«Un ampio partenariato che garantisca la piena rappresentatività del territorio all’interno del processo di governance dei fondi europei; un lavoro sinergico tra autorità pubbliche, parti economiche e sociali e organismi della società civile a livello nazionale, regionale e locale; un percorso orientato alla partecipazione e alla trasparenza che parta dalla rilevazione della posizione del partenariato rispetto alle priorità di investimento, ai risultati attesi e alle azioni su cui concentrare le risorse finanziarie del nuovo POR». È quanto annuncia il presidente della Regione Molise, Donato Toma, con riferimento al seminario sulle principali novità dei regolamenti e sull’avvio delle attività partenariali per la programmazione FESR e FSE 2021-2027. L’evento avrà luogo nella mattinata di lunedì 10 maggio in modalità a distanza. Dopo i saluti istituzionali, interverranno l’autorità di gestione del Programma operativo regionale, Mariolga Mogavero, il direttore di Sviluppo Italia Molise, Renato D’Alessandro, oltre a quattro esperti tematici, Paolo Strangis, Mariangela Cristofaro, Carmine Brescia, Sergio Vasarri, che approfondiranno gli aspetti connessi alla transizione digitale, a quella ecologica e ai diritti sociali.
venerdì 28 Novembre 2025 - 11:06:46 AM
News
- Auto nella scarpata, illeso il conducente
- Salute a misura di donna, confermati i tre bollini rosa Onda al Neuromed
- Criticità rete ictus e Pos, delegazione molisana incontra Bergamaschi a Roma. “Salvare emodinamiche e punti nascita”
- Molise protagonista al 20esimo Forum Risk Management in Sanità ad Arezzo
- “CIAK: non SI ragGIRA!”: una mattinata contro le truffe tra formazione e… comicità
- Il Liceo ‘Galanti’ di Campobasso vince la sezione nazionale Scuole del Premio ‘Adriano Olivetti’
- Rapporto Svimez, Forte: “Dati positivi su investimenti per i Comuni. Ma serve un modello Pnrr contro esodo giovanile”
- Cinghiali, nuove misure regionali per il contenimento della fauna selvatica. Coldiretti: “Non c’è da perdere un giorno di più”



