sabato 10 Maggio 2025
20 °c
Campobasso
16 ° Dom
16 ° Lun
15 ° Mar
17 ° Mer
Molise Tabloid
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Rubano cavi di rame nel cantiere della stazione ferroviaria, arrestati tre giovani

    Rubano cavi di rame nel cantiere della stazione ferroviaria, arrestati tre giovani

    Neuromed si conferma eccellenza clinica e scientifica: al quarto posto in Italia tra gli Irccs e primo al Sud

    Morte cerebrale, atto di generosità al Neuromed: famiglia di 52enne dà il consenso alla donazione degli organi

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Anziana madre picchiata dal figlio ma nega le violenze, intervengono i Carabinieri. Emessa misura cautelare

    Calci e pugni alla madre, 45enne ricercato per maltrattamenti fugge a Tenerife. Campobassano arrestato dalla polizia spagnola

    Rottura condotta acqua in via Petrella, erogazione idrica ridotta e modifica temporanea della viabilità. FOTO

    Rottura condotta acqua in via Petrella, erogazione idrica ridotta e modifica temporanea della viabilità. FOTO

  • Cultura
  • Politica
  • Storia
    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

  • Campobasso
    Campobasso, attivata corsa bus “Santa Maria del Monte – Castello Monforte” nei fine settimana di maggio

    Campobasso, attivata corsa bus “Santa Maria del Monte – Castello Monforte” nei fine settimana di maggio

    Riflessi di identità 1969 – 2016: omaggio al maestro molisano Piero Romagnoli. Sabato 10 maggio inaugurazione mostra. FOTO

    Riflessi di identità 1969 – 2016: omaggio al maestro molisano Piero Romagnoli. Sabato 10 maggio inaugurazione mostra. FOTO

    Nicola Tromba, un meccanico d’altri tempi: a due mesi dalla morte, un vuoto incolmabile tra gli appassionati di auto d’epoca

    ‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

    ‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

    Festa di Primavera e Bicincittà, binomio che fa numeri

    Pedalata tra le strade di Campobasso: domenica 11 maggio torna “Bicincittà”

    Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

    Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

    Azioni di contrasto alla proliferazione delle zanzare, gazebo informativo in piazza con distribuzione kit domestico

    Azioni di contrasto alla proliferazione delle zanzare, gazebo informativo in piazza con distribuzione kit domestico

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Ztl “allargata”, i commercianti non ci stanno. “Così non serve. Ripensare il progetto o chiudiamo”. Video-interviste

    Percorsi pedonali coperti nel centro storico di Campobasso, bandito concorso di idee

  • Isernia
    Sanità, approvato il Piano Operativo: salva Emodinamica a Isernia, sarà operativa h24

    Sanità, il Decreto Balduzzi torna a “minacciare” il Molise: un reparto di Emodinamica e un Punto Nascita verso la chiusura

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Musica e schiamazzi durante la notte, il Questore incontra gli esercenti. Garantita massima collaborazione

    Centro storico Isernia, vertice in Prefettura. Comune: incrementeremo illuminazione, vigilanza e Polizia Locale

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    • Volley
    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Rubano cavi di rame nel cantiere della stazione ferroviaria, arrestati tre giovani

    Rubano cavi di rame nel cantiere della stazione ferroviaria, arrestati tre giovani

    Neuromed si conferma eccellenza clinica e scientifica: al quarto posto in Italia tra gli Irccs e primo al Sud

    Morte cerebrale, atto di generosità al Neuromed: famiglia di 52enne dà il consenso alla donazione degli organi

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Anziana madre picchiata dal figlio ma nega le violenze, intervengono i Carabinieri. Emessa misura cautelare

    Calci e pugni alla madre, 45enne ricercato per maltrattamenti fugge a Tenerife. Campobassano arrestato dalla polizia spagnola

    Rottura condotta acqua in via Petrella, erogazione idrica ridotta e modifica temporanea della viabilità. FOTO

    Rottura condotta acqua in via Petrella, erogazione idrica ridotta e modifica temporanea della viabilità. FOTO

  • Cultura
  • Politica
  • Storia
    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

  • Campobasso
    Campobasso, attivata corsa bus “Santa Maria del Monte – Castello Monforte” nei fine settimana di maggio

    Campobasso, attivata corsa bus “Santa Maria del Monte – Castello Monforte” nei fine settimana di maggio

    Riflessi di identità 1969 – 2016: omaggio al maestro molisano Piero Romagnoli. Sabato 10 maggio inaugurazione mostra. FOTO

    Riflessi di identità 1969 – 2016: omaggio al maestro molisano Piero Romagnoli. Sabato 10 maggio inaugurazione mostra. FOTO

    Nicola Tromba, un meccanico d’altri tempi: a due mesi dalla morte, un vuoto incolmabile tra gli appassionati di auto d’epoca

    ‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

    ‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

    Festa di Primavera e Bicincittà, binomio che fa numeri

    Pedalata tra le strade di Campobasso: domenica 11 maggio torna “Bicincittà”

    Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

    Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

    Azioni di contrasto alla proliferazione delle zanzare, gazebo informativo in piazza con distribuzione kit domestico

    Azioni di contrasto alla proliferazione delle zanzare, gazebo informativo in piazza con distribuzione kit domestico

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Ztl “allargata”, i commercianti non ci stanno. “Così non serve. Ripensare il progetto o chiudiamo”. Video-interviste

    Percorsi pedonali coperti nel centro storico di Campobasso, bandito concorso di idee

  • Isernia
    Sanità, approvato il Piano Operativo: salva Emodinamica a Isernia, sarà operativa h24

    Sanità, il Decreto Balduzzi torna a “minacciare” il Molise: un reparto di Emodinamica e un Punto Nascita verso la chiusura

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Musica e schiamazzi durante la notte, il Questore incontra gli esercenti. Garantita massima collaborazione

    Centro storico Isernia, vertice in Prefettura. Comune: incrementeremo illuminazione, vigilanza e Polizia Locale

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    • Volley
    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
Molise Tabloid
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati

Appuntamenti e Notizie veloci

Castelli aperti nel fine settimana in Molise: visite guidate e convegno
Notizie veloci

Castelli aperti nel fine settimana in Molise: visite guidate e convegno

9 Maggio 2025
0

L’Istituto Italiano dei Castelli ha annunciato le date della XXVI edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli che si svolgeranno in...

Leggi tutto
‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

9 Maggio 2025
Prevenzione al femminile, il 20 e il 21 aprile al Cardarelli screening gratuiti per le donne in menopausa

Giornata Lions di prevenzione per il diabete il 10 maggio a Guardialfiera

9 Maggio 2025
La Pagliara Maje Maje”, iniziative a Fossalto

La Pagliara Maje Maje”, iniziative a Fossalto

18 Aprile 2025
Addio al ‘re’ delle lentine, morto Giancarlo Marinelli

Lutto familiare per il collega Arnaldo Angiolillo

18 Aprile 2025

Curiosità dal web

“Ripulisce” il conto di un 25enne per scommettere al casinò virtuale, truffatore e giocatore incallito individuato dai carabinieri
Curiosità dal web

Consigli per un gioco responsabile nei casino senza AAMS

17 Marzo 2025
0

...

Leggi tutto
Le troupe di Uno Mattina, Linea Verde e Amici Animali in giro per il Molise: dall’oasi Wwf di Guardiaregia-Campochiaro alla Mainarde

Documentare il Molise: catturare la cultura locale con fotocamere compatte

9 Marzo 2025
Come l’intelligenza artificiale rende i giochi più intelligenti e realistici

Come l’intelligenza artificiale rende i giochi più intelligenti e realistici

13 Febbraio 2025
Weekend in Italia: le migliori destinazioni e gli itinerari di viaggio, dal Molise al Piemonte

Weekend in Italia: le migliori destinazioni e gli itinerari di viaggio, dal Molise al Piemonte

20 Gennaio 2025
I quiz che hanno fatto la storia della TV italiana

I quiz che hanno fatto la storia della TV italiana

20 Dicembre 2024
ADVERTISEMENT

Polizia: reati in calo del 19%, aumenta lo spaccio di droga (+41%). Cresce l’uso di YouPol, sfruttata contro le violazioni anti Covid

Celebrato in Molise il 169esimo anniversario della fondazione

Polizia: reati in calo del 19%, aumenta lo spaccio di droga (+41%). Cresce l’uso di YouPol, sfruttata contro le violazioni anti Covid
10 Aprile 2021
in Attualità, Campobasso
0

Il 10 aprile si celebra il 169° anniversario della fondazione della Polizia di Stato. Si tratta di una ricorrenza quanto mai significativa: lo scorso 1 aprile, infatti, sono stati celebrati i 40 anni dalla promulgazione della Legge 121 (pubblicata il 10 aprile 1981) con cui è stata decretata la “smilitarizzazione” del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza e la costituzione della Polizia di Stato, prima forza di polizia con competenza generale ad ordinamento civile del nostro Paese. Con la Legge 121 del 1981 è stato ridisegnato, infatti, in chiave marcatamente democratica, il sistema della Pubblica Sicurezza in Italia, soprattutto attraverso l’introduzione della figura dell’Autorità di Pubblica Sicurezza, costituita a livello nazionale dal Ministro dell’Interno nonché dal Prefetto e dal Questore a livello provinciale, a cui è stato affidato il compito di garantire l’esercizio dei diritti e delle libertà fondamentali da parte dei cittadini, contemperando tale primaria esigenza con la tutela della sicurezza e dell’ordine pubblico. La riforma normativa ha comportato anche dei profondi cambiamenti all’interno dell’Istituzione, prevedendo, tra l’altro, l’ingresso delle donne nei ruoli ordinari della Polizia di Stato e il riconoscimento del diritto per tutto il personale di polizia di associarsi in sindacati. Questa mattina, a Roma, nel corso della cerimonia tenutasi a livello nazionale, il Ministro dell’Interno ha consegnato la medaglia d’oro al merito civile, conferita dal Presidente della Repubblica, alla Bandiera della Polizia di Stato.

