e quello dei direttivi (in precedenza ufficiali); di fatto gli ispettori divennero l’anello di congiunzione tra il dirigente e i collaboratori più operativi.
La riforma previde una maggiore specializzazione degli operatori di polizia attraverso selezioni più rigorose e corsi di formazione più specialistici per le mansioni che si sarebbero dovute poi svolgere: non più una qualificazione professionale unica, ma differenziata per le diverse attività operative. Questo ha significato anche riconoscere al poliziotto dignità professionale pari a quella degli altri lavoratori sia pubblici che privati. La riforma prevedeva inoltre l’organizzazione del personale in 3 differenti ruoli organizzativi: ruolo di polizia, ruolo tecnico-scientifico e ruolo sanitario. Il divieto di far parte e di iscriversi a organizzazioni politiche o sindacali fu in parte mitigato dalla possibilità di costituire sindacati interni.
Ad oggi possiamo dire che le Organizzazioni sindacali che operano nell’interesse sia degli operatori di Polizia che della stessa Amministrazione, svolgono un’azione fondamentale al fine di contemperare le esigenze di servizio con quelle familiari, considerando il poliziotto o la poliziotta non un semplice numero ma un lavoratore e membro di una famiglia che merita rispetto.
Tanto è stato fatto in questi anni ma molto altro si dovrà fare per rendere l’attività del poliziotto e della poliziotta sempre più adeguata ai tempi contemporanei.
Abbiamo un Accordo Nazionale Quadro risalente al 2009, oramai obsoleto e non più adeguato alle esigenze operative e familiari degli appartenenti.
Un regolamento di servizio anch’esso da revisionare per non parlare di quello disciplinare che necessita una urgente azione di revisione e di adeguamento.
I problemi di oggi, che possono ricondursi soprattutto nella mancanza di personale (mancano all’appello circa 15.000 unità), non possono ripercuotersi sempre sul personale in servizio ed effettivo che sta assumendo sempre più una drammatica età media che supera i 50 anni in tutte le province italiane.
Oggi si pretendono, sempre più spesso, dagli stessi operatori, non più giovanissimi, le stesse prestazioni fisiche e mentali che avevano trenta anni addietro come se gli stessi fossero degli eterni immortali.
Nel frattempo che tornino i tempi migliori con un auspicabile aumento di personale che con le nuove regole non può essere over 26 e privo del titolo di studio del diploma, i nostri magnifici eroi si fanno in quattro per garantire l’ordine e la sicurezza pubblica anche in tempi difficili conditi da una interminabile pandemia.
”
Giovanni Alfano, Segretario Generale Regionale Coisp Molise

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Prossimo Articolo
Uccisa da un’auto pirata la notte di Natale, Procura: a processo per omicidio stradale il 28enne che investì Nicoletta Valente

Uccisa da un'auto pirata la notte di Natale, Procura: a processo per omicidio stradale il 28enne che investì Nicoletta Valente

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

© 2021 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Campobasso
  • Termoli
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione

© 2021 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Privacy and Cookie Policy .