mercoledì 17 Agosto 2022
Molise Tabloid
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Pochi operatori e ospiti in sovrannumero, 6 case di riposo finiscono nel mirino dei Nas. Scattano le sanzioni

    Controlli Nas in otto case di riposo: 5 violazioni per carenze e mancate comunicazioni, 5 persone segnalate

    Fermati dai poliziotti per presunti furti in due attività del capoluogo, pizzicato ladro dalla multi identità, arrestato

    Fermati dai poliziotti per presunti furti in due attività del capoluogo, pizzicato ladro dalla multi identità, arrestato

    Svolta l’autopsia sulla salma di Alessandro Palazzo, mercoledì i funerali nella chiesa di San Giuseppe Artigiano

    Svolta l’autopsia sulla salma di Alessandro Palazzo, mercoledì i funerali nella chiesa di San Giuseppe Artigiano

    Dramma in Corso Bucci, precipita dal balcone e si schianta al suolo, vani i soccorsi

    Dramma in Corso Bucci, precipita dal balcone e si schianta al suolo, vani i soccorsi

    Ancora un frontale fra due auto sulla Statale 16, ferito un 49enne. Trasportato in elisoccorso in ospedale

    Ancora un frontale fra due auto sulla Statale 16, ferito un 49enne. Trasportato in elisoccorso in ospedale

    Schianto mortale sulla Bifernina, un indagato. Disposta l’autopsia sulla salma di Alessandro Palazzo, il 16 agosto l’affidamento dell’incarico

    Schianto mortale sulla Bifernina, un indagato. Disposta l’autopsia sulla salma di Alessandro Palazzo, il 16 agosto l’affidamento dell’incarico

  • Politica
  • Campobasso
    Assistenza e reinserimento sociale, dal 22 al 24 agosto ‘Vite in Volo’. Il Comune al fianco all’associazione Alesia 2007

    Assistenza e reinserimento sociale, dal 22 al 24 agosto ‘Vite in Volo’. Il Comune al fianco all’associazione Alesia 2007

    Fermati dai poliziotti per presunti furti in due attività del capoluogo, pizzicato ladro dalla multi identità, arrestato

    Fermati dai poliziotti per presunti furti in due attività del capoluogo, pizzicato ladro dalla multi identità, arrestato

    Svolta l’autopsia sulla salma di Alessandro Palazzo, mercoledì i funerali nella chiesa di San Giuseppe Artigiano

    Svolta l’autopsia sulla salma di Alessandro Palazzo, mercoledì i funerali nella chiesa di San Giuseppe Artigiano

    Dramma in Corso Bucci, precipita dal balcone e si schianta al suolo, vani i soccorsi

    Dramma in Corso Bucci, precipita dal balcone e si schianta al suolo, vani i soccorsi

    Serie C. Parte il ritiro del Campobasso, gruppo di tifosi segue la squadra. ‘Spunta’ imprenditore di serie B, voci di acquisto

    Ferridea, la tua ferramenta a 360°. Aperta anche nella settimana di Ferragosto

    Ferridea, la tua ferramenta a 360°. Aperta anche nella settimana di Ferragosto

    Schianto mortale sulla Bifernina, un indagato. Disposta l’autopsia sulla salma di Alessandro Palazzo, il 16 agosto l’affidamento dell’incarico

    Schianto mortale sulla Bifernina, un indagato. Disposta l’autopsia sulla salma di Alessandro Palazzo, il 16 agosto l’affidamento dell’incarico

    Basket. Parte la nuova stagione della Magnolia: il 21 agosto il raduno, il 22 visite mediche e prima seduta

    Basket. Parte la nuova stagione della Magnolia: il 21 agosto il raduno, il 22 visite mediche e prima seduta

    Lotito, un seggio al Senato nella circoscrizione Molise al patron della Lazio se acquista il Campobasso

    Lotito, un seggio al Senato nella circoscrizione Molise al patron della Lazio se acquista il Campobasso

  • Termoli
    Coca ed eroina nascosti negli slip, coppia di coniugi arrestata per spaccio, denunciato un terzo soggetto

    Coca ed eroina nascosti negli slip, coppia di coniugi arrestata per spaccio, denunciato un terzo soggetto

    Termoli, tre serate ricche di appuntamenti con il Festival del Folklore delle Culture Marinare e il Lungomare dei Balocchi

    Termoli, tre serate ricche di appuntamenti con il Festival del Folklore delle Culture Marinare e il Lungomare dei Balocchi

    Caos al San Timoteo, pazienti con interventi programmati provenienti da ‘zona rossa’ respinti all’ingresso. Il sindaco scrive all’Asrem: “Chiarisca”

    Emodinamica a ‘singhiozzo’ al San Timoteo, il Tar respinge il ricorso di sindaco e consiglieri di maggioranza: “Servizio h24 solo per gli ospedali Hub di I livello”

    Dopo due anni di stop riprendono le attività ludiche dei centri estivi per minori

    Dopo due anni di stop riprendono le attività ludiche dei centri estivi per minori

    Termoli, parcheggio multipiano e ponte ciclopedonale collegato alla stazione, presentato il progetto che manda ‘in soffitta’ il tunnel

    Termoli, parcheggio multipiano e ponte ciclopedonale collegato alla stazione, presentato il progetto che manda ‘in soffitta’ il tunnel

    Festa San Basso, dalla processione in mare allo street food. Bianca Atzei, Magenta e Musicando Napoli gli artisti del programma

    Festa San Basso, dalla processione in mare allo street food. Bianca Atzei, Magenta e Musicando Napoli gli artisti del programma

    Goletta Verde: foce del fiume Trigno fortemente inquinata e priva di divieto di balneazione. Rientra nei limiti il Sinarca

    Goletta Verde: foce del fiume Trigno fortemente inquinata e priva di divieto di balneazione. Rientra nei limiti il Sinarca

    Il tavolo si rompe e viene ‘gettato’ in un’aiuola, la piazza pubblica trattata come una discarica

    Il tavolo si rompe e viene ‘gettato’ in un’aiuola, la piazza pubblica trattata come una discarica

    Guardia di Finanza, cambio al vertice del Roan di Termoli: il Tenente Colonnello Vignudelli subentra a Furnò

    Guardia di Finanza, cambio al vertice del Roan di Termoli: il Tenente Colonnello Vignudelli subentra a Furnò

  • Isernia
    Pnrr, finanziata la realizzazione di due impianti sportivi a Isernia, saranno destinati a 10 diverse attività

    Pnrr, finanziata la realizzazione di due impianti sportivi a Isernia, saranno destinati a 10 diverse attività

    Guardia di Finanza, il Colonnello Franco Tuosto alla guida del Comando provinciale di Isernia. Subentra a Vito Simeone

    Guardia di Finanza, il Colonnello Franco Tuosto alla guida del Comando provinciale di Isernia. Subentra a Vito Simeone