Il prestigioso riconoscimento è stato attribuito per il compito svolto dai Questori, autorità provinciali di pubblica sicurezza preposte al coordinamento tecnico operativo dei servizi di ordine e sicurezza pubblica, con la seguente motivazione:
“Erede di una prestigiosa tradizione risalente a prima dell’Unificazione d’Italia, la Polizia di Stato, con assoluta fedeltà allo Stato e in difesa della collettività, ha assicurato, da centosessantanove anni, il mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica facendosi interprete sul territorio dell’alto magistero affidato alle Autorità provinciali di pubblica sicurezza preposte al coordinamento tecnico operativo dei servizi di ordine e sicurezza pubblica. Attraverso le proprie donne e i propri uomini, chiamati a ricoprire questo difficile ed essenziale compito, la Polizia di Stato, nelle fasi anche più drammatiche della storia del Paese, ha contribuito in maniera decisiva alla coesione della Nazione e ha garantito, sin dalla nascita della Repubblica, la tutela delle libertà fondamentali, la salvezza delle Istituzioni democratiche, assicurando altresì i presupposti per il progresso e il benessere collettivo e dei singoli.”
L’attribuzione della medaglia d’oro corona un delicato lavoro svolto in un ampio lasso di tempo che ha visto cambiare profondamente le sensibilità ed il contesto sociale e culturale, fino ai nostri giorni caratterizzati dalla necessità di contemperare il pieno esercizio dei diritti e delle libertà fondamentali previsti dalla nostra Costituzione Repubblicana, con le eccezionali condizioni imposte dalla pandemia. Le esigenze legate al contenimento dell’attuale emergenza sanitaria hanno imposto anche quest’anno che la cerimonia si svolgesse a livello provinciale in forma essenziale. In mattinata, alla presenza del Prefetto di Campobasso Francesco Antonio Cappetta e del Questore Giancarlo Conticchio, per onorare tutti i caduti della Polizia di Stato è stata deposta una corona presso la lapide dedicata alla memoria della Guardia di P.S. Giulio Rivera, Medaglia d’oro al Valor Civile, ubicata all’ingresso della locale Scuola Allievi Agenti. La ricorrenza si pone anche come occasione per sottolineare lo straordinario impegno operativo che tutte le forze di polizia hanno profuso nella provincia di Campobasso per far fronte alle molteplici necessità che sul campo della sicurezza si sono imposte a seguito del diffondersi della pandemia da Covid-19. Nel periodo 1° marzo 2020 – 31 marzo 2021, la Questura di Campobasso ha disposto oltre 800 servizi di controllo per la verifica del rispetto della normativa anti-covid da parte della cittadinanza, nei quali sono stati impiegati 40.994 uomini, dei quali 11.085 appartenenti alla Polizia di Stato, 20.967 all’Arma dei Carabinieri, 4.570 alla Guardia di Finanza, 598 alla Capitaneria di Porto di Termoli, 3.774 alle Polizie Municipali. Nel corso delle predette attività sono stati sottoposti a specifico controllo circa 100.000 soggetti, oltre 2.000 esercizi pubblici ed elevate circa 2.000 sanzioni per la violazione delle disposizioni vigenti in materia di contenimento dell’emergenza sanitaria. In riferimento alla generale attività di controllo del territorio, questa è proseguita all’insegna della capillarità dei servizi sul territorio e della prevenzione dei reati in generale. I risultati di tale attività, nel periodo 1° aprile 2020 – 31 marzo 2021, rispetto al medesimo periodo riferito all’anno precedente (1° aprile 2019 – 31 marzo 2020), hanno fatto registrare un significativo incremento del numero di controlli da parte delle forze di polizia in provincia di Campobasso, come di seguito specificato.

