Dal 19 al 25 aprile le autostrade e le strade di grande comunicazione sono state il teatro della campagna europea “Roadpol Speed”, dedicata al rispetto dei limiti di velocità, che ha visto impegnate le pattuglie della Polizia Stradale. In Abruzzo e Molise, le pattuglie programmate dal Compartimento Polizia Stradale hanno utilizzato autovelox e telelaser, per rilevare la velocità: 947 i veicoli controllati e 348 le contestazioni di infrazioni, di cui ben 107 direttamente su strada, 232 fotogrammi impressionati. La violazione dei limiti più alta registrata ad Isernia, con un automobilista che viaggiava a 185 km/h. Per gli agenti impiegati su strada la consapevolezza di aver contribuito alla campagna di sensibilizzazione alla legalità stradale, in adesione al piano d’azione europeo 2021–2030, con l’obiettivo di dimezzare il numero di decessi per sinistri e diminuire il numero dei feriti gravi, tenuto conto che la velocità è ancora una delle prime cause di incidentalità, insieme alla distrazione e la guida sotto l’effetto di alcol.
sabato 19 Luglio 2025 - 12:54:03 AM
News
- Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione
- Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni
- Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi
- Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri
- Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto
- Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani
- Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire
- Tar dice “no” ad annullamento elezioni, De Benedittis: “Cdx ora decida se tornare al voto o essere stampella della Forte”