    Musica, teatro, gastronomia: tanti appuntamenti per il “Settembre Isernino”. Si parte il 17 agosto. Il programma

    Musica, teatro, gastronomia: tanti appuntamenti per il “Settembre Isernino”. Si parte il 17 agosto. Il programma

    Sorpreso nella notte a rubare all’interno di un’auto, arrestato 33enne clandestino, era ricercato dalla Legge per una condanna

    Giovani ladri di auto beccati a forzare le portiere nel parcheggio del centro commerciale, un arresto e una denuncia

    Furto in gioielleria, finge di provare alcuni anelli e ne fa scivolare uno in borsa, incastrata dalla videosorveglianza

    Furto in gioielleria, finge di provare alcuni anelli e ne fa scivolare uno in borsa, incastrata dalla videosorveglianza

    Presentata la Rassegna teatrale della compagnia Cast, in programma 6 rappresentazioni fra il 20 luglio e il 1 settembre

    Presentata la Rassegna teatrale della compagnia Cast, in programma 6 rappresentazioni fra il 20 luglio e il 1 settembre

    Rapina al Dok, convalidato l’arresto dei due malviventi. Recuperato bottino di 7mila euro

    Rapina al Dok, arrestato un terzo soggetto, sarebbe la mente del colpo. L’abitazione del basista in un palazzo di fronte al supermercato

    Bufera sul piccolo Janka, il Polo Museale prende le distanze dall’associazione PrHomo: “Il Paleolitico non ha bisogno di mascotte”

    Giornate di Paleontologia, in Molise selezionati 5 fossili dal sito La Pineta, via alle votazioni nazionali

    Scontro fra mezzi pesanti sulla Statale 85, si ribalta un tir, viabilità bloccata in entrambe le direzioni

    Scontro fra mezzi pesanti sulla Statale 85, si ribalta un tir, viabilità bloccata in entrambe le direzioni

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto

    Serie C. Parte il ritiro del Campobasso, gruppo di tifosi segue la squadra. ‘Spunta’ imprenditore di serie B, voci di acquisto

    Basket. Parte la nuova stagione della Magnolia: il 21 agosto il raduno, il 22 visite mediche e prima seduta

    Basket. Parte la nuova stagione della Magnolia: il 21 agosto il raduno, il 22 visite mediche e prima seduta

    Lotito, un seggio al Senato nella circoscrizione Molise al patron della Lazio se acquista il Campobasso

    Lotito, un seggio al Senato nella circoscrizione Molise al patron della Lazio se acquista il Campobasso

    Serie C. Campobasso a valanga sulla Vibonese (4-1), giocatori applauditi per la meritata salvezza. Foto e risultati

    Serie C. Campobasso, il 16 agosto raduno a Benevento e preparazione a Paduli. Poi ‘tappa’ a Rivisondoli

    Calcio, il Campobasso presenta la domanda di iscrizione al prossimo campionato di Lega Pro

    Lega Pro, l’inizio del campionato slitta al 4 settembre. Il Campobasso scrive a Ghirelli: “Mai chiesto di bloccare tutto, delusi da scarsa solidarietà”

    Serie C. Campobasso, dentro o fuori: discusso il ricorso al Tar, domani la sentenza sull’iscrizione al campionato

    Serie C. Campobasso, dentro o fuori: discusso il ricorso al Tar, domani la sentenza sull’iscrizione al campionato

    Serie C. Campobasso sulle spine: il 2 agosto la pronuncia del Tar, il 5 agosto i calendari. Solidarietà delle altre tifoserie

    Serie C. Campobasso sulle spine: il 2 agosto la pronuncia del Tar, il 5 agosto i calendari. Solidarietà delle altre tifoserie

    Serie D. Inizia la nuova stagione del Termoli, prima seduta al Cannarsa, il 2 agosto ritiro a Campitello Matese

    Serie D. Inizia la nuova stagione del Termoli, prima seduta al Cannarsa, il 2 agosto ritiro a Campitello Matese

    Grande partecipazione al secondo Slalom dei Saraceni – Città di Cercemaggiore, i risultati

    Grande partecipazione al secondo Slalom dei Saraceni – Città di Cercemaggiore, i risultati

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Pochi operatori e ospiti in sovrannumero, 6 case di riposo finiscono nel mirino dei Nas. Scattano le sanzioni

    Controlli Nas in otto case di riposo: 5 violazioni per carenze e mancate comunicazioni, 5 persone segnalate

    Fermati dai poliziotti per presunti furti in due attività del capoluogo, pizzicato ladro dalla multi identità, arrestato

    Fermati dai poliziotti per presunti furti in due attività del capoluogo, pizzicato ladro dalla multi identità, arrestato

    Svolta l’autopsia sulla salma di Alessandro Palazzo, mercoledì i funerali nella chiesa di San Giuseppe Artigiano

    Svolta l’autopsia sulla salma di Alessandro Palazzo, mercoledì i funerali nella chiesa di San Giuseppe Artigiano

    Dramma in Corso Bucci, precipita dal balcone e si schianta al suolo, vani i soccorsi

    Dramma in Corso Bucci, precipita dal balcone e si schianta al suolo, vani i soccorsi

    Ancora un frontale fra due auto sulla Statale 16, ferito un 49enne. Trasportato in elisoccorso in ospedale

    Ancora un frontale fra due auto sulla Statale 16, ferito un 49enne. Trasportato in elisoccorso in ospedale

    Schianto mortale sulla Bifernina, un indagato. Disposta l’autopsia sulla salma di Alessandro Palazzo, il 16 agosto l’affidamento dell’incarico

    Schianto mortale sulla Bifernina, un indagato. Disposta l’autopsia sulla salma di Alessandro Palazzo, il 16 agosto l’affidamento dell’incarico

  • Politica
  • Campobasso
    Assistenza e reinserimento sociale, dal 22 al 24 agosto ‘Vite in Volo’. Il Comune al fianco all’associazione Alesia 2007

    Assistenza e reinserimento sociale, dal 22 al 24 agosto ‘Vite in Volo’. Il Comune al fianco all’associazione Alesia 2007

    Fermati dai poliziotti per presunti furti in due attività del capoluogo, pizzicato ladro dalla multi identità, arrestato

    Fermati dai poliziotti per presunti furti in due attività del capoluogo, pizzicato ladro dalla multi identità, arrestato

    Svolta l’autopsia sulla salma di Alessandro Palazzo, mercoledì i funerali nella chiesa di San Giuseppe Artigiano

    Svolta l’autopsia sulla salma di Alessandro Palazzo, mercoledì i funerali nella chiesa di San Giuseppe Artigiano

    Dramma in Corso Bucci, precipita dal balcone e si schianta al suolo, vani i soccorsi

    Dramma in Corso Bucci, precipita dal balcone e si schianta al suolo, vani i soccorsi

    Serie C. Parte il ritiro del Campobasso, gruppo di tifosi segue la squadra. ‘Spunta’ imprenditore di serie B, voci di acquisto