1° aprile 2020 – 31 marzo 2021
– Soggetti controllati: 327.132 incremento: 43%
– Veicoli controllati: 189.015 incremento: 30%

Nel periodo in esame, per la specifica attività di controllo del territorio della Polizia di Stato, si è registrato anche un incremento delle segnalazioni giunte al 113 tramite l’utilizzo dell’applicazione per smartphone Youpol, l’app della Polizia di Stato realizzata per segnalare, pure in forma anonima, fenomeni di spaccio, bullismo ed estesa anche ai reati di violenza domestica. Sono state, infatti, 249 le segnalazioni Youpol ricevute dalla Sala Operativa della Questura di Campobasso; di queste 76 per episodi di spaccio di droga, 5 per episodi di bullismo e ben 168 segnalazioni per assembramenti di persone. Con riguardo all’andamento dei reati in ambito provinciale, dall’esame dei dati statistici riferiti a tutte le forze di polizia, sempre nel periodo 1° aprile 2020 – 31 marzo 2021, e confrontati con l’analogo periodo dell’anno precedente, si rileva una diminuzione generale dei delitti commessi: 4.327 nel suddetto arco temporale, a fronte di 5.337 registrati in precedenza, con un decremento del 18,9% (in particolare, risultano in diminuzione furti: -39,3%; ricettazione: -41%; rapine: -31,8%). In calo anche le persone arrestate, che sono state 89, rispetto alle 101 dell’anno precedente, con una diminuzione del 12%. Analoga diminuzione si è registrata anche per le persone denunciate all’Autorità Giudiziaria: queste sono state 1.230, con un’inflessione del 14.5% rispetto al periodo precedente, in cui sono stati denunciati 1.439 soggetti. Circa il contrasto ai reati in materia di sostanze stupefacenti, nel periodo di riferimento, il numero dei reati in tale ambito risulta in controtendenza rispetto all’andamento dei reati in generale nella provincia di Campobasso, con un indice di incremento dei casi registrati del 41%. Il fenomeno dei reati legati agli stupefacenti continua a destare particolare allarme sociale. L’attività repressiva della Squadra Mobile, in particolare, ha consentito l’effettuazione di 15 arresti, con un incremento del 37% rispetto a quelli dello scorso anno, nonché il sequestro di 105,104 grammi di cocaina; 439,57 grammi di eroina; 6,47 grammi di hashish; 1.270,2 grammi di marjuana e 50 cl di sostanza stupefacente sintetica. I sequestri effettuati indicano la tendenza dei pusher locali di acquistare limitati quantitativi di droga nelle regioni limitrofe (per lo più Campania e Puglia) da immettere sul territorio molisano. Infine, le persone segnalate alla locale Prefettura ex art. 75 D.P.R. 309/90, quali assuntori di sostanze stupefacenti, sono state 35.

Nel settore delle misure di prevenzione, sempre nel periodo dal 1° aprile 2020 al 30 marzo 2021, sono stati adottati 198 provvedimenti: 5 provvedimenti di Ammonimento nei confronti di soggetti responsabili di episodi di violenza domestica; 94 provvedimenti di Avviso Orale, di cui 15 con prescrizioni ai sensi dell’art. 3 n. 4 del Decreto Legislativo 06.09.2011 n. 159; 73 provvedimenti di Foglio di Via Obbligatorio, con divieto di fare ritorno in vari comuni della provincia campobassana; 1 DASPO per manifestazioni sportive. Particolare attenzione è stata riservata alle misure di prevenzione personali “atipiche”, volte a tutelare la “sicurezza urbana” e a contrastare determinate forme di pericolosità sociale che si estrinsecano in ambiti ritenuti meritevoli di speciale tutela, in particolare i locali pubblici o aperti al pubblico e gli esercizi pubblici. In tale ambito sono stati adottati 10 provvedimenti DASPO URBANO ai sensi dell’art. 13 bis del Decreto Legge nr. 130/ 2020 che ha apportato modifiche al D.L. 14/2017, c.d. “Decreto Willy”, nei confronti di soggetti che hanno commesso reati o creato gravi disordini all’interno o nei pressi di pubblici esercizi; 2 provvedimenti di DASPO URBANO ai sensi dell’art. 13 del citato Decreto Legge nr. 130/ 2020 nei confronti di soggetti resisi responsabili del reato di spaccio di sostanza stupefacente all’interno o nelle immediate vicinanze di locali pubblici. Recependo, infatti, le importanti novità in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici e ai locali di intrattenimento introdotte dal richiamato Decreto Legge 130/2020, intervenuto a seguito del tragico episodio di movida violenta culminata con l’omicidio a Colleferro (RM) del giovane Willy Monterio Duarte, il Questore di Campobasso, primo in Italia, ha adottato in data 28.10.2020 due provvedimenti “D.Ac.Ur.”, ai sensi dell’art. 13-bis del novellato D.L. 14/2017, nei confronti di due fratelli di etnia rom residenti a Termoli, resisi responsabili di tentato omicidio e lesioni gravi del titolare di un autolavaggio, ai quali è stato fatto divieto di accedere ai locali pubblici dell’intera provincia per la durata rispettivamente di 12 e 14 mesi. In tema di violenza di genere, gli Uffici della Questura, in prima linea nella tutela delle vittime “vulnerabili”, hanno portato avanti, specialmente nei periodi di lockdown, una puntuale azione di prevenzione e monitoraggio dei cosiddetti reati ‘spia’, tra cui maltrattamenti contro familiari e conviventi, atti persecutori e violenza sessuale, facendo emergere situazioni di criticità opportunamente segnalate all’Autorità Giudiziaria competente. Da tali segnalazioni sono scaturite 68 deleghe d’indagine qualificate come “CODICE ROSSO” dalla Legge 69/2019, che ha perfezionato i meccanismi di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere mediante il potenziamento degli strumenti propri delle indagini di polizia giudiziaria e dell’azione giudiziaria, favorendo l’immediata instaurazione e progressione del procedimento penale e consentendo, ove necessario, l’adozione senza ritardo di eventuali provvedimenti cautelari. Nello specifico, nel periodo in esame, sono state eseguite da parte della locale Squadra Mobile 10 misure cautelari emesse dal GIP presso il Tribunale ordinario di Campobasso e di Larino.

