Sono partite le attività di ricerca del progetto internazionale LIFEPLAN, finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca e coordinato dall’Università di Helsinki (Finlandia). Il progetto coinvolge molte decine di enti di ricerca a formare una rete di 120 siti in tutto il mondo in ambienti diversificati. L’obiettivo è raccogliere dati sulla biodiversità meno conosciuta, identificando insetti, ed in generale artropodi, microfunghi, batteri nell’aria e nel suolo, campionando pollini, spore e propaguli presenti nell’aria, e registrando immagini e suoni sulla macrofauna selvatica, attraverso un programma di campionamento standardizzato a scala mondiale, che porterà ad un incredibile incremento delle conoscenze sull’ambiente che ci circonda.

In Italia sono stati selezionati due siti, uno gestito dal CNR sul Lago Maggiore, e uno sulla costa molisana, gestito dall’Università del Molise, con Angela Stanisci, Maria Laura Carranza e Mirko Di Febbraro per il Dip. Bioscienze e Territorio e Andrea Sciarretta per il Dip. Agricoltura, Ambiente e Alimenti, con il supporto di giovani collaboratori. Fondamentale è anche la collaborazione con il Vivaio Forestale Regionale Le Marinelle di Petacciato ed in particolare di Salvatore Ciocca, Antonio Del Vecchio e Francesco Ricci, che contribuiscono attivamente al mantenimento della stazione di ricerca e alle attività da svolgere a cadenza settimanale per i prossimi cinque anni. Il progetto riceve anche il supporto dell’associazione Ambiente Basso Molise. In occasione del recente webinar di presentazione del progetto, il team Unimol ha avuto modo di illustrare il monitoraggio effettuato nel sito italiano. Ecco il link dell’evento: https://www.youtube.com/watch?v=umUzAN2Wt_c. Al minuto 35.11 è possibile seguire la presentazione del sito di ricerca in Molise.


venerdì 28 Novembre 2025 - 12:32:42 AM
News
- Auto nella scarpata, illeso il conducente
- Salute a misura di donna, confermati i tre bollini rosa Onda al Neuromed
- Criticità rete ictus e Pos, delegazione molisana incontra Bergamaschi a Roma. “Salvare emodinamiche e punti nascita”
- Molise protagonista al 20esimo Forum Risk Management in Sanità ad Arezzo
- “CIAK: non SI ragGIRA!”: una mattinata contro le truffe tra formazione e… comicità
- Il Liceo ‘Galanti’ di Campobasso vince la sezione nazionale Scuole del Premio ‘Adriano Olivetti’
- Rapporto Svimez, Forte: “Dati positivi su investimenti per i Comuni. Ma serve un modello Pnrr contro esodo giovanile”
- Cinghiali, nuove misure regionali per il contenimento della fauna selvatica. Coldiretti: “Non c’è da perdere un giorno di più”



