Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 20 Maggio 2025 - 04:30:34 PM
News
  • Auto si schianta contro albero, conducente soccorso con l’eliambulanza
  • Infortunio all’ex Sevel, operaio molisano travolto da furgone: grave in ospedale
  • Cade lungo un sentiero impervio, grave infortunio per escursionista. Soccorso dai Vigili del Fuoco
  • Montaquila celebra la 42esima Festa della Frittata: un connubio di tradizione, gusto e comunità
  • L’Italia delle Regioni, Roberti: “Su sanità giuste le politiche di razionalizzazione e riqualificazione”
  • Mozione di sfiducia alla Forte, De Benedittis: “Andiamo direttamente dal notaio”
  • Angelo di Campolieto vince 200mila euro ad Affari Tuoi
  • Venafro, martedì l’inaugurazione della mensa alla Don Giulio Testa
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Amministrativa»Tutela del patrimonio immateriale ed etnoantropologico della città, firmato protocollo fra Comune e Icpi

Tutela del patrimonio immateriale ed etnoantropologico della città, firmato protocollo fra Comune e Icpi

0
Di MoliseTabloid il 17 Maggio 2021 Amministrativa, Attualità, Campobasso

È stato firmato questa mattina a Palazzo San Giorgio, nel corso di un’apposita conferenza stampa, il protocollo d’intesa tra il Comune di Campobasso e l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (ICPI), stilato per l’individuazione di azioni comuni volte a migliorare la tutela e la valorizzazione del patrimonio immateriale ed etnoantropologico. A mettere la firma sull’intesa il sindaco di Campobasso, Roberto Gravina, e il direttore dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, Leandro Ventura. Presenti anche l’assessore alla Cultura, Paola Felice, e il consigliere comunale Antonio Vinciguerra che hanno lavorato, d’intesa con ICPI, alla progressiva realizzazione e formalizzazione dell’accordo. “Innanzitutto, con questo protocollo, diamo un nuovo impulso all’instaurazione di un proficuo rapporto di collaborazione tra l’Amministrazione comunale e l’ICPI, definendo criteri e modalità che servono a dare certezze operative e a garantire la qualità dei risultati – ha dichiarato il sindaco Gravina. – L’intesa alla quale abbiamo lavorato e per la quale ringrazio l’attività continua di interlocuzione svolta dall’assessore alla Cultura, Paola Felice, e dal consigliere comunale, Antonio Vinciguerra, è un modo per riconoscere il comune lavoro svolto dai sottoscrittori nell’ambito della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale e delle relative attività in materia di salvaguardia, valorizzazione, presidio delle emergenze culturali e animazione delle comunità locali.” “L’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale opera a favore della sensibilizzazione sui contenuti, sui significati e sul valore del patrimonio culturale immateriale e etnoatropologico – ha detto il direttore Ventura. – Questa intesa mira a coinvolgere, in modo sempre più inclusivo, comunità, gruppi e individui direttamente nei processi di individuazione, definizione e descrizione dei suoi elementi. A tal fine – ha spiegato Ventura – l’ICPI si impegna a coinvolgere il Comune in attività di diffusione delle tematiche legate alla salvaguardia del patrimoni0o culturale immateriale ed etnoantropologico, riconoscendo allo stesso Comune il ruolo di mediatore culturale per la comunità locale.” “Il Comune di Campobasso è impegnato nel promuovere e sviluppare la cultura come fattore di identità della comunità cittadina e regionale molisana, – ha detto l’assessore alla Cultura, Paola Felice – oltre che come fattore di contrasto alla emarginazione sociale. Abbiamo un obiettivo condiviso tra i tanti con l’ICU ed è quello di attivare un processo continuativo di formazione e soprattutto di partecipazione dei cittadini alla gestione e alla fruizione del patrimonio storico-culturale ed ambientale del nostro territorio, promuovendo l’accezione del bene culturale materiale e immateriale come vero e proprio bene comune.” “Con questo accordo, importante anche per la valorizzazione delle lavorazioni artigianali artistiche tipiche della nostra città, – ha specificato il consigliere Vinciguerra – l’ICPI metterà a disposizione la propria alta professionalità scientifica sui progetti specifici che verranno elaborati, sulla base di una programmazione condivisa, per inventariazione, salvaguardia, trasmissione, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale ed etnoantropologico italiano. Come Amministrazione, stiamo lavorando molto sulla tutela e la valorizzazione del patrimonio immateriale e la Rete Italiana Feste di Sant’Antonio Abate, nata anche sulla spinta del nostro Comune e che ci vede come referenti, ne è una dimostrazione chiara.”

(in foto da sinistra: Felice, Gravina, Ventura e Vinciguerra)

Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Mozione di sfiducia alla Forte, De Benedittis: “Andiamo direttamente dal notaio”

20 Maggio 2025

Angelo di Campolieto vince 200mila euro ad Affari Tuoi

19 Maggio 2025

Venafro, martedì l’inaugurazione della mensa alla Don Giulio Testa

19 Maggio 2025

Ultimi articoli

Auto si schianta contro albero, conducente soccorso con l’eliambulanza

20 Maggio 2025

Infortunio all’ex Sevel, operaio molisano travolto da furgone: grave in ospedale

20 Maggio 2025

Cade lungo un sentiero impervio, grave infortunio per escursionista. Soccorso dai Vigili del Fuoco

20 Maggio 2025

Montaquila celebra la 42esima Festa della Frittata: un connubio di tradizione, gusto e comunità

20 Maggio 2025

L’Italia delle Regioni, Roberti: “Su sanità giuste le politiche di razionalizzazione e riqualificazione”

20 Maggio 2025

Mozione di sfiducia alla Forte, De Benedittis: “Andiamo direttamente dal notaio”

20 Maggio 2025

Angelo di Campolieto vince 200mila euro ad Affari Tuoi

19 Maggio 2025

Venafro, martedì l’inaugurazione della mensa alla Don Giulio Testa

19 Maggio 2025

Scontro frontale sulla Bifernina: due feriti, uno in ospedale

19 Maggio 2025

“Fiumi” di coca sulla costa: nuovo sequestro, tre arresti

19 Maggio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
4:30 pm, 05/20/2025
temperature icon 17°C
pioggia leggera
70 %
1016 mb
16 Km/h
Wind Gust: 27 Km/h
Clouds: 100%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:37 am
Sunset: 8:18 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}