Le articolazioni della Questura preposte alla trattazione dei casi di violenza di genere, costituite da personale altamente qualificato, sono state impegnate anche in campagne di informazione, sensibilizzazione e prevenzione del fenomeno. Oltre a congratularsi con le donne e gli uomini della Polizia di Stato della provincia di Campobasso, il Questore Conticchio ha voluto rivolgere un particolare ringraziamento al personale medico ed infermieristico dell’Ufficio Sanitario Provinciale della Questura e a quello dell’Ufficio Sanitario della Scuola Allievi Agenti “G. RIVERA”, grazie al cui impegno è stato possibile nelle scorse settimane provvedere alla vaccinazione anti-covid non solo del personale della Polizia di Stato ma anche di quello della Guardia di Finanza, dei Vigili del Fuoco, della Polizia Municipale di Campobasso e della locale Prefettura, con la somministrazione di circa 1.000 dosi di vaccino, consentendo così di supportare in maniera significativa la campagna vaccinale in ambito regionale. In occasione dell’anniversario della fondazione della Polizia di Stato, il Questore di Campobasso rivolge il proprio ringraziamento a tutti quei cittadini che si sono resi parte attiva del sistema di sicurezza e che, dimostrando fiducia nelle istituzioni, grazie alle proprie segnalazioni, hanno consentito un tempestivo intervento delle forze di polizia, in particolare per contrastare fenomeni di assembramento o comportamenti contrastanti con le misure anti-covid. Un profondo ringraziamento va inoltre a tutti i cittadini della provincia di Campobasso che, dopo più di un anno di sacrifici e limitazioni, danno ancora prova di un alto senso di responsabilità, mantenendo, per il bene collettivo, un comportamento rispettoso delle regole previste per contrastare la diffusione della pandemia.

Celebrazione anche a Isernia.
A Isernia, questa mattina, il Questore Luciano Soricelli, alla presenza del Vicario del Prefetto Laura Scioli, ha deposto una corona di alloro al Cippo Commemorativo sito nel piazzale antistante la Questura, per rendere gli onori ai caduti della Polizia di Stato, con un momento di preghiera a cura del Cappellano Regionale della Polizia di Stato Don Francesco Rinaldi. Al termine, il Questore ha consegnato alcuni riconoscimenti (encomi e lodi) al personale che si è distinto in operazioni di polizia e medaglie di commiato al personale posto in quiescenza negli ultimi mesi.

Correlati Articoli

Campobasso, attivata corsa bus “Santa Maria del Monte – Castello Monforte” nei fine settimana di maggio
Amministrativa

Campobasso, attivata corsa bus “Santa Maria del Monte – Castello Monforte” nei fine settimana di maggio

10 Maggio 2025
Riflessi di identità 1969 – 2016: omaggio al maestro molisano Piero Romagnoli. Sabato 10 maggio inaugurazione mostra. FOTO
Campobasso

Riflessi di identità 1969 – 2016: omaggio al maestro molisano Piero Romagnoli. Sabato 10 maggio inaugurazione mostra. FOTO

10 Maggio 2025
Attualità

Nicola Tromba, un meccanico d’altri tempi: a due mesi dalla morte, un vuoto incolmabile tra gli appassionati di auto d’epoca

10 Maggio 2025
‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”
Campobasso

‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

9 Maggio 2025

In vetrina

Attualità

Nicola Tromba, un meccanico d’altri tempi: a due mesi dalla morte, un vuoto incolmabile tra gli appassionati di auto d’epoca

10 Maggio 2025
Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo
Attualità

Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

26 Aprile 2025
Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti
Attualità

Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

2 Aprile 2025

METEO

Campobasso
sabato, Maggio 10, 2025
Mostly Cloudy
20 ° c
71%
18mh
-%
19 c 12 c
Dom
21 c 11 c
Lun
19 c 12 c
Mar
22 c 12 c
Mer

Social

Polizia: reati in calo del 19%, aumenta lo spaccio di droga (+41%). Cresce l’uso di YouPol, sfruttata contro le violazioni anti Covid