    Ferridea, la tua ferramenta a 360°. Aperta anche nella settimana di Ferragosto

    Ferridea, la tua ferramenta a 360°. Aperta anche nella settimana di Ferragosto

    Schianto mortale sulla Bifernina, un indagato. Disposta l’autopsia sulla salma di Alessandro Palazzo, il 16 agosto l’affidamento dell’incarico

    Schianto mortale sulla Bifernina, un indagato. Disposta l’autopsia sulla salma di Alessandro Palazzo, il 16 agosto l’affidamento dell’incarico

    Basket. Parte la nuova stagione della Magnolia: il 21 agosto il raduno, il 22 visite mediche e prima seduta

    Basket. Parte la nuova stagione della Magnolia: il 21 agosto il raduno, il 22 visite mediche e prima seduta

    Lotito, un seggio al Senato nella circoscrizione Molise al patron della Lazio se acquista il Campobasso

    Lotito, un seggio al Senato nella circoscrizione Molise al patron della Lazio se acquista il Campobasso

  • Termoli
    Coca ed eroina nascosti negli slip, coppia di coniugi arrestata per spaccio, denunciato un terzo soggetto

    Coca ed eroina nascosti negli slip, coppia di coniugi arrestata per spaccio, denunciato un terzo soggetto

    Termoli, tre serate ricche di appuntamenti con il Festival del Folklore delle Culture Marinare e il Lungomare dei Balocchi

    Termoli, tre serate ricche di appuntamenti con il Festival del Folklore delle Culture Marinare e il Lungomare dei Balocchi

    Caos al San Timoteo, pazienti con interventi programmati provenienti da ‘zona rossa’ respinti all’ingresso. Il sindaco scrive all’Asrem: “Chiarisca”

    Emodinamica a ‘singhiozzo’ al San Timoteo, il Tar respinge il ricorso di sindaco e consiglieri di maggioranza: “Servizio h24 solo per gli ospedali Hub di I livello”

    Dopo due anni di stop riprendono le attività ludiche dei centri estivi per minori

    Dopo due anni di stop riprendono le attività ludiche dei centri estivi per minori

    Termoli, parcheggio multipiano e ponte ciclopedonale collegato alla stazione, presentato il progetto che manda ‘in soffitta’ il tunnel

    Termoli, parcheggio multipiano e ponte ciclopedonale collegato alla stazione, presentato il progetto che manda ‘in soffitta’ il tunnel

    Festa San Basso, dalla processione in mare allo street food. Bianca Atzei, Magenta e Musicando Napoli gli artisti del programma

    Festa San Basso, dalla processione in mare allo street food. Bianca Atzei, Magenta e Musicando Napoli gli artisti del programma

    Goletta Verde: foce del fiume Trigno fortemente inquinata e priva di divieto di balneazione. Rientra nei limiti il Sinarca

    Goletta Verde: foce del fiume Trigno fortemente inquinata e priva di divieto di balneazione. Rientra nei limiti il Sinarca

    Il tavolo si rompe e viene ‘gettato’ in un’aiuola, la piazza pubblica trattata come una discarica

    Il tavolo si rompe e viene ‘gettato’ in un’aiuola, la piazza pubblica trattata come una discarica

    Guardia di Finanza, cambio al vertice del Roan di Termoli: il Tenente Colonnello Vignudelli subentra a Furnò

    Guardia di Finanza, cambio al vertice del Roan di Termoli: il Tenente Colonnello Vignudelli subentra a Furnò

  • Isernia
    Pnrr, finanziata la realizzazione di due impianti sportivi a Isernia, saranno destinati a 10 diverse attività

    Pnrr, finanziata la realizzazione di due impianti sportivi a Isernia, saranno destinati a 10 diverse attività

    Guardia di Finanza, il Colonnello Franco Tuosto alla guida del Comando provinciale di Isernia. Subentra a Vito Simeone

    Guardia di Finanza, il Colonnello Franco Tuosto alla guida del Comando provinciale di Isernia. Subentra a Vito Simeone

    Musica, teatro, gastronomia: tanti appuntamenti per il “Settembre Isernino”. Si parte il 17 agosto. Il programma

    Musica, teatro, gastronomia: tanti appuntamenti per il “Settembre Isernino”. Si parte il 17 agosto. Il programma

    Sorpreso nella notte a rubare all’interno di un’auto, arrestato 33enne clandestino, era ricercato dalla Legge per una condanna

    Giovani ladri di auto beccati a forzare le portiere nel parcheggio del centro commerciale, un arresto e una denuncia

    Furto in gioielleria, finge di provare alcuni anelli e ne fa scivolare uno in borsa, incastrata dalla videosorveglianza

    Furto in gioielleria, finge di provare alcuni anelli e ne fa scivolare uno in borsa, incastrata dalla videosorveglianza

    Presentata la Rassegna teatrale della compagnia Cast, in programma 6 rappresentazioni fra il 20 luglio e il 1 settembre

    Presentata la Rassegna teatrale della compagnia Cast, in programma 6 rappresentazioni fra il 20 luglio e il 1 settembre

    Rapina al Dok, convalidato l’arresto dei due malviventi. Recuperato bottino di 7mila euro

    Rapina al Dok, arrestato un terzo soggetto, sarebbe la mente del colpo. L’abitazione del basista in un palazzo di fronte al supermercato

    Bufera sul piccolo Janka, il Polo Museale prende le distanze dall’associazione PrHomo: “Il Paleolitico non ha bisogno di mascotte”

    Giornate di Paleontologia, in Molise selezionati 5 fossili dal sito La Pineta, via alle votazioni nazionali

    Scontro fra mezzi pesanti sulla Statale 85, si ribalta un tir, viabilità bloccata in entrambe le direzioni

    Scontro fra mezzi pesanti sulla Statale 85, si ribalta un tir, viabilità bloccata in entrambe le direzioni

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto

    Serie C. Parte il ritiro del Campobasso, gruppo di tifosi segue la squadra. ‘Spunta’ imprenditore di serie B, voci di acquisto

    Basket. Parte la nuova stagione della Magnolia: il 21 agosto il raduno, il 22 visite mediche e prima seduta

    Basket. Parte la nuova stagione della Magnolia: il 21 agosto il raduno, il 22 visite mediche e prima seduta

    Lotito, un seggio al Senato nella circoscrizione Molise al patron della Lazio se acquista il Campobasso

    Lotito, un seggio al Senato nella circoscrizione Molise al patron della Lazio se acquista il Campobasso

    Serie C. Campobasso a valanga sulla Vibonese (4-1), giocatori applauditi per la meritata salvezza. Foto e risultati

    Serie C. Campobasso, il 16 agosto raduno a Benevento e preparazione a Paduli. Poi ‘tappa’ a Rivisondoli

    Calcio, il Campobasso presenta la domanda di iscrizione al prossimo campionato di Lega Pro

