Mercoledì 21 aprile la Faisa Cisal del Molise ha promosso dalle ore 10 alle ore 12, presso la sede del Consiglio regionale del Molise in via IV Novembre a Campobasso, un presidio volto a fare pressioni sulla politica regionale affinché la situazione del trasporto pubblico locale molisano conosca interventi seri a breve, medio e lungo termine, mirati ad offrire alla collettività un trasporto decente. “Da questo punto di vista – affermano dal sindacato – continuiamo a registrare una completa assenza della Regione, l’Ente che dovrebbe avere a cuore il benessere dei cittadini, degli utenti e dei dipendenti, sempre più bistrattati”. Durante il presidio, cui parteciperanno circa quaranta persone, potrebbero essere utilizzate bandiere, altoparlanti ed altri strumenti di propaganda ed informazione. L’iniziativa, fanno sapere, si svolgerà nel rispetto delle disposizioni riguardanti il distanziamento interpersonale e con l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuali. L’auspicio dei rappresentanti della Faisa Cisal è di essere convocati, massimo tre persone, dall’assessore Trasporti o dal presidente della giunta regionale per un’audizione.
mercoledì 26 Novembre 2025 - 05:33:37 PM
News
- Macbeth, l’opera di Shakespeare apre la nuova stagione di spettacoli del Teatro Savoia di Campobasso
- Addio a Felice Di Pardo, si è spento il direttore regionale dei Vigili del Fuoco | Camera ardente in Caserma
- La Prefettura di Campobasso, ieri e oggi. Due epoche a confronto divise da 70 anni
- Disturbi alimentari, l’importanza della “rete” di supporto. Successo per il convegno dell’Aido Larino
- Serie C. Contributi Inps pagati in ritardo, il Tribunale Federale condanna il Campobasso a 2 punti di penalizzazione
- Insieme contro la violenza sulle donne: convegno, musica e fotografia per riflettere sul fenomeno e sulla prevenzione
- Turismo Esperienziale, il Molise alla Bitesp di Venezia per promuovere e “raccontare” il suo territorio
- Esercitazione complessa in mare: Guardia Costiera alle prese con emergenza incendio, inquinamento e minaccia security



