Come ogni anno, con l’arrivo della stagione della potatura, la Sea si attiva per ritirarne i residui direttamente al domicilio degli utenti di Campobasso. Per venire incontro alle esigenze di tutti, da maggio a ottobre viene proposto un comodo servizio di raccolta domiciliare dedicato. Come funziona il servizio? Prima di tutto si richiede la consegna del contenitore apposito, fornito in comodato d’uso gratuito, recandosi presso l’Ecosportello di piazza Insorti d’Ungheria oppure telefonando al numero verde 800993159. Una volta ricevuto e riempito il contenitore, basterà esporlo davanti al proprio domicilio, su suolo pubblico e in posizione di facile raggiungimento per gli operatori, ogni secondo e quarto venerdì del mese, seguendo gli stessi orari di esposizione della raccolta ordinaria prevista nella propria zona di residenza. Gli operatori passeranno a svuotare il contenitore durante la giornata. Il servizio è disponibile già a partire da venerdì 14 maggio. Con questo tipo di raccolta è possibile conferire sfalci d’erba, foglie, fiori recisi, piccole cimature di siepi e pulizie degli orti. Tutti gli scarti devono essere esclusivamente di origine vegetale: attenzione quindi a eventuali lacci, fili di ferro e altri residui di materiale non compostabile che potrebbero compromettere la qualità della raccolta. Gli sfalci vanno inseriti sfusi nel contenitore, senza alcun tipo di sacchetto. In alternativa, trattandosi di scarti biodegradabili, foglie, rami e fiori possono essere anche compostati direttamente dagli utenti. Oppure è possibile conferirli in autonomia portandoli al centro comunale di raccolta negli orari di apertura.
venerdì 14 Novembre 2025 - 10:09:30 AM
News
- Finto carabiniere smascherato dalla vittima, truffatore e complice denunciati
- Trignina, presentato piano da 190 mln di euro per la messa in sicurezza
- Consorzio Bonifica di Venafro, depositata interrogazione. Fanelli: “Ripristinare la legalità”
- Sms ingannevoli con finti addebiti bancari: sottratti 112mila euro a tre molisani, denunciati 4 truffatori
- Innovazione come motore di sviluppo delle aree interne, Campobasso alla 42esima Assemblea nazionale Anci
- Educazione all’empatia, all’affettività e alla sessualità: Pd-M5s presentano proposta di legge
- Scontro furgone-camion sulla tangenziale: feriti uno degli occupanti e un operaio a bordo strada
- Dal 15 novembre obbligo pneumatici invernali o catene a bordo | Limitazioni a veicoli oltre le 7,5 tonnellate