    Lega Pro, l’inizio del campionato slitta al 4 settembre. Il Campobasso scrive a Ghirelli: “Mai chiesto di bloccare tutto, delusi da scarsa solidarietà”

    Serie C. Campobasso, dentro o fuori: discusso il ricorso al Tar, domani la sentenza sull’iscrizione al campionato

    Serie C. Campobasso, dentro o fuori: discusso il ricorso al Tar, domani la sentenza sull’iscrizione al campionato

    Serie C. Campobasso sulle spine: il 2 agosto la pronuncia del Tar, il 5 agosto i calendari. Solidarietà delle altre tifoserie

    Serie C. Campobasso sulle spine: il 2 agosto la pronuncia del Tar, il 5 agosto i calendari. Solidarietà delle altre tifoserie

    Serie D. Inizia la nuova stagione del Termoli, prima seduta al Cannarsa, il 2 agosto ritiro a Campitello Matese

    Serie D. Inizia la nuova stagione del Termoli, prima seduta al Cannarsa, il 2 agosto ritiro a Campitello Matese

    Grande partecipazione al secondo Slalom dei Saraceni – Città di Cercemaggiore, i risultati

    Grande partecipazione al secondo Slalom dei Saraceni – Città di Cercemaggiore, i risultati

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
Molise Tabloid
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati

Notizie veloci

Giro delle 12 Chiese, ultimi posti disponibili
Campobasso

Visite guidate nel borgo antico di Campobasso, dal 28 luglio la seconda edizione di “Ramble On”

24 Luglio 2022
0

Lo Zeppelin Pub, in collaborazione con Associazione Centro Storico Campobasso, presenta: “Ramble On – Visite guidate nel borgo antico di...

Leggi tutto
Il 21 luglio apre il sipario sul Festival del Teatro Popolare, presentazione il 19. L’anteprima del programma

Il 21 luglio apre il sipario sul Festival del Teatro Popolare, presentazione il 19. L’anteprima del programma

15 Luglio 2022
Questura, Lorenzo Cariola nuovo dirigente della Squadra Mobile di Isernia

Rilascio passaporti, dal 1 luglio ripristinata la modalità di prenotazione online

28 Giugno 2022
A Oratino la settima edizione della “Notte Romantica”: flash mob, musica, percorso d’amore e mostra fotografica

A Oratino la settima edizione della “Notte Romantica”: flash mob, musica, percorso d’amore e mostra fotografica

24 Giugno 2022
“Proteggi la costa. Adattati al cambiamento climatico”: il 25 giugno secondo workshop nell’ambito del progetto “Adriaclim”

“Proteggi la costa. Adattati al cambiamento climatico”: il 25 giugno secondo workshop nell’ambito del progetto “Adriaclim”

24 Giugno 2022

Curiosità dal web

La frizione dell’auto non funziona bene? Ecco quali possono essere la cause
Curiosità dal web

La frizione dell’auto non funziona bene? Ecco quali possono essere la cause

22 Luglio 2022
0

L'efficienza del funzionamento congiunto di motore e cambio, ovvero la trasmissione della coppia attraverso l'albero a gomiti all'albero di aspirazione...

Leggi tutto
Carte, un intrattenimento che piace a tutte le generazioni. Quali sono i giochi preferiti in base all’età?

Carte, un intrattenimento che piace a tutte le generazioni. Quali sono i giochi preferiti in base all’età?

7 Giugno 2022
Benessere, la palestra diventa digitale: la ricerca innovativa di TeamSystem al Rimini Wellness

Benessere, la palestra diventa digitale: la ricerca innovativa di TeamSystem al Rimini Wellness

18 Maggio 2022
Briscola, il gioco insegnato dai nonni. Regole e curiosità, come sfidarsi in 2 o in 3

Briscola, il gioco insegnato dai nonni. Regole e curiosità, come sfidarsi in 2 o in 3

3 Maggio 2022
Quando la fortuna viene dal “nulla”: i bonus di benvenuto o senza deposito, la nuova chiave di successo dei casinò online

Quando la fortuna viene dal “nulla”: i bonus di benvenuto o senza deposito, la nuova chiave di successo dei casinò online

25 Gennaio 2022

Editoriale

Baci veri al posto degli emoticon, cena senza smartphone: ecco il nuovo lusso
Editoriale

Baci veri al posto degli emoticon, cena senza smartphone: ecco il nuovo lusso

11 Luglio 2019
0

«Credete a me, la reperibilità 24 ore su 24, sette giorni su sette è da travet. Tutti possiamo divertirci su...

Leggi tutto

L’avvocato risponde

La rubrica dell’ambiente

Polfer, il Coisp tenta le ultime ‘carte’ per salvare la postazione di Campobasso: “La soppressione non porterà risparmi ma solo danni”

Il sindacato: "Con l'elettrificazione aumenterà l'utenza e sarà necessaria maggiore prevenzione"

Polfer, il Coisp tenta le ultime ‘carte’ per salvare la postazione di Campobasso: “La soppressione non porterà risparmi ma solo danni”
12 Aprile 2021
in Attualità, Campobasso
0

Il sindacato Coisp torna a lanciare un forte appello per salvare la postazione di Polizia Ferroviaria presso la stazione di Campobasso, prevista nei prossimi mesi. Con l’elettrificazione della tratta Campobasso-Isernia-Roccaravindola l’utenza tornerà a crescere e sarà necessaria un lavoro quotidiano di prevenzione, peraltro in un punto sensibile a pochi passi dal carcere. Ecco perché il segretario regionale Giovanni Alfano, il segretario regionale aggiunto Antonino Desiata e il segretario provinciale di Isernia Domenico De Falco in un incontro con la stampa in piazza Cuoco hanno voluto manifestare il loro dissenso per una scelta che porterà più danni che risparmi. “Anzi – hanno sottolineato, – i risparmi saranno quasi nulli, in quanto l’ufficio è in comodato d’uso e il personale non è in sovrannumero. Piuttosto i colleghi saranno riassorbiti da altri compartimenti della Polizia di Stato della provincia, anche laddove l’organico non prevede ulteriori ingressi, bloccando di fatto il turnover“. Le prossime settimane saranno decisive non solo per coinvolgere le istituzioni a fermare la realizzazione del provvedimento, ma anche per trovare possibili cavilli legali che, a sostegno di tutte le valide ragioni esposte, possano in sede giudiziaria invertire la rotta. A sostegno della battaglia del Coisp era presente anche il senatore Fabrizio Ortis.

