C’è ancora tempo per i driver interessati a partecipare per formalizzare la propria iscrizione alla ventottesima edizione dello slalom ‘Città di Campobasso, memorial Battistini’, seconda prova del campionato italiano di specialità aperto domenica scorsa con la kermesse di Novara di Sicilia. Per i piloti al via l’iscrizione che dovrà essere effettuata con un versamento online: non sono infatti possibili altre forme di pagamento per quelle che sono le normative federali di contenimento della pandemia da Covid-19. In effetti, la prova in programma sulla Provinciale 165 ‘Gildonese’ si svolgerà a porte chiuse come tutti gli eventi motoristici sul territorio nazionale. Sabato 22 tra le 15.30 e le 18.30 ci saranno le verifiche tecnico-sportive in contrada Mascione dove sarà ubicata anche la direzione di gara aperta tra le 15 e le 19 e tra le 7.30 e le 20 alla domenica quando tra le 7.30 e le 8.30 ci sarà la seconda ed ultima sessione di verifiche. Alle 9.30 è fissata la manche di ricognizione con due ore dopo il via alla prima delle tre ascese. L’esposizione delle classifiche è prevista 45 minuti dopo l’arrivo dell’ultimo concorrente in gara per ciascuna manche e, sempre in contrada Mascione, alle 18.30 si svolgerà la cerimonia di premiazione.
martedì 15 Luglio 2025 - 11:02:41 PM
News
- Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni
- Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”
- Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma
- Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise
- Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
- Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
- Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo
- Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea