«Un ampio partenariato che garantisca la piena rappresentatività del territorio all’interno del processo di governance dei fondi europei; un lavoro sinergico tra autorità pubbliche, parti economiche e sociali e organismi della società civile a livello nazionale, regionale e locale; un percorso orientato alla partecipazione e alla trasparenza che parta dalla rilevazione della posizione del partenariato rispetto alle priorità di investimento, ai risultati attesi e alle azioni su cui concentrare le risorse finanziarie del nuovo POR». È quanto annuncia il presidente della Regione Molise, Donato Toma, con riferimento al seminario sulle principali novità dei regolamenti e sull’avvio delle attività partenariali per la programmazione FESR e FSE 2021-2027. L’evento avrà luogo nella mattinata di lunedì 10 maggio in modalità a distanza. Dopo i saluti istituzionali, interverranno l’autorità di gestione del Programma operativo regionale, Mariolga Mogavero, il direttore di Sviluppo Italia Molise, Renato D’Alessandro, oltre a quattro esperti tematici, Paolo Strangis, Mariangela Cristofaro, Carmine Brescia, Sergio Vasarri, che approfondiranno gli aspetti connessi alla transizione digitale, a quella ecologica e ai diritti sociali.
lunedì 15 Settembre 2025 - 08:26:40 PM
News
- Teatro, la struggente bellezza del Brasile a Casacalenda: in scena i Mudo Rodà
- Responsible: “Nessuna trattativa di vendita in corso”
- Parto indolore, dal 1° gennaio eseguite 100 epidurali al Cardarelli
- Asrem, Antonio Pesaturo nuovo direttore dell’Igiene degli Alimenti: oggi la nomina ufficiale
- Guardia Costiera, bilancio estate: 8 quintali di prodotto ittico sequestrato e 5 operazioni di soccorso
- Primo giorno di scuola, Forte e Maio in visita negli istituti della città. FOTO
- Venti persone intossicate dopo pranzo al ristorante, sei al Pronto Soccorso
- Con la Vespizza cala il sipario sulla stagione 2025 del Vespa Club Campobasso. FOTO