(in foto da sinistra De Falco, Alfano e Desiata)

Cosa prevede il decreto e perché secondo il Coisp non ci sono i presupposti per la chiusura.
Com’è noto, entro la fine della prossima estate, si avrà la chiusura definitiva del Posto di Polizia Polfer di Campobasso, termine questo previsto poichè scadono i 180 giorni dalla registrazione, presso la Corte dei Conti, del Decreto di soppressione a firma dell’ex Capo della Polizia di Stato, Prefetto Franco Gabrielli, e quindi si procederà a mettere i sigilli alla sede incardinata all’interno della Stazione di Campobasso. Il Coisp ha sempre contestato aspramente tale chiusura dimostrando, con i dati alla mano, il grave errore che si stava commettendo in termini di sicurezza. Infatti, tale presidio di sicurezza, destinato alla prossima chiusura, svolge un ruolo importante per tutto il territorio molisano e non solo per la provincia di Campobasso. Tale Ufficio di Polizia lavora quotidianamente da diversi anni per la prevenzione e la repressione dei reati ed in particolare svolge un ruolo molto importante anche nella lotta alla droga. Il giorno 10 aprile la Questura di Campobasso ha diramato i dati ufficiali sulla propria attività svolta nell’anno precedente ed inviati ai mass media proprio in occasione della ricorrenza del 169esimo anno dalla fondazione del Corpo della Polizia di Stato. “Ebbene – sottolinea il sindacato, – tra i dati rilevati nel periodo che va dal 01.04.2020 al 31.03.2021, spicca, nonostante gli sforzi di tutti gli uffici investigativi, l’aumento del 41% dei reati in materia di sostanze stupefacenti. Inoltre, giova ricordare i numerosi quantitativi sequestrati di droga grazie al formidabile impegno degli uomini della Polizia di Stato della provincia, ai quali va tutta la nostra stima e riconoscenza, tra i quali hanno visto protagonisti ed in più occasioni anche gli uomini della Polfer di Campobasso, impiegati in prima linea nella lotta al traffico ed allo spaccio di sostanze stupefacenti. In questa lotta, la Polfer di Campobasso è un baluardo importante soprattutto per la sua posizione strategica che funge, altresì, da deterrente per il continuo aumento del consumo di sostanze stupefacenti registrato negli ultimi anni nel nostro Molise oltre che mettere in atto tutte le attività di controllo e vigilanza dello scalo ferroviario situato nel pieno centro cittadino. Usando una terminologia prettamente calcistica possiamo affermare che la lotta alla droga si deve continuare ad affrontare con la solita “marcatura a uomo” e guai adottare la tattica, seppur più moderna, della “marcatura a zona”. Togliendo definitivamente quel baluardo di sicurezza si rischia di lasciare scoperto uno degli ingressi principali per i mercanti di morte che potranno attecchire meglio sul nostro territorio molisano. Il Coisp, com’è noto, ha investito molto in questo territorio spendendosi molto in diverse attività sociali di sensibilizzazione e di informazione svolte presso gli istituti scolastici parlando del problema tossicodipendenza direttamente al cuore degli studenti ed, altresì, organizzando seminari e convegni, creando così momenti di riflessione sul tema scottante tra i giovani. Abbiamo sottoscritto anche un importante protocollo d’intesa con il Comune di Campobasso incentrato proprio sulla prevenzione di tali devianze ma tutto ciò sarà in parte vanificato se consentiremo una maggiore penetrazione sul territorio facilitando l’ingresso di tali sostanze abbattendo importanti barriere legali come quella creata fino ad oggi dal Posto di Polizia Polfer di Campobasso. Ad oggi non ci sono molte corse di treni nella stazione di Campobasso ed Isernia per via dei lavori di elettrificazione della linea con la conseguente e visibile diminuzione del flusso di passeggeri ma nell’arco di pochi mesi, terminato l’ammodernamento della linea, come dichiarato dallo stesso Ente delle Ferrovie dello Stato, in una nota stampa del 14/06/2020, la tratta ROCCARAVINDOLA-ISERNIA-CAMPOBASSO sarà sensibilmente potenziata e velocizzata portando alla percorrenza in meno di tre ore i viaggi per Roma e Napoli. In termini pratici si prevede un aumento di flusso di passeggeri che viaggeranno su una linea completamente elettrificata e moderna. A questo si aggiunga l’aumento dei passeggeri che utilizzeranno anche la tanto auspicata linea della Metropolitana Leggera che con i lavori siamo a buon punto vedendo, altresì, maggiormente coinvolte, nel prossimo futuro, le stazioni molisane con Campobasso la principale fermata. Questi miglioramenti derivanti dal nuovo progetto di elettrificazione della tratta ferrata porteranno inevitabilmente, come si diceva, ad un aumento dell’utilizzo di questo mezzo pubblico ma nello stesso modo ci sarà necessità di maggiore presenza delle forze dell’ordine per la prevenzione e la repressione dei reati a tutela dei cittadini in viaggio. In definitiva, prevedendo concretamente ed oggettivamente il prossimo futuro, il posto di Polizia attuale fungerebbe anche da importante presidio di sicurezza di riferimento per tutto l’apparato rimodernato e sicuramente più funzionale ma se oggi lo chiudiamo non garantiremo ai nostri figli quelle giuste garanzie anzi rischiamo di abbandonare il tutto, dopo diversi milioni di euro di investimenti, nelle mani della criminalità con grosse conseguenze anche per l’ordine e la sicurezza pubblica. Immaginiamo che le Autorità locali di Polizia di Stato non possano schierarsi palesemente al nostro fianco per questa sana battaglia per ovvie ragioni istituzionali che ossequiosamente rispettiamo ma non crediamo che possano, nello stesso tempo, smentirci su quanto fin qui affermato e rivendicato da noi stessi per i soli esclusivi interessi di sicurezza per il nostro Molise già martorizzato e pesantemente penalizzato da altre precedenti ed inopportune chiusure di altri presidi di sicurezza, come quello del Distaccamento della Polizia stradale di Larino ed il Posto Polfer di Isernia e dagli inopportuni tentativi di chiusura del posto di Polizia dell’ospedale di Campobasso (chiuso e poi riaperto), la Corte d’Appello (con la quale si rischiava la conseguente chiusura degli uffici di Polizia altamente operativi ad essa collegati) e della Scuola Allievi di Campobasso, importante fiore all’occhiello della formazione nazionale della Polizia di Stato. A queste chiusure già messe in atto dal Governo centrale ed ai vari tentativi, fortunatamente non andati in porto, dalla spietata spending review, il Coisp si è sempre opposta così come in questo caso dove metterà tutto l’impegno di sempre per evitare fino alla fine la soppressione del posto di Polizia in questione. Per continuare la spinta in maniera determinata nella direzione di opposizione a questa chiusura credendo in un ravvedimento in tal senso, possiamo, inoltre, affermare che la decisione governativa scaturisce da statistiche e studi effettuati, oltre dieci anni fa, vecchi e obsoleti contenuti in un vecchio decreto dello stesso Ministero dell’Interno che nelle 30 pagine cita la necessità di revisione dell’assetto ordinativo anche degli uffici della specialità, visibilmente snaturata e smembrata, della Polizia Ferroviaria con la conseguente soppressione di diversi posti Polfer su tutto il territorio nazionale ivi compreso quello del capoluogo di regione molisano. Secondo la Direzione Centrale tale posto di Polizia sia caratterizzato dai seguenti vizi:
1. da un marginale traffico ferroviario, dimostrabile, come sopra descritto, l’esatto contrario. In un prossimo futuro saranno raddoppiati se non triplicati i flussi di passeggeri;
2. dall’assenza di criticità operative, dimostrabile, come sopra descritto, anche qui, l’esatto contrario per la posizione strategica (in pieno centro cittadino) con la vicinanza anche di un carcere di massima sicurezza, ma soprattutto per lo smistamento che a breve ci sarà di persone e merci con l’elettrificazione e la partenza della metropolitana leggera con grossi investimenti economici;
3. dalla carenza di personale, se per assenza o carenza di personale si riferisce a quella situazione atavica nazionale (la Polizia di Stato lamenta la mancanza di circa 15.000 unità) non vediamo perchè un capoluogo di Regione debba pagare lo scotto di un blocco del “turn over” effettuato dall’Amministrazione per diverso tempo in maniera inopportuna. Se invece, si afferma che la carenza di personale sia del locale posto di Polizia, ebbene, gli attuali dipendenti in servizio, al momento, sono sufficienti per gestire le esigenze operative e non lamentano mancanze di personale. Anzi, quasi sicuramente quando ci sarà l’ampliamento della struttura con l’elettrificazione allora necessariamente sarà obbligatorio rivedere anche quella pianta organica per meglio dare il servizio di sicurezza ai cittadini molisani.
Inoltre, sempre secondo quanto affermato nello stesso Decreto, questa chiusura “dovrebbe consentire, sempre secondo la Direzione Centrale, una più vasta economia gestionale e operativa con l’ottimizzazione dell’impiego delle risorse umane disponibili”. Motivazione, questa, che non convince affatto soprattutto noi addetti ai lavori perchè:
1. I locali dov’è incardinato il posto di Polizia sono in comodato d’uso gratutito, quindi non ci sono spese per l’Erario;
2. Il personale impiegato presso quell’Ufficio, ridotto attualmente ad una decina di unità, svolge regolarmente servizio e copre regolarmente le tratte di competenza che vanno da Venafro a Termoli. Coprendo anche le zone lasciate scoperte dalla soppressione del posto di Polizia Polfer di Isernia.
3. Non ci sono state richieste di personale proprio in considerazione del problema atavico di cui sopra si accennava relativamente alla scarsità di personale a livello nazionale. Con la sua soppressione ci saranno sicuramente più esborsi ed aggravi economici per l’Erario che sarà costretto a ricorrere agli Uomini della Questura di Campobasso per fronteggiare le situazioni di emergenza allargando il quadro delle competenze anche sulla linea ferrata e sue pertinenze.
Secondo quanto sopra già descritto il Molise risulta già vittima di troppi “scippi” in termini di presidi di sicurezza. Adesso cerchiamo di limitare i danni e di non aggravarli più di quelli che ulteriormente la pandemia ha portato e che sta causando ai danni dei cittadini molisani che necessitano del costante supporto delle forze dell’ordine. Ci sembra molto inadeguato ed anche irriverente questo provvedimento improvviso di chiusura soprattutto per il grave periodo che stiamo affrontando in affanno dovuto all’emergenza covid. Siamo sicuri che se questo scempio andrà in porto tra qualche tempo cominceremo a raccogliere i conseguenti effetti negativi per tutta la collettività. Se prendiamo in riferimento ad esempio la Scuola Allievi Agenti di Campobasso sulla quale pendeva la mannaia di chiusura e fortunatamente tutti insieme siamo riusciti a bloccarne la soppressione, ad oggi i risultati ci danno ragione, infatti, la stessa struttura rimane inquadrata come una struttura solida ed importante fondamentale per la formazione di tutti i poliziotti italiani. Ringraziamo il Senatore della Repubblica, Fabrizio ORTIS, che sta mostrando interesse alle nostre denunce portando a conoscenza dei dati reali le alte sfere istituzionali che si affidano, purtroppo, ad errati ed obsoleti calcoli per procedere alla chiusura di importanti baluardi della sicurezza come quello del Posto Polfer del capoluogo di regione molisano”.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Correlati Articoli

Pochi operatori e ospiti in sovrannumero, 6 case di riposo finiscono nel mirino dei Nas. Scattano le sanzioni
Cronaca

Controlli Nas in otto case di riposo: 5 violazioni per carenze e mancate comunicazioni, 5 persone segnalate

17 Agosto 2022
Lutto nel mondo politico, si è spenta Angela Fusco Perrella, la voce delle donne nel centrodestra per oltre un ventennio
Attualità

Il 20 agosto evento commemorativo in ricordo di Angiolina Fusco Perrella, realizzato busto in suo omaggio

17 Agosto 2022
Dal resoconto di “Regalati il Molise” alla serata dedicata ai Beatles, dal 18 al 20 agosto il Morrutto Street Festival
Attualità

Dal resoconto di “Regalati il Molise” alla serata dedicata ai Beatles, dal 18 al 20 agosto il Morrutto Street Festival

17 Agosto 2022
Assistenza e reinserimento sociale, dal 22 al 24 agosto ‘Vite in Volo’. Il Comune al fianco all’associazione Alesia 2007
Attualità

Assistenza e reinserimento sociale, dal 22 al 24 agosto ‘Vite in Volo’. Il Comune al fianco all’associazione Alesia 2007

17 Agosto 2022

In vetrina

Vacanze, viaggiare sicuri in macchina. I principali 10 controlli da fare alla propria auto prima di partire
Attualità

Vacanze, viaggiare sicuri in macchina. I principali 10 controlli da fare alla propria auto prima di partire

2 Agosto 2022
Tabagismo, dopo lo scoppio della pandemia numeri in costante aumento: 1,2 mln di fumatori in più rispetto al 2020
Attualità

Tabagismo, dopo lo scoppio della pandemia numeri in costante aumento: 1,2 mln di fumatori in più rispetto al 2020

22 Giugno 2022
Sannio Sapori, la ricetta della felicità a tavola ai piedi del Matese
Attualità

Sannio Sapori, la ricetta della felicità a tavola ai piedi del Matese

9 Maggio 2022

Accadde Oggi

ACCADDE OGGI: il 29/11/1954 muore il fisico Enrico Fermi
ACCADDE OGGi

ACCADDE OGGI: il 29/11/1954 muore il fisico Enrico Fermi

29 Novembre 2021

METEO

Campobasso
mercoledì, Agosto 17, 2022
Mostly Cloudy
20 ° c
71%
18mh
-%
19 c 12 c
Dom
20 c 10 c
Lun
18 c 11 c
Mar
21 c 11 c
Mer

Social

ADVERTISEMENT

Polfer, il Coisp tenta le ultime ‘carte’ per salvare la postazione di Campobasso: “La soppressione non porterà risparmi ma solo danni”

