Prende vita in Molise il “bosco diffuso”: prima a Carovilli e Pescolanciano, poi a Baranello, Busso, Castropignano, Torella del Sannio ed infine a Fossalto, grazie alla collaborazione tra Carabinieri Forestali del Reparto Biodiversità di Isernia, studenti, insegnanti ed amministrazioni locali, sono stati avviati i primi nuclei di quelle centinaia di nuovi alberi che cresceranno dai monti al mare e dalle città alle campagne del Molise ed insieme ad altre migliaia di piante messe a dimora in questi giorni in tutta Italia, forniranno un vigoroso contributo alla riduzione della concentrazione atmosferica di CO². A pochi giorni dall’inizio del Progetto Nazionale di Educazione Ambientale per l’anno scolastico 2020/2021 “Un Albero per il Futuro”, procede, infatti, senza sosta l’attività di piantumazione ed oltre 150 nuovi alberi hanno accresciuto il patrimonio forestale della nostra regione.
Il progetto, avviato nelle scuole e nei comuni dell’Alto Molise in occasione della Giornata Mondiale della Terra dello scorso 22 aprile, ha raggiunto anche i primi paesi della provincia di Campobasso. Nelle prossime settimane altre centinaia di alberi e arbusti autoctoni saranno consegnati dai Carabinieri della Biodiversità di Isernia agli oltre 1000 studenti che con eccezionale entusiasmo ed encomiabile sensibilità ecologica hanno aderito alla iniziativa promossa dall’Arma in collaborazione con il Ministero della Transizione Ecologica. Uno straordinario viaggio naturalistico ed ambientale, un virtuoso esempio di collaborazione tra istituzioni, scuola e cittadini in uno dei momenti più difficili del Paese, per progettare insieme un pianeta più verde, più biodiverso e più sano.
domenica 14 Settembre 2025 - 01:58:28 AM
News
- Assalto ai bancomat: “esplosione” alla Bcc di Termoli, malviventi in fuga
- Serie C. Il Campobasso ospita il Pineto, Zauri: “Loro squadra ben allenata. Concentriamoci su noi stessi”. VIDEO
- Bimba di tre anni cade da balcone al secondo piano, trasportata in ospedale
- Oncologia in Molise, Lilt e Fondazione Neuromed protagonisti. Niro: “Giornata importante per la gestione integrata”
- Gianluca Feroce è il nuovo comandante della Legione Carabinieri Abruzzo e Molise
- Bracciante picchiato a morte, 23 anni all’aggressore
- Rete Ictus, il Comune di Campobasso presenta il ricorso al Tar: “Cardarelli escluso”
- Colto da grave recidiva di endocardite: 40enne salvato al Responsible di Campobasso