Celebrato in Molise il 169esimo anniversario della fondazione

Polizia: reati in calo del 19%, aumenta lo spaccio di droga (+41%). Cresce l’uso di YouPol, sfruttata contro le violazioni anti Covid
10 Aprile 2021
in Attualità, Campobasso
0
CondividiInviaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Il 10 aprile si celebra il 169° anniversario della fondazione della Polizia di Stato. Si tratta di una ricorrenza quanto mai significativa: lo scorso 1 aprile, infatti, sono stati celebrati i 40 anni dalla promulgazione della Legge 121 (pubblicata il 10 aprile 1981) con cui è stata decretata la “smilitarizzazione” del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza e la costituzione della Polizia di Stato, prima forza di polizia con competenza generale ad ordinamento civile del nostro Paese. Con la Legge 121 del 1981 è stato ridisegnato, infatti, in chiave marcatamente democratica, il sistema della Pubblica Sicurezza in Italia, soprattutto attraverso l’introduzione della figura dell’Autorità di Pubblica Sicurezza, costituita a livello nazionale dal Ministro dell’Interno nonché dal Prefetto e dal Questore a livello provinciale, a cui è stato affidato il compito di garantire l’esercizio dei diritti e delle libertà fondamentali da parte dei cittadini, contemperando tale primaria esigenza con la tutela della sicurezza e dell’ordine pubblico. La riforma normativa ha comportato anche dei profondi cambiamenti all’interno dell’Istituzione, prevedendo, tra l’altro, l’ingresso delle donne nei ruoli ordinari della Polizia di Stato e il riconoscimento del diritto per tutto il personale di polizia di associarsi in sindacati. Questa mattina, a Roma, nel corso della cerimonia tenutasi a livello nazionale, il Ministro dell’Interno ha consegnato la medaglia d’oro al merito civile, conferita dal Presidente della Repubblica, alla Bandiera della Polizia di Stato.

Il prestigioso riconoscimento è stato attribuito per il compito svolto dai Questori, autorità provinciali di pubblica sicurezza preposte al coordinamento tecnico operativo dei servizi di ordine e sicurezza pubblica, con la seguente motivazione:
“Erede di una prestigiosa tradizione risalente a prima dell’Unificazione d’Italia, la Polizia di Stato, con assoluta fedeltà allo Stato e in difesa della collettività, ha assicurato, da centosessantanove anni, il mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica facendosi interprete sul territorio dell’alto magistero affidato alle Autorità provinciali di pubblica sicurezza preposte al coordinamento tecnico operativo dei servizi di ordine e sicurezza pubblica. Attraverso le proprie donne e i propri uomini, chiamati a ricoprire questo difficile ed essenziale compito, la Polizia di Stato, nelle fasi anche più drammatiche della storia del Paese, ha contribuito in maniera decisiva alla coesione della Nazione e ha garantito, sin dalla nascita della Repubblica, la tutela delle libertà fondamentali, la salvezza delle Istituzioni democratiche, assicurando altresì i presupposti per il progresso e il benessere collettivo e dei singoli.”
L’attribuzione della medaglia d’oro corona un delicato lavoro svolto in un ampio lasso di tempo che ha visto cambiare profondamente le sensibilità ed il contesto sociale e culturale, fino ai nostri giorni caratterizzati dalla necessità di contemperare il pieno esercizio dei diritti e delle libertà fondamentali previsti dalla nostra Costituzione Repubblicana, con le eccezionali condizioni imposte dalla pandemia. Le esigenze legate al contenimento dell’attuale emergenza sanitaria hanno imposto anche quest’anno che la cerimonia si svolgesse a livello provinciale in forma essenziale. In mattinata, alla presenza del Prefetto di Campobasso Francesco Antonio Cappetta e del Questore Giancarlo Conticchio, per onorare tutti i caduti della Polizia di Stato è stata deposta una corona presso la lapide dedicata alla memoria della Guardia di P.S. Giulio Rivera, Medaglia d’oro al Valor Civile, ubicata all’ingresso della locale Scuola Allievi Agenti. La ricorrenza si pone anche come occasione per sottolineare lo straordinario impegno operativo che tutte le forze di polizia hanno profuso nella provincia di Campobasso per far fronte alle molteplici necessità che sul campo della sicurezza si sono imposte a seguito del diffondersi della pandemia da Covid-19. Nel periodo 1° marzo 2020 – 31 marzo 2021, la Questura di Campobasso ha disposto oltre 800 servizi di controllo per la verifica del rispetto della normativa anti-covid da parte della cittadinanza, nei quali sono stati impiegati 40.994 uomini, dei quali 11.085 appartenenti alla Polizia di Stato, 20.967 all’Arma dei Carabinieri, 4.570 alla Guardia di Finanza, 598 alla Capitaneria di Porto di Termoli, 3.774 alle Polizie Municipali. Nel corso delle predette attività sono stati sottoposti a specifico controllo circa 100.000 soggetti, oltre 2.000 esercizi pubblici ed elevate circa 2.000 sanzioni per la violazione delle disposizioni vigenti in materia di contenimento dell’emergenza sanitaria. In riferimento alla generale attività di controllo del territorio, questa è proseguita all’insegna della capillarità dei servizi sul territorio e della prevenzione dei reati in generale. I risultati di tale attività, nel periodo 1° aprile 2020 – 31 marzo 2021, rispetto al medesimo periodo riferito all’anno precedente (1° aprile 2019 – 31 marzo 2020), hanno fatto registrare un significativo incremento del numero di controlli da parte delle forze di polizia in provincia di Campobasso, come di seguito specificato.