Il sindacato: "Con l'elettrificazione aumenterà l'utenza e sarà necessaria maggiore prevenzione"

Polfer, il Coisp tenta le ultime ‘carte’ per salvare la postazione di Campobasso: “La soppressione non porterà risparmi ma solo danni”
12 Aprile 2021
in Attualità, Campobasso
0
CondividiTweetCondividiInviaPinCondividiInvia

Il sindacato Coisp torna a lanciare un forte appello per salvare la postazione di Polizia Ferroviaria presso la stazione di Campobasso, prevista nei prossimi mesi. Con l’elettrificazione della tratta Campobasso-Isernia-Roccaravindola l’utenza tornerà a crescere e sarà necessaria un lavoro quotidiano di prevenzione, peraltro in un punto sensibile a pochi passi dal carcere. Ecco perché il segretario regionale Giovanni Alfano, il segretario regionale aggiunto Antonino Desiata e il segretario provinciale di Isernia Domenico De Falco in un incontro con la stampa in piazza Cuoco hanno voluto manifestare il loro dissenso per una scelta che porterà più danni che risparmi. “Anzi – hanno sottolineato, – i risparmi saranno quasi nulli, in quanto l’ufficio è in comodato d’uso e il personale non è in sovrannumero. Piuttosto i colleghi saranno riassorbiti da altri compartimenti della Polizia di Stato della provincia, anche laddove l’organico non prevede ulteriori ingressi, bloccando di fatto il turnover“. Le prossime settimane saranno decisive non solo per coinvolgere le istituzioni a fermare la realizzazione del provvedimento, ma anche per trovare possibili cavilli legali che, a sostegno di tutte le valide ragioni esposte, possano in sede giudiziaria invertire la rotta. A sostegno della battaglia del Coisp era presente anche il senatore Fabrizio Ortis.

(in foto da sinistra De Falco, Alfano e Desiata)

