Dal 19 al 25 aprile le autostrade e le strade di grande comunicazione sono state il teatro della campagna europea “Roadpol Speed”, dedicata al rispetto dei limiti di velocità, che ha visto impegnate le pattuglie della Polizia Stradale. In Abruzzo e Molise, le pattuglie programmate dal Compartimento Polizia Stradale hanno utilizzato autovelox e telelaser, per rilevare la velocità: 947 i veicoli controllati e 348 le contestazioni di infrazioni, di cui ben 107 direttamente su strada, 232 fotogrammi impressionati. La violazione dei limiti più alta registrata ad Isernia, con un automobilista che viaggiava a 185 km/h. Per gli agenti impiegati su strada la consapevolezza di aver contribuito alla campagna di sensibilizzazione alla legalità stradale, in adesione al piano d’azione europeo 2021–2030, con l’obiettivo di dimezzare il numero di decessi per sinistri e diminuire il numero dei feriti gravi, tenuto conto che la velocità è ancora una delle prime cause di incidentalità, insieme alla distrazione e la guida sotto l’effetto di alcol.
mercoledì 17 Settembre 2025 - 02:34:52 AM
News
- “C’è posto per te”, a Campobasso il truck itinerante su opportunità lavorative: oltre 1.000 posizioni disponibili
- Turismo, Termoli: +20% di arrivi ad agosto, in leggero calo le presenze
- Formazione, Odg Molise primo in Italia per crediti attribuiti nel 2023
- Doppio incidente tra le Statali 17 e 85: feriti in ospedale e rallentamenti
- Del Giudice, firmato accordo per passaggio dei 50 dipendenti nella nuova società
- Conclusa con successo la prima edizione del Premio Nazionale Pier Paolo Pasolini
- Spaccio nel centro storico: rientra in città con coca ed eroina, arrestata giovane donna
- Un secolo di Marc Verstraete: il Neuromed ricorda il pioniere della trombolisi