1° aprile 2020 – 31 marzo 2021
– Soggetti controllati: 327.132 incremento: 43%
– Veicoli controllati: 189.015 incremento: 30%

Nel periodo in esame, per la specifica attività di controllo del territorio della Polizia di Stato, si è registrato anche un incremento delle segnalazioni giunte al 113 tramite l’utilizzo dell’applicazione per smartphone Youpol, l’app della Polizia di Stato realizzata per segnalare, pure in forma anonima, fenomeni di spaccio, bullismo ed estesa anche ai reati di violenza domestica. Sono state, infatti, 249 le segnalazioni Youpol ricevute dalla Sala Operativa della Questura di Campobasso; di queste 76 per episodi di spaccio di droga, 5 per episodi di bullismo e ben 168 segnalazioni per assembramenti di persone. Con riguardo all’andamento dei reati in ambito provinciale, dall’esame dei dati statistici riferiti a tutte le forze di polizia, sempre nel periodo 1° aprile 2020 – 31 marzo 2021, e confrontati con l’analogo periodo dell’anno precedente, si rileva una diminuzione generale dei delitti commessi: 4.327 nel suddetto arco temporale, a fronte di 5.337 registrati in precedenza, con un decremento del 18,9% (in particolare, risultano in diminuzione furti: -39,3%; ricettazione: -41%; rapine: -31,8%). In calo anche le persone arrestate, che sono state 89, rispetto alle 101 dell’anno precedente, con una diminuzione del 12%. Analoga diminuzione si è registrata anche per le persone denunciate all’Autorità Giudiziaria: queste sono state 1.230, con un’inflessione del 14.5% rispetto al periodo precedente, in cui sono stati denunciati 1.439 soggetti. Circa il contrasto ai reati in materia di sostanze stupefacenti, nel periodo di riferimento, il numero dei reati in tale ambito risulta in controtendenza rispetto all’andamento dei reati in generale nella provincia di Campobasso, con un indice di incremento dei casi registrati del 41%. Il fenomeno dei reati legati agli stupefacenti continua a destare particolare allarme sociale. L’attività repressiva della Squadra Mobile, in particolare, ha consentito l’effettuazione di 15 arresti, con un incremento del 37% rispetto a quelli dello scorso anno, nonché il sequestro di 105,104 grammi di cocaina; 439,57 grammi di eroina; 6,47 grammi di hashish; 1.270,2 grammi di marjuana e 50 cl di sostanza stupefacente sintetica. I sequestri effettuati indicano la tendenza dei pusher locali di acquistare limitati quantitativi di droga nelle regioni limitrofe (per lo più Campania e Puglia) da immettere sul territorio molisano. Infine, le persone segnalate alla locale Prefettura ex art. 75 D.P.R. 309/90, quali assuntori di sostanze stupefacenti, sono state 35.