Cosa prevede il decreto e perché secondo il Coisp non ci sono i presupposti per la chiusura.
Com’è noto, entro la fine della prossima estate, si avrà la chiusura definitiva del Posto di Polizia Polfer di Campobasso, termine questo previsto poichè scadono i 180 giorni dalla registrazione, presso la Corte dei Conti, del Decreto di soppressione a firma dell’ex Capo della Polizia di Stato, Prefetto Franco Gabrielli, e quindi si procederà a mettere i sigilli alla sede incardinata all’interno della Stazione di Campobasso. Il Coisp ha sempre contestato aspramente tale chiusura dimostrando, con i dati alla mano, il grave errore che si stava commettendo in termini di sicurezza. Infatti, tale presidio di sicurezza, destinato alla prossima chiusura, svolge un ruolo importante per tutto il territorio molisano e non solo per la provincia di Campobasso. Tale Ufficio di Polizia lavora quotidianamente da diversi anni per la prevenzione e la repressione dei reati ed in particolare svolge un ruolo molto importante anche nella lotta alla droga. Il giorno 10 aprile la Questura di Campobasso ha diramato i dati ufficiali sulla propria attività svolta nell’anno precedente ed inviati ai mass media proprio in occasione della ricorrenza del 169esimo anno dalla fondazione del Corpo della Polizia di Stato. “Ebbene – sottolinea il sindacato, – tra i dati rilevati nel periodo che va dal 01.04.2020 al 31.03.2021, spicca, nonostante gli sforzi di tutti gli uffici investigativi, l’aumento del 41% dei reati in materia di sostanze stupefacenti. Inoltre, giova ricordare i numerosi quantitativi sequestrati di droga grazie al formidabile impegno degli uomini della Polizia di Stato della provincia, ai quali va tutta la nostra stima e riconoscenza, tra i quali hanno visto protagonisti ed in più occasioni anche gli uomini della Polfer di Campobasso, impiegati in prima linea nella lotta al traffico ed allo spaccio di sostanze stupefacenti. In questa lotta, la Polfer di Campobasso è un baluardo importante soprattutto per la sua posizione strategica che funge, altresì, da deterrente per il continuo aumento del consumo di sostanze stupefacenti registrato negli ultimi anni nel nostro Molise oltre che mettere in atto tutte le attività di controllo e vigilanza dello scalo ferroviario situato nel pieno centro cittadino. Usando una terminologia prettamente calcistica possiamo affermare che la lotta alla droga si deve continuare ad affrontare con la solita “marcatura a uomo” e guai adottare la tattica, seppur più moderna, della “marcatura a zona”. Togliendo definitivamente quel baluardo di sicurezza si rischia di lasciare scoperto uno degli ingressi principali per i mercanti di morte che potranno attecchire meglio sul nostro territorio molisano. Il Coisp, com’è noto, ha investito molto in questo territorio spendendosi molto in diverse attività sociali di sensibilizzazione e di informazione svolte presso gli istituti scolastici parlando del problema tossicodipendenza direttamente al cuore degli studenti ed, altresì, organizzando seminari e convegni, creando così momenti di riflessione sul tema scottante tra i giovani. Abbiamo sottoscritto anche un importante protocollo d’intesa con il Comune di Campobasso incentrato proprio sulla prevenzione di tali devianze ma tutto ciò sarà in parte vanificato se consentiremo una maggiore penetrazione sul territorio facilitando l’ingresso di tali sostanze abbattendo importanti barriere legali come quella creata fino ad oggi dal Posto di Polizia Polfer di Campobasso. Ad oggi non ci sono molte corse di treni nella stazione di Campobasso ed Isernia per via dei lavori di elettrificazione della linea con la conseguente e visibile diminuzione del flusso di passeggeri ma nell’arco di pochi mesi, terminato l’ammodernamento della linea, come dichiarato dallo stesso Ente delle Ferrovie dello Stato, in una nota stampa del 14/06/2020, la tratta ROCCARAVINDOLA-ISERNIA-CAMPOBASSO sarà sensibilmente potenziata e velocizzata portando alla percorrenza in meno di tre ore i viaggi per Roma e Napoli. In termini pratici si prevede un aumento di flusso di passeggeri che viaggeranno su una linea completamente elettrificata e moderna. A questo si aggiunga l’aumento dei passeggeri che utilizzeranno anche la tanto auspicata linea della Metropolitana Leggera che con i lavori siamo a buon punto vedendo, altresì, maggiormente coinvolte, nel prossimo futuro, le stazioni molisane con Campobasso la principale fermata. Questi miglioramenti derivanti dal nuovo progetto di elettrificazione della tratta ferrata porteranno inevitabilmente, come si diceva, ad un aumento dell’utilizzo di questo mezzo pubblico ma nello stesso modo ci sarà necessità di maggiore presenza delle forze dell’ordine per la prevenzione e la repressione dei reati a tutela dei cittadini in viaggio. In definitiva, prevedendo concretamente ed oggettivamente il prossimo futuro, il posto di Polizia attuale fungerebbe anche da importante presidio di sicurezza di riferimento per tutto l’apparato rimodernato e sicuramente più funzionale ma se oggi lo chiudiamo non garantiremo ai nostri figli quelle giuste garanzie anzi rischiamo di abbandonare il tutto, dopo diversi milioni di euro di investimenti, nelle mani della criminalità con grosse conseguenze anche per l’ordine e la sicurezza pubblica. Immaginiamo che le Autorità locali di Polizia di Stato non possano schierarsi palesemente al nostro fianco per questa sana battaglia per ovvie ragioni istituzionali che ossequiosamente rispettiamo ma non crediamo che possano, nello stesso tempo, smentirci su quanto fin qui affermato e rivendicato da noi stessi per i soli esclusivi interessi di sicurezza per il nostro Molise già martorizzato e pesantemente penalizzato da altre precedenti ed inopportune chiusure di altri presidi di sicurezza, come quello del Distaccamento della Polizia stradale di Larino ed il Posto Polfer di Isernia e dagli inopportuni tentativi di chiusura del posto di Polizia dell’ospedale di Campobasso (chiuso e poi riaperto), la Corte d’Appello (con la quale si rischiava la conseguente chiusura degli uffici di Polizia altamente operativi ad essa collegati) e della Scuola Allievi di Campobasso, importante fiore all’occhiello della formazione nazionale della Polizia di Stato. A queste chiusure già messe in atto dal Governo centrale ed ai vari tentativi, fortunatamente non andati in porto, dalla spietata spending review, il Coisp si è sempre opposta così come in questo caso dove metterà tutto l’impegno di sempre per evitare fino alla fine la soppressione del posto di Polizia in questione. Per continuare la spinta in maniera determinata nella direzione di opposizione a questa chiusura credendo in un ravvedimento in tal senso, possiamo, inoltre, affermare che la decisione governativa scaturisce da statistiche e studi effettuati, oltre dieci anni fa, vecchi e obsoleti contenuti in un vecchio decreto dello stesso Ministero dell’Interno che nelle 30 pagine cita la necessità di revisione dell’assetto ordinativo anche degli uffici della specialità, visibilmente snaturata e smembrata, della Polizia Ferroviaria con la conseguente soppressione di diversi posti Polfer su tutto il territorio nazionale ivi compreso quello del capoluogo di regione molisano. Secondo la Direzione Centrale tale posto di Polizia sia caratterizzato dai seguenti vizi:
1. da un marginale traffico ferroviario, dimostrabile, come sopra descritto, l’esatto contrario. In un prossimo futuro saranno raddoppiati se non triplicati i flussi di passeggeri;
2. dall’assenza di criticità operative, dimostrabile, come sopra descritto, anche qui, l’esatto contrario per la posizione strategica (in pieno centro cittadino) con la vicinanza anche di un carcere di massima sicurezza, ma soprattutto per lo smistamento che a breve ci sarà di persone e merci con l’elettrificazione e la partenza della metropolitana leggera con grossi investimenti economici;
3. dalla carenza di personale, se per assenza o carenza di personale si riferisce a quella situazione atavica nazionale (la Polizia di Stato lamenta la mancanza di circa 15.000 unità) non vediamo perchè un capoluogo di Regione debba pagare lo scotto di un blocco del “turn over” effettuato dall’Amministrazione per diverso tempo in maniera inopportuna. Se invece, si afferma che la carenza di personale sia del locale posto di Polizia, ebbene, gli attuali dipendenti in servizio, al momento, sono sufficienti per gestire le esigenze operative e non lamentano mancanze di personale. Anzi, quasi sicuramente quando ci sarà l’ampliamento della struttura con l’elettrificazione allora necessariamente sarà obbligatorio rivedere anche quella pianta organica per meglio dare il servizio di sicurezza ai cittadini molisani.
Inoltre, sempre secondo quanto affermato nello stesso Decreto, questa chiusura “dovrebbe consentire, sempre secondo la Direzione Centrale, una più vasta economia gestionale e operativa con l’ottimizzazione dell’impiego delle risorse umane disponibili”. Motivazione, questa, che non convince affatto soprattutto noi addetti ai lavori perchè:
1. I locali dov’è incardinato il posto di Polizia sono in comodato d’uso gratutito, quindi non ci sono spese per l’Erario;
2. Il personale impiegato presso quell’Ufficio, ridotto attualmente ad una decina di unità, svolge regolarmente servizio e copre regolarmente le tratte di competenza che vanno da Venafro a Termoli. Coprendo anche le zone lasciate scoperte dalla soppressione del posto di Polizia Polfer di Isernia.
3. Non ci sono state richieste di personale proprio in considerazione del problema atavico di cui sopra si accennava relativamente alla scarsità di personale a livello nazionale. Con la sua soppressione ci saranno sicuramente più esborsi ed aggravi economici per l’Erario che sarà costretto a ricorrere agli Uomini della Questura di Campobasso per fronteggiare le situazioni di emergenza allargando il quadro delle competenze anche sulla linea ferrata e sue pertinenze.
Secondo quanto sopra già descritto il Molise risulta già vittima di troppi “scippi” in termini di presidi di sicurezza. Adesso cerchiamo di limitare i danni e di non aggravarli più di quelli che ulteriormente la pandemia ha portato e che sta causando ai danni dei cittadini molisani che necessitano del costante supporto delle forze dell’ordine. Ci sembra molto inadeguato ed anche irriverente questo provvedimento improvviso di chiusura soprattutto per il grave periodo che stiamo affrontando in affanno dovuto all’emergenza covid. Siamo sicuri che se questo scempio andrà in porto tra qualche tempo cominceremo a raccogliere i conseguenti effetti negativi per tutta la collettività. Se prendiamo in riferimento ad esempio la Scuola Allievi Agenti di Campobasso sulla quale pendeva la mannaia di chiusura e fortunatamente tutti insieme siamo riusciti a bloccarne la soppressione, ad oggi i risultati ci danno ragione, infatti, la stessa struttura rimane inquadrata come una struttura solida ed importante fondamentale per la formazione di tutti i poliziotti italiani. Ringraziamo il Senatore della Repubblica, Fabrizio ORTIS, che sta mostrando interesse alle nostre denunce portando a conoscenza dei dati reali le alte sfere istituzionali che si affidano, purtroppo, ad errati ed obsoleti calcoli per procedere alla chiusura di importanti baluardi della sicurezza come quello del Posto Polfer del capoluogo di regione molisano”.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Prossimo Articolo
Covid-19, Gravina: “Locali a disposizione per effettuare i tamponi e didattica a distanza a ‘rotazione’ per alleggerire i mezzi pubblici”

Covid, lieve rialzo dei contagi a Campobasso, oltre 100 positivi in città. Gravina: "Unica strada per uscirne è il vaccino"

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

© 2022 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Campobasso
  • Termoli
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione

© 2022 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Privacy and Cookie Policy .