Due gli interventi, solo nell’ultima settimana, effettuati da Ankok, segugio bavarese di tre anni, l’unità cinofila da ricerca molecolare del Servizio regionale del Soccorso Alpino del Molise che, insieme al suo conduttore, ha preso parte alle operazioni di ricerca e ritrovamento del bambino di cinque anni scomparso lo scorso 16 maggio in contrada San Martino a Cerchiara di Calabria, in provincia di Cosenza, e dell’anziano scomparso nella Foresta Umbra, territorio di Vico del Gargano (FG) lo scorso 19 maggio, entrambi rinvenuti in buone condizioni di salute. L’unità cinofila da ricerca molecolare è una primaria risorsa del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico Molise.
Così come il personale tecnico del CNSAS per il soccorso sanitario di emergenza in ambiente montano e nelle zone impervie del territorio, per il soccorso a persone infortunate, in imminente pericolo di vita o a rischio di evoluzione sanitaria, come accaduto la settimana scorsa ai tre dispersi tratti in salvo nelle gole del torrente Quirino a Guardiaregia. L’operatività del CNSAS per la ricerca dei dispersi ed il soccorso tecnico sanitario di emergenza in ambiente montano ed impervio è garantita dal fondamentale sostegno della Regione Molise in accordo a quanto disposto dalla Legge 21 marzo 2001, n.74 e dalla Legge regionale 22 settembre 2017, n. 13.
martedì 15 Luglio 2025 - 12:08:29 AM
News
- Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
- Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
- Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo
- Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea
- Si è spento a 70 anni il prof di musica Roberto Barone. Fu presidente del consiglio comunale col sindaco Massa
- Dazi, Gravina: “Il Governo temporeggia ma il Molise non può”
- Conte, Joyeux, Dambra e l’orchestra per Pino Daniele: presentata la 21esime edizione di Jazz in Campo
- Allarme bluetongue, allevatori preoccupati. Coldiretti scrive a Micone