Nel settore delle misure di prevenzione, sempre nel periodo dal 1° aprile 2020 al 30 marzo 2021, sono stati adottati 198 provvedimenti: 5 provvedimenti di Ammonimento nei confronti di soggetti responsabili di episodi di violenza domestica; 94 provvedimenti di Avviso Orale, di cui 15 con prescrizioni ai sensi dell’art. 3 n. 4 del Decreto Legislativo 06.09.2011 n. 159; 73 provvedimenti di Foglio di Via Obbligatorio, con divieto di fare ritorno in vari comuni della provincia campobassana; 1 DASPO per manifestazioni sportive. Particolare attenzione è stata riservata alle misure di prevenzione personali “atipiche”, volte a tutelare la “sicurezza urbana” e a contrastare determinate forme di pericolosità sociale che si estrinsecano in ambiti ritenuti meritevoli di speciale tutela, in particolare i locali pubblici o aperti al pubblico e gli esercizi pubblici. In tale ambito sono stati adottati 10 provvedimenti DASPO URBANO ai sensi dell’art. 13 bis del Decreto Legge nr. 130/ 2020 che ha apportato modifiche al D.L. 14/2017, c.d. “Decreto Willy”, nei confronti di soggetti che hanno commesso reati o creato gravi disordini all’interno o nei pressi di pubblici esercizi; 2 provvedimenti di DASPO URBANO ai sensi dell’art. 13 del citato Decreto Legge nr. 130/ 2020 nei confronti di soggetti resisi responsabili del reato di spaccio di sostanza stupefacente all’interno o nelle immediate vicinanze di locali pubblici. Recependo, infatti, le importanti novità in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici e ai locali di intrattenimento introdotte dal richiamato Decreto Legge 130/2020, intervenuto a seguito del tragico episodio di movida violenta culminata con l’omicidio a Colleferro (RM) del giovane Willy Monterio Duarte, il Questore di Campobasso, primo in Italia, ha adottato in data 28.10.2020 due provvedimenti “D.Ac.Ur.”, ai sensi dell’art. 13-bis del novellato D.L. 14/2017, nei confronti di due fratelli di etnia rom residenti a Termoli, resisi responsabili di tentato omicidio e lesioni gravi del titolare di un autolavaggio, ai quali è stato fatto divieto di accedere ai locali pubblici dell’intera provincia per la durata rispettivamente di 12 e 14 mesi. In tema di violenza di genere, gli Uffici della Questura, in prima linea nella tutela delle vittime “vulnerabili”, hanno portato avanti, specialmente nei periodi di lockdown, una puntuale azione di prevenzione e monitoraggio dei cosiddetti reati ‘spia’, tra cui maltrattamenti contro familiari e conviventi, atti persecutori e violenza sessuale, facendo emergere situazioni di criticità opportunamente segnalate all’Autorità Giudiziaria competente. Da tali segnalazioni sono scaturite 68 deleghe d’indagine qualificate come “CODICE ROSSO” dalla Legge 69/2019, che ha perfezionato i meccanismi di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere mediante il potenziamento degli strumenti propri delle indagini di polizia giudiziaria e dell’azione giudiziaria, favorendo l’immediata instaurazione e progressione del procedimento penale e consentendo, ove necessario, l’adozione senza ritardo di eventuali provvedimenti cautelari. Nello specifico, nel periodo in esame, sono state eseguite da parte della locale Squadra Mobile 10 misure cautelari emesse dal GIP presso il Tribunale ordinario di Campobasso e di Larino.

Le articolazioni della Questura preposte alla trattazione dei casi di violenza di genere, costituite da personale altamente qualificato, sono state impegnate anche in campagne di informazione, sensibilizzazione e prevenzione del fenomeno. Oltre a congratularsi con le donne e gli uomini della Polizia di Stato della provincia di Campobasso, il Questore Conticchio ha voluto rivolgere un particolare ringraziamento al personale medico ed infermieristico dell’Ufficio Sanitario Provinciale della Questura e a quello dell’Ufficio Sanitario della Scuola Allievi Agenti “G. RIVERA”, grazie al cui impegno è stato possibile nelle scorse settimane provvedere alla vaccinazione anti-covid non solo del personale della Polizia di Stato ma anche di quello della Guardia di Finanza, dei Vigili del Fuoco, della Polizia Municipale di Campobasso e della locale Prefettura, con la somministrazione di circa 1.000 dosi di vaccino, consentendo così di supportare in maniera significativa la campagna vaccinale in ambito regionale. In occasione dell’anniversario della fondazione della Polizia di Stato, il Questore di Campobasso rivolge il proprio ringraziamento a tutti quei cittadini che si sono resi parte attiva del sistema di sicurezza e che, dimostrando fiducia nelle istituzioni, grazie alle proprie segnalazioni, hanno consentito un tempestivo intervento delle forze di polizia, in particolare per contrastare fenomeni di assembramento o comportamenti contrastanti con le misure anti-covid. Un profondo ringraziamento va inoltre a tutti i cittadini della provincia di Campobasso che, dopo più di un anno di sacrifici e limitazioni, danno ancora prova di un alto senso di responsabilità, mantenendo, per il bene collettivo, un comportamento rispettoso delle regole previste per contrastare la diffusione della pandemia.

Celebrazione anche a Isernia.
A Isernia, questa mattina, il Questore Luciano Soricelli, alla presenza del Vicario del Prefetto Laura Scioli, ha deposto una corona di alloro al Cippo Commemorativo sito nel piazzale antistante la Questura, per rendere gli onori ai caduti della Polizia di Stato, con un momento di preghiera a cura del Cappellano Regionale della Polizia di Stato Don Francesco Rinaldi. Al termine, il Questore ha consegnato alcuni riconoscimenti (encomi e lodi) al personale che si è distinto in operazioni di polizia e medaglie di commiato al personale posto in quiescenza negli ultimi mesi.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Prossimo Articolo
Festa di Sant’Antonio Abate, ‘cresce’ il ruolo di Campobasso nella Rete Italiana, affidato coordinamento internazionale

Festa di Sant'Antonio Abate, 'cresce' il ruolo di Campobasso nella Rete Italiana, affidato coordinamento internazionale

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

© 2025 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione

© 2025 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Privacy and Cookie Policy .