Circa ottanta bambini della scuola dell’infanzia “San Giovanni Bosco” di Isernia sono stati protagonisti di un incontro con il maresciallo Gina Di Grazia e con l’appuntato Maria Assunta Zampini, del corpo della polizia municipale, che hanno spiegato ai piccoli alunni quelli che devono essere i giusti comportamenti da tenere per il rispetto del codice della strada. Si è trattata d’una iniziativa nata dalla collaborazione fra Comune e mondo della scuola, voluta dal sindaco Giacomo d’Apollonio, dall’assessore all’istruzione Eugenio Kniahynicki e dal dirigente scolastico Giuseppe Posillico. I bambini hanno ricevuto una costruttiva lezione di educazione stradale, apprendendo come si devono comportare quando sono pedoni o ciclisti, oppure quando circolano sul monopattino. Sotto la guida di Di Grazia e Zampini, si sono anche trasformati in vigili urbani, con tanto di divisa, fischietto, paletta e taccuino per le contravvenzioni. I ragazzi hanno mostrato molto interesse per gli insegnamenti ricevuti, e hanno fatto un’esperienza che ricorderanno a lungo e che certamente li renderà utenti della strada rispettosi delle regole e consapevoli di dover evitare trasgressioni pericolose per se stessi e per gli altri. Giovedì prossimo, 3 giugno, l’iniziativa sarà ripetuta con i bambini della scuola dell’infanzia “San Pietro Celestino” che ha sede il località Acqua Solfurea.
martedì 15 Luglio 2025 - 11:20:53 PM
News
- Tragedia durante partita di calcetto: accusa malore, muore oss del Cardarelli
- Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni
- Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”
- Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma
- Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise
- Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
- Